Miele K 7738 D - Istruzioni
Miele K 7738 D - Manuale d'uso, Manuale di installazione in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Miele K 7738 D
Sommario
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 18 Installazione .............................................................................
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Con...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Uso corretto Il presente elettrodomestico è destinato esclusivamente all’uso domestico, o simile al domestico, qualora installato in ambienti lavo-rativi come ad esempio- negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,- alberghi, pensioni o strutture ricet...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Tenere lontano dall'apparecchio per il freddo i bambini al di sotto degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomesti...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo simbolo si t...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, inun ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabiledi gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Eventuali pezzi difettosi possono essere sostituiti solo con ricambi originali Miele. Solo così Miele può garantire il pieno rispetto deglistandard di qualità previsti. Questo apparecchio per il freddo è dotato di una lampadina spe- ciale per soddisfar...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Installazione corretta Per l'installazione di questo apparecchio osservare assolutamente anche le istruzioni di montaggio. Durante il trasporto e l'incasso dell'apparecchio del freddo, indos- sare sempre guanti protettivi. Per le operazioni d'incasso...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec- chio sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es. bom-bolette spray). I composti gassosi infiammabili possono incendiarsi acausa di componenti elettrici. Pericolo di esplos...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Accessori e pezzi di ricambio Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga-ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la fornitura...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 15 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causa...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 16 Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra person...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 17 Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: - bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore; - piegando le condutture; - raschiando i rivestimenti della superficie. Simboli sul compr...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 18 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Installazione *INSTALLATION* 19 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello/gli sportelli del-l'apparecchio chiuso/i finché l'appa-recchio è in...
Installazione *INSTALLATION* 20 Al momento dell'incasso dell'apparec-chio: - La presa non deve trovarsi nell'area posteriore dell'apparecchio e in casodi necessità deve essere facilmenteraggiungibile. - Spina elettrica e cavo di alimentazio- ne non devono toccare il retro del-l'apparecchio poiché po...
Installazione *INSTALLATION* 21 Classe climatica L'apparecchio è predisposto per unadeterminata classe climatica (area tem-peratura ambiente), i cui limiti devonoessere rispettati. La classe climatica èriportata sulla targhetta dati all'internodell'apparecchio per il freddo. Classe climatica Tempera...
Installazione *INSTALLATION* 22 Anta del mobile Fessura orizzontale e verticale A seconda del tipo di cucina vengonostabiliti lo spessore e il raggio dello spi-golo dell'anta del mobile, così come lafessura perimetrale (orizzontale e verti-cale). Pertanto osservare assolutamente: - Fessura orizzonta...
Installazione *INSTALLATION* 23 – Peso sportello o anta del mobile Pericolo di causare danni per via di uno sportello o di un'anta del mo-bile troppo pesante.Uno sportello o un'anta del mobileche supera il peso consentito puòdanneggiare le cerniere dell'elettro-domestico e causare danni di funzio-...
Installazione *INSTALLATION* 24 Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna/vista laterale Tutte le misure sono indicate in mm. * Il consumo energetico dichiarato è stato rilevato con una profondità della nicchiadi 560 mm. L'elettrodomestico è funzionale con una profondità nicchia di 550 mmma ha...
Installazione *INSTALLATION* 25 Allacciamenti e aerazione e sfiato Tutte le misure sono indicate in mm. Rispettare assolutamente le sezioni di aerazione e sfiato per garantire il correttofunzionamento dell'elettrodomestico. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.200 mm Pre...
Installazione *INSTALLATION* 27 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurez-za. Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al mom...
Risparmiare energia 28 Risparmiare energia: Luogo di po-sizionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica.Quindi: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore (...
Risparmiare energia 29 Sbrinare Uno strato di ghiaccio peggiora la cessione di freddo agli ali-menti. Quindi: - sbrinare il vano congelatore quando è presente uno strato di ghiaccio di max. 0,5 cm.
Descrizione apparecchio 32 Pannello comandi con display di avvio 5 °C OK < > 1 2 4 3 a Indicazione della temperatura per il vano frigorifero b Tasti sensore per selezionare un'impostazione c Tasto sensore OK per confermare una selezione e accedere alla modalità Impostazioni d Spia Miele...
Descrizione apparecchio 34 Selezionare la funzione desiderata nella modalità Impostazioni Toccare il tasto sensore OK sul pannello comandi. A display compare . Con il tasto sensore o scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con il tasto sensore o selezionare la funzi...
Descrizione apparecchio 35 Disposizione degli alimenti Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie nello sportello solo se vuoti. Spostarli rispettivamente verso l'altoed estrarli verso di sé. Riposizionare i balconcini/le mensoleper bottiglie dove...
Descrizione apparecchio 36 La parte del ripiano in vetro con bordorialzato deve essere posizionata versola parete posteriore. Spostare il ripiano È possibile spostare i ripiani in baseall'altezza degli alimenti. Sollevare il ripiano nella parte anterio-re e tirarlo di poco verso di sé. Sollevarl...
Descrizione apparecchio 37 Spazio per una teglia Sopra i cassetti è possibile disporre unateglia. Dimensioni massime della teglia:larghezza 466 mm/profondità 386 mm/altezza 50 mm. Aprire lo sportello dell'apparecchio fi-no alla battuta d'arresto. Posizionare la teglia sulla piastra divi-soria. S...
Descrizione apparecchio 38 Kit MicroCloth Il kit MicroCloth è composto da un pan-no universale, un panno per vetri e unpanno per lucidare. I panni sono estremamente robusti e re-sistenti agli strappi. Grazie alle sottili mi-crofibre, i panni raggiungono un'elevataefficacia di pulizia. MicroCloth HyC...
Accendere e spegnere l'apparecchio 39 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomestico egli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Accendere e spegnere l'apparecchio 40 Notare bene: l'apparecchio per ilfreddo non è staccato dalla rete seviene spento con l'interruttore on/off. In caso di assenza prolungata Se in caso di lunga assenza non sipulisce l'apparecchio e si lascianochiusi gli sportelli, all'interno potreb-be formarsi de...
La giusta temperatura 41 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con la temperatura che cala sirallentano i processi di crescita dei mi-crorganismi. Gli alimenti non vanno amale rapidamente. La temperatura all'interno dell'apparec-chio sale, - se lo spo...
La giusta temperatura 42 Display temperatura Col funzionamento normale, a displayviene visualizzata la temperatura centrale effettiva presente nel vano frigorifero. A seconda della temperatura ambientee dell'impostazione possono trascorrereore finché viene raggiunta e visualizzatain modo costante la...
Superraffreddamento e DynaCool 44 Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento accesa, il vano frigorifero raggiun- ge rapidamente la temperatura piùbassa (in base alla temperatura am-biente). Quando l'elettrodomesticofunziona a pieno regime, la temperatu-ra nell'apparecchio si abbass...
Superraffreddamento e DynaCool 45 DynaCool Senza la funzione DynaCool , all'in- terno del frigorifero si formano diversezone di freddo causate dalla circola-zione naturale dell'aria (l'aria fredda èpiù pesante e scende verso il basso).Utilizzare di conseguenza queste di-verse zone di temperatur...
Altre impostazioni 46 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fun...
Altre impostazioni 47 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Con la modalità Holiday attivata non è possibile continuare a utilizza-re il vano congelatore a causa delletemperature elevate.Togliere quindi gli alimenti dal conge-latore. Accendere la funzione di blocco / ...
Altre impostazioni 48 Modalità Shabbat Per rispettare le tradizioni religiose, l'ap-parecchio per il freddo è dotato di mo-dalità Shabbat. La modalità Shabbat attiva viene vi- sualizzata dapprima sul display di avvio. Dopo 3 secondi il display si spegne. Mentre la modalità Shabbat è attiva,...
Altre impostazioni 50 Disponibilità connessione WLAN La connessione WLAN condivideun'area di frequenza con altri apparec-chi (p.es. forni a microonde, giocattolicon telecomando). Per questo motivo sipossono verificare errori di connessionetemporanei o totali. Una costante di-sponibilità delle funzio...
Altre impostazioni 51 Disattivare o attivare la connessioneWLAN Con il tasto sensore o scorrere nella modalità Impostazioni fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con WLAN disattivata, a display com-pare il simbolo . Per riattivare la connessione WLAN,toccare OK . Con WLAN attiva...
Altre impostazioni 52 Modificare la luminosità del di-splay È possibile adeguare la luminosità deldisplay alle condizioni di luminosità del-l'ambiente. Con il tasto sensore o scorrere nella modalità Impostazioni fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con i tasti sensore e se...
Altre impostazioni 53 Spia di sostituzione del filtro antiodo-re Dopo l'applicazione del filtro antiodore(accessori su richiesta) deve esseredapprima attivata la spia di sostituzionedel filtro antiodore nella modalità di impostazione . La spia di sostituzione del filtro antio-dore a display ...
Allarme sportello 54 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce la durata degli alimenti.Controllare se gli alimenti si sonosc...
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 55 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombo...
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 56 Area con la temperatura più bassa L'area con la temperatura più bassa nelvano frigorifero si trova direttamente so-pra il cassetto DailyFresh e sulla pareteposteriore. Con un'impostazione della tempera-tura di 4 °C e una rispettiva igiene siritard...
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 57 Corretta conservazione deglialimenti Conservare gli alimenti nel vano frigori-fero solo confezionati o ben coperti (nelcassetto DailyFresh vi sono eccezioni). In questo modo si evita l'assorbimentodi odori esterni, la disidratazione deglialimenti ...
Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh 58 Nei cassetti DailyFresh le condizioni diconservazione per frutta e verdura sonoottimali. Nel cassetto DailyFresh superiore èpossibile regolare l'umidità dell'aria pre-sente, in modo che possa corrisponde-re a quella degli alimenti conservati.Una maggior...
Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh 59 In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (p.es. per-ché risultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni: conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti èfondamentale per un buo...
Congelamento e conservazione 60 Cosa succede quando si con-gelano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Congelamento e conservazione 61 Congelare alimenti freschi Prima di conservare gli alimenti Per una quantità superiore a 2 kg dialimenti freschi, 4-6 ore prima di in-trodurre gli alimenti attivare la funzio-ne Superraffreddamento . Gli alimenti già presenti accumulanocosì una riserva di freddo. ...
Congelamento e conservazione 62 Tempo di conservazione ali-menti surgelati Gruppo di-alimenti Tempo di con-servazione(mesi) Gelato da 2 a 6 Pane, dolci da 2 a 6 Formaggio da 2 a 4 Pesce, grasso da 1 a 2 Pesce, magro da 1 a 5 Insaccati, prosciutto da 1 a 3 Selvaggina, maiale da 1 a 12 Pollame, manzo ...
Sbrinamento 63 Vano frigorifero e cassettoDailyFresh Il vano frigorifero e il cassettoDailyFresh si sbrinano in automatico. Quando il compressore è in funzione,sulla parete posteriore del vano frigori-fero e del cassetto DailyFresh si posso-no formare brina o goccioline d'acqua.Non eliminare brina e...
Sbrinamento 64 Pericolo di danneggiamento a causa di uno sbrinamento errato.Al momento di sbrinare l'elettrodo-mestico, fare attenzione a non dan-neggiare i generatori di freddo e diconseguenza l'apparecchio.Non raschiare gli strati di brina e dighiaccio. Non utilizzare oggetti ap-puntiti o taglie...
Pulizia e manutenzione 66 Operazioni preliminari per lapulizia Suggerimento: Attivare la modalità di pulizia . Il raffreddamento nel vano frigorifero è disattivato, la luce internainvece rimane accesa. Con il tasto sensore o scorrere nella modalità Impostazioni fino ad arrivare al simbolo ...
Pulizia e manutenzione 67 Pulire gli accessori a mano o inlavastoviglie I seguenti componenti devono esserelavati esclusivamente a mano : - i listelli decorativi in tonalità acciaio inox - ripiano portabottiglie variabile - listelli protettivi posteriori dei ripiani - adattatori per il ripiano divis...
Pulizia e manutenzione 68 Smontare i ripiani Prima della pulizia del ripiano rimuovereil listello decorativo. Procedere nel mo-do seguente: appoggiare il ripiano su una basemorbida (p.es. uno strofinaccio) sulpiano di lavoro. Rimuovere il listello decorativo par-tendo da un lato. Al termine de...
Pulizia e manutenzione 69 Cambiare il filtro antiodore (accesso-rio su richiesta) Sostituire ca. ogni 6 mesi i filtri antiodo-re nel supporto. Il simbolo sul display di avvio ricorda che il filtro antiodore deve essere sosti-tuito. I filtri antiodore sostituibili KKF-RF sipossono acquistare presso...
Pulizia e manutenzione 70 Pulire la guarnizione sportello Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.La guarnizione dello sportello trattatacon oli o grassi può diventare poro-sa.Non trattare la guarnizione dellosportello con oli o grassi. Pulire regolarmente la guarnizionedello sp...
Cosa fare se... 74 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio Il fondo del vano frigori-fero è bagnato. Il foro di deflusso dell'acqua di sbrinamento è ottura-to. Pulire la canaletta dell'acqua di sbrinamento e ilforo di deflusso. I surgelati si sono attac-cati sul fondo. La conf...
Cosa fare se... 75 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display si accende , il frigorifero non raffred-da, tuttavia sia i coman-di che la luce internafunzionano. La modalità fiera è attivata. Premere OK . A display compare dapprima Miele , poi la schermata di avvio. Premere O...
Cosa fare se... 78 Illuminazione interna Pericolo di scossa elettrica per la presenza di cavi esposti. Quando si rimuove la copertura della luce è possibile venire a contatto con partiche conducono corrente.Non rimuovere la copertura della luce. L'illuminazione a LED può essere riparatae sostituit...
Possibili cause di rumori 79 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio dienergia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. Il ...
Possibili cause di rumori 80 Rumori Causa e rimedio Vibrazioni,strepitii, tin-tinnii L'apparecchio per il freddo non è in piano. Allineare l'apparec-chio per il freddo con una livella a bolla d'aria. A tale scopo uti-lizzare i piedini di regolazione (a seconda del modello) sotto l'ap-parecchio. In u...
Assistenza tecnica 81 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il rivendi-tore Miele o il servizi...
Dichiarazione di conformità 82 Miele dichiara che questo frigorifero èconforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'uso, su h...
Diritti d'autore e licenze 83 Per usare e gestire il modulo di comunicazione, Miele utilizza software propri o diterzi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questosoftware/questi componenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. I di-ritti d'autore di Miel...
Manuale di installazione Miele K 7738 D
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione