Pagina 2 - Indice
Indice 2 Descrizione apparecchio ............................................................................................. 4 Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze ................................................................. 6 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ..................
Pagina 3 - Pratica di stiratura
Indice 3 Dopo la fase di stiro ....................................................................................................... 22 Se si deve riporre il mangano .................................................................................. 22 Interruzione di corrente ........................
Pagina 4 - Descrizione apparecchio; Mangano
Descrizione apparecchio 4 Mangano 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 a Sblocco di emergenzaLo sblocco di emergenza permette di rimuovere manualmente la pressione diappoggio della conca. b Selettore temperaturaLa temperatura di stiro si imposta in base ai simboli di cura. c Pannello comandi d Dispositivo ...
Pagina 5 - Pannello comandi
Descrizione apparecchio 5 Pannello comandi 1 2 3 4 5 6 7 a Selettore di velocità del rullo b Spia 0-I Si illumina quando il mangano è acceso. c Interruttore 0-I Accende e spegne il mangano. d Interruttore “vapore” e Spia “vapore” f Spia °C “temperatura” g Spia “serbatoio acqua vuoto”
Pagina 6 - Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze; Uso previsto; Questo mangano può essere; Sicurezza tecnica; Assicurarsi che i valori di ten-
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 6 Prima di mettere in funzione il man-gano per la prima volta, leggere at-tentamente queste istruzioni d'uso.Contengono informazioni importantisu sicurezza, uso e manutenzione delmangano. In questo modo si evitanodanni a se stessi e al mangano.Conservare con ...
Pagina 7 - Uso corretto
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 7 Il collegamento del mangano alla rete elettrica non deve essereeffettuato con prese multiple oprolunghe non adatte. Non sareb-be garantita la sicurezza elettrica(p.es. a causa del pericolo di sur-riscaldamento). Il mangano è conforme alle vi- genti norm...
Pagina 8 - Utilizzo degli accessori
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 8 Per appendere i capi utilizzare l'asta appendibiancheria estraibi-le.L'asta appendibiancheria serveesclusivamente per appendere icapi. Dopo l'uso, occorre rimet-tere immediatamente a postol'asta appendibiancheria. Nonpremere l'asta appendibiancheriaaperta...
Pagina 9 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 9 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 10 - Trasporto; Sicurezza per il trasporto; Sfilare la sicurezza per il trasporto.
Trasporto 10 Sicurezza per il trasporto Rimuovere la sicurezza per il traspor-to solo dopo aver posizionato la mac-china sulle rotelle. Sfilare la sicurezza per il trasporto. Conservare la sicurezza per il trasporto!Reinserirla assolutamente una voltachiusa in caso di trasporto (p.es. per untraslo...
Pagina 11 - Spostamento e apertura; Il mangano è dotato di quattro rotelle.
Spostamento e apertura 11 Il mangano è dotato di quattro rotelle. Afferrare il mangano in corrisponden-za dell'asse e spingerlo o tirarlo da-vanti a sé. Per superare eventuali ostacoli (p.es.bordi del tappeto o soglie delle porte)o per guidarlo, inclinare leggermente ilmangano. Il mangano si può...
Pagina 12 - Allacciamento elettrico; Allacciamento; Prima del primo avvio
Allacciamento 12 Allacciamento elettrico Il mangano viene fornito pronto per es-sere allacciato a una regolamentare pre-sa schuko installata per AC 220–240 V50–60 Hz. La potenza assorbita e la protezione direte sono riportate sulla targhetta dati. Per aumentare la sicurezza il VDE, nelladirettiva DI...
Pagina 14 - Prima della stiratura con mangano; Il luogo di lavoro per la stiratura; - a sinistra del mangano il cesto con la; Preparazione della biancheria; - inumidita in caso di stiratura senza va-; Distendere e lisciare
Prima della stiratura con mangano 14 Il luogo di lavoro per la stiratura Sono necessarie una sedia regolabile inaltezza e una superficie di appoggio perla biancheria stirata. Assicurarsi che il mangano sia in posi-zione orizzontale per garantire una fuori-uscita omogenea del vapore. Assicurarsiche a...
Pagina 15 - Smistare; - La conca si fissa al rullo in rotazione.
Prima della stiratura con mangano 15 Piegare i capi di grandi dimensioni cometovaglie, lenzuola e copripiumini nel sen-so della lunghezza e piegarli a fisarmoni-ca: questo è il modo più semplice perstirare i capi. Smistare Smistare la biancheria per capi lisci esagomati e per sensibilità al calore: ...
Pagina 16 - Dispositivo per il vapore; Stirare con o senza vapore; acqua pulita; Corrosione per vaiolatura nel ser-
Dispositivo per il vapore 16 Per stirare biancheria asciutta o pocoumida questo mangano è dotato anchedi un dispositivo per il vapore. Stirare con o senza vapore Se la biancheria è già umida, stirare sen-za vapore. Con il vapore si stira la bian-cheria asciutta o poco umida. Riempimento del serbatoi...
Pagina 18 - Stiratura con mangano; Accensione e spegnimento; Per accendere; Per spegnere; Premere l'interruttore; La spia
Stiratura con mangano 18 Accensione e spegnimento Il mangano si accende e si spegne conl'interruttore I-0 . Per accendere Premere l'interruttore I-0 La spia a sinistra dell'interruttore si ac-cende. Per spegnere Premere l'interruttore I-0 e rilasciare La spia a sinistra dell'interruttore si spe-...
Pagina 19 - La spia accanto al tasto si spegne.; Selezionare la velocità del rullo
Stiratura con mangano 19 Selezionare la temperatura distiro (in caso di stiratura con va-pore) Impostare il selettore della tempera-tura su ••• Cotone/Lino (alta tempera-tura). Quando si imposta il selettore su • e ••non è possibile stirare con il vapore. Accendere e spegnere il dispo-sitivo per i...
Pagina 20 - Togliere il piano di introduzione; Per stirare con mangano; Premere a fondo il comando a pedale.; Per vaporizzare; Togliere il piede dal comando a pedale; Disporre la biancheria
Stiratura con mangano 20 Togliere il piano di introduzione Per stirare capi sagomati si può anchetogliere il piano di introduzione; p.es. sesi devono stirare gonne (rotonde). Sollevare il piano di introduzione pri-ma dal supporto di destra e poi tirarloverso l'esterno in corrispondenza dellato sin...
Pagina 21 - Poi premere il comando a pedale.; Asta appendiabiti; e poi stirare i capi di piccole
Stiratura con mangano 21 Poi ruotare manualmente il rullo con ilcapo di biancheria finché l'inizio delcapo non possa essere afferrato dallaconca. Poi premere il comando a pedale. Asta appendiabiti È possibile appoggiare la biancheria sti-rata sull'asta appendiabiti estraibile pernon formare pieg...
Pagina 22 - Dopo la fase di stiro; Se si deve riporre il mangano; Interruzione di corrente
Stiratura con mangano 22 Dopo la fase di stiro Spegnere il mangano Spegnere l'interruttore “vapore”. Impostare il selettore temperatura su I . Togliere la spina elettrica dalla presa. Se si deve riporre il mangano Far raffreddare la conca. Vuotare il serbatoio dell'acqua. Chiudere il m...
Pagina 23 - Tovaglie; Piegare in base alla larghezza.; Lenzuola e lenzuola di sopra
Pratica di stiratura 23 Considerare le indicazioni sulla praticadi stiratura come “una delle tante pos-sibilità”. Nel corso della vostra espe-rienza di stiratura, scoprirete sicura-mente quali sono le opzioni più adattea voi. Asciugamani, canovacci e tova-glioli Stirarli tenendoli dritti rispetto al...
Pagina 24 - Copricuscini; Maniche e polsini; Camicie con carrè sulla spalla:
Pratica di stiratura 24 Stirare dapprima le asole chiuse incorrispondenza dell'estremità sinistradel rullo. I bottoni sono rivolti verso ilrullo. Stirare il copripiumino in due lunghez-ze. Copricuscini Stirare dapprima le asole chiuse (co-me con i copripiumini). Poi stirare tut-to il copricusc...
Pagina 25 - Parte posteriore
Pratica di stiratura 25 Posizionare la camicia obliquamentesul rullo e stirare dalla cucitura dellaspalla fino al colletto. Quindi risvoltare la camicia e stirareoltre il colletto fino alla cucitura dellaspalla destra. Parte posteriore Il retro si stira in due parti, approssima-tivamente dal cen...
Pagina 26 - Parte anteriore; Iniziare con la parte anteriore sinistra!; Colletto; Camicia da notte
Pratica di stiratura 26 Parte anteriore La parte anteriore e la parte posteriorenon ancora stirata si stirano sul lato sini-stro del rullo rispettivamente partendodall'orlo inferiore fino al giromanica. Iniziare con la parte anteriore sinistra! Togliere la camicia e stirare oltre il gi-romanica ...
Pagina 27 - Vaporizzare i pantaloni; Disporre un panno umido.
Pratica di stiratura 27 Stirare il grembiule a fasce fino allacintura oppure stirarlo in obliquo. La-sciare pendere la bretella dall'estre-mità sinistra del rullo. Vaporizzare i pantaloni Inserire ogni gamba dei pantaloni sin-golarmente sul rullo. Lasciare penderela parte superiore sul lato sini...
Pagina 28 - Manutenzione; Pulizia della conca; Togliere la spina elettrica dalla presa.; Telo da stiro
Manutenzione 28 Per qualsiasi lavoro di pulizia, sfilarela spina dalla presa elettrica. Pulizia della conca Se sulla conca sono presenti p.es. depo-siti di calcare o residui di amido, è possi-bile rimuoverli con i normali prodotti dilavaggio e pulizia disponibili in commer-cio. Eseguire la pulizia c...
Pagina 29 - Sostituire il telo da stiro; Srotolare il telo da stiro.
Manutenzione 29 Sostituire il telo da stiro Sostituire il telo da stiro solo con con-ca fredda! Per sostituire il telo da stiro: rimuovere ilpiano di introduzione. Slegare i lacci sui lati sinistro e destrodel rullo. Srotolare il telo da stiro. Srotolare completamente il panno incotone fissato...
Pagina 30 - Accendere il mangano.
Manutenzione 30 Afferrare il panno in cotone in entram-bi i lati, tirarlo e posizionarlo così sullaconca. La cucitura del panno in cotone ades-so si trova in alto! Inserire il nuovo telo da stiro con l'orlodel taglio nella giuntura (lacciall'esterno, cucitura all'interno) e li-sciare. Ruotare ...
Pagina 31 - Reinserire il piano di introduzione.
Manutenzione 31 Dopo un paio di rotazioni del rullo,quando l'estremità del telo da stiro èdritta sotto la conca, spegnere il man-gano premendo il comando a pedale. La conca rimane fissata e trattiene il teloda stiro. Stringere i lacci sui lati sinistro e de-stro del rullo, annodarli e nasconderl...
Pagina 32 - Guida guasti
Guida guasti 32 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata facilmente in autonomia. In molti casi è possibile rispar-miare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica.La seguente tabella serve di supp...
Pagina 33 - Problema; Telo da stiro sporco.
Guida guasti 33 Problema Possibile causa Rimedio Il mangano non si mettein funzione. Il mangano non è collega-to alla corrente elettrica. Controllare se la spina èinserita e se è il fusibile inloco è a posto. Introduzione errata dellabiancheria. Telo da stiro sporco. Lavare il telo da stiro a60 °C. ...
Pagina 34 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Modello
Assistenza tecnica 34 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 35 - Dati tecnici
Dati tecnici 35 Altezza 95,9 (chiuso 105,2) cm Larghezza 98,5 (chiuso 50) cm Profondità 38 cm Peso ca. 39 kg Carico max. sul pavimento 382 Newton Quantità di riempimento delserbatoio dell'acqua 0,5 litri Tensione di allacciamento v. targhetta dati Potenza assorbita v. targhetta dati Protezione v. ta...