Miele H 2841 B - Istruzioni
Manuale d'uso Miele H 2841 B
Sommario
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 6 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 13 Panoramica ................................................................
Indice 3 Timer ................................................................................................................................ 34 Le diverse modalità di cottura .................................................................................... 35 Consigli per risparmiare energia ....
Indice 4 Pulire la parete posteriore rivestita di smalto catalitico............................................ 56 Eliminare lo sporco causato da spezie, zucchero o similari................................ 56 Rimuovere lo sporco di olio e grasso .........................................................
Indice 5 Muffin alle noci ............................................................................................................... 92 Pizza (Impasto al lievito)................................................................................................ 93 Pizza (impasto di olio e ricotta)...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Il forno è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso impro-prio può comunque causare danni a persone e/o cose.Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il forno. Contengono informazioni importanti suincasso,...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Servirsi della funzione di blocco accensione per impedire che i bambini possano accendere il forno da soli. Tenere lontano dal forno i bambini al di sotto degli otto anni, in al- ternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito con un cavo di alimentazione speciale dal personale qualificato e au-torizzato Miele (v. cap. “Installazione”, par. “Allacciamento elettrico”). In caso di lavori di installazione, manute...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Pericolo di ferirsi a causa del vapore acqueo. Se si versa un liquido freddo su una superficie molto calda, si genera vapore che può ustio-nare. Inoltre le superfici molto calde possono danneggiarsi a causadell'improvviso cambio di temperatura. Non vers...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 La parete posteriore rivestita di smalto catalitico può essere smon- tata per la pulizia (v. cap. “Pulizia e manutenzione”, par. “Smontareparete posteriore”). Rimontarla in ordine corretto la parete posterioree non utilizzare mai il forno senza averla p...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 13 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Panoramica 14 Forno a Comandi b Resistenza di riscaldamento calore superiore/grill c Parete posteriore rivestita di smalto catalitico d Apertura aspirazione ventola con resistenza anulare posteriore e Griglia con 3 ripiani di introduzione f Base vano cottura con resistenza Calore inferiore sottostan...
Comandi del forno 15 a Selettore modalitàSelezione delle modalità b DisplayVisualizzazione dell'ora e informazioni sull'uso c Tasto sensore Per visualizzare le impostazioni d Tasto sensore Per tornare indietro, per gradi e Tasto sensore OK Per accedere alle funzioni e per memorizzare le impos...
Comandi del forno 16 Selettore modalità Con il selettore delle modalità, selezio-nare le modalità e accendere la luce delvano cottura separatamente.Si può ruotare verso destra e verso sini-stra. Modalità Illuminazione Calore sup./inf. Calore inferiore Grill grande Cottura delicata Altri ...
Comandi del forno 17 Tasti sensore sotto il display Tasto sensore Funzione Con questo tasto sensore si possono visualizzare le impostazioni,quando il selettore delle modalità è in posizione 0 o in posizione Illuminazione . A seconda del menù in cui ci si trova, con questo tasto sensore siacce...
Attività 18 Selezionare la modalità Ruotare il selettore sulla modalità de-siderata. A display compare la temperatura consi-gliata. Modificare la temperatura propostacon il selettore , se necessario. Confermare con OK . Cambiare modalità Nel corso del processo di cottura è pos-sibile pass...
Dotazione 19 I modelli descritti in queste istruzionid'uso e di montaggio sono riportati sulretro di copertina. Targhetta dati La targhetta dati è visibile sul telaiofrontale a sportello aperto.Sulla targhetta sono riportati la defini-zione del modello del forno, il numero difabbricazione e i dati d...
Dotazione 20 Se si usa la teglia universale con la gri-glia appoggiata sopra, la teglia viene in-trodotta tra le asticelle di un ripiano e lagriglia automaticamente sopra. Guide completamente estraibili Flexi-Clip HFC 70-C Le guide completamente estraibili Felxi-Clip possono essere montate solo sul ...
Dotazione 21 Montaggio delle guide estraibili Flexi-Clip Pericolo di ferirsi a causa delle superfici molto calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura e gli accessori.Far raffreddare le resistenze, il vanocottur...
Dotazione 22 Smontare le guide completamenteestraibili FlexiClip Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura e gli accessori.Far raffreddare le resistenze, il vano...
Dotazione 23 Inserire la griglia e appoggiarvi lostampo rotondo. Teglia per arrostire e grigliare HGBB 71 La teglia per arrostire e grigliare vieneappoggiata sulla teglia universale.Durante la cottura al grill, lafrittura ad aria o quando si arrostisce,questa teglia impedisce che il liquidoderivan...
Dotazione 24 Dispositivi di sicurezza - Blocco accensione (v. cap. "Impostazioni", par. "Bloccoaccensione ") - Ventola di raffreddamento (v. cap. "Impostazioni", par. "Funzio-nam. suppl. vent.") - Spegnimento di sicurezza La dotazione di sicurezza si attiva au-tom...
Al primo avvio 25 Miele@home Il forno è dotato di un modulo WLANintegrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN- la app Miele- un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra il forno e la rete domesticaWLAN.Dop...
Al primo avvio 26 Impostazioni di base È possibile eseguire le seguenti impo-stazioni per il primo avvio. Queste impo-stazioni possono essere di nuovo modi-ficate in un momento successivo (v. cap.“Impostazioni”). Pericolo di lesioni a causa delle superfici molto calde.Il forno diventa molto caldo ...
Al primo avvio 27 Riscaldare il forno per la primavolta Quando si riscalda il forno per la primavolta si possono generare cattivi odori.Questi odori si eliminano riscaldando ilforno vuoto almeno per un'ora. Durante il procedimento di riscalda-mento fare in modo che la cucina siaben arieggiata.Impedi...
Impostazioni 28 Elenco impostazioni Voce menù Impostazioni possibili Lingua ... | deutsch | english | ... Posizione Orologio Visualizzazione On * | Off | Spegnimento notturno 24h / 12h 12 h | 24 h * Impostare Display Luminosità Volume Segnali acustici Melodie * ...
Impostazioni 29 Accedere al menù "Impostazio-ni" Con il tasto sensore è possibile vi- sualizzare il menù "Impostazioni" e per-sonalizzare il proprio forno, adeguandole impostazioni di serie alle proprie esi-genze. Ruotare il selettore delle modalità su 0 oppure sulla posizione Il...
Impostazioni 30 Volume Segnali acustici Se i segnali acustici sono attivi, un se-gnale acustico suona al raggiungimentodella temperatura impostata e al termi-ne di una durata impostata. Melodie Al termine di un procedimento suonapiù volte una melodia a intervalli regola-ri.Il volume di questa melodi...
Impostazioni 31 Ore di funzionamento Selezionando Ore di funzionamento è pos- sibile visualizzare il numero totale delleore di funzionamento del forno. Blocco accensione Il blocco accensione impedisce che ilforno venga inavvertitamente acceso.Con il blocco di accensione attivato èpossibile imposta...
Impostazioni 32 cessi di cottura da svolgere nel fornodialogo oppure terminare un processo dicottura in corso.In modo standby in rete, il forno neces-sita di max. 2 W. Remote Update La voce menù Remote Update viene vi- sualizzata ed è selezionabile solo sesono garantiti i presupposti per l'utiliz-zo...
Impostazioni 33 Versione software La versione software è predisposta perl'assistenza tecnica Miele. Queste infor-mazioni non sono necessarie per l'utiliz-zo privato. Rivenditori Questa funzione consente di presentareai rivenditori specializzati il forno senzariscaldamento. Questa impostazionenon è n...
Timer 34 Usare la funzione Timer Il timer è utile per controllare un pro- cedimento di cottura a parte, p.es. lacottura di uova.È inoltre possibile usare il timer anchese sono stati contemporaneamente im-postati tempi per l'avvio o l'interruzioneautomatici di un procedimento di cottu-ra (p.es. per...
Le diverse modalità di cottura 35 Modalità di funzionamento Valore proposto Area Thermovent plus 160 °C 30–250 °C Cottura intensa 170 °C 50–250 °C Cottura delicata 190 °C 100–250 °C Altri | Booster 160 °C 100–250 °C Altri | AirFry 190 °C 30–250 °C Calore sup./inf. 180 °C 30–2...
Consigli per risparmiare energia 36 Procedimenti di cottura - Estrarre dal vano tutti gli accessori che non servono per il procedimentodi cottura. - In genere scegliere la temperatura più bassa indicata nella ricetta o nella tabel-la di cottura e controllare la pietanza do-po il minor tempo indicato...
Uso 37 Facilità d'uso Introdurre la pietanza nel vano cottu-ra. Selezionare con l'apposito selettore lamodalità desiderata. Dopo una breve indicazione della moda-lità, compare la temperatura consigliata. Modificare la temperatura propostacon il selettore , se necessario. La temperatura pro...
Uso 38 Impostare durate di cottura Il risultato di cottura può essere com-promesso se tra l'introduzione deglialimenti da preparare e l'ora di avviotrascorre un lasso di tempo eccessi-vo. Gli alimenti freschi possono subi-re una modifica di colore e andare ad-dirittura a male.Per la cottura di pane ...
Uso 39 Se si cancella Durata cott. , si cancella- no anche le durate impostate per Fine alle e Avvio alle . Se si cancella Fine alle o Avvio alle , il procedimento di cottura si avvia con ladurata di cottura impostata. Interrompere il procedimento dicottura Ruotare il selettore delle modalità suun...
Programmi automatici 40 Utilizzare i programmi automati-ci I programmi automatici accompagna-no l'utente in modo confortevole e si-curo al raggiungimento di risultati dicottura ottimali.Le ricette si trovano alla fine delleistruzioni d'uso e di montaggio, al cap.“Ricette Programmi automatici”. Sel...
Cuocere pane e dolci 41 Il trattamento delicato degli alimentigiova alla salute.Torte, pizze, patate fritte e alimenti si-mili dovrebbero risultare dorati e nontroppo scuri. Suggerimenti per cuocere pane,impasti e dolci - Impostare la durata di cottura. La cot- tura di pane e dolci non deve esserese...
Cuocere pane e dolci 42 Selezionare la durata di cottura Se non diversamente indicato i tempi in-dicati nelle tabelle valgono per il fornonon preriscaldato. Con il vano cotturapreriscaldato i tempi si riducono di ca.10 minuti. Controllare la cottura al termine delladurata più breve indicata. Inf...
Arrostire 43 Consigli per la cottura - Si possono utilizzare tutte le stoviglie in materiale termoresistente comep.es. casseruole, pentole, pirofile invetro, filo o sacchetti per arrosti, pen-tole in terracotta, teglia universale,griglia e/o teglia per grigliare e arrosti-re (se disponibile) sulla t...
Arrostire 44 Selezionare la durata di cottura Se non diversamente indicato i tempi in-dicati in tabella valgono per il forno nonpreriscaldato. Calcolare la durata di cottura, in baseal tipo di carne, moltiplicando la dura-ta per singolo cm di altezza [min/cm]per l'altezza dell'arrosto [cm]: - ma...
Grigliare 45 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Se si griglia con lo sportello del fornoaperto, l'aria del vano particolarmen-te calda non viene più convogliata au-tomaticamente alla ventola di raffred-damento e raffreddata. Gli elementidi comando diventano caldi.Chiudere quindi...
Grigliare 46 Selezionare la durata di cottura Grigliare fette di carne e di pesce pia-ne per ca. 6-8 minuti per lato.Accertarsi che le fette siano dellostesso spessore affinché i tempi dicottura non siano troppo differentil'uno dall'altro. Controllare la cottura al termine delladurata più brev...
AirFry 47 Il trattamento delicato degli alimentigiova alla salute.Patatine fritte e alimenti simili do-vrebbero risultare dorati e non tropposcuri. Con la modalità AirFry le pietanze vengono fritte in aria calda. Lafrittura ad aria è un metodo di cotturadelicato che consente di ottenere unacott...
AirFry 48 Consigli per la frittura ad aria - Non scongelare pietanze congelate.- Distribuire gli alimenti in modo unifor- me e, se possibile, in un unico stratosulla teglia Gourmet standard e AirFryforata o sulla teglia per arrostire e gri-gliare (se presente). - Collocare le pietanze nel vano cottu...
Altre applicazioni 49 Inoltre in questo capitolo ci sono informa-zioni relative alle seguenti applicazioni: - Scongelare- La cottura a basse temperature- Conservazione- Essiccazione- Prodotti surgelati/alimenti precotti- Scaldare stoviglie Scongelare Se le pietanze si scongelano in mododelicato, vit...
Altre applicazioni 50 Utilizzare Calore sup./inf. Orientarsi con le indicazioni riportatenella tabella di cottura alla fine di questodocumento. Utilizzare la teglia universale con grigliaappoggiata sopra. Inserire la teglia universale con grigliaal ripiano 1. Selezionare la modalità Calore su...
Altre applicazioni 51 Selezionare la modalità Thermovent plus e una temperatura di 160-170 °C. Attendere fino alla "formazione dellebollicine", vale a dire finché questenei vasi salgono uniformemente. Ridurre la temperatura per tempo perimpedire che le conserve trabocchino. Conserve di...
Altre applicazioni 52 Essiccazione L'essiccazione è un tipo di conservazio-ne tradizionale ottimo per frutti, alcunitipi di verdura ed erbette.Il presupposto è che frutta e verdurasiano fresche e mature e non presentinopunti di ammaccatura. Preparare gli alimenti da essiccare pe-landoli e togliend...
Altre applicazioni 53 Prodotti surgelati/alimenti precotti Suggerimenti per patatine fritte, croc-chette e similari Preparare questi prodotti surgelati conla modalità AirFry (v. cap. “AirFry”). Suggerimenti per torte, pizza, baguet-te - Cuocere torte, pizze o baguette usan- do la griglia ricope...
Pulizia e manutenzione 54 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura e gli accessori.Attendere che le resistenze, il vanocottura e gli accessori si siano raf-fred...
Pulizia e manutenzione 55 Rimuovere lo sporco normale Rimuovere lo sporco normale possi-bilmente subito con acqua calda, de-tersivo per i piatti e un panno spugnapulito o un panno in microfibra pulitoe umido. Eliminare i residui di detergenti conacqua pulita.Queste operazioni sono particolar-men...
Pulizia e manutenzione 56 Residui di sporco ostinato sulleguide estraibili FlexiClip Il grasso speciale delle guide Flexi-Clip viene rimosso con il lavaggio inlavastoviglie, pregiudicandone le pro-prietà di estrazione.Non lavare mai le guide FlexiClip inlavastoviglie. In caso di sporco ostinato dell...
Pulizia e manutenzione 57 Al termine pulire il lato interno dellosportello e il vano cottura con un pan-no spugna pulito, acqua calda e deldetersivo per piatti oppure un pannoin microfibra pulito inumidito. Ogni volta che il forno viene poi porta-to a alte temperature, svanisce lo spor-co ancora p...
Pulizia e manutenzione 58 Smontare lo sportello Lo sportello è composto da un sistemaaperto di 3 lastre di vetro rivestite inparte da materiale che riflette il calore.Durante il funzionamento l'aria vieneconvogliata all'interno dello sportelloper raffreddare il vetro esterno.Se tra le lastre di vetr...
Pulizia e manutenzione 59 Sollevare la lastra centrale dello spor-tello leggermente ed estrarla. Pulire le lastre dello sportello e le altresingole parti con un panno spugnapulito, acqua calda e del detersivo peri piatti oppure un panno in microfibraumido e pulito. Asciugare tutti i pezzi con ...
Pulizia e manutenzione 60 Montare lo sportello Afferrare lo sportello dai lati e aggan-ciarlo sui supporti delle cerniere.Accertarsi che lo sportello non sia inposizione obliqua. Aprire lo sportello completamente. Lo sportello potrebbe staccarsi daisupporti e danneggiarsi se le staffed'arresto n...
Pulizia e manutenzione 61 Estrarre le griglie di introduzione fron-talmente dal fissaggio (1.) e smontarle(2.). Per il montaggio seguire la procedura in ordine inverso. Rimontare con cura i singoli compo-nenti. Smontare la parete posteriore È possibile smontare la parete posterio-re per pulirla....
Cosa fare se... 62 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Cosa fare se... 63 Problema Causa e rimedio A display compa-re Interruz. corr. elettr. . La corrente elettrica si è interrotta brevemente. Un processodi cottura in corso si è quindi interrotto. Ruotare il selettore delle modalità su 0 . Riavviare il procedimento di cottura. A display compare Du...
Cosa fare se... 64 Problema Causa e rimedio Sullo smalto cata-litico ci sono mac-chie di ruggine. Residui di sporco causato da spezie, zucchero o similari nonvengono rimossi dal processo di pulizia catalitico. Smontare le parti in smalto catalitico ed eliminare questiresidui di sporco con acqua ca...
Assistenza tecnica 65 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Installazione *INSTALLATION* 66 Misure d'incasso Le misure sono espresse in mm. Incasso in un mobile colonna o base Se l'apparecchio viene installato sotto un piano cottura, attenersi alle indicazionirelative all'incasso e all'altezza del piano cottura.
Installazione *INSTALLATION* 68 Allacciamenti e aerazione a Vista frontale b Lunghezza cavo di alimentazione = 1.500 mm c Nessun allacciamento in questa area d Sezione di aerazione min. 150 cm ²
Installazione *INSTALLATION* 69 Montare il forno Per questioni di sicurezza, il forno de-ve essere usato solo se incassato. Per funzionare correttamente il fornoha bisogno che affluisca una quantitàsufficiente di aria fresca. L'aria freddanecessaria non deve essere riscalda-ta eccessivamente da altr...
Installazione *INSTALLATION* 70 Allacciamento elettrico Pericolo di ferirsi! Riparazioni o lavori di installazione edi manutenzione non eseguiti corret-tamente possono mettere seriamen-te in pericolo l'utente, per i qualiMiele non si ritiene responsabile. L'allacciamento alla rete elettrica puòess...
Tabelle per la cottura 71 Impasto soffice Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] Muffin (1 teglia) 140–150 2 30–40 Muffin (2 teglie) 140–150 1+2 3 30–40 4 Small cake* (1 teglia) 150 1 28–38 160 2 1 20–30 Small cake* (2 teglie) 140 1+2 3 38–48 Torta Margherita (griglia, stam...
Tabelle per la cottura 72 Impasto lavorato Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] Biscotti (1 teglia) 140–150 1 25–35 150–160 1 20–30 Biscotti (2 teglie) 140–150 1+3 20–30 4 Biscotti di pasta frolla* (1 teglia) 140 1 42–52 160 2 1 20–30 Biscotti di pasta frolla* (2 teglie) ...
Tabelle per la cottura 73 Impasto al lievito Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] Gugelhupf (ciambellone) (griglia, stampo perciambellone, 24 cm) 1 150–160 1 45–55 160–170 1 50–60 Stollen (dolce tipico tedesco) (1 teglia) 150–160 1 55–65 160–170 1 45–55 Torta sbrisolona c...
Tabelle per la cottura 74 Impasto olio e ricotta Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] Torta alla frutta (1 teglia) 160–170 2 35–45 160–170 2 45–55 Saccottini di mele/chiocciole all'uvetta (1 teglia) 160–170 2 25–35 Saccottini di mele/chiocciole all'uvetta (2 teglie) 150–160...
Tabelle per la cottura 75 Impasti per bignè, pasta sfoglia, meringhe Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] Bignè (1 teglia) 160–170 1 40–50 Saccottini di pasta sfoglia (1 teglia) 180–190 2 20–30 Saccottini di pasta sfoglia (2 teglie) 180–190 1+2 1 20–30 2 Amaretti (1 teglia) ...
Tabelle per la cottura 76 Sfiziosità salate Pietanza (accessori) [°C] [min] Crostata salata (1 teglia) 220–230 2 1 4 30–40 180–190 2 1 4 45–55 Torta salata alle cipolle (1 teglia) 180–190 2 1 25–35 170–180 1 30–40 Pizza, impasto al lievito (1 teglia) 170–180 2 30–40 210–220 2 1 2...
Tabelle per la cottura 77 Manzo Pietanza (accessori) [°C] [min] 9 [°C] Brasato di manzo, ca. 1 kg (casseruolacon coperchio) 2 150–160 3 2 120–130 6 – 2 170–180 3 2 120–130 6 – 180–190 2 160–180 7 – Filetto di manzo, ca. 1 kg (teglia universa-le) 2 180–190 3 1 20–50 45–75 Filetto di...
Tabelle per la cottura 78 Vitello Pietanza (accessori) [°C] [min] 6 [°C] Brasato di vitello, ca. 1,5 kg (casseruolacon coperchio) 2 160–170 3 2 120–130 5 – 2 170–180 3 2 120–130 5 – Filetto di vitello, ca. 1 kg (teglia universa-le) 2 160–170 3 1 30–60 45–75 Filetto di vitello "ro...
Tabelle per la cottura 79 Maiale Pietanza (accessori) [°C] [min] 9 [°C] Arrosto di maiale/arrosto di coppa,ca. 1 kg (casseruola con coperchio) 160–170 2 140–150 5 80–90 170–180 2 140–150 5 80–90 Arrosto di maiale con cotica, ca. 2 kg(casseruola) 180–190 2 130–150 6 80–90 190–200 2 ...
Tabelle per la cottura 81 Pollame, pesce Pietanza (accessori) [°C] [min] 7 [°C] Pollame, 0,8–1,5 kg (teglia universale) 170–180 1 55–65 85–90 Pollo, ca. 1,2 kg (griglia su teglia uni-versale) 190–200 2 1 75–85 4 85–90 Pollame, ca. 2 kg (casseruola) 180–190 2 90–110 5 90–95 190–200 ...
Indicazioni per organismi di controllo 82 Pietanze test secondo EN 60350-1 Pietanze test (accessori)Pietanze test (acces- sori) [°C] [min] Small Cake (1 teglia standard 1 ) 150 1 28–38 160 4 1 20–30 Small Cake (2 teglie standard 1 ) 140 1+2 6 38–48 Biscotti di pasta frolla (1 teglia st...
Indicazioni per organismi di controllo 83 Classe di efficienza energetica secondo EN 60350-1 La misurazione della classe di efficienza energetica avviene ai sensi diEN 60350-1. Classe di efficienza energetica: A+Per eseguire la misurazione osservare le seguenti indicazioni: - La misurazione avviene ...
Ricette con i programmi automatici 84 Di seguito le ricette relative ai program-mi automatici.Per ottenere un risultato di cottura otti-male, consigliamo di utilizzare le quanti-tà e gli accessori indicati nelle ricette.
Ricette con i programmi automatici 85 Torta di mele delicata Tempo di preparazione: 95 minutiPer 12 fette Farcitura 500 g di mele, acidule2 cucchiai di succo di limone Impasto 150 g di burro | morbido150 g di zucchero8 g di zucchero vanigliato3 uova di medie dimensioni150 g di farina di frumento tip...
Ricette con i programmi automatici 86 Base di Pan di Spagna Tempo di preparazione: 75 minutiPer 12 fette Impasto 4 uova di medie dimensioni4 cucchiai di acqua | molto calda175 g di zucchero200 g di farina di frumento tipo 001 cucchiaino di lievito in polvere Per lo stampo 1 cucchiaino di burro Acces...
Ricette con i programmi automatici 87 Farce per basi di Pan di Spagna Tempo di preparazione: 30 minuti Per la farcia di ricotta e panna 500 g di ricotta, con il 20 % di grasso100 g di zucchero100 ml di latte, con il 3,5 % di grasso8 g di zucchero vanigliato1 limone | solo il succo6 fogli di gelatina...
Ricette con i programmi automatici 88 Torta marmorizzata Tempo di preparazione: 80 minutiPer 18 fette Impasto 250 g di burro | morbido200 g di zucchero8 g di zucchero vanigliato4 uova di medie dimensioni200 g di panna acida400 g di farina di frumento tipo 0016 g di lievito in polvere1 presa di sale3...
Ricette con i programmi automatici 89 Torta alla frutta e granella Tempo di preparazione: 150 minutiPer 20 fette Impasto 42 g di lievito fresco150 ml di latte, 3,5 % di grasso | tiepido450 g di farina di frumento tipo 0050 g di zucchero90 g di burro | morbido1 uovo, di medie dimensioni Farcitura 1,2...
Ricette con i programmi automatici 90 Biscotti ritagliati Tempo di preparazione: 135 minutiPer 70 pezzi (2 teglie) Ingredienti 250 g di farina di frumento tipo 00½ cucchiaino di lievito in polvere80 g di zucchero8 g di zucchero vanigliato1 fialetta all'aroma di rum3 cucchiai di acqua120 g di burro |...
Ricette con i programmi automatici 91 Biscotti di pasta frolla Tempo di preparazione: 50 minutiPer 50 pezzi (2 teglie) Ingredienti 160 g di burro | morbido50 g di zucchero grezzo50 g di zucchero a velo8 g di zucchero vanigliato1 presa di sale200 g di farina di frumento tipo 001 uovo, di medie dimens...
Ricette con i programmi automatici 92 Muffin alle noci Tempo di preparazione: 95 minutiPer 12 pezzi Ingredienti 80 g di uvetta40 ml di rum120 g di burro | morbido120 g di zucchero8 g di zucchero vanigliato2 uova, di medie dimensioni140 g di farina di frumento, tipo 001 cucchiaino di lievito in polve...
Ricette con i programmi automatici 95 Pollo Tempo di preparazione: 95 minutiPer 2 persone Ingredienti 1 pollo, pronto per la cottura (da 1,2 kg)2 cucchiai di olio1 cucchiaino e ½ di sale2 cucchiaini di paprica in polvere, dolce1 cucchiaino di curry Accessori GrigliaPirofila, 22 cm x 29 cmSpago da cu...
Ricette con i programmi automatici 96 Filetto di manzo (arrosto) Tempo di preparazione: 65 minutiPer 4 persone Per il filetto di manzo 1 kg di filetto di manzo, pronto per lacottura2 cucchiai di olio1 cucchiaino di salepepe Per rosolare 2 cucchiai di olio Accessori Teglia universale Preparazione Avv...
Ricette con i programmi automatici 97 Trota Tempo di preparazione: 65 minutiPer 4 persone Per le trote 4 trote (da 250 g l'una), pronte da cuo-cere2 cucchiai di succo di limonesalepepe Per il ripieno 200 g di funghi champignon, freschi½ cipolla1 spicchio d'aglio25 g di prezzemolosalepepe Per condire...
Ricette con i programmi automatici 98 Filetto di salmone Tempo di preparazione: 40 minutiPer 4 persone Per il filetto di salmone 4 filetti di salmone (da 200 g l'uno),pronti per la cottura2 cucchiai di succo di limonesalepepe Per condire 3 cucchiai di burro Per guarnire 1 cucchiaino di aneto, tritat...
Ricette con i programmi automatici 99 Trota salmonata Tempo di preparazione: 65 minutiPer 4 persone Per la trota salmonata 1 trota salmonata (da 1 kg), intera, pron-ta da cuocere1 limone | solo il succosale Per il ripieno 2 scalogni2 spicchi d'aglio2 fette di pane da toast50 g di capperi piccoli1 uo...
Ricette con i programmi automatici 100 Sformato di patate e formaggio Tempo di preparazione: 90 minutiPer 4 persone Per il gratin 600 g di patate, farinose75 g di formaggio Gouda, grattugiato Per lo stampo 1 spicchio d'aglio Per la glassa 250 g di panna1 cucchiaino di salepepenoce moscata Per guarni...
Ricette con i programmi automatici 101 Lasagne Tempo di preparazione: 125 minutiPer 4 persone Per le lasagne 8 fogli di lasagne (senza precottura) Per la salsa di pomodoro e carne ma-cinata 50 g di pancetta, affumicata | a dadini375 g di carne macinata, misto manzo emaiale2 cipolle | a dadini800 g d...
Dati tecnici 102 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo forno è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istruzioni d'...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione