Miele H 7840 BM - Istruzioni
Manuale d'uso Miele H 7840 BM
Sommario
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 6 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 16 Panoramica ................................................................
Indice 3 Volume ............................................................................................................................. 37 Unità di misura ................................................................................................................ 38 MW-Quick (microonde) .....
Indice 5 Cosa fare se... ................................................................................................................ 94 Assistenza tecnica ........................................................................................................ 99 Contatti in caso di guasto ........
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Il forno con le microonde verrà denominato per semplicità forno. Il forno è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso impro-prio può comunque causare danni a persone e/o cose.Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utiliz-zare in sicurezza il forno, non devono farne uso senza la sorveglianzae la guida di una persona responsabile.Poss...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde. La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Lo sportelloin vetro, il pannello comandi e le fessure per la fuoriuscita dell'ariacalda dal vano cottura del forno diventano c...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno è allacciato a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione fon-damentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi far control-lare l'impianto da un elettricista speciali...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Per funzionare correttamente il forno ha bisogno che affluisca una quantità sufficiente di aria fresca. Accertarsi che l'afflusso di aria nonvenga pregiudicato (p.es. dal montaggio di listelli per isolamento ter-mico nel mobile in cui l'apparecchio è in...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Il forno non è adatto per pulire o disinfettare oggetti poiché in que- sto caso si produrrebbero temperature elevate. È possibile ustionarsiestraendo gli oggetti. È importante che la temperatura si distribuisca uniformemente nelle pietanze e che sia a...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Pericolo di incendio a causa di contenitori in materiale infiammabi- le. I contenitori monouso in plastica devono avere le proprietò ripor-tate al capitolo “Funzionamento con le microonde”, par. “Scelta dellestoviglie”.Non lasciare mai incustodito il fo...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Pulizia e manutenzione Pericolo di ferirsi a causa di scossa elettrica. Il vapore di un appa- recchio a vapore potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione ecausare un corto circuito. Per la pulizia non utilizzare mai un apparec-chio a vapore. ...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 16 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Panoramica 17 Forno a Comandi b Resistenza di riscaldamento calore superiore/grill c Presa per sonda termometrica d 3 ripiani per introdurre la leccarda in vetro e la griglia e Apertura aspirazione ventola con resistenza anulare posteriore f Telaio frontale con targhetta dati g Sportello
Comandi 18 a Tasto On/Off nell'incavo Per accendere e spegnere il forno b Interfaccia ottica(solo per l'assistenza tecnica autoriz-zata Miele) c Tasto sensore Per comandare il forno tramite di-spositivi terminali mobili d Tasto sensore Per avviare la funzione MW-Quick(microonde) e Tasto senso...
Comandi 19 Tasto On/Off Il tasto On/Off è situato in un incavo e reagisce a contatto.Con questo tasto si accende e si spegneil forno. Sensore di prossimità Il sensore di prossimità si trova sotto ildisplay touch accanto al tasto sensore . Il sensore di prossimità rileva se ci si avvicina al disp...
Comandi 20 Tasti sensore I tasti sensore reagiscono al contatto. A ogni contatto è associato un segnale acu-stico. Il segnale acustico può essere disattivato con l'impostazione Volume | Acusti- ca tasti | Off . Se si desidera che i tasti sensore reagiscano anche con forno spento, selezionarel'impo...
Comandi 22 Display touch La superficie delicata del display touch si può graffiare a causa di oggetti appun-titi o taglienti.Toccare il display touch solo con le dita.Accertarsi che dietro il display touch non penetri acqua. Il display touch è suddiviso in diverse aree. Modalità 12:00 Programmi auto...
Comandi 23 Simboli A display compaiono i seguenti simboli: Simbolo Significato Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntivi perl'utilizzo. Confermare questa finestra informativa con OK . … Indicazione relativa alle voci menù precedenti che non sono piùvisualizzate nel percorso m...
Attività 24 Si gestisce il forno con il display touchtoccando la voce menù desiderata.La pressione di una possibile selezionecolora i rispettivi caratteri (parola e/osimbolo) in arancione . I campi per confermare una fase co-mando sono retroilluminati di colore verde (p.es. OK ). Selezionare la voce...
Dotazione 26 I modelli descritti in queste istruzionid'uso e di montaggio sono riportati sulretro di copertina. Targhetta dati La targhetta dati è visibile sul telaiofrontale a sportello aperto.Sulla targhetta sono riportati la defini-zione del modello del forno, il numero difabbricazione e i dati d...
Dotazione 27 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Durante i procedimenti di cottura lagriglia diventa molto calda.Si consiglia quindi di usare presine omanopole per introdurre o toglierealimenti molto caldi e quando è ne-cessario intervenire all'interno del va-no cottura. Forno e ...
Dotazione 28 Stampi di cottura rotondi Gli stampi rotondi possono danneg-giarsi a causa delle microonde.Non utilizzare gli stampi rotondi conle modalità Microonde , Microonde + Arrostire , Microonde + Thermov. Plus , Microonde + Grill o Mi- croonde + Grill ventilato . Lo stampo r...
Dotazione 29 Profondità: 22 cm Profondità: 35cm * HUB 62-22 HUB 62-35 HBD 60-22 HBD 60-35 * Nei vani cottura con 3 ripiani non è possibi- le utilizzare le casseruole e i coperchi assie-me, in quanto l'altezza complessiva superal'altezza del vano cottura. Accessori per la pulizia e la manuten-zione -...
Al primo avvio 30 Miele@home Il forno è dotato di un modulo WLANintegrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN- la app Miele- un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra il forno e la rete domesticaWLAN.Dop...
Al primo avvio 31 Impostazioni di base È possibile eseguire le seguenti impo-stazioni per il primo avvio. Queste impo-stazioni possono essere di nuovo modi-ficate in un momento successivo (v. cap.“Impostazioni”). Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno diventa molto caldo qu...
Impostazioni 33 Elenco impostazioni Voce menù Impostazioni possibili Lingua ... | deutsch | english | ... Posizione Orologio Visualizzazione On * | Off | Spegnimento notturno Tipo di orologio Analogico * | Digitale 24h / 12h 24 h * | 12 h (am/pm) Impostare DataIlluminazione On“On” per 15 second...
Impostazioni 36 Accedere al menù “Impostazio-ni” Nel menù Impostazioni è possibile per- sonalizzare il vostro forno, adattando leimpostazioni di serie alle vostre esigenze. Ci si trova nel menù principale. Selezionare Impostazioni . Selezionare l'impostazione desiderata. È possibile con...
Impostazioni 37 Illuminazione - On La luce del vano rimane accesa duran-te l'intero procedimento di cottura. - “On” per 15 secondi La luce del vano cottura si spegne do-po 15 secondi mentre è in corso il pro-cesso di cottura. Selezionando il tastosensore la luce del vano cottura si riaccende per ...
Impostazioni 38 Acustica tasti Il volume dell'acustica tasti che si senteogni volta che si seleziona un tasto sen-sore, è raffigurato da una barra a seg-menti. - Volume massimo - L'acustica tasti è disattivata. Melodia di benvenuto È possibile attivare o disattivare l...
Impostazioni 39 Temperature consigliate Si consiglia di modificare le temperatureproposte quando si lavora spesso contemperature differenti.Quando si richiama la voce del menùcompare un elenco da cui selezionare lemodalità. Selezionare la modalità desiderata. Compare la temperatura proposta econte...
Impostazioni 40 Sensore di prossimità Il sensore di prossimità rileva se ci si av-vicina al display con la mano o con ilcorpo. Se si desidera che il sensore di prossi-mità reagisca anche a forno spento,selezionare l'impostazione Display | QuickTouch | On . Luci on all' avvicinamento - Con procedim...
Impostazioni 41 Riconoscimento frontale mobile - On Il rilevamento del frontale del mobile èattivo. Il forno rileva in automatico tra-mite il sensore di prossimità, se l'antadel mobile è chiusa. Con l'anta del mobile chiusa, il fornosi spegne automaticamente dopo undeterminato lasso di tempo. - Off ...
Impostazioni 42 Eseguire Scan & Connect Il primo avvio è stato eseguito senzaconfigurare Miele@home. Scansionare il QR Code. Se è stata installata l'app Miele e sipossiede un account, si accede diretta-mente alla connessione in rete.Se l'app Miele non è ancora stata instal-lata, si apre il col...
Impostazioni 43 Elenco elettrodomestici Sono visualizzati tutti gli elettrodomesti-ci connessi al sistema Miele@home. Sesi seleziona un elettrodomestico, è pos-sibile visualizzare altre impostazioni: - Visualizzare elettrodomest. – On La funzione SuperVision per questo apparecchio è attiva. – Off La...
Impostazioni 44 Versione software La versione software è predisposta perl'assistenza tecnica Miele. Queste infor-mazioni non sono necessarie per l'utiliz-zo privato. Confermare con OK . Informazioni legali Sotto Licenze Open Source è presente un elenco dei componenti Open-Source in-tegrati. Conf...
Allarme e timer 45 Con il tasto sensore è possibile impo- stare un tempo breve (p.es. per la cottu-ra delle uova) oppure un allarme, vale adire un'ora precisa. È possibile inoltre impostare contem-poraneamente due allarmi, due tempibrevi (timer) oppure un allarme e untempo breve. Usare la funzione...
Allarme e timer 46 Usare la funzione Timer Il timer è utile per controllare un pro- cedimento di cottura a parte, p.es. lacottura di uova.È inoltre possibile usare il timer anchese sono stati contemporaneamente im-postati tempi per l'avvio o l'interruzioneautomatici di un procedimento di cottu-ra ...
Funzionamento microonde 49 Funzionamento Nel forno è presente un magnetron chetrasforma la corrente in onde elettroma-gnetiche (microonde). Queste ondevengono distribuite uniformemente nelvano cottura e inoltre riflesse dalle pare-ti in metallo. Le microonde penetrano le pietanze daogni lato. Gli al...
Funzionamento microonde 50 Stoviglie idonee Pericolo di incendio a causa di materiali infiammabili.Contenitori monouso in plastica, car-ta o altri materiali infiammabili posso-no incendiarsi e danneggiare il forno.Non lasciare mai incustodito il fornose per i procedimenti di cottura o ri-scaldamen...
Funzionamento microonde 51 Pericolo di incendio a causa di parti in metallo.Parti in metallo come clip metallicheo clip in plastica o carta con filo diferro all'interno possono riscaldare imateriali infiammabili a tal punto chequesti prendono fuoco.Non utilizzare clip metalliche nonchéclip di plas...
Funzionamento microonde 52 - Carta stagnola Eccezione: se si introducono nel fornodei pezzi non uniformi carne, p.es. pol-lame, è possibile scongelare, riscalda-re oppure cuocere in modo uniformese per gli ultimi minuti si coprono leparti più piane con dei pezzetti di car-ta stagnola. - Clip metalli...
Funzionamento microonde 53 Copripiatto/coperchio Suggerimento: Il copripiatto è reperibile in commercio. - Impedisce l'eccessiva evaporazione del liquido, soprattutto se le pietanzevengono riscaldate a lungo. - Accelera il processo di riscaldamento della pietanza. - Impedisce l'essiccarsi della piet...
Uso 54 Se si dispone la pietanza con la mo-dalità Microonde direttamente sul fondo del vano cottura, il forno si puòdanneggiare.Con la modalità Microonde intro- durre la leccarda in vetro al ripiano 1 edisporre i recipienti per forno a vapo-re sempre sulla leccarda in vetro. Accendere il f...
Uso 55 Modificare la potenza delle microonde La potenza proposta può essere modi-ficata in modo permanente secondo leabitudini individuali mediante Imposta- zioni | Potenze consigliate . Toccare l'indicazione della potenzadelle microonde. Modificare la potenza delle microonde. Selezionare Avvi...
Uso 56 Interrompere il procedimento dicottura nella modalità Microon-de Si può interrompere un procedimento dicottura nella modalità Microonde e fermare la durata di cottura.Mentre è in corso la durata di cottura, adestra in basso sul display compare Stop . Selezionare Stop . Il processo di co...
Uso 57 Se si imposta una temperatura superio-re a 100 °C ed è attiva la funzione Booster , il vano cottura viene riscaldato con una fase di riscaldamento rapida al-la temperatura impostata. In questo ca-so la resistenza Calore superiore/Grill, laresistenza anulare e la ventola si accen-dono contempo...
Uso 58 Crisp function L'utilizzo di questa funzione Crisp func- tion (riduzione dell'umidità) è utile per pietanze come p.es. quiche, pizza, tortein teglia con farcia umida o muffin.In particolare il pollame forma una cro-sticina saporita con questa funzione. Attivare Crisp function La funzione Cris...
Programmi automatici 60 I numerosi programmi automatici ac-compagnano l'utente in modo conforte-vole e sicuro al raggiungimento di risul-tati di cottura ottimali. Categorie I programmi automatici sono suddi- visi in categorie per una migliore panora-mica. Selezionare il programma adattoalla pietan...
Programmi automatici 61 Ricerca (a seconda della lingua)Sotto Programmi automatici è possibile ri- cercare il nome delle categorie e i pro-grammi automatici.In questo caso si tratta di una ricercadel testo completo ma è possibile ricer-care anche parti di termini.Ci si trova nel menù principale. S...
Applicazioni speciali 62 Inoltre in questo capitolo ci sono infor-mazioni relative alle seguenti applicazio-ni: - Scongelare- Essiccazione- Riscaldare- Riscaldare stoviglie- Lievitazione impasto- Cottura a basse temperature- Programma Shabbat- Tenere in caldo- Cuocere- Conservazione- Prodotti surgel...
Applicazioni speciali 64 Scongelare con la modalità Microonde Alimenti da scongelare Quantità [W] [min] 1 [min] Burro 250 g 80 8–10 5–10 latte 1000 ml 450 12–16 10–15 Torta Margherita (3 pezzi) ca. 300 g 150 4–6 5–10 Torta alla frutta (3 pezzi) ca. 300 g 150 6–8 10–15 Torta al burro (3 pz.) ca...
Applicazioni speciali 65 Essiccazione Essiccare è un tipo di conservazione tra-dizionale ottimo per frutti, alcuni tipi diverdura ed erbette.Il presupposto è che frutta e verdurasiano fresche e mature e non presentinopunti di ammaccatura. Preparare gli alimenti da essiccarespezzettandoli e prima p...
Applicazioni speciali 66 Riscaldare Leggere attentamente il capitolo “Indi-cazioni per la sicurezza e avvertenze”,par. “Uso corretto”. Pericolo di ferimento a causa del- le pietanze calde.Se si riscaldano troppo alimenti perneonati o bambini, questi possonobruciarsi.Riscaldare gli alimenti per bam...
Applicazioni speciali 68 Riscaldare con la modalità Microonde Bevanda/Alimento Quantità [W] [min] 1 [min] Bevande (temperatura di consumo60–65 °C) 1 tazza/1 bicchiere (200 ml) 1000 0.50–1.10 – Biberon (latte) 2 ca. 200 ml 450 0.50–1.00 3 1 Alimenti per neonati e bambini 3 1 vasetto (200 g) 450...
Applicazioni speciali 69 Riscaldare stoviglie Preriscaldando le stoviglie gli alimentinon si raffreddano così rapidamente. Utilizzare stoviglie resistenti alle altetemperature. Inserire la griglia al ripiano 1 e disporvisopra le stoviglie da riscaldare. A se-conda delle dimensioni delle stoviglieè...
Applicazioni speciali 71 Mentre il forno inizia a riscaldarsi, ro-solare la carne in padella sul pianocottura. Pericolo di ustionarsi a causa del- le superfici molto calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura...
Applicazioni speciali 72 Se la segnalazione non compare, il for- no non riscalda ed è possibile aprire erichiudere lo sportello.Non appena è stato riaperto una voltalo sportello, il riscaldamento del vanocottura rimane spento fino al termine dell'applicazione speciale.Se si tiene chiuso lo sportello...
Applicazioni speciali 73 Cuocere Leggere attentamente il capitolo “Indi-cazioni per la sicurezza e avvertenze”,par. “Uso corretto”. Se si riscaldano o cuociono alimenticon pelle o buccia resistente, comepomodori, würstel, patate, melanza-ne, questi alimenti possono scoppia-re.Bucherellare questi ali...
Applicazioni speciali 74 Cottura con la modalità Microonde Minestre/piatti uniciVerdura [g] 850 W [min] + 450 W [min] 1 [min] Stufato 1500 10 + 20 1 Zuppa/minestra 1500 11 + 24 1 Piselli 500 5 + 10 2 Piselli (surgelati) 450 5 + 12 2 Carote 500 5 + 10 2 Broccoli a rosette 500 6 + 8 2 Broccoli...
Applicazioni speciali 75 Conservazione Pericolo di infezioni a causa della formazione di germi.Con un solo procedimento di conser-vazione di legumi e carne le spore delbatterio clostridium botulinum nonvengono soppresse in modo suffi-ciente. In questo modo si possonoformare le tossine che causano ...
MyMiele 78 Sotto MyMiele si possono salvare le applicazioni utilizzate di frequente.Soprattutto con i programmi automaticinon è più necessario scorrere tutti i pun-ti del menù per avviare un programma. Suggerimento: Sotto MyMiele è anche possibile stabilire delle voci del menùcome schermata iniz...
Programmi personalizzati 79 È possibile creare e salvare max. 20 pro-grammi personalizzati. - È possibile combinare max. 10 fasi di cottura per descrivere con precisionelo svolgimento delle ricette preferiteoppure di quelle utilizzate più frequen-temente. Per ogni fase di cottura sele-zionare le imp...
Programmi personalizzati 80 Avviare i programmi personaliz-zati Introdurre la pietanza nel vano cottu-ra. Selezionare Programmi personalizzati . Scegliere il programma desiderato. A seconda delle impostazioni del pro-gramma compaiono le seguenti vocimenù: - Avvio immediato Il programma si av...
Cuocere pane e dolci 82 Il trattamento delicato degli alimentigiova alla salute.Torte, pizze, patate fritte e alimenti si-mili dovrebbero risultare dorati e nontroppo scuri. Suggerimenti per arrostire - Impostare la durata di cottura. La cot- tura di pane e dolci non deve essereselezionata troppo te...
Cuocere pane e dolci 83 Utilizzare Calore super./inferiore Sono particolarmente adatti stampiopachi e scuri in lamiera nera, smaltonero, lamiera bianca scurita o alluminioopaco; stampi in vetro resistente alle al-te temperature; stampi rivestiti.Utilizzare questa modalità per prepararericette tra...
Arrostire 84 Consigli per la cottura - Il preriscaldamento del vano cottura è necessario solo con roastbeef e fi-letto. In generale il preriscaldamentonon è necessario. - Per arrostire la carne utilizzare un re- cipiente di cottura chiuso p.es. una casseruola. La carne internamente ri-mane succosa. ...
Arrostire 86 Sonda termometrica L’impiego della sonda termometricaconsente di controllare con precisione iprocedimenti di cottura. Funzionamento La punta metallica della sonda viene in-serita completamente nell'alimento finoall'impugnatura. La punta in metallo èdotata di un sensore che rileva la cos...
Arrostire 87 Introdurre la pietanza nel vano cottu-ra. Inserire la spina della sonda nell'ap-posita presa fino a percepire chiara-mente l'innesto. Chiudere lo sportello. Selezionare la modalità o il program-ma automatico. Impostare la temperatura e la tempe-ratura interna se necessario. Ne...
Grigliare 88 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Se si griglia con lo sportello del fornoaperto, l'aria del vano particolarmen-te calda non viene più convogliata au-tomaticamente alla ventola di raffred-damento e raffreddata. Gli elementidi comando diventano caldi.Chiudere quindi...
Grigliare 89 Selezionare la durata di cottura Grigliare fette di carne e di pesce pia-ne per ca. 6-8 minuti per lato.Accertarsi che le fette siano dellostesso spessore affinché i tempi dicottura non siano troppo differentil'uno dall'altro. Grigliare pezzi più spessi per ca. 7–9minuti per lato....
Pulizia e manutenzione 90 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura e gli accessori.Attendere che le resistenze, il vanocottura e gli accessori si siano raf-fred...
Pulizia e manutenzione 91 Se lo sporco agisce a lungo, in deter-minate circostanze diventa impossi-bile eliminarlo. L'utilizzo ripetutodell'elettrodomestico senza alcunapulizia può rendere lo sporco ostina-to.Eliminare subito lo sporco. Solo la leccarda in vetro è adatta per illavaggio in lavastovig...
Pulizia e manutenzione 92 Rimuovere lo sporco ostinato Il trabocco di succhi di frutta o resi-dui di arrosto può generare decolora-zioni permanenti o punti opachi sullesuperfici smaltate. Queste macchienon pregiudicano in alcun modo lecaratteristiche d'uso.Non tentare di rimuovere a tutti i co-sti l...
Cosa fare se... 97 Problema Causa e rimedio Durante un procedimen-to con le microonde sisente un rumore strano. Durante un procedimento di cottura con microondesono state usate stoviglie di metallo. Controllare se l'uso di stoviglie in metallo causa lagenerazione di scintille (v. cap. “Stoviglie a...
Cosa fare se... 98 Problema Causa e rimedio Al termine del tempo im-postato, con la modalità Microonde le pietanze non sono sufficiente-mente riscaldate o cotte. È stato interrotto un procedimento con le microondema non è stato riavviato. Riavviare il procedimento di cottura finché le pietan-ze ...
Assistenza tecnica 99 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Installazione *INSTALLATION* 100 Misure d'incasso Le misure sono espresse in mm. Incasso in un mobile colonna o base Se l'apparecchio viene installato sotto un piano cottura, attenersi alle indicazionirelative all'incasso e all'altezza del piano cottura.
Installazione *INSTALLATION* 102 Allacciamenti e aerazione a Vista frontale b Lunghezza cavo di alimentazione = 2.000 mm c Nessun allacciamento in questa area d Sezione di aerazione min. 150 cm ²
Installazione *INSTALLATION* 103 Montare il forno Allacciare il forno alla rete elettrica. Spingere il forno nel mobile base e re-gistrarne la posizione. Aprire lo sportello e fissare il fornocon le viti allegate alle pareti lateralidel mobile.
Installazione *INSTALLATION* 104 Allacciamento elettrico Il forno è dotato di un cavo di alimenta-zione elettrica e spina per corrente al-ternata 230 V, 50 Hz.La protezione deve essere di almeno 16A.L'apparecchio può essere allacciato soloa una regolamentare presa elettricaschuko installata. L'impia...
Tabelle per la cottura 105 Impasto soffice Dolci/Prodotti da forno (accessori) + [°C] + [W] [min] CF muffin 150–160 2 35–45 – 160–170 2 35–45 – Small cake (1 leccarda in vetro)* 150 – 2 25–35 – 170 2 – 2 20–30 – Small cake (2 leccarde in vetro)* 140 – 2+3 35–45 – Torta ...
Tabelle per la cottura 106 Impasto lavorato Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] CF Pasticcini (1 leccarda in vetro) 140–150 2 20–30 – 160–170 2 10–20 – Biscotti di pasta frolla (1 leccarda invetro)* 140 – 2 40–50 – 160 1 – 2 30–40 – Biscotti di pasta frolla (2 leccar...
Tabelle per la cottura 107 Impasto al lievito Dolci/Prodotti da forno (accessori) + [°C] + [W] [min] CF Gugelhupf (ciambellone) (stampoper ciambellone, 24 cm) 140–150 1 55–65 – 150–160 1 60–70 – Christstollen (dolce tipico natalizio)(1 leccarda in vetro) 150–160 1 60–70...
Tabelle per la cottura 108 Impasto per Pan di Spagna Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] CF Disco di Pan di Spagna (2 uova, tor-tiera a cerniera, 26 cm) 170–180 2 – 1 15–25 – Disco di Pan di Spagna (4 uova, tor-tiera a cerniera, 26 cm) 170–180 2 – 1 25–35 – Pan di Sp...
Tabelle per la cottura 109 Sfiziosità salate Pietanza (accessori) + [°C] + [W] [min] CF Crostata salata (1 leccarda in vetro) 240–250 2 1 35–45 Tortino alle cipolle (1 leccarda in ve-tro) 180–190 + 150 – 2 30–40 – 150–160 1 30–40 – Pizza, impasto al lievito (1 leccardain ...
Tabelle per la cottura 110 Manzo Pietanza (accessori) [°C] [min] [°C] Brasato di manzo, ca. 1 kg (cas-seruola con coperchio) 2 150–160 1 120–130 6 – Filetto di manzo, ca. 1 kg 1 2 180–190 4 – 1 30–70 45–75 Filetto di manzo "al sangue",ca. 1 kg 1 2 95–100 – 1 65–75 45–48 F...
Tabelle per la cottura 111 Vitello Pietanza (accessori) + [°C] + [W] [min] [°C] Brasato di vitello, ca. 1,5 kg (cas-seruola con coperchio) 2 160–170 1 120–130 4 – 2 160–170 + 150 1 80–90 4 – Filetto di vitello, ca. 1 kg (leccar-da in vetro) 2 180–190 3 – 1 20–50 45–75 Fil...
Tabelle per la cottura 112 Maiale Pietanza (accessori) + [°C] + [W] [min] [°C] Arrosto di maiale/arrosto di cop-pa, ca. 1 kg (casseruola con co-perchio) 1 160–170 + 150 1 80–90 5 80–90 170–180 1 100–110 5 80–90 Arrosto di maiale con cotica, ca.2 kg (casseruola) 1 170–180 ...
Indicazioni per organismi di controllo 115 Pietanze test secondo EN 60350-1 Pietanze test (accessori) [°C] [min] CF Small cake (1 leccarda in vetro 1 ) 150 – 2 25–35 – 170 5 – 2 20–30 – Small cake (2 leccarde in vetro 1 ) 140 – 2+3 35–45 – Biscotti di pasta frolla (1 leccarda invetro...
Dati tecnici 117 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo forno è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istruzioni d'...
Dati tecnici 118 Diritti d'autore e licenze Per usare e gestire il prodotto, Miele utilizza software propri o di terzi non soggettiad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questo software/questecomponenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. Sono tutelati i poteriin cap...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione