Miele G 7293 SCVi Excellence - Istruzioni
Miele G 7293 SCVi Excellence - Manuale d'uso, Manuale di installazione, Manuale in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Miele G 7293 SCVi Excellence
Sommario
Indice 3 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 6 Indicazioni sulle istruzioni d'uso ...................................................................... 17 Indicazioni sul layout ..............................................................
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Questa lavastoviglie è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Unuso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente lo schema di montaggio e il presente librettodi istruzioni prima di installare e mettere in funzione la lav...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Uso corretto Questa lavastoviglie è destinata esclusivamente all’uso domesti- co, o simile al domestico, qualora installata in ambienti lavorativi co-me ad esempio- negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,- alberghi, pensioni o strutture ricettive s...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Bambini Tenere lontani dalla lavastoviglie i bambini al di sotto degli otto an- ni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare la lavastoviglie senz...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Staccare la macchina dalla rete elettrica per eseguire lavori di in- stallazione e manutenzione (spegnere la macchina, staccare la spinadalla presa). Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, sostituirlo con un cavo speciale dello stesso ti...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 L'incasso di una lavastoviglie in un mobile a colonna è consentito solo con misure di sicurezza aggiuntive. Per un incasso stabile in unmobile a colonna utilizzare un “kit di montaggio per l'incasso in unmobile a colonna” e attenersi allo schema di mont...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Le molle dello sportello devono essere regolate in modo uguale su entrambi i lati. La regolazione è corretta se, aprendo a metà lo spor-tello (angolo di apertura di ca. 45°), questo si mantiene fermo in posi-zione. Non deve cadere incontrollatamente ver...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Non utilizzare detersivi industriali. I materiali potrebbero danneg- giarsi; c'è inoltre il rischio che si scatenino violente reazioni chimiche(ad es. gas tonante). Non versare il detersivo (nemmeno quello liquido) nel contenitore per il brillantante;...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 16 Accessori e pezzi di ricambio Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga-ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la fornitur...
Indicazioni sulle istruzioni d'uso 17 Queste istruzioni d'uso possono riferirsia più modelli di lavastoviglie, con altez-ze differenti. I diversi modelli di lavastoviglie sonodenominati come segue: standard = lavastoviglie alta 80,5 cm(da incasso) o 84,5 cm (da posizionamento libero) XXL = lavastovi...
Dotazione 18 La dotazione comprende: - lavastoviglie - istruzioni d'uso per l'utilizzo della la- vastoviglie - schema di montaggio per posizionare l'elettrodomestico - diversi accessori di montaggio per posizionare la lavastoviglie (v. sche-ma di montaggio) - imbuto per rabboccare il sale di rige- n...
Descrizione macchina 19 Panoramica apparecchio a Guida chiusura sportello b Braccio irroratore superiore c Cassetto posate 3D Multiflex d Cesto superiore (a seconda del mo-dello) e Braccio irroratore centrale f Valvola di aerazione g Braccio irroratore inferiore h Combinazione filtri i Contenitore d...
Descrizione macchina 21 Pannello comandi a Spia luminosa funzionamentoPer segnalare un programma in corsoquando lo sportello è chiuso. b DisplayPer ulteriori informazioni vedere il ca-pitolo “Descrizione macchina”, par.“Funzioni del display”. c Tasti Per selezionare il programma. Per modificare i...
Descrizione macchina 22 Funzioni del display Dal display si possono selezionare oimpostare: - il programma - il timer - Impostazioni A display si possono visualizzare: - la fase in corso - il tempo che manca alla fine del pro- gramma - consumo di elettricità e acqua (EcoFeedback) - eventuali segna...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 23 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Al primo avvio 24 Prima di uscire dallo stabilimento diproduzione si testa la funzionalità diogni lavastoviglie. I residui di acquasono una conseguenza di questi test enon indicano un precedente uso dellalavastoviglie. Aprire lo sportello Con alcuni programmi lo sportello siapre in automatico di una...
Al primo avvio 25 Chiudere lo sportello Spingere i cesti all'interno della va-sca. Premere lo sportello finché si percepi-sce l'incastro del dispositivo di chiu-sura. Alla fine di un programma con fun-zione attiva "AutoOpen", la guida dichiusura deve essere completamenterientrata, prima ...
Al primo avvio 26 Impostazioni di base Accendere la lavastoviglie Aprire lo sportello. Accendere la lavastoviglie con il ta-sto . Quando si accende la lavastoviglie perla prima volta, compare la schermata dibenvenuto. Per comprendere il funzionamento deldisplay v. capitolo "Descrizione ma...
Al primo avvio 27 Infine vengono visualizzate altre indica-zioni. Dopo aver confermato le indicazionicon OK si visualizzano le due indicazio- ni di rabbocco Rabboccare il sale e Aggiung.brillantante . Se necessario rabboccare il sale e ilbrillantante (v. cap. "Al primo avvio",par. "...
Al primo avvio 28 Sale di rigenerazione Per ottenere buoni risultati di lavaggio,l'acqua deve essere dolce, povera dicalcare. Con l'acqua dura si depositanopatine bianche sulle stoviglie e sulle pa-reti della vasca di lavaggio. Per questo motivo occorre addolcirel'acqua con una durezza superiore ai5...
Al primo avvio 29 Caricare il sale Prima di caricare il sale per la primavolta, versare nel contenitore ca. 1,5 ld'acqua, affinché il sale possa scio-gliersi. Una volta messa in funzione la mac-china, nel contenitore del sale ci saràsempre acqua in quantità sufficiente. Estrarre il cesto inferiore...
Al primo avvio 30 Rabboccare il sale Al termine di un programma, rabboc-care il sale non appena compare lasegnalazione Rabboccare il sale . Confermare con OK . La segnalazione scompare. Pericolo di corrosione a causa della soluzione salina.La soluzione salina può corrodere lavasca di lavaggi...
Al primo avvio 31 Additivo per il risciacquo finale Il brillantante fa in modo che l'acqua,asciugandosi, scivoli come una pellicoladalle stoviglie permettendo loro diasciugarsi più facilmente. Il brillantante si versa nell'apposito con-tenitore e viene poi dosato automatica-mente a ogni lavaggio nel...
Al primo avvio 32 Caricare il brillantante Sollevare il tasto giallo sul coperchiodel contenitore del brillantante . Il coperchio si apre. Versare solo la quantità di brillantantefinché l'indicazione di livello di riempi-mento (freccia) si colora di scuroquando lo sportello è aperto in posi-zi...
Impostazioni 33 Con le impostazioni è possibile ade-guare i comandi della lavastoviglie alledifferenti esigenze. Le impostazioni si possono modificarein ogni momento. Accedere alle impostazioni Se la lavastoviglie è spenta, accen-derla premendo il tasto . All'occorrenza selezionare l'opzione ...
Impostazioni 34 Lingua Le indicazioni a display possono essereimpostate in diverse lingue. Entrando nel sottomenù Lingua è pos- sibile cambiare la lingua visualizzata edeventualmente il paese. Qualora per errore si impostasse unalingua sconosciuta, ritornare al menù Lingua seguendo il simbolo ...
Impostazioni 35 Brillantante È possibile modificare la dose di brillan-tante da usare di volta in volta al fine diottimizzare il risultato di lavaggio. La quantità di dosaggio può essere im-postata da 0 a 6 ml. Di serie sono impostati 3 ml. La quantità di brillantante dosata puòessere maggiore rispe...
Impostazioni 36 Spie sale, brillantante Se si utilizzano costantemente prodottimultifunzione o il dosaggio automaticodi detersivo con PowerDisk di Miele (sepresente) e le spie del sale e del brillan-tante disturbano, si possono disattivareentrambe queste due spie. Se non si utilizzano più detersivic...
Impostazioni 37 2° risciacquo interm. È possibile selezionare questa funzioneper aumentare l'efficacia di lavaggio deiprogrammi mediante un secondo ri-sciacquo intermedio. Con l'attivazione di questa funzione puòaumentare il consumo idrico. Se si accende la funzione, questa valeper tutti i programmi...
Impostazioni 38 Allacciamento idrico È possibile impostare il tuo allaccia-mento idrico e gestire il funzionamentodell'accumulatore termico. Se si seleziona Automatico , la lavasto- viglie rileva quale allacciamento idricoviene utilizzato e sceglie automatica-mente la giusta impostazione. Selezi...
Lavaggio ecologico in lavastoviglie 39 Lavare senza sprechi Questa lavastoviglie è costruita per ot-tenere ottimi risultati di lavaggio consu-mando meno acqua ed energia possibi-li. Tuttavia, seguendo alcuni accorgimentiè possibile risparmiare ulteriormente: - il lavaggio in macchina di norma è più ...
Lavaggio ecologico in lavastoviglie 40 Visualizzazione dei consumiEcoFeedback Con la funzione "Visualizzazione deiconsumi" è possibile visualizzare infor-mazioni sul consumo di acqua ed ener-gia della lavastoviglie (v. cap. "Imposta-zioni", par. "Visualizzazione dei consu-mi"...
Lavaggio ecologico in lavastoviglie 41 Accumulatore termico Questa lavastoviglie è dotata di un ac-cumulatore termico in cui l'acqua pulitaviene preriscaldata per il ciclo di lavag-gio per risparmiare energia elettrica.Verso la fine del ciclo di lavaggio, l'ac-cumulatore termico viene nuovamenteriem...
Caricare posate e stoviglie 42 Indicazioni generali Eliminare dalle stoviglie i residui consi-stenti di cibo. Non è necessario risciacquare le stovi-glie sotto l'acqua prima di caricarle. Danni dovuti a cenere, sabbia, cera, lubrificante o colore.Queste sostanze sporcano la lava-stoviglie e non si...
Caricare posate e stoviglie 43 Stoviglie non adatte - Posate e stoviglie in legno o con parti in legno. Si ammollano troppo in ac-qua e si rovinano. Inoltre i collanti uti-lizzati non sono adatti al lavaggio inlavastoviglie. Conseguenza: i maniciin legno possono staccarsi. - Pezzi di artigianato, va...
Caricare posate e stoviglie 44 Cesto superiore Seguire le indicazioni riportate al capi-tolo “Caricare posate e stoviglie”. par.“Esempi di carico”. Caricare il cestello superiore Danni dovuti alla fuoriuscita del- l'acqua.Se si effettua un lavaggio senza ce-stello superiore è possibile che del-l'a...
Caricare posate e stoviglie 45 Regolare il ripiano per tazze FlexCare È possibile regolare l'altezza e la pro-fondità del ripiano per tazze in 2 livelli.In questo modo si possono disporrestoviglie più alte sotto il ripiano per taz-ze e appogiarvi recipienti più grandi so-pra. Tirare il ripiano ver...
Caricare posate e stoviglie 46 Ribaltare gli inserti spike Nelle due file spike anteriori destre ri-baltare rispettivamente il secondo inser-to spike per disporre meglio stovigliepiù grandi, come p.es. fondine. 1 2 Premere verso il basso la leva gialla e ribaltare le file di spike di colore grig...
Caricare posate e stoviglie 47 Regolare il cestello superiore Per guadagnare spazio nel cestello su-periore o in quello inferiore, è possibileregolare il cestello superiore scegliendotra 3 posizioni con ca. 2 cm di differen-za ciascuna. Affinché l'acqua scorra meglio dagli in-cavi, è possibile regol...
Caricare posate e stoviglie 48 Cesto inferiore Seguire le indicazioni riportate al capi-tolo “Caricare posate e stoviglie”. par.“Esempi di carico” per disporre posatee stoviglie. Caricare il cestello inferiore Disporre nel cestello inferiore le stovi-glie più grandi e pesanti, come piatti,vassoi, ...
Caricare posate e stoviglie 49 FlexCare Glass & Bottle I supporti per bicchieri e bottiglie servo-no per risciacquare bicchieri a stelo lun-go, bicchieri alti e bottiglie. Spostare FlexCare Glass & Bottle È possibile impostare l'altezza dei sup-porti bicchieri e bottiglie in 2 posizioni. S...
Caricare posate e stoviglie 51 MultiClip Con i MultiClip è possibile fissare le sto-viglie leggere al supporto bicchieri,p.es. parti in plastica. Fissare le stoviglie leggere ai Multi-Clip. Accertarsi che le stoviglie non bloc-chino il braccio irroratore centrale. XL-Assist XL-Assist serve per sos...
Caricare posate e stoviglie 52 StrawClean Nel supporto per cannucce è possibiledisporre 5 cannucce diritte oppure pie-ghevoli con un diametro esterno massi-mo di 12 mm. Le cannucce lunghe 10–25 cm sonoparticolarmente stabili. Con cannucce in vetro o plastica di ol-tre 6 mm di diametro interno si ott...
Caricare posate e stoviglie 53 Regolare lo StrawClean La staffa regolabile dello StrawCleangarantisce la stabilità delle cannucce. Inparticolare le cannucce più lunghe risul-tano particolarmente stabili. Per disporre cannucce lunghe solle-vare la staffa dello StrawClean finchési aggancia nella pos...
Caricare posate e stoviglie 54 Cassetto posate Seguire le indicazioni riportate al capi-tolo “Caricare posate e stoviglie”. par.“Esempi di carico” per disporre posatee stoviglie. Disporre le posate nel cassettoMultiFlex 3D. Caricare il cassetto MultiFlex 3D Se coltelli, forchette e cucchiai vengon...
Detersivo 57 Tipi di detersivo Danni dovuti a detersivo non adatto.I detersivi non adatti alle lavastoviglieper uso domestico possono danneg-giare sia la lavastoviglie sia gli ogget-ti da trattare.Utilizzare solo detersivo per lavasto-viglie domestiche. I moderni detersivi contengono diversiprinci...
Detersivo 58 Pericolo di corrosione causato da detersivi.I detersivi possono provocare gravilesioni alla pelle, agli occhi, nel naso,nella bocca e in gola.Evitare il contatto diretto con i deter-sivi. Non inalare la polvere dei detersivi.Non ingerire detersivi. Qualora fossestato inalato o ingerit...
Detersivo 59 Caricare il detersivo Sollevare il tasto giallo sul coperchiodella vaschetta del detersivo . Il coperchio si apre. Al termine di un programma il coperchioè aperto. Versare il detersivo nell'apposita va-schetta. Spostare il coperchio della vaschettadetersivo fino all'aggancio per...
Funzionamento 60 Accendere la lavastoviglie Aprire il rubinetto dell'acqua, nel casofosse chiuso. Aprire lo sportello. Controllare che i bracci irroratori ruo-tino liberamente. Premere il tasto . A display viene visualizzato brevementeil programma selezionato e la rispettivaspia si accend...
Funzionamento 61 Visualizzazione della durata delprogramma Prima di un avvio di programma, a di-splay compare la probabile durata delprogramma selezionato. Mentre il pro-gramma è in corso, aprendo lo sportelloappare il tempo mancante al terminedel programma. La fase in corso è rappresentata da unsim...
Funzionamento 62 Fine programma Al termine del programma, a sportellochiuso, la spia luminosa di funziona-mento lampeggia lentamente ed even-tualmente suonano i segnali acustici. La spia di funzionamento si spegne do-po 10 minuti dalla fine del programmase lo sportello rimane chiuso. Il programma è ...
Funzionamento 63 Spegnere la lavastoviglie Aprire lo sportello. La lavastoviglie può essere spenta inqualsiasi momento premendo il tasto . Se si spegne la lavastoviglie con unprogramma in corso, questo viene ter-minato. Con il tasto selezionare l'opzione Spegnere elettrod. . Confermare ...
Funzionamento 64 Sospendere il programma Il programma si interrompe non appenasi apre lo sportello. Una volta richiuso lo sportello, dopoqualche secondo il programma riprendedal punto nel quale era stato interrotto. Pericolo di ustionarsi a causa dell'acqua molto calda.Durante il funzionamento l'a...
Opzioni 65 Timer È possibile impostare l'ora di avvio diun programma. L'avvio del programmapuò essere posticipato da un minimo di30 minuti a un massimo di 24 ore Per un avvio ritardato compreso tra 30minuti e 3, il tempo è impostato in scattidi 30 minuti, poi di ore. Se il dosaggio è manuale, il ...
Guida per selezionare un programma 68 1 Residui di cibo contenenti amido, ad es. patate, pasta o riso. I residui di cibo contenenti proteine si possono formare quando si arrostisce la carne o il pesce. Stoviglie miste compresi bicchieri e plastica sensibili alla temperatura Pentole, padelle, porcell...
Elenco programmi 70 Programma Svolgimento del programma Prelavaggio Lavaggio Risciacquo intermedio Risciacquo con brillan- tante Asciugatura/ AutoOpen °C °C ECO 1 - 43 42 / Auto 45–60 °C Svolgimento variabile del programma, adattamento alla quantità di stoviglie e al grado di sporco mediante s...
Elenco programmi 72 Altri programmi ComfortWash+ 55 °C Programma per lavare stoviglie mistecon tutti i residui di alimenti comuniall'uso domestico. Silence 50 °C Programma molto silenzioso di durataprolungata. Il programma è adatto astoviglie miste con residui di alimentiessiccati, di carattere do...
Opzioni 73 Selezionare opzioni I programmi possono essere adattatimediante le opzioni. Per questo, è possibile selezionare odeselezionare le opzioni prima di avvia-re il programma desiderato. Premere il tasto Opzioni . Selezionare l'opzione desiderata econfermare con OK . Le opzioni che non ...
Opzioni 74 Selezionare Quick È possibile ridurre la durata del pro-gramma con l'opzione Quick . La riduzione della durata del program-ma è differente in base al programmaselezionato. Per ottenere ottimi risultati di lavaggio,la temperatura aumenta in modo mini-mo e quindi anche il consumo di ener...
Pulizia e manutenzione 75 Controllare regolarmente (più o menoogni 4-6 mesi) lo stato generale dellalavastoviglie. Questo per prevenirel'insorgere di determinate anomalie. Danni causati da prodotti non adatti.Tutte le superfici si graffiano facil-mente. Tutte le superfici possono su-bire anche alt...
Pulizia e manutenzione 76 Ciclo igiene L'abitudine di lavare con programmi abasse temperature può favorire il depo-sito di germi e lo sviluppo di cattivi odo-ri all'interno della vasca di lavaggio. Do-po il frequente uso di programmi a bas-se temperature occorre avviare regolar-mente un programma co...
Pulizia e manutenzione 77 Pulire il frontale della macchi-na Danni dovuti allo sporco. Se lo sporco rimane depositato alungo può risultare poi molto difficilese non impossibile da rimuovere epuò alterare il colore delle superfici.Eliminare subito lo sporco. Pulire il frontale dell'apparecchio co...
Pulizia e manutenzione 78 Pulire i bracci irroratori Può capitare che dei residui di cibo sidepositino negli ugelli e nelle sedi deibracci irroratori. Per questo motivo siconsiglia di controllare regolarmente ibracci irroratori (più o meno ogni 2–4 mesi). Non lavare senza bracci irroratori. Danni ...
Pulizia e manutenzione 79 Togliere il braccio irroratore superio-re 2 1 Premere il braccio irroratore superioreverso l'alto in modo che la denta- tura si incastri e svitarlo in senso anti-orario (vista dal basso). Togliere il braccio irroratore centrale 2 1 Ruotare il raccordo del braccio ...
Pulizia e manutenzione 81 Inserire il braccio irroratore inferiore Inserire di nuovo il braccio irroratoreinferiore e accertarsi che il filtro com-binato appoggi bene sul fondo dellavasca di lavaggio. Ruotare il raccordo del braccio irrora-tore inferiore in senso orario (vistadall'alto) finché l...
Pulizia e manutenzione 82 Controllare i filtri della vasca Il filtro combinato presente sul fondodella vasca di lavaggio trattiene i residuidi sporco più grossi. Si evita così che leimpurità vengano convogliate nel siste-ma di circolazione e poi reimmesse nel-la vasca attraverso i bracci irroratori....
Pulizia e manutenzione 84 Pulire il filtro dell'afflusso ac-qua Per proteggere la valvola di alimentazio-ne acqua, nel raccordo è montato un fil-tro. Se il filtro è sporco, l'acqua che af-fluisce nella vasca di lavaggio è troppopoca. Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Il c...
Pulizia e manutenzione 85 Pulire la pompa di scarico Se nella vasca di lavaggio c'è acqua altermine del programma, significa chel'acqua non è stata scaricata. La pom-pa di scarico può essere bloccata dacorpi estranei. È facile rimuovere i corpiestranei. Staccare la lavastoviglie dalla reteelettric...
Pulizia e manutenzione 86 Sotto la copertura si trova la pompa discarico (freccia). Pericolo di ferirsi con eventuali schegge di vetro.Le schegge di vetro nella pompa discarico non si notano facilmente.Pulire accuratamente la pompa discarico. Eliminare con cura tutti i corpi estra-nei dalla pomp...
Cosa fare se... 87 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Sotto www.miele.it/c...
Cosa fare se... 89 Segnalazioni di anomalie Problema Causa e rimedio La spia di funzionamen-to lampeggia rapida-mente. Suona il segnale acusti-co. Sul display compareuno dei seguenti guasti. Prima di rimuovere il guasto: Spegnere la lavastoviglie. Guasto F Può essersi verificato un guasto tecn...
Cosa fare se... 90 Aprisportello Problema Causa e rimedio La spia di funzionamen-to lampeggia rapida-mente. Suona il segnale acusti-co. Il guasto non è visualiz-zato a display. Prima di rimuovere il guasto: Spegnere la lavastoviglie. Guasto sportello Lo sportello non si apre in automatico. Può...
Cosa fare se... 91 Guasto afflusso idrico Problema Causa e rimedio La spia di funzionamen-to lampeggia rapida-mente. Suona il segnale acusti-co. Sul display compareuna delle seguenti se-gnalazioni. Aprire il rubinetto Il rubinetto dell'acqua è chiuso. Aprire del tutto il rubinetto dell'acqua. ...
Cosa fare se... 92 Guasti nel sistema di scarico dell'acqua Problema Causa e rimedio La spia di funzionamen-to lampeggia rapida-mente. Suona il segnale acusti-co. A display è visualizzatoil messaggio: Scarico acqua Prima di rimuovere il guasto: Spegnere la lavastoviglie. Guasti nel sistema di sc...
Cosa fare se... 93 Problemi generici Problema Causa e rimedio Le spie di servizio e ildisplay non sono illumi-nati. La lavastoviglie si spegne automaticamente, per ri-sparmiare energia. Riaccendere la lavastoviglie premendo il tasto . Nella vaschetta del de-tersivo, dopo il lavaggiorimangono dei...
Cosa fare se... 94 Rumori Problema Causa e rimedio Rumore di urti nella va-sca di lavaggio Il braccio irroratore sbatte contro le stoviglie. Aprire lo sportello con cautela e disporre diversa-mente le stoviglie che ostacolano i bracci irroratori. Rumore di stoviglie chesbattono nella vasca Le stov...
Cosa fare se... 95 Risultato di lavaggio non soddisfacente Problema Causa e rimedio Le stoviglie non sonopulite. Le stoviglie non sono state disposte correttamente. Seguire le indicazioni riportate al capitolo "Carica-re posate e stoviglie". Il programma era troppo leggero. Scegliere un ...
Cosa fare se... 98 Problema Causa e rimedio Le stoviglie in plasticahanno cambiato colore. La causa possono essere delle sostanze colorantinaturali come p.es. di carote, pomodori o ketchup.La quantità o l'effetto sbiancante del detersivo eranotroppo leggeri per poter eliminare le sostanze colo-ranti...
Assistenza tecnica 99 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Accessori su richiesta 100 Per questa lavastoviglie sono disponibilidetersivi, prodotti per la pulizia e la curadell'apparecchio nonché accessori. Tutti i prodotti sono concepiti per gli ap-parecchi Miele. È possibile ordinare questi e altri pro-dotti sul sito miele.it, presso il serviziodi assisten...
Accessori su richiesta 101 Manutenzione della macchina Per mantenere sempre in perfetta effi-cienza, la lavastoviglie Miele offre parti-colari prodotti per la pulizia e la cura. Prodotto per la pulizia della macchi-na - da utilizzare con il programma Pulizia macchina senza dosaggio di detersivo - pu...
Installazione *INSTALLATION* 102 Sistema antiallagamento Miele Miele garantisce il suo sistema antialla-gamento (Waterproof-System), a pattonaturalmente che sia correttamente in-stallato. Afflusso idrico Pericolo per la salute a causa dell'acqua di lavaggio.L'acqua che si trova all'interno dellala...
Installazione *INSTALLATION* 103 Danni dovuti alla fuoriuscita di acqua.Il punto di allacciamento è soggettoalla pressione dell'acqua dell'acque-dotto e l'acqua in uscita può causaredanni.Aprire lentamente il rubinetto per ve-rificare che l'allacciamento sia erme-tico. Eventualmente correggere la ...
Installazione *INSTALLATION* 104 Scarico idrico Nello scarico della lavastoviglie è incor-porata una valvola antiritorno che impe-disce all'acqua sporca di rifluire nellamacchina attraverso il tubo di scarico. La lavastoviglie è dotata di un tubo fles-sibile lungo 1,5 m per lo scarico dell'ac-qua (s...
Installazione *INSTALLATION* 105 Sfiatare lo scarico idrico Se l'allacciamento per lo scarico del-l'acqua in loco si trova più in basso ri-spetto alla guida delle rotelle del cestoinferiore nello sportello, si deve sfiatarelo scarico. Altrimenti per effetto di risuc-chio, nel corso del programma l'a...
Installazione *INSTALLATION* 106 Allacciamento elettrico La lavastoviglie viene fornita pronta peressere allacciata alla rete elettrica trami-te cavo e spina schuko. Posizionare la lavastoviglie in modo taleche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al momento...
Dati tecnici 107 Dati tecnici Modello lavastoviglie normale XXL Altezza 80,5 cm(regolabile +6,5 cm) 84,5 cm(regolabile +6,5 cm) Altezza nicchia d'incasso da 80,5 cm (+6,5 cm) da 84,5 cm (+6,5 cm) Larghezza 59,8 cm 59,8 cm Larghezza nicchia d'incasso 60 cm 60 cm Profondità 55 cm 55 cm Peso max. 47 kg...
Manuale di installazione Miele G 7293 SCVi Excellence
Manuale Miele G 7293 SCVi Excellence
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione