Pagina 2 - Indice
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 14 Risparmiare energia .......................................................................
Pagina 4 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Con...
Pagina 5 - Uso corretto; L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Uso corretto Il presente elettrodomestico è destinato esclusivamente all’uso domestico, o simile al domestico, qualora installato in ambienti lavo-rativi come ad esempio- negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,- alberghi, pensioni o strutture ricet...
Pagina 6 - Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Bambini Tenere lontano dall'apparecchio per il freddo i bambini al di sotto degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomesti...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; - avvisare il servizio di assistenza tecnica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Questo elettrodomestico per il freddo contiene il refrigerante iso- butano (...
Pagina 8 - Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, inun ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabiledi gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente...
Pagina 9 - Per questioni di sicurezza, l'elettrodomestico deve essere usato
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Se l'elettrodomestico è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è garantita. Verificare che non vi siano danni visibili. Non utilizzare unelettrodomestico danneggiato. Per questioni di sicurezza, l'elettrodomestico deve essere usato solo una volta inc...
Pagina 10 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 11 - Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Accessori e pezzi di ricambio Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta-zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la f...
Pagina 13 - Smaltimento delle apparecchiature; non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Smaltimento delle apparecchiature Rendere inservibile la serratura sportello del vecchio elettrodome- stico. In questo modo si evita che i bambini giocando vi si chiudanoall'interno e si mettano in pericolo di vita. Il prodotto refrigerante può far mal...
Pagina 14 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 14 Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni che potreb-bero verificarsi durante le operazioni ditrasporto. I materiali utilizzati per l’im-ballaggio sono riciclabili, per cui sele-zionati secondo criteri...
Pagina 15 - Risparmiare energia; Vano frigorifero 4 - 5 °C
Risparmiare energia 15 Consumo energetico nor-male Consumo energetico piùalto Posizionamento/manutenzione in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aera-ti. non direttamente esposto araggi solari. direttamente esposto a raggisolari. non adiacente a una fonte dicalore (termosifoni, cucinaelettrica)...
Pagina 16 - Uso
Risparmiare energia 16 Consumo energetico nor-male Consumo energetico piùalto Uso Disposizione dei cassetti,dei ripiani e delle mensolecome da fornitura. Aprire lo sportello solo quan-do necessario e per brevetempo. Disporre gli alimentiin modo ordinato. Aprire lo sportello di fre-quente e a lungo c...
Pagina 17 - Descrizione apparecchio; Pannello comandi
Descrizione apparecchio 17 Pannello comandi a Tasto accensione/spegnimento dell'apparecchio del freddo b Tasto accensione/spegnimento della funzione Superraffreddamento c Display con spia temperatura d Simbolo menù (modalità impostazioni: attivare/disattivare blocco) e Simbolo Superraffreddamento f ...
Pagina 19 - Accessori; Accessori in dotazione
Descrizione apparecchio 19 Accessori Accessori in dotazione Contenitore per uova Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre unaserie di utili accessori e prodotti per lacura e la pulizia dell'elettrodomestico. Gli accessori si possono ordinare eacquistare su internet, presso il servi-zi...
Pagina 20 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Al primo avvio; Materiali d'imballaggio; Accendere l'elettrodomestico; Spegnere l'apparecchio; Premere il tasto; In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 20 Al primo avvio Materiali d'imballaggio Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio dal vano interno. Rimuovere la pellicola protettiva Rimuovere la pellicola protettiva. Pulire l'elettrodomestico Attenersi alle indicazioni riportate alcapitolo “Pulizia e manu...
Pagina 21 - La giusta temperatura; - quanto più calda è la temperatura; LED temperatura; desiderata; Impostare la temperatura; Premere ripetutamente il tasto
La giusta temperatura 21 Impostare la giusta temperatura è moltoimportante per la conservazione deglialimenti. Gli alimenti si deteriorano infretta per via dei microrganismi, cosache può essere impedita o rallentatacon la giusta temperatura di conserva-zione. La temperatura influenza la velo-cità di...
Pagina 22 - Utilizzare la funzione Superraffreddamento; Funzione Superraffreddamento
Utilizzare la funzione Superraffreddamento 22 Funzione Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento ilvano frigorifero raggiunge rapidamentela temperatura più bassa (in base allatemperatura ambiente). La funzione Superraffreddamento è in-dicata soprattutto per raffreddare rapi-damente gra...
Pagina 23 - Allarme sportello
Allarme sportello 23 Il frigorifero è dotato di un sistema di al-larme per evitare la perdita di energiaelettrica quando lo sportello rimaneaperto. Allarme sportello Se lo sportello rimane aperto più a lun-go di 60 secondi, l'allarme acusticosuona. Il segnale acustico cessa di suonarequando si chiud...
Pagina 24 - Altre impostazioni; Modalità impostazioni; re e disattivare il blocco
Altre impostazioni 24 Modalità impostazioni Accendere o spegnere il blocco nellamodalità impostazioni. Attivare/disattivare il blocco La modalità impostazioni viene indicataa display tramite il simbolo menù . Di seguito viene descritto come attiva- re e disattivare il blocco . Attivare/disattiva...
Pagina 25 - Disposizione degli alimenti; Pericolo di esplosione a causa di
Disposizione degli alimenti 25 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombolettespray). Le bombol...
Pagina 26 - Area con temperatura più bassa
Disposizione degli alimenti 26 Area con temperatura più bassa L'area con la temperatura più bassa nelvano frigorifero si trova direttamente so-pra i cassetti per la frutta e la verdura everso la parete posteriore. Utilizzare queste aree per conservarealimenti delicati e facilmente deperibili,come: -...
Pagina 27 - confezionati o ben coperti
Disposizione degli alimenti 27 Indicazioni per l'acquisto deglialimenti La premessa più importante per unalunga durata di conservazione è la fre-schezza iniziale degli alimenti, quando lisi introduce nell'elettrodomestico.Tenere presente anche la data di sca-denza e la giusta temperatura di con-serv...
Pagina 28 - Pericolo di danneggiamento a; Rimuovere i ripiani estraibili; Pericolo di ferirsi o di danneggia-
Disposizione degli alimenti 28 Pericolo di danneggiamento a causa di un carico pesante.Un carico troppo pesante può dan-neggiare il carrello estraibile.Rispettare il carico massimo di 20kg. Spostare le asticelle divisorienei ripiani estraibili Pericolo di danneggiamento e fe- rimento a causa del...
Pagina 29 - nel carrello estraibile è
Disposizione degli alimenti 29 Reinserire i ripiani estraibili sulle gui-de telescopiche completamente inse-rite. Inserire i ripiani nell'apparecchio fin-ché s'incastrano percettibilmente. Suddividere il carrello estraibi-le Per suddividere il carrello estraibile inscomparti di varie grandezze, ...
Pagina 30 - Sbrinamento; Vano frigorifero
Sbrinamento 30 Vano frigorifero La zona frigorifero si sbrina in automati-co. Quando il compressore è in funzione,sulla parete posteriore del vano frigori-fero si possono formare brina o goccio-line d'acqua. Non occorre eliminarlepoiché esse evaporano automatica-mente grazie al calore del compressor...
Pagina 31 - Pulizia e manutenzione
Pulizia e manutenzione 31 Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio a vaporepuò danneggiare le plastiche e icomponenti elettrici.Non utilizzare mai un apparecchio ava...
Pagina 32 - Operazioni preliminari; Smontare i ripiani estraibili
Pulizia e manutenzione 32 Operazioni preliminari Spegnere l'elettrodomestico. Il display si spegne e l'elettrodomesticonon raffredda più. Togliere gli alimenti dal congelatore econservarli in un luogo fresco. Per pulirle, smontare tutte le ulterioriparti interne, estraibili dall'elettrodo-mest...
Pagina 33 - non
Pulizia e manutenzione 33 Pulire il vano interno e gli ac-cessori L'apparecchio deve essere pulito re-golarmente, almeno una volta al me-se. Non far seccare le impurità, ma ri-muoverle subito. Pulire a mano i componenti degli ac-cessori, i componenti dei ripiani e lavaschetta nel vano interno. Tut...
Pagina 34 - Pulire la guarnizione sportello
Pulizia e manutenzione 34 Pulire la guarnizione sportello Se la guarnizione sportello fossedanneggiata o fuoriuscita dalla sca-nalatura, lo sportello non si chiudecorrettamente e la potenza refrige-rante diminuisce. Nel vano interno siforma dell'acqua di condensa, chepotrebbe congelare.Non danneggia...
Pagina 38 - Segnalazioni a display; Si tratta di un guasto.
Cosa fare se... 38 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display si accende ilsimbolo , l'apparec- chio non raffredda, tut-tavia sia i comandi chela luce interna funziona-no. È attiva la modalità fiera. Questa modalità consenteai rivenditori di presentare l'apparecchio senza azio-n...
Pagina 39 - L'illuminazione interna non funziona; Problema
Cosa fare se... 39 L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione internanon funziona. L'elettrodomestico non è acceso. Accendere l'elettrodomestico. La luce interna si spegne automaticamente per surri-scaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15minuti. Qualo...
Pagina 40 - Problemi generali con l'apparecchio
Cosa fare se... 40 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio Il fondo del vano frigori-fero è bagnato. Il foro di deflusso dell'acqua di sbrinamento è ottura-to. Pulire la canaletta dell'acqua di sbrinamento e ilforo di deflusso. L'apparecchio è caldosulle pareti esterne. Non è ...
Pagina 41 - Possibili cause di rumori; Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi.
Possibili cause di rumori 41 Rumori “nor-mali” A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempo puòdiventare più forte quando si accende il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il te...
Pagina 42 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; che si trova sulla targhetta dati.; Garanzia
Assistenza tecnica 42 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti on-line dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/s...
Pagina 43 - Installazione; Allacciamento elettrico; energia solare
Installazione *INSTALLATION* 43 Allacciamento elettrico L'apparecchio è pronto per essere col-legato a corrente alternata 50 Hz, 220 –240 V. La protezione deve essere di almeno10 A. L'elettrodomestico può essere allaccia-to solo a una presa elettrica realizzata aregola d'arte. L'impianto elettrico d...
Pagina 44 - Istruzioni di montaggio; Pericolo di danneggiamento o di
Installazione *INSTALLATION* 44 Istruzioni di montaggio Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello o gli sportellidell'elettrodomestico chiuso/i finché ilavori di in...
Pagina 45 - Luogo di posizionamento
Installazione *INSTALLATION* 45 Luogo di posizionamento Un ambiente secco e con possibilità diaerazione è l'ideale. Al momento di scegliere il luogo di posi-zionamento tenere conto che il consu-mo energetico dell'elettrodomestico au-menta se nelle immediate vicinanze sitrovano il riscaldamento, una ...
Pagina 46 - Classe climatica
Installazione *INSTALLATION* 46 Classe climatica L'apparecchio è predisposto per unadeterminata classe climatica (area tem-peratura ambiente), i cui limiti devonoessere rispettati. La classe climatica èriportata sulla targhetta dati all'internodell'elettrodomestico. Classe climatica Temperatura am- ...
Pagina 47 - Anta del mobile
Installazione *INSTALLATION* 47 Anta del mobile Peso dello sportello del mobile Le ante dei mobili che superano ilpeso consentito possono danneggia-re il carrello estraibile e causare inol-tre danni di funzionamento. Prima di montare il frontale del mobileaccertarsi che non venga superato ilpeso con...
Pagina 50 - Incassare l'apparecchio
Installazione *INSTALLATION* 50 Incassare l'apparecchio Per incassare l'elettrodomestico oc-corrono i seguenti strumenti: Sono necessari i seguenti elementi dimontaggio Tutti i pezzi di montaggio sono contras-segnati con dei numeri. La dicitura diogni pezzo di montaggio è descritta an-che nella risp...
Pagina 52 - Inserire l'elettrodomestico
Installazione *INSTALLATION* 52 Inserire l'elettrodomestico Pericolo di danneggiamento del cavo di alimentazione elettrica.Quando si inserisce l'elettrodomesti-co, il cavo di alimentazione elettricapuò incastrarsi e danneggiarsi.Introdurre quindi l'apparecchio concautela nella nicchia. Pericolo ...
Pagina 53 - dai
Installazione *INSTALLATION* 53 Per mobili con elementi per l'incer-nieratura dello sportello (come pez-zi di guarnizione, ecc.) occorre tene- re in considerazione la misura di questielementi di modo che anche in questocaso venga mantenuta una distanzaperimetrale di 42 mm . Tirare verso di sé l'el...
Pagina 55 - Fissare l'apparecchio nella nicchia; Montare l’antina del mobile
Installazione *INSTALLATION* 55 Fissare l'apparecchio nella nicchia 1. Fissaggio superiore 2. Fissaggio laterale Avvitare l'elettrodomestico a destra esinistra. Montare l’antina del mobile Accertarsi che lo schermo zoccolo siasempre montato. Di serie la distanza tra lo sportellodell'apparecchio ...
Pagina 56 - sul lato interno
Installazione *INSTALLATION* 56 Suggerimento: inserire con l'anta del mobile gli ausili di montaggio all'al- tezza dell'anta dei mobili adiacenti. Svitare i dadi e togliere la traversa di fissaggio insieme ai sostegni . Tracciare con una matita una sottilelinea centrale sul lato interno ...
Pagina 57 - Avvitare leggermente i dadi
Installazione *INSTALLATION* 57 Inserire la copertura laterale sulla tra-versina di fissaggio sul lato oppostoalle cerniere. Voltare l'anta del mobile e fissare lamaniglia (se necessario). Aprire lo sportello. Agganciare l’antina del mobile suiperni di registrazione . Avvitare leggerment...
Pagina 58 - Stringere i dadi
Installazione *INSTALLATION* 58 Stringere i dadi sullo sportello su- periore dell'apparecchio, tenendocontrapposto il perno di registrazione con un cacciavite. Avvitare lo sportello dell'apparecchiocon l'anta del mobile attraverso ilcantonale di fissaggio : - preparare i fori di fissaggio ...
Pagina 59 - Non
Installazione *INSTALLATION* 59 Applicare la copertura. L'apparecchio è stato incassato cor-rettamente se: - il carrello estraibile si chiude corretta- mente e la guarnizione dello sportelloaderisce completamente al corpodell'apparecchio. - Il carrello estraibile non deve aderire al corpo del mobi...
Pagina 60 - Regolare l'inclinazione dello sportello
Installazione *INSTALLATION* 60 Le possibilità di compensazione si tro-vano a destra e sinistra sotto la menso-la per bottiglie nello sportello. Regolare l'inclinazione dello sportello Effettuare la compensazione su entram-bi i lati (a destra e sinistra). Rimuovere verso l'alto lo scompartodel car...
Pagina 61 - Regolare lo sportello
Installazione *INSTALLATION* 61 Regolare lo sportello Effettuare la compensazione su entram-bi i lati (a destra e sinistra). Regolazione in altezza (y) Svitare completamente le viti . Non servono più. Svitare le viti di 1 - 2 giri. Avvitare la vite di compensazione : - in senso orario = ...
Pagina 62 - Garanzia Italia
Garanzia Italia 62 Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italiaconcede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elet...