Pagina 2 - Indice; Modalità impostazioni
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 13 Installazione ............................................................
Pagina 4 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. C...
Pagina 5 - Uso corretto; Utilizzare questo apparecchio sempre nei limiti del normale uso; Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Uso corretto Il presente elettrodomestico è destinato esclusivamente all’uso domestico, o simile al domestico, qualora installato in ambienti lavo-rativi come ad esempio- negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,- alberghi, pensioni o strutture ricet...
Pagina 6 - che i bambini giochino con l'elettrodomestico.; Sicurezza tecnica; Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Non permettere loro di pulire o effettuare lavori di manutenzione sull'elettrodomestico. Sorvegliare i bambini se sono vicini all'elettrodomestico. Evitare che i bambini giochino con l'elettrodomestico. Pericolo di soffocamento! I bambini giocando pos...
Pagina 7 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, in unambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile digas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente...
Pagina 8 - Questo apparecchio non è destinato all'impiego come apparecchio; Installazione corretta; rio) in base alle istruzioni di montaggio allegate.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Se l'elettrodomestico è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è garantita. Verificare che non vi siano danni visibili. Non utilizzare unelettrodomestico danneggiato...
Pagina 9 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura a...
Pagina 10 - Accessori e pezzi di ricambio; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Non ricongelare alimenti già scongelati o parzialmente scongelati. I cibi, una volta scongelati, vanno consumati il più presto possibile, perevitare che perdano il loro valore nutritivo o addirittura si deteriorino.Gli alimenti scongelati si possono rico...
Pagina 11 - Trasporto; Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e; Smaltimento delle apparecchiature; I bambini che giocano possono chiudersi dentro l'apparecchio e
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Non utilizzare spray sbrinanti poiché questo tipo di prodotto può generare gas esplosivi, contenere solventi o propellenti oppure esserenocivo alla salute. Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di traspo...
Pagina 12 - non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); le vie aeree può essere letale.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: - bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore;- piegando le condutture;- raschiando i rivestimenti della superficie. Simboli sul compres...
Pagina 13 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 13 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 14 - Installazione; Luogo di installazione
Installazione *INSTALLATION* 14 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria elevata.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'apparecchio. La condensa può corrodere le paretiesterne dell'elettrodomestico.Posizionare l'a...
Pagina 15 - nessun
Installazione *INSTALLATION* 15 Posizionamento di più apparecchi peril freddo adiacenti Pericolo di danneggiamento a causa della condensa sulle paretiesterne dell'apparecchio.In caso di umidità dell'aria elevata lacondensa può depositarsi sulle paretiesterne dell'apparecchio e causarnela corrosion...
Pagina 16 - Pericolo di lesioni e danni a cau-; Installare l'apparecchio; Pericolo di ferimento e danneg-
Installazione *INSTALLATION* 16 Modificare l'incernieratura dellosportello Pericolo di lesioni e danni a cau- sa del peso elevato dello sportello.Se l'incernieratura dello sportello vie-ne sostituita da una sola persona, ilpericolo di ferirsi e danneggiare l'ap-parecchio è elevato.Eseguire questa ...
Pagina 17 - Pericolo di danneggiamento del; Registrare l'apparecchio; Rischio di danni e lesioni a causa
Installazione *INSTALLATION* 17 Pericolo di danneggiamento del pavimento.La movimentazione dell'apparecchioper il freddo può causare danni al pa-vimento.Fare particolare attenzione quando sisposta l'apparecchio su pavimentidelicati, onde evitare di danneggiarli. Per facilitare il posizionamento, s...
Pagina 20 - Misure apparecchio; Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 20 Misure apparecchio Misure di posizionamento/vista dall'alto FN 4748 ..., FN 4778 ... Tutte le misure sono indicate in mm. 760* 697 1408* 1362* 1022 Il corretto funzionamento dell'elettrodomestico è garantito se le sezioni indicatedi aerazione e sfiato rimangono libere...
Pagina 21 - Allacciamenti
Installazione *INSTALLATION* 21 Allacciamenti FN 4748 ..., FN 4778 ... Tutte le misure sono indicate in mm. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.100 mm Presso l’assistenza tecnica Miele è disponibile un cavo di alimentazione più lun-go.
Pagina 22 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di; Collegare l'apparecchio; Inserire la spina nella presa.
Installazione *INSTALLATION* 22 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurezza.Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi cheal mom...
Pagina 23 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 23 Risparmiare energia: Luogo di posi-zionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica. Quin-di: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore...
Pagina 26 - Pannello comandi con display di avvio; OK
Descrizione apparecchio 26 Pannello comandi con display di avvio -18 °C OK < > 1 2 3 4 a Display temperatura per il vano congelatore b Tasti sensore per selezionare un'impostazione c Tasto sensore OK per confermare una selezione e accedere alla modalità Impostazioni d Spia Miele@home st...
Pagina 27 - APP
Descrizione apparecchio 27 Configurare la funzione Miele@home per la prima volta, attivare e disattivare la WLAN oppure resettare la configurazione di rete (v. cap. "Altre impostazioni") APP / Attivare/disattivare l'acustica tasti On / Modificare il volume dell'allarme e dei se...
Pagina 28 - attiva
Descrizione apparecchio 28 Selezionare la funzione desiderata nella modalità Impostazioni Toccare il tasto sensore OK sul pannello comandi. A display compare . Con il tasto sensore o scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con il tasto sensore o selezionare la funzi...
Pagina 29 - Disposizione degli alimenti; Estrarre il cassetto.; Accessori in dotazione
Descrizione apparecchio 29 Disposizione degli alimenti Inclinare il cassetto più in alto Il cassetto può essere inclinato. In que-sto modo è più semplice prelevare glialimenti. Estrarre il cassetto. Il cassetto è dotato di fermi e quindi nonpuò fuoriuscire completamente. Accessori in dotazione Vas...
Pagina 30 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Accendere l'apparecchio; Spegnere l'elettrodomestico; In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 30 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomesticoe gli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Pagina 31 - La giusta temperatura; Spia della temperatura; temperatura più alta; Impostare la temperatura; Valori temperatura impostabili
La giusta temperatura 31 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con una diminuzione dellatemperatura si rallentano i processi dicrescita dei microrganismi. Gli alimentinon si deteriorano rapidamente.Per congelare alimenti freschi è neces-saria una temp...
Pagina 32 - Utilizzo della funzione SuperFrost; SuperFrost
Utilizzo della funzione SuperFrost 32 SuperFrost Con la funzione SuperFrost accesa, il vano congelatore raggiunge rapida- mente la temperatura più bassa (in ba-se alla temperatura ambiente). Quan-do l'elettrodomestico funziona a pienoregime, la temperatura nell'apparec-chio si abbassa. Sceglier...
Pagina 33 - Altre impostazioni; Modalità Party
Altre impostazioni 33 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fu...
Pagina 34 - Modalità Shabbat
Altre impostazioni 34 Modalità Shabbat Per rispettare le tradizioni religiose, l'ap-parecchio per il freddo è dotato di mo-dalità Shabbat.La modalità Shabbat attiva viene vi- sualizzata dapprima sul display di avvio.Dopo 3 secondi il display si spegne. Mentre la modalità Shabbat è attiva, n...
Pagina 35 - Disponibilità connessione WLAN
Altre impostazioni 35 Miele@home L'apparecchio è dotato di un moduloWLAN integrato.Di serie la connessione in rete è disat-tivata. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN- l'app Miele- un account Miele. L'account si può creare tramite la app Miele. La app Miele guida l'utente nel collega-ment...
Pagina 36 - Resettare la configurazione di rete
Altre impostazioni 36 Disattivare o attivare la connessioneWLAN Con il tasto sensore o scorrere nella modalità Impostazioni fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con WLAN disattivata, a display com-pare il simbolo . Per riattivare la connessione WLAN,toccare OK . Con WLAN attiva...
Pagina 37 - Disattivare la modalità fiera; Ripristinare le impostazioni di serie; Informazioni
Altre impostazioni 37 Disattivare la modalità fiera La modalità fiera consente ai rivendi- tori specializzati di presentare l'apparec-chio senza attivare il raffreddamento.Questa impostazione non è necessariaper l'utilizzo privato. Se di serie è stata attivata la modalitàfiera, dopo l'accensione...
Pagina 38 - Allarmi temperatura e sportello; Pericolo per la salute a causa del; Allarme temperatura; - Mentre si scelgono e si prelevano
Allarmi temperatura e sportello 38 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce la durata degli alimenti.Controllare se gli alim...
Pagina 39 - Allarme sportello; scompare dal
Allarmi temperatura e sportello 39 Allarme sportello L'apparecchio è dotato di un allarmesportello che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per evitare che il caldo del-l'ambiente possa penetrare nel vano edeteriorare gli alimenti conservati. Se lo sportello ...
Pagina 40 - Congelamento e conservazione; Capacità massima di congelazione; Introdurre alimenti surgelati; - che la temperatura di raffreddamento; Congelare alimenti freschi; Prima di conservare gli alimenti; ore prima di introdur-; Confezionare i surgelati
Congelamento e conservazione 40 Cosa succede quando si conge-lano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Pagina 41 - Per evitare che gli ali-; Congelare alimenti; Pericolo di danneggiamento a; - Piccole quantità di surgelati; Se si desidera congelare; non; nel cassetto più in basso.
Congelamento e conservazione 41 Suggerimento: Per evitare che gli ali- menti si "brucino" scegliere una confe-zione adatta (come p.es. dei contenito-ri). Eliminare l'aria dalla confezione echiudere la confezione ermeticamen-te. Annotare contenuto e data di conge-lamento sull'involucro. C...
Pagina 42 - toglierle al più tardi; Utilizzare gli accessori; Preparare cubetti di ghiaccio
Congelamento e conservazione 42 Tempo di conservazione alimen-ti surgelati Gruppo di-alimenti Tempo di con-servazione(mesi) Gelato da 2 a 6 Pane, dolci da 2 a 6 Formaggio da 2 a 4 Pesce, grasso da 1 a 2 Pesce, magro da 1 a 5 Insaccati, prosciutto da 1 a 3 Selvaggina, maiale da 1 a 12 Pollame, manzo ...
Pagina 43 - Pulizia e manutenzione; Sbrinamento; evitare; di usare; Pulire il vano interno; Pulire il; vano interno
Pulizia e manutenzione 43 Non rimuovere la targhetta dati all'in-terno dell'elettrodomestico. In caso diguasti è necessaria. Controllare che non penetri acqua neicomponenti elettronici. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio a vaporepuò dannegg...
Pagina 44 - a mano; I seguenti componenti sono; vaggio in lavastoviglie; - la vaschetta per i cubetti del ghiaccio; Rimuovere i cassetti; Abbassarlo e inserirlo.
Pulizia e manutenzione 44 Ultimate le operazioni di pulizia, ri-sciacquare con acqua pulita e asciu-gare con un panno. Per aerare in modo sufficiente l'appa-recchio ed evitare la formazione dicattivi odori, lasciare l'apparecchioaperto ancora per breve tempo. Pulire gli accessori a mano o inlava...
Pagina 45 - Inserire il cassetto; Togliere la guida telescopica:
Pulizia e manutenzione 45 Togliere i cassetti e i ripiani in vetro delvano congelatore Togliere il cassetto situato sulle guidetelescopiche Estrarre il cassetto fino alla battutad'arresto. Afferrare il cassetto di lato nella parteposteriore, sollevarlo prima verso l'al-to e poi verso di sé. Succ...
Pagina 46 - Pulire la guarnizione sportello; Dopo la pulizia; Attivare la funzione SuperFrost
Pulizia e manutenzione 46 Pulire il pannello frontale e lepareti laterali Se lo sporco agisce a lungo, a deter-minate condizioni diventa impossibileeliminarlo. Le superfici potrebberodecolorarsi o alterarsi.Rimuovere subito lo sporco dal pan-nello frontale e dalle pareti laterali. Tutte le superfici...
Pagina 47 - L'elettrodomestico non è acceso e a display è acceso
Cosa fare se... 47 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 48 - Chiudere lo sportello.
Cosa fare se... 48 Problema Causa e rimedio La temperatura necessaria si imposta dopo brevetempo di nuovo in automatico. Lo sportello non è chiuso correttamente. È possibileche nel vano congelatore si sia già formato uno spessostrato di ghiaccio. Chiudere lo sportello. La temperatura necessaria si...
Pagina 49 - Correggere l'impostazione della temperatura.; Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 49 Problema Causa e rimedio Il compressore si attivameno di frequente e perperiodi più brevi; la tem-peratura interna dell'ap-parecchio per il freddoaumenta. Non si tratta di un guasto. La temperatura impostata ètroppo alta. Correggere l'impostazione della temperatura. Controllar...
Pagina 50 - Segnalazioni a display; Segnalazione
Cosa fare se... 50 Problema Causa e rimedio Il segnale acustico nonsuona sebbene lo spor-tello dell'apparecchio siaaperto da un certo lassodi tempo. Non si tratta di un errore. Il segnale acustico nella mo-dalità impostazioni è stato spento. Se si desidera dinuovo attivare l'allarme acustico: Tocc...
Pagina 52 - Toccare
Cosa fare se... 52 Segnalazione Causa e rimedio A display si illumina dirosso e suona un segnale acustico. Compare un'interruzione di corrente: negli ultimi giornio nelle ultime ore la temperatura nell'elettrodomesticoè salita troppo a causa di un'interruzione o della man-canza di corrente. To...
Pagina 53 - Si è verificato un guasto.
Cosa fare se... 53 Segnalazione Causa e rimedio Sul display si accen-de di colore rosso, eventualmente compareun codice di guasto Fcon cifre. Inoltre suonaun segnale acustico. Si è verificato un guasto. Disattivare il segnale acustico, toccando sul di- splay. Contattare l'assistenza tecnic...
Pagina 54 - Possibili cause di rumori; Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 54 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio di ener-gia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. I...
Pagina 55 - Rumori
Possibili cause di rumori 55 Rumori Causa e rimedio Vibrazioni, strepitii, tin-tinnii L'apparecchio per il freddo non è in piano. Allineare l'ap-parecchio per il freddo con una livella a bolla d'aria. A ta-le scopo utilizzare i piedini di regolazione sotto l'appa-recchio. L'apparecchio per il freddo...
Pagina 56 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Garanzia
Assistenza tecnica 56 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il rivenditoreMiele o il servizio ...
Pagina 57 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 57 Miele dichiara che questo congelatore èconforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'uso, su ht...
Pagina 58 - Diritti d'autore e licenze
Diritti d'autore e licenze 58 Per usare e gestire il modulo di comunicazione, Miele utilizza software propri o diterzi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questosoftware/questi componenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. I di-ritti d'autore di Miel...