Miele H 7464 BPX - Istruzioni
Manuale d'uso Miele H 7464 BPX
Sommario
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 6 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 15 Panoramica ................................................................
Indice 5 Manzo .............................................................................................................................. 107 Vitello ............................................................................................................................... 108 Maiale...........
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Il forno è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso impro-prio può comunque causare danni a persone e/o cose.Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il forno. Contengono informazioni importanti suincasso,...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Questo forno comprende 1 sorgente luminosa della classe di effi- cienza energetica F. Bambini Servirsi della funzione di blocco accensione per impedire che i bambini possano accendere il forno da soli. Tenere lontano dal forno i bambini al di sotto d...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Toccando il tasto sensore , lo sportello si apre in automatico completamente. In questo caso lo sportello può p.es. andare a sbat-tere contro bambini piccoli presenti in casa o animali.Se si apre lo sportello tramite comando da remoto oppure tramite u...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Per questioni di sicurezza, il forno deve essere usato solo se incas- sato. Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari (p.es. sulle navi). Pericolo di ferirsi a causa di scossa elettrica. L'eventuale contatto con parti sotto tens...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde. Il forno diventa molto caldo quando è in funzione. È possibile bruciarsi a contatto conle resistenze, il vano cottura, gli alimenti e gli accessori.Si consiglia quindi di usare presin...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 La portata dello sportello è di max. 15 kg. Non appoggiarsi né se- dersi sullo sportello aperto e non appoggiarvi oggetti pesanti. Accer-tarsi che tra sportello e vano cottura non si incastri nulla. Il forno puòdanneggiarsi. Per superfici in acciaio ino...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Pulizia e manutenzione Pericolo di ferirsi a causa di scossa elettrica. Il vapore di un appa- recchio a vapore potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione ecausare un corto circuito. Per la pulizia non utilizzare mai un apparec-chio a vapore. ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Accessori Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga-ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricamb...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 15 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Panoramica 16 Forno a Comandi b Chiusura sportello c Resistenza di riscaldamento calore superiore/grill d Aperture per l'afflusso di vapore e Tubo di aspirazione sistema di evaporazione f Presa per sonda termometrica g Apertura aspirazione ventola con resistenza anulare posteriore h Griglia con 5 ri...
Comandi 17 a Tasto On/Off nell'incavo Per accendere e spegnere il forno b Interfaccia ottica(solo per l'assistenza tecnica autoriz-zata Miele) c Tasto sensore Per comandare il forno tramite di-spositivi terminali mobili d Tasto sensore Per attivare le immissioni di vapore e DisplayVisualizzazi...
Comandi 18 Tasto On/Off Il tasto On/Off è situato in un incavo e reagisce a contatto.Con questo tasto si accende e si spegneil forno. Display A display vengono visualizzate l'ora o di-verse informazioni relative alle modalità,alle temperature, alle durate, ai pro-grammi automatici e alle impostazi...
Comandi 19 Tasti sensore sotto il display Tasto sensore Funzione Se si desidera gestire un forno tramite un dispositivo terminalemobile, occorre avere il sistema Miele@home, accendere l'impo-stazione Comando remoto e toccare il tasto sensore. Infine si ac- cende il tasto sensore e la funzione Mobi...
Comandi 20 Tasto sensore Funzione OK Se le funzioni a display sono retroilluminate di luce chiara posso-no essere visualizzate con il tasto sensore OK . Infine si può modi- ficare la funzione selezionata. Se si conferma con OK , si salvano le modifiche. Se a display compare una finestra informativa,...
Comandi 21 Simboli A display compaiono i seguenti simboli: Simbolo Significato Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntivi perl'utilizzo. Confermare questa finestra informativa con OK . Timer Il segno di spunta contrassegna l'impostazione attuale. Le impostazi...
Attività 22 Si gestisce il forno tramite l'area di navi-gazione con i tasti freccia e e l'area in mezzo . Non appena compare un valore, un'indi-cazione o un'impostazione che si puòconfermare, il tasto sensore OK si ac- cende di arancione. Selezionare la voce menù Toccare il tasto...
Attività 23 Cambiare modalità Nel corso del processo di cottura è pos-sibile passare a un'altra modalità.Il tasto sensore della modalità sinora se-lezionata si accende di arancione. Toccare il tasto sensore della nuovamodalità o funzione. A display compaiono la modalità modifi-cata e i rispettivi ...
Dotazione 24 I modelli descritti in queste istruzionid'uso e di montaggio sono riportati sulretro di copertina. Targhetta dati La targhetta dati è visibile sul telaiofrontale a sportello aperto.Sulla targhetta sono riportati la defini-zione del modello del forno, il numero difabbricazione e i dati d...
Dotazione 25 Teglia standard, teglia universale e gri-glia con dispositivo antiestrazione Teglia standard HBB 71: Teglia universale HUBB 71: Griglia HBBR 72: Inserire questi accessori sempre tra leasticelle di un ripiano nelle griglie di in-troduzione.Inserire la griglia sempre con la superfi-cie di...
Dotazione 27 Teglia Gourmet standard e AirFry fora-ta HBBL 71 La foratura fine della teglia Gourmetstandard e AirFry forata ottimizza i pro-cedimenti di cottura: - Per la preparazione di pane e prodotti da forno con impasto al lievito e conolio e ricotta è stata migliorata la dora-tura della parte i...
Dotazione 28 Sonda termometrica L' impiego della sonda termometricaconsente di monitorare con precisione iprocedimenti di cottura (v. cap. “Arrosti-re”, par. “Sonda termometrica”). Se si utilizza la sonda termometrica,non introdurre le guide completamen-te estraibili FlexiClip nel ripiano 4 poi-ch...
Dotazione 29 Superfici in PerfectClean Le superfici in PerfectClean sono carat-terizzate da eccezionali proprietà antia-derenti e semplificano enormemente ilavori di pulizia.Le pietanze preparate si staccano facil-mente al termine della cottura. Anche losporco ostinato di processi di cottura oarrost...
Al primo avvio 30 Miele@home Il forno è dotato di un modulo WLANintegrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN- la app Miele- un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra il forno e la rete domesticaWLAN.Dop...
Al primo avvio 31 Impostazioni di base È possibile eseguire le seguenti impo-stazioni per il primo avvio. Queste impo-stazioni possono essere di nuovo modi-ficate in un momento successivo (v. cap.“Impostazioni”). Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno diventa molto caldo qu...
Al primo avvio 33 Dopodiché si attiva in automaticoun'immissione di vapore. Pericolo di ferirsi a causa del va- pore acqueo.Il vapore acqueo che fuoriesce è mol-to caldo.Non aprire lo sportello durante l'im-missione di vapore. Riscaldare il forno almeno per un'ora. Spegnere il forno dopo almeno ...
Impostazioni 34 Elenco impostazioni Voce menù Impostazioni possibili Lingua ... | deutsch | english | ... Posizione Orologio Visualizzazione On * | Off | Spegnimento notturno 24h / 12h 12 h | 24 h * Impostare DataIlluminazione On“On” per 15 secondi * Off Display Luminosità Quic...
Impostazioni 36 Accedere al menù “Impostazio-ni” Nel menù Altri/e | Impostazioni è pos- sibile personalizzare il vostro forno,adattando le impostazioni di serie allevostre esigenze. Selezionare Altri/e . Selezionare Impostazioni . Selezionare l'impostazione desidera-ta. È possibile ...
Impostazioni 38 Booster La funzione Booster serve per riscaldare rapidamente il vano cottura. - On La funzione Booster è attiva in automati- co durante la fase di riscaldamento diun procedimento di cottura. La resisten-za calore superiore/grill, la resistenzaanulare e la ventola preriscaldano il va-...
Impostazioni 39 Compare la temperatura proposta econtemporaneamente l'area di possibilemodifica. Modificare la temperatura consigliata. Confermare con OK . È possibile inoltre modificare la tempe-ratura proposta per la funzione Tenere in caldo . Si consiglia la pirolisi È possibile impostare se...
Impostazioni 40 Miele@home Il forno fa parte degli elettrodomesticipredisposti per Miele@home. Il fornoè dotato di serie di un modulo di co-municazione WLAN ed è adatto allacomunicazione wireless. Si hanno più possibilità di collegare ilforno alla rete WLAN. Si consiglia di col-legare il forno a una...
Impostazioni 41 ai processi di cottura da svolgere nelforno oppure terminare il processo dicottura in corso.In modo standby in rete il forno necessi-ta di max. 2 W. Attivare MobileStart Toccare il tasto sensore per attiva- re MobileStart. Il tasto sensore si accende. È possi- bile comandare da...
Impostazioni 42 Rivenditori Questa funzione consente di presentareai rivenditori specializzati il forno senzariscaldamento. Questa impostazionenon è necessaria per l'utilizzo privato. Modalità fiera Se si accende il forno con la modalitàfiera attiva, appare l'avviso Modalità fie- ra attivata. L'elet...
Timer 43 Usare la funzione Timer Il timer è utile per controllare un pro- cedimento di cottura a parte, p.es. lacottura di uova.È inoltre possibile usare il timer anchese sono stati contemporaneamente im-postati tempi per l'avvio o l'interruzioneautomatici di un procedimento di cottu-ra (p.es. per...
Consigli per risparmiare energia 46 Procedimenti di cottura - Se possibile utilizzare i programmi au- tomatici per preparare le pietanze. - Estrarre dal vano tutti gli accessori che non servono per il procedimentodi cottura. - In genere scegliere la temperatura più bassa indicata nella ricetta o nel...
Consigli per risparmiare energia 47 Sfruttamento del calore residuo - Per processi di cottura con tempera- ture oltre i 140 °C e durate di cotturaoltre i 30 minuti, ca. 5 minuti primadel termine del processo di cottura èpossibile ridurre la temperatura a unatemperatura minima. Il calore residuoprese...
Uso 48 Accendere il forno. Appare il menù principale. Introdurre la pietanza nel vano cottu-ra. Selezionare la modalità desiderata. Compaiono la modalità e la temperaturaproposta. Modificare la temperatura propostase necessario. La temperatura proposta viene memo-rizzata entro alcuni secondi...
Uso 49 Suggerimento: La temperatura si può modificare direttamente tramite l'area dinavigazione. Confermare con OK . Il procedimento di cottura si svolge conle temperature impostate modificate. Impostare durate di cottura Il risultato di cottura può essere com-promesso se tra l'introduzione deglia...
Uso 50 Selezionare Cancellare . Confermare con OK . Selezionare il tasto sensore per tornare al menù della modalità sele-zionata. Se si cancella Durata cottura , si cancel- lano anche le durate impostate per Fine alle e Avvio alle . Se si cancella Fine alle o Avvio alle , il procedimento di ...
Uso 51 - torta e pasticcini con breve durata (fi- no a ca. 30 minuti) nonché impastidelicati (p.es. Pan di Spagna) con lamodalità Calore superiore/inferiore (senza la funzione Booster ) Booster La funzione Booster serve per riscaldare rapidamente il vano cottura.Come impostazione di serie, questaf...
Uso 52 Confermare con OK . La segnalazione Infornare la pietanza alle compare con un'ora. Il vano cottura si ri-scalda alla temperatura impostata. Introdurre le pietanze nel vano cotturaappena viene richiesto. Confermare con OK . Raffreddamento rapido Con la funzione Raffreddamento rapido si p...
Uso 53 Se è disattivata anche la funzione Raf- freddamento rapido compare “Tenere in caldo” necessita di “Raffreddamento rapi-do”. Viene attivato anche “Raffreddamentorapido” . Se necessario, confermare la segnala-zione con OK . Le funzioni Tenere in caldo e Raffredda- mento rapido sono attive. Al...
Cottura con vapore 54 Il forno è dotato di un sistema di evapora-zione per l'apporto di umidità ai processidi cottura. Per cuocere pane e dolci, arro-stire o cuocere con la modalità Cottura con vapore l'afflusso ottimizzato di vapore e la guida aria garantiscono un risultato dicottura e doratura u...
Cottura con vapore 55 Compare la temperatura consigliata. Impostare la temperatura Modificare la temperatura propostase necessario. Confermare con OK . Compare la selezione per le immissionidi vapore. Selezionare le immissioni di vapore Se si desidera che il forno attiviun'immissione di vapore...
Cottura con vapore 56 Immergere il tubicino di aspirazionenel recipiente con l'acqua di rete. Confermare con OK . Si avvia il procedimento di aspirazione.La quantità di liquido effettivamenteaspirata può essere inferiore a quella ri-chiesta. Nel contenitore rimane quindiun residuo. È possibile i...
Cottura con vapore 57 Suggerimento: Per l'ora delle immissio- ni di vapore orientarsi con le indicazioniriportate nelle ricette del ricettario alle-gato oppure nella app Miele. Quale pro-memoria dell'orario usare la funzione Ti- mer . Selezionare il tasto sensore . Si attiva l'immissione di va...
Cottura con vapore 58 Si avvia il processo di evaporazione del-l'acqua residua. È possibile seguire ilprocesso.La durata visualizzata dipende dallaquantità di acqua che si trova nel siste-ma di evaporazione. La durata può esse-re corretta dal sistema nel corso delprocesso di evaporazione dell'acqua ...
Programmi automatici 59 I numerosi programmi automatici ac-compagnano l'utente in modo conforte-vole e sicuro al raggiungimento di risul-tati di cottura ottimali. Categorie I programmi automatici sono suddi- visi in categorie per una migliore panora-mica. Selezionare il programma adattoalla pietan...
Altre applicazioni 60 Inoltre in questo capitolo ci sono infor-mazioni relative alle seguenti applicazio-ni: - Scongelare- Essiccazione- Riscaldare stoviglie- Lievitazione impasto- Tenere in caldo- La cottura a basse temperature- Conservazione- Prodotti surgelati/alimenti precotti Scongelare Se le p...
Altre applicazioni 61 Voltare gli alimenti da essiccare sullateglia universale a intervalli regolari. Se gli alimenti sono interi o solo tagliatia metà, i tempi di essiccazione si allun-gano. Alimenti daessiccare [°C] [h] Frutta 60–70 2–8 Verdura 55–65 4–12 Funghi 45–50 5–10 Erbette*...
Altre applicazioni 62 Tenere in caldo È possibile tenere in caldo le pietanzenel vano cottura per molte ore. Per preservare la qualità degli alimenti,selezionare una durata breve. Selezionare Altri/e . Selezionare Tenere in caldo . Introdurre nel vano cottura gli alimentida mantenere in cald...
Altre applicazioni 63 Pericolo di ustionarsi a causa del- le superfici molto calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura e gli accessori.Si consiglia quindi di usare presine omanopole per introdurre o togliereal...
Programmi personalizzati 65 È possibile creare e salvare max. 20 pro-grammi personalizzati. - È possibile combinare max. 10 fasi di cottura per descrivere con precisionelo svolgimento delle ricette preferiteoppure di quelle utilizzate più frequen-temente. Per ogni fase di cottura sele-zionare le imp...
Programmi personalizzati 66 Avviare i programmi personaliz-zati Introdurre la pietanza nel vano cottu-ra. Selezionare Altri/e . Selezionare Programmi personalizzati . Scegliere il programma desiderato. Selezionare Procedere . A seconda delle impostazioni del pro-gramma compaiono le segue...
Programmi personalizzati 67 Modificare nome Selezionare Altri/e . Selezionare Programmi personalizzati . Selezionare il programma da modifi-care. Selezionare Modificare nome . Modificare il nome del programma. Selezionare . Quando è stato modificato il nomedel programma, selezionar...
Cuocere pane e dolci 68 Il trattamento delicato degli alimentigiova alla salute.Torte, pizze, patate fritte e alimenti si-mili dovrebbero risultare dorati e nontroppo scuri. Suggerimenti per cuocere pane,impasti e dolci - Impostare la durata di cottura. La cot- tura di pane e dolci non deve esserese...
Cuocere pane e dolci 69 Indicazioni relative alle modalità Un elenco di tutte le modalità con le ri-spettive proposte di valore è riportato alcapitolo “Menù principale e sottomenù”. Utilizzare Programmi automatici Seguire le indicazioni visualizzate a di-splay. Utilizzare Thermovent plus È p...
Arrostire 70 Consigli per la cottura - Si possono utilizzare tutte le stoviglie in materiale termoresistente comep.es. casseruole, pentole, pirofile invetro, filo o sacchetti per arrosti, pen-tole in terracotta, teglia universale,griglia e/o teglia per grigliare e arrosti-re (se disponibile) sulla t...
Arrostire 72 Sonda termometrica L’impiego della sonda termometricaconsente di controllare con precisione iprocedimenti di cottura. Funzionamento La punta metallica della sonda viene in-serita completamente nell'alimento finoall'impugnatura. La punta in metallo èdotata di un sensore che rileva la cos...
Arrostire 73 Utilizzare la sonda termometrica Inserire completamente la punta me-tallica della sonda nella pietanza finoall'impugnatura. Per cuocere contemporaneamente nume-rosi pezzi di carne, infilare la sonda termo-metrica nel pezzo di carne più in alto. Introdurre la pietanza nel vano cottur...
Grigliare 74 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Se si griglia con lo sportello del fornoaperto, l'aria del vano particolarmen-te calda non viene più convogliata au-tomaticamente alla ventola di raffred-damento e raffreddata. Gli elementidi comando diventano caldi.Chiudere quindi...
Grigliare 75 Selezionare la durata di cottura Grigliare fette di carne e di pesce pia-ne per ca. 6-8 minuti per lato.Accertarsi che le fette siano dellostesso spessore affinché i tempi dicottura non siano troppo differentil'uno dall'altro. Controllare la cottura al termine delladurata più brev...
Pulizia e manutenzione 76 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura e gli accessori.Attendere che le resistenze, il vanocottura e gli accessori si siano raf-fred...
Pulizia e manutenzione 77 Suggerimento: Residui di sporco come succo di frutta oppure impasto per tortasi eliminano più facilmente se il vanocottura è ancora caldo.Per una pulizia comoda si consiglia: smontare lo sportello. Smontare le griglie di introduzione in-sieme alle guide FlexiClip (se pr...
Pulizia e manutenzione 78 Utilizzare un prodotto di pulizia per ilforno In caso di sporco particolarmenteostinato sulle superfici inPerfectClean spruzzare lo spray di pu-lizia per forno Miele sulle superficifredde. Se lo spray per il forno giunge nelleintercapedini e nelle aperture, quan-do si svo...
Pulizia e manutenzione 79 Gli accessori elencati sono adatti allapulizia pirolitica e possono rimanere nelvano cottura durante la pulizia. – Griglie di introduzione– Guide completamente estraibili Flexi- Clip HFC 72 – Griglia HBBR 72 Estrarre dal vano cottura gli accessorinon adatti alla pulizia p...
Pulizia e manutenzione 80 Avviare la pulizia pirolitica con postici-po Se si desidera avviare la pulizia piroli-tica successivamente, selezionare Av- vio alle . Confermare con OK . Impostare l'ora in cui deve avviarsi lapulizia pirolitica. Confermare con OK . Lo sportello si blocca in automa...
Pulizia e manutenzione 81 Le superfici smaltate possono deco-lorarsi permanentemente a causa disucchi di frutta traboccati. Questemodifiche del colore però non pregiu-dicano le proprietà dello smalto.Non tentare di rimuovere a tutti i co-sti le macchie. Smontare le guide FlexiClip Al termine della p...
Pulizia e manutenzione 82 Riempire il recipiente con ca. 600 mldi acqua fredda di rete e sciogliervidentro completamente una compres-sa di decalcificazione. Eseguire la decalcificazione Selezionare Altri/e . Selezionare Decalcificazione . Se le modalità e i programmi automati-ci con apporto ...
Pulizia e manutenzione 83 Estrarre il recipiente, risciacquarlo ac-curatamente e riempirlo con 1 l ca. diacqua pulita. Sistemare il recipiente di nuovo nelvano cottura e fissare il tubo in plasti-ca nel recipiente. Confermare con OK . Si avvia il procedimento di aspirazioneper il primo procedi...
Pulizia e manutenzione 84 Smontare lo sportello Lo sportello pesa ca. 10kg. Lo sportello del forno è collegato allecerniere con dei supporti.Prima che lo sportello possa esseresganciato da tali supporti, sbloccare lestaffe d'arresto situate sulle due cernie-re. Aprire lo sportello completamente. ...
Pulizia e manutenzione 85 Smontare lo sportello Lo sportello è composto da un sistemaaperto di 4 lastre di vetro rivestite inparte da materiale che riflette il calore.Durante il funzionamento l'aria vieneconvogliata all'interno dello sportelloper raffreddare il vetro esterno.Se tra le lastre di vetr...
Pulizia e manutenzione 86 Rimuovere la guarnizione. Sollevare leggermente la lastra supe-riore delle due centrali ed estrarla. Sollevare leggermente la lastra infe-riore delle due centrali ed estrarla. Pulire le lastre dello sportello e le altresingole parti con un panno spugnapulito, acqua ...
Pulizia e manutenzione 87 Riapplicare la guarnizione. Inserire la lastra interna dello sportellocon il lato opaco rivolto verso il bassonel listello in plastica e sistemare lalastra interna dello sportello tra i di-spositivi di blocco. Chiudere i dispositivi di blocco dellelastre di vetro ruot...
Pulizia e manutenzione 88 Bloccare le staffe d'arresto ruotando-le fino alla battuta in senso orizzonta-le. Smontare le griglie di introdu-zione con le guide FlexiClip È possibile smontare le griglie di intro-duzione insieme alle guide FlexiClip (sepresenti).Se si desidera smontare le guide Flexi-...
Cosa fare se... 90 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Assistenza tecnica 95 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Installazione *INSTALLATION* 96 Misure d'incasso Le misure sono espresse in mm. Incasso in un mobile colonna o base Se l'apparecchio viene installato sotto un piano cottura, attenersi alle indicazionirelative all'incasso e all'altezza del piano cottura.
Installazione *INSTALLATION* 98 Allacciamenti e aerazione a Vista frontale b Lunghezza cavo di alimentazione = 1.500 mm c Nessun allacciamento in questa area d Sezione di aerazione min. 150 cm ²
Installazione *INSTALLATION* 99 Montare il forno Per questioni di sicurezza, il forno de-ve essere usato solo se incassato. Per funzionare correttamente il fornoha bisogno che affluisca una quantitàsufficiente di aria fresca. L'aria freddanecessaria non deve essere riscalda-ta eccessivamente da altr...
Installazione *INSTALLATION* 100 Allacciamento elettrico Pericolo di ferirsi! Riparazioni o lavori di installazione edi manutenzione non eseguiti corret-tamente possono mettere seriamen-te in pericolo l'utente, per i qualiMiele non si ritiene responsabile. L'allacciamento alla rete elettrica puòes...
Tabelle per la cottura 101 Impasto soffice Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] CF Muffin (1 teglia) 150–160 – 2 25–35 – Muffin (2 teglie) 150–160 – 1+3 30–40 3 – Small cake* (1 teglia) 150 – 2 30–40 – 160 2 – 3 20–30 – Small cake* (2 teglie) 150 2 – 1+3 25–35 – Torta M...
Tabelle per la cottura 102 Impasto lavorato Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] CF Biscotti (1 teglia) 140–150 – 2 25–35 – 150–160 – 2 25–35 – Biscotti (2 teglie) 140–150 – 1+3 25–35 3 – Biscotti di pasta frolla* (1 teglia) 140 – 2 35–45 – 160 2 – 3 25–35 – Biscotti di...
Tabelle per la cottura 103 Impasto al lievito Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] CF Gugelhupf (ciambellone) (griglia,stampo per ciambellone, 24 cm) 1 150–160 – 2 50–60 – 160–170 – 2 50–60 – Stollen (dolce tipico tedesco) (1 te-glia) 150–160 – 2 55–65 – 160–170 2 55–...
Tabelle per la cottura 104 Impasto olio e ricotta Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] CF Torta alla frutta (1 teglia) 160–170 2 45–55 170–180 3 45–55 Saccottini di mele/chiocciole all'uvet-ta (1 teglia) 160–170 – 3 25–35 Saccottini di mele/chiocciole all'uvet-ta ...
Tabelle per la cottura 105 Impasti per bignè, pasta sfoglia, meringhe Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] CF Bignè (1 teglia) 160–170 – 2 30–40 160–170 – 2 25–35 1 2 Saccottini di pasta sfoglia (1 teglia) 180–190 – 2 20–30 – Saccottini di pasta sfoglia (2 teglie) 180...
Tabelle per la cottura 106 Sfiziosità salate Pietanza (accessori) [°C] [min] CF Crostata salata (1 teglia) 220–230 1 1 30–40 180–190 – 1 45–55 Torta salata alle cipolle (1 teglia) 180–190 1 2 25–35 170–180 – 2 30–40 Pizza, impasto al lievito (1 teglia) 170–180 2 25–...
Tabelle per la cottura 107 Manzo Pietanza (accessori) [°C] [min] [°C] Brasato di manzo, ca. 1 kg(casseruola con coperchio) 2 150–160 3 2 120–130 6 – 2 170–180 3 2 120–130 6 – 2 180–190 – 2 160–180 7 – Filetto di manzo, ca. 1 kg(teglia universale) 2 180–190 3 2 25–60 45–75 F...
Tabelle per la cottura 108 Vitello Pietanza (accessori) [°C] [min] [°C] Brasato di vitello, ca. 1,5 kg (casse-ruola con coperchio) 2 160–170 3 2 120–130 5 – 2 170–180 3 2 120–130 5 – Filetto di vitello, ca. 1 kg (teglia uni-versale) 2 160–170 3 2 30–60 45–75 Filetto di vitell...
Tabelle per la cottura 109 Maiale Pietanza (accessori) [°C] [min] [°C] Arrosto di maiale/arrosto di coppa,ca. 1 kg (casseruola con coperchio) 160–170 2 130–140 6 80–90 170–180 2 130–140 6 80–90 Arrosto di maiale con cotica, ca. 2kg (casseruola) 180–190 2 130–150 7,8,9 80–90 ...
Indicazioni per organismi di controllo 112 Pietanze test secondo EN 60350-1 Pietanze test (accessori) [°C] [min] CF Small Cake (1 teglia standard 1 ) 150 – 2 30–40 – 160 4 – 3 20–30 – Small Cake (2 teglie standard 1 ) 150 4 – 1+3 25–35 – Biscotti di pasta frolla (1 teglia stan-dard 1...
Indicazioni per organismi di controllo 113 Classe di efficienza energetica secondo EN 60350-1 La misurazione della classe di efficienza energetica avviene ai sensi di EN60350-1. Classe di efficienza energetica: A+Per eseguire la misurazione osservare le seguenti indicazioni: - La misurazione avviene...
Dati tecnici 114 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo forno è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istruzioni d'...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione