Miele DGC 7860 HCX Pro - Istruzioni
Manuale d'uso Miele DGC 7860 HCX Pro
Sommario
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 8 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 16 Panoramica ................................................................
Indice 3 Al primo avvio ................................................................................................................ 32 Miele@home .................................................................................................................. 32 Impostazioni di base .............
Indice 4 Consigli per risparmiare energia ................................................................................ 56 Uso ................................................................................................................................... 57 Modificare i valori e le impostazio...
Indice 6 Indicazioni relative alle modalità .................................................................................. 129 Sonda termometrica ...................................................................................................... 131 Grigliare ....................................
Indice 7 Misure d'incasso ............................................................................................................ 165 Incasso in un mobile a colonna .............................................................................. 165 Incasso in un mobile base ........................
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Questo forno a vapore combinato è conforme alle vigenti norme disicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a perso-ne e/o cose.Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il forno a vapore combinato. Cont...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Uso corretto Questo forno a vapore combinato è destinato esclusivamente all'uso domestico. Non è destinato all'impiego in ambienti esterni. L'apparecchio deve essere utilizzato sempre nei limiti del normale uso domestico, non a uso professionale, per...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Bambini Servirsi della funzione di blocco accensione per impedire che i bambini possano accendere l'apparecchio da soli. Tenere lontano dal forno a vapore combinato i bambini al di sotto degli otto anni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Toccando il tasto sensore , lo sportello si apre in automatico completamente. In questo caso lo sportello può p.es. andare a sbat-tere contro bambini piccoli presenti in casa o animali.Se si apre lo sportello tramite telecomando oppure tramite un co-...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicurez- za. Per questo non collegare il forno a vapore combinato alla rete elet-trica utilizzando questo tipo di prese o spine. Per questioni di sicurezza, usare l'elettrodomestico solo se inc...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Impiego corretto Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde e del vapore. Il forno a vapore combinato diventa molto caldo durante il funziona-mento. È possibile scottarsi con il vapore, le resistenze, il vano cottu-ra, gli accessori, la lastra ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Oli e grassi si infiammano facilmente in caso di surriscaldamento. Rimanere sempre nelle vicinanze dell'elettrodomestico quando si uti-lizzano oli e grassi. Non spegnere mai con acqua oli e grassi cheeventualmente prendono fuoco. Spegnere l'elettrodomes...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Se si utilizza un apparecchio elettrico vicino al forno, ad es. un frul- latore a immersione, accertarsi che il cavo di alimentazione non siaincastrato nello sportello del forno. L'isolamento del cavo potrebbesubire danni. Il vapore può giungere ai co...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 16 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Panoramica 17 Forno a vapore combinato a Comandi b Uscita vapore c Resistenza Calore superiore/Grill con ricevitore per la sonda termometrica sen-za cavo d Ventola di distribuzione per la pulizia HydroClean e Illuminazione vano cottura f Apertura aspirazione ventola con resistenza anulare posteriore...
Panoramica 19 I modelli descritti in queste istruzionid'uso e di montaggio sono riportati sulretro di copertina. Targhetta dati La targhetta dati si trova sul lato supe-riore dell'involucro. Sulla targhetta sono riportati l'identifi-cativo del modello, il numero di serie e idati di allacciamento (te...
Panoramica 20 Sonda termometrica 1 sonda termometrica per controllare inmodo preciso i procedimenti di cottura.Misura la temperatura all'interno dellapietanza (temperatura interna). Leva di apertura Per aprire manualmente lo sportello. HydroCleaner 1 detergente speciale per pulire il vanocottura con...
Panoramica 21 Montare e smontare le guide FlexiClip Pericolo di ferirsi a causa delle superfici calde.Il forno a vapore combinato diventamolto caldo durante il funzionamen-to. È quindi possibile bruciarsi a con-tatto con le resistenze, il vano cotturae gli accessori.Far raffreddare le resistenze, ...
Comandi 22 a Tasto On/Off nell'incavo Per accendere e spegnere il forno avapore combinato b Interfaccia ottica(solo per l'assistenza tecnica autoriz-zata Miele) c Tasto sensore Per comandare il forno a vaporecombinato tramite dispositivo mobile d Display touchPer visualizzare informazioni e pe...
Comandi 23 Tasto On/Off Il tasto On/Off è situato in un incavo e reagisce a contatto.Con questo tasto si accende e si spegnel'apparecchio. Sensore di prossimità Il sensore di prossimità si trova sotto ildisplay touch, accanto al tasto senso-re . Il sensore di prossimità rileva se ci si avvicina...
Comandi 24 Tasti sensore I tasti sensore reagiscono al contatto. A ogni contatto è associato un segnale acu-stico. Il segnale acustico può essere disattivato con l'impostazione Volume | Acusti- ca tasti | Off . Se si desidera che i tasti sensore reagiscano anche con forno a vapore combinatospento,...
Comandi 25 Display touch La superficie delicata del display touch si può graffiare a causa di oggetti appun-titi o taglienti.Toccare il display touch solo con le dita.Accertarsi che dietro il display touch non penetri acqua. Il display touch è suddiviso in diverse aree. Modalità 12:00 Programmi auto...
Comandi 26 Simboli A display compaiono i seguenti simboli: Simbolo Significato Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntivi perl'utilizzo. Confermare questa finestra informativa con OK . … Indicazione relativa alle voci menù precedenti che non sono piùvisualizzate nel percorso m...
Attività 27 Si comanda il forno a vapore combinatocon il display touch, toccando la vocemenù desiderata.La pressione di una possibile selezionecolora i rispettivi caratteri (parola e/osimbolo) di arancione . I campi per confermare una fase di co-mando sono retroilluminati di colore verde (ad es. OK ...
Attività 28 Modificare l'impostazione con unabarra a segmenti Alcune impostazioni sono rappresentateda una barra a segmenti . Quando tutti i segmenti sono indicati, èselezionato il valore massimo.Quando non è indicato nessun segmen-to o è indicato solo un segmento, è sele-zionato il ...
Attività 29 Visualizzare il menù a tendina In questo modo durante un procedi-mento di cottura si possono attivare odisattivare impostazioni come p.es. Booster o Preriscaldare nonché la funzio- ne WLAN . Tirare verso il basso il menù a tendinadalla linea arancione sotto l'intesta-zione. Selezio...
Funzionamento 30 Pannello comandi Dietro il pannello comandi sono situati ilserbatoio dell'acqua, il contenitore dellacondensa e la sonda termometrica. Ilpannello comandi si apre e si chiudesfiorando il tasto sensore . È dotato di un dispositivo antischiacciamento. Ilprocedimento si interrompe se...
Funzionamento 31 Durata di cottura In base alla modalità è possibile impo-stare una durata di cottura compresa tra1 minuto e 6, 10 o 12 ore. Con i programmi automatici o di puliziae con Cottura di menù la durata di cottura impostata è di serie, non può esseremodificata.Solo quando è stata raggiunta ...
Al primo avvio 32 Miele@home Il forno a vapore combinato è dotato diun modulo WLAN integrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN- l'app Miele- un account Miele. L'account si può creare tramite la app Miele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra il forno a vapore combinato ela...
Al primo avvio 33 Impostazioni di base È possibile eseguire le seguenti impo-stazioni per il primo avvio. Queste impo-stazioni possono essere di nuovo modi-ficate in un momento successivo (v. cap.“Impostazioni”). Pericolo di ferirsi a causa delle superfici calde.Il forno a vapore combinato diventa...
Al primo avvio 34 Pulire per la prima volta il fornoa vapore combinato Rimuovere eventuali adesivi o pellico-le protettive dal forno a vapore combi-nato e dagli accessori, ad eccezionedella targhetta dati e della targhettapiccola sul pannello aperto. Il forno a vapore combinato viene sot-toposto a...
Al primo avvio 35 Regolare il punto di ebollizione Prima di cuocere per la prima volta glialimenti, il forno a vapore combinato de-ve essere adattato alla temperatura diebollizione dell'acqua, che varia a se-conda dell'altitudine del luogo di posi-zionamento. Con questo procedimentovengono risciacqu...
Impostazioni 36 Elenco impostazioni Voce menù Impostazioni possibili Lingua ... | deutsch | english | ... Posizione Orologio Visualizzazione On * | Off | Spegnimento notturno Tipo di orologio Analogico * | Digitale 24h / 12h 24 h * | 12 h (am/pm) Impostare DataIlluminazione On“On” per 15 second...
Impostazioni 39 Accedere al menù "Impostazio-ni" Nel menù Impostazioni è possibile personalizzare il vostro elettrodomesti-co, adattando le impostazioni di serie al-le vostre esigenze. Ci si trova nel menù principale. Selezionare Impostazioni . Selezionare l'impostazione desidera...
Impostazioni 40 Tipo di orologio L'ora può essere visualizzata in formato Analogico (sotto forma di orologio con i numeri) oppure Digitale (h:min). Con la visualizzazione digitale, sul di-splay appare anche la data. 24h / 12h L'ora può essere visualizzata nel forma-to 24 h o 12 h ( 24 h o 12 h (am/p...
Impostazioni 41 Display Luminosità La luminosità del display è rappresenta-ta mediante una barra a segmenti. - luminosità massima - luminosità minima Schema colore Scegliere se visualizzare il display conun colore chiaro o scuro. - Chiaro Il display ha uno sfondo chia...
Impostazioni 42 Unità di misura Peso È possibile impostare il peso degli ali-menti nei programmi automatici ingrammi ( g ), libbre ( lb ) o libbre/once ( lb/ oz ). Temperatura La temperatura si può impostare in gradiCelsius ( °C ) o gradi Fahrenheit ( °F ). Tenere in caldo Con la funzione Tenere in ...
Impostazioni 44 Durezza acqua Affinché il forno a vapore combinato funzioni in modo ottimale e possa essere de-calcificato al momento giusto, impostare la durezza acqua locale. Maggiore è la du-rezza acqua, maggiore sarà la frequenza di decalcificazione del forno a vapore com-binato. L'azienda idric...
Impostazioni 46 Sensore di prossimità Il sensore di prossimità rileva se ci si av-vicina al display touch, ad es. con la ma-no o con il corpo. Se si desidera che il sensore di prossi-mità reagisca anche a forno spento,selezionare l'impostazione Display | QuickTouch | On . Luci on all' avvicinament...
Impostazioni 47 Sicurezza Blocco accensione Il blocco accensione impedisce che ilforno a vapore combinato venga inav-vertitamente acceso.Con il blocco di accensione attivato èpossibile impostare subito un allarme eun timer e usare la funzione Mobile-Start. Il blocco accensione rimane attivo an-che...
Impostazioni 48 Miele@home Il forno fa parte degli elettrodomesticipredisposti per Miele@home e dispo-ne della funzione SuperVision.Il forno a vapore combinato è dotato diserie di un modulo di comunicazioneWLAN ed è adatto alla comunicazionewireless. Si hanno più possibilità di collegare ilforno all...
Impostazioni 49 Comando remoto Se è stata installata l'app Miele sul di-spositivo mobile, se si dispone del siste-ma Miele@home e se è stato attivato ilcomando da remoto ( On ), è possibile utilizzare la funzione MobileStart e p.es.visualizzare le indicazioni relative ai pro-cessi di cottura da svol...
Impostazioni 50 RemoteUpdate La voce menù RemoteUpdate viene vi- sualizzata ed è selezionabile solo sesono garantiti i presupposti per l'utiliz-zo di Miele@home (v. cap. “Al primoavvio”, par. “Miele@home”). Tramite RemoteUpdate è possibile ag-giornare il software del forno a vapore.Se è disponibile ...
Impostazioni 51 Versione software La versione software è predisposta perl'assistenza tecnica Miele. Queste infor-mazioni non sono necessarie per l'utiliz-zo privato. Confermare con OK . Informazioni legali Sotto Licenze Open Source è presente un elenco dei componenti Open-Source in-tegrati. Conf...
Allarme e timer 52 Con il tasto sensore è possibile impo- stare un tempo breve (p.es. per la cottu-ra delle uova) oppure un allarme, vale adire un'ora precisa. È possibile inoltre impostare contem-poraneamente due allarmi, due tempibrevi (timer) oppure un allarme e untempo breve. Usare la funzione...
Allarme e timer 53 Usare la funzione Timer Il timer è utile per controllare un pro- cedimento di cottura a parte, p.es. lacottura di uova.È inoltre possibile usare il timer anchese sono stati contemporaneamente im-postati tempi per l'avvio o l'interruzioneautomatici di un procedimento di cottu-ra ...
Menù principale e sottomenù 54 Menù Valore pro- posto Area Modalità Thermovent plus 160 °C 30–230 °C Calore super./inferiore 180 °C 30–230 °C Cottura combinata Cottura comb. + Thermov. plus 170 °C 30–230 °C Cottura comb. + Calore sup./inf. 180 °C 30–230 °C Cottura comb. + Gri...
Consigli per risparmiare energia 56 Procedimenti di cottura - Se possibile utilizzare i programmi au- tomatici per preparare le pietanze. - Estrarre dal vano tutti gli accessori che non servono per il procedimentodi cottura. - In genere scegliere la temperatura più bassa indicata nella ricetta o nel...
Uso 57 Anomalia a causa del filtro sul fondoassente.Se manca il filtro sul fondo, alcuni re-sti di alimenti possono giungere nelloscarico. L'acqua non può essere sca-ricata.Prima di ogni procedimento verificareche il filtro sia inserito. Accendere l'elettrodomestico. Appare il menù principale. S...
Uso 58 Pulire il forno a vapore combinato do-po un procedimento di cottura Estrarre il serbatoio dell'acqua e ilcontenitore della condensa e vuotarli. Spegnere l'apparecchio. Dopo un procedimento di cottura convapore compare Risciacquo elettrodome- stico in corso . Seguire le indicazioni visua...
Uso 59 Impostare durate di cottura Il risultato di cottura può essere com-promesso se tra l'introduzione deglialimenti da preparare e l'ora di avviotrascorre un lasso di tempo eccessivo.Gli alimenti freschi possono subireuna modifica di colore e andare addi-rittura a male.Per la cottura di pane e do...
Uso 61 Preriscaldare il vano cottura La funzione Booster serve per riscaldare rapidamente il vano cottura con alcunemodalità.La funzione Preriscaldare può essere uti- lizzata con qualsiasi modalità (a ecce-zione di Cottura delicata ) e deve es- sere attivata singolarmente per ogniprocedimento di c...
Uso 62 Preriscaldare Introdurre la maggior parte delle pietan-ze nel vano cottura freddo per sfruttareil calore già nella fase di riscaldamento. Se è stata impostata una durata di cot-tura, questa scorre quando è stata rag-giunta la temperatura impostata e lapietanza è stata infornata.Avviare subito...
Uso 63 Attivare Crisp function La funzione Crisp function deve essere at- tivata singolarmente per ogni procedi-mento di cottura. Sono state selezionate la modalità e leimpostazioni necessarie, come p.es. unatemperatura.Si desidera attivare la funzione Crisp function per questo procedimento di cot- ...
Informazioni importanti 64 Nel capitolo “Informazioni importanti”sul forno a vapore sono riportate infor-mazioni di uso generale. Le modalità dicottura di particolari alimenti e/o l'usospecifico di alcune funzioni vengonotrattati nei rispettivi capitoli. Peculiarità della cottura a vapo-re Con la co...
Informazioni importanti 65 Alimenti surgelati Per la cottura di alimenti surgelati, iltempo di riscaldamento è più lungo ri-spetto agli alimenti freschi. Più alimentisurgelati si infornano, più lunga risulta lafase di riscaldamento. Temperatura Con la cottura a vapore si raggiungonomax. 100 °C. Con ...
Cottura a vapore 66 Cottura a vapore Eco Per cuocere a vapore a risparmio ener-getico si può usare la modalità Cottura a vapore Eco . Questa modalità è parti- colarmente adatta alla cottura di verdurae pesce.Consigliamo le durate di cottura e letemperature indicate nelle tabelle al ca-pitolo “Cott...
Cottura a vapore 67 Verdure Alimenti freschi Pulire la verdura come di consueto,mondarla e tagliarla. Alimenti surgelati La verdura surgelata non deve esserescongelata prima della cottura a vapore.Eccezione: verdura surgelata a blocchi.La verdura congelata e la verdura frescarichiedono lo stesso tem...
Cottura a vapore 68 Verdura [min] Carciofi 32–38 Cavolfiore, intero 27–28 Cavolfiore, rosette 8 Fagiolini, verdi 10–12 Broccoli, rosette 3–4 Carote a mazzo, intere 7–8 Carote a mazzo, a metà 6–7 Carote a mazzo, a pezzettini 4 Indivia belga, a metà 4–5 Cavolo cinese, tagliato 3 Piselli 3 Finocchi...
Cottura a vapore 70 Pesce Alimenti freschi Preparare il pesce come di consueto, ades. eviscerarlo, squamarlo ecc. Alimenti surgelati Il pesce non deve essere completamen-te scongelato. Basta che la superficiesia sufficientemente molle per trattene-re le spezie. Operazioni preliminari Spruzzare il pe...
Cottura a vapore 71 Suggerimenti - Se si usano spezie o erbe aromatiche come l'aneto, si esalta il sapore delpesce. - Cuocere pesci più grandi disponendoli in verticale. In questo caso sostenerliutilizzando una tazzina rovesciata oqualcosa di simile sul fondo del reci-piente di cottura. Appoggiarvi ...
Cottura a vapore 73 Carne Alimenti freschi Preparare la carne come di consueto. Alimenti surgelati Scongelare la carne prima della cottura(v. cap. “Applicazioni speciali”, par.“Scongelare”). Operazioni preliminari Se la carne deve essere prima rosolata epoi stufata, ad es. lo spezzatino, rosolar-la ...
Cottura a vapore 75 Riso Il riso aumenta di volume durante la cot-tura e va quindi cotto nel liquido. A se-conda della varietà, il riso assorbe più omeno liquido e il rapporto tra riso e li-quido di cottura varia pertanto di volta involta.Durante la cottura, il riso assorbe tutto illiquido, quindi c...
Cottura a vapore 76 Cereali I cereali aumentano di volume durante la cottura e devono quindi essere cotti nel li-quido. Il rapporto tra cereali e liquido di cottura dipende dal tipo di cereali.I cereali possono essere cotti interi o sminuzzati. Impostazioni Programmi automatici | Cereali | ... |...
Cottura a vapore 77 Pasta Pasta secca Con la cottura, la pasta secca aumenta di volume e deve essere cotta con del liqui-do. Il liquido di cottura deve coprire bene la pasta. La pasta si cuoce meglio se siusa acqua calda.Aumentare la durata di cottura indicata dal produttore di ca. ¹/₃. Alimenti fre...
Cottura a vapore 78 Canederli I canederli pronti nel sacchetto devono essere ben ricoperti di acqua perché altri-menti si sfaldano, anche se precedentemente immersi nell'acqua per gonfiarsi.I canederli freschi possono essere cotti in un recipiente forato precedentementeunto. Impostazioni Programmi a...
Cottura a vapore 79 Legumi, secchi Prima di cuocerli, i legumi secchi vanno lasciati a mollo nell'acqua fredda per alme-no 10 ore. Se lasciati a mollo, i legumi risultano più saporiti e il tempo di cottura siabbrevia. Durante la cottura, i legumi che sono stati messi a mollo precedentemen-te devono ...
Cottura a vapore 81 Uova Per preparare le uova sode, utilizzare recipienti forati.Non occorre forare il guscio delle uova. Con la cottura al vapore, le uova non scop-piano in quanto si riscaldano lentamente durante la fase di riscaldamento.Se si preparano pietanze a base di uova, ungere i recipienti...
Cottura a vapore 82 Frutta Per conservare il succo che fuoriesce,usare un recipiente senza fori. Se si usaun recipiente di cottura forato, sistema-re sotto un recipiente non forato, perraccogliere il succo che cola. Suggerimento: il succo così ricavato si può utilizzare ad esempio per preparareuna g...
Cottura a vapore 83 Crostacei Operazioni preliminari Scongelare i crostacei surgelati prima della cottura.Sgusciarli, privarli del midollino e lavarli. Recipienti di cottura Ungere i recipienti forati. Durata di cottura Più a lungo si cuociono i crostacei, più duri diventano. Attenersi ai tempi di c...
Cottura a vapore 84 Molluschi Alimenti freschi Pericolo di intossicazione a causa di molluschi avariati. I molluschi avariati possono causare gravi intossicazioni alimentari.Preparare solo cozze completamente chiuse.Eliminare le cozze che dopo la cottura sono ancora chiuse. Prima della cottura, la...
Cottura a vapore 85 Cottura di menù, manuale Per la cottura menù manuale disatti-vare la Riduzione vapore (v. cap. “Im-postazioni – Riduzione vapore”). Per la cottura di menù è possibile com-binare diversi alimenti con durate di cot-tura diverse, p.es. filetto di scorfano conriso e broccoli. Gli ali...
Sous-vide 86 Con questa delicata modalità di cotturagli alimenti vengono cotti lentamente ea basse temperature in un sacchetto persottovuoto.Durante il procedimento di cottura, gra-zie al sottovuoto, i liquidi non evaporanoe tutte le sostanze nutritive e gli aromirimangono intatti.Il risultato di co...
Sous-vide 91 Riscaldare di nuovo Riscaldare i cavolacei, ad es. il cavolo ra-pa e il cavolfiore, solo con una salsina.Senza salsina i cavolacei se riscaldatipossono sviluppare uno sgradevole stra-no sapore e un colore grigio-marrone. Gli alimenti con una durata di cotturabreve e quelli per i quali i...
Sous-vide 92 Riscaldare di nuovo con la modalità Sous-vide I tempi indicati nella tabella sono indicativi. Se necessario si può prolungare la dura-ta. La durata di cottura inizia dopo aver raggiunto la temperatura impostata. Alimenti [°C] 2 [min] media cottura 1 ben cotto/a 1 Carne Sella d'agnel...
Applicazioni speciali 93 Riscaldamento Per riscaldare alimenti cotti con la mo-dalità Sous-vide utilizzare la modalità Sous-vide (v. capitolo “Sous-vide”, par. “Riscaldare”). Gli alimenti vengono riscaldati delicata-mente nel forno a vapore combinato,non si asciugano e non cuociono troppo.Si risca...
Applicazioni speciali 95 Scongelare Con il forno a vapore combinato gli ali-menti si scongelano molto più in frettache a temperatura ambiente. Pericolo di infezioni a causa della formazione di germi.I germi come p.es. salmonella posso-no causare gravi intossicazioni ali-mentari.Quando si scongelan...
Applicazioni speciali 96 I tempi indicati nella tabella sono indicativi. All'inizio si consiglia di selezionare ladurata di cottura più breve. Se necessario si può prolungare la durata. Pietanza surgelata Quantità [°C] [min] [min] Latte / Latticini Formaggio a fette 125 g 60 15 10 Ricotta 250 ...
Applicazioni speciali 99 Indicazioni per cuocere piatti pronti - Con il sugo di carne e pesce è possibi- le preparare facilmente una salsa: pri-ma della cottura aggiungere 1 cuc-chiaino di addensante per salsa allacarne o al pesce crudi. Mescolare e li-vellare la salsa con una forchetta pri-ma di se...
Applicazioni speciali 106 Cottura di menù – automatica Per la cottura automatica di menù èpossibile combinare 3 diversi alimenti,p.es. pesce con riso e verdure.Gli alimenti vengono introdotti in fornoin tempi diversi per essere poi prontitutti alla stessa ora. Si possono scegliere gli alimenti nella...
Applicazioni speciali 107 Frutta Selezionare accuratamente la frutta, la-varla brevemente ma bene e lasciarlasgocciolare. Lavare con precauzione lebacche facendo attenzione a nonschiacciarle.Eliminare altresì la buccia, il picciolo, inoccioli o gli ossi. Tagliare la frutta piùgrande a pezzetti. Ad e...
Applicazioni speciali 110 Essiccazione Per essiccare utilizzare esclusivamentel'applicazione speciale Essiccazione op- pure la modalità Cottura comb. + Ther- mov. plus , di modo che l'umidità possa fuoriuscire. Banane, ananas e funghi gallinaccinon possono essere essiccati. Tagliare gli alimenti...
Applicazioni speciali 111 Estrarre il succo Con il forno a vapore combinato è possi-bile estrarre il succo da frutta polposa omediamente dura.I frutti particolarmente maturi sono piùadatti, infatti più un frutto è maturo, piùaromatico ne risulterà il succo. Operazioni preliminari Selezionare e lavar...
Applicazioni speciali 112 Scottare La verdura dovrebbe venir sbollentataprima di congelarla. In tal modo gli ali-menti sbollentati e congelati si conser-vano meglio.La verdura che viene scottata mantienemeglio il colore. Sistemare la verdura già preparata inun recipiente forato. Dopo aver scotta...
Applicazioni speciali 113 Riscaldare le stoviglie Preriscaldando le stoviglie, gli alimentinon si raffreddano così rapidamente. Utilizzare stoviglie resistenti a tempe-rature alte. Inserire la griglia al ripiano 2 e disporvisopra le stoviglie da riscaldare. A se-conda delle dimensioni delle stovig...
Applicazioni speciali 114 Lievitazione impasto Preparare l'impasto come da indica-zioni nella ricetta. Disporre le fondine aperte con l'impa-sto in un recipiente forato oppure sul-la griglia. A seconda delle dimensioni della fon-dina con impasto è possibile anchedisporre la griglia con la superf...
Applicazioni speciali 115 Sciogliere il miele Aprire un po' il coperchio svitandolo esistemare il vasetto di miele in un re-cipiente forato. Mescolare il miele a metà procedi-mento. Quando si liquefa (decristallizza) ilmiele a una temperatura di 60 °C,l'obiettivo principale è ottenere di nuo-vo ...
Applicazioni speciali 116 Cuocere la pancetta La pancetta non diventa dorata. Versare la pancetta (a dadini, striscio-line o fettine) in un recipiente non fo-rato. Coprire il contenitore con della pelli-cola resistente alle alte temperature(fino a 100 °C) e al vapore. Impostazioni Programmi auto...
Applicazioni speciali 117 Composta di frutta Utilizzare solo alimenti freschi, in perfet-te condizioni, senza ammaccature népunti troppo maturi. Vasetti Utilizzare solo vasi integri e puliti concoperchio twist-off per un contenutomax. di 250 ml.Dopo aver versato il composto nel vasopulire il bordo c...
Applicazioni speciali 118 Spellare gli alimenti Incidere verdura e frutta come pomo-dori, nettarine ecc. a forma di crocesulla parte del picciolo. Successiva-mente sarà facile togliere la buccia. Disporre gli alimenti in un recipientedi cottura forato quando si lavora conil vapore e su una tegli...
Applicazioni speciali 119 Preparare lo yogurt Sono necessari il latte e della coltura odei fermenti di yogurt.Utilizzare yogurt naturale con colturefresche e senza additivi. Lo yogurt ri-scaldato non è indicato.Lo yogurt deve essere fresco (con unbreve tempo di conservazione).Per preparare lo yogurt...
Programmi automatici 120 I numerosi programmi automatici ac-compagnano l'utente in modo conforte-vole e sicuro al raggiungimento di risul-tati di cottura ottimali. Categorie I programmi automatici sono suddi- visi in categorie per una migliore panora-mica. Selezionare il programma adattoalla pieta...
Programmi automatici 121 - Nella categoria Riso per i programmi di riso a chicco lungo e riso a grani tondi,si ha anche la scelta Generale . Utilizza- re questo programma automatico se sidesidera preparare riso a chicco lungoe riso a chicco tondo, non disponibilicome programma automatico specifi-co....
MyMiele 122 Sotto MyMiele si possono salvare le applicazioni utilizzate di frequente.Soprattutto con i programmi automaticinon è più necessario scorrere tutti i pun-ti del menù per avviare un programma. Suggerimento: Sotto MyMiele è anche possibile stabilire delle voci del menùcome schermata ini...
Programmi personalizzati 123 È possibile creare e salvare max. 20 pro-grammi personalizzati. - È possibile combinare max. 9 fasi di cottura per descrivere con precisionelo svolgimento delle ricette preferiteoppure di quelle utilizzate più frequen-temente. Per ogni fase di cottura sele-zionare le imp...
Programmi personalizzati 124 Avviare i programmi personaliz-zati Introdurre la pietanza nel vano cottu-ra. Selezionare Programmi personalizza- ti . Scegliere il programma desiderato. A seconda delle impostazioni del pro-gramma compaiono le seguenti vocimenù: - Avvio immediato Il programma ...
Cuocere pane e dolci 126 Il trattamento delicato degli alimentigiova alla salute.Torte, pizze, patate fritte e alimenti si-mili dovrebbero risultare dorati e nontroppo scuri. Indicazioni per la cottura di pa-ne, dolci - Impostare la durata di cottura. La cot- tura di pane e dolci non deve esseresele...
Cuocere pane e dolci 127 Suggerimenti per cuocere pane,impasti e dolci - Per cuocere pane e dolci utilizzare preferibilmente stampi scuri, opachi.Evitare di usare stampi chiari, sottili inmateriale bianco, poiché gli stampichiari fanno ottenere una doratura nonuniforme o leggera. In determinate cir-...
Cuocere pane e dolci 128 Programmi automatici Seguire le indicazioni visualizzate a di-splay. Thermovent plus Utilizzare questa modalità se si desideracuocere dolci o pane contemporanea-mente su più ripiani.Si può utilizzare qualsiasi stampo in ma-teriale termoresistente.È possibile cuocere a ...
Arrostire 129 Indicazioni per arrostire - Non arrostire mai la carne ancora con- gelata altrimenti si secca. Scongelarela carne prima di arrostirla. - Prima della cottura eliminare pelle e nervi. - Marinare e speziare la carne a piacere.- Se si cuociono più pezzi di carne con- temporaneamente, fare ...
Arrostire 130 Programmi automatici Seguire le indicazioni visualizzate a di-splay. Thermovent plus Questa modalità è adatta per arrostirecarne e pollame e conferire una crostamarroncina.È possibile cuocere a temperature piùbasse rispetto alla modalità Calore su- per./inferiore , poiché il ca...
Arrostire 133 Utilizzare la sonda termometrica Estrarre la sonda termometrica dallacustodia dietro il pannello comandi. Inserire completamente la punta me-tallica della sonda termometrica nellapietanza fino all'impugnatura. Per cuocere contemporaneamente nu-merosi pezzi di carne, infilare la son...
Grigliare 135 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Se si apre lo sportello durante il pro-cedimento al grill, i comandi diventa-no molto caldi.Tenere chiuso lo sportello durante ilprocedimento di cottura con grill. Indicazioni per grigliare - Il preriscaldamento non è necessario p...
Pulizia e manutenzione 138 Detergenti non idonei Per evitare di danneggiare le superficinon usare i seguenti prodotti per la puli-zia: - detergenti contenenti soda, ammonia- ca, acidi o cloruri; - detergenti anticalcare;- detergenti abrasivi, ad esempio polveri o latte abrasivi, pietre di pulizia (c...
Pulizia e manutenzione 139 PerfectClean Le superfici della teglia universale, dellagraticola e delle guide estraibili FlexiClipHFC 71 sono in PerfectClean . La super- ficie assume un aspetto brillante. Le su-perfici in PerfectClean convincono perl'effetto antiaderente e la semplice puli-zia.Per un u...
Pulizia e manutenzione 140 Vano cottura È normale che dopo molto tempo il va-no cottura assuma un colore giallogno-lo. La funzionalità rimane tuttavia qua-litativamente invariata. Accertarsi che nessun detersivogiunga nelle aperture della parete po-steriore del vano cottura. Per pulire il vano cottu...
Pulizia e manutenzione 141 Pulire il filtro sul fondo Lavare e asciugare il filtro sul fondodopo ogni impiego. Eliminare e rimuovere eventuali colo-razioni e depositi di calcare del filtrosul fondo con dell'aceto, quindi ri-sciacquarlo con l'acqua. Pulire la guarnizione sportello La guarnizione ...
Pulizia e manutenzione 142 Accessori Pulire teglia universale e graticola La superficie della teglia universale edella graticola sono in PerfectClean.Rispettare le indicazioni di pulizia alcapitolo “Pulizia e manutenzione”,par. “PerfectClean”. Eliminare: - lo sporco leggero con un panno spu- gna p...
Pulizia e manutenzione 143 Pulire le griglie di introduzione È possibile smontare le griglie di intro-duzione insieme alle guide FlexiClip (sepresenti).Se si desidera smontare le guide Flexi-Clip prima separatamente, seguire le in-dicazioni riportate al capitolo "Panora-mica", par. "Mont...
Pulizia e manutenzione 144 Abbassare la resistenza di ri-scaldamento Calore superiore/Grill Se il cielo del vano cottura è particolar-mente sporco, per la pulizia è possibileabbassare la resistenza del Calore supe-riore/Grill di ca. 5 cm. Pericolo di ferirsi con le superfici molto calde.Il forno a...
Pulizia e manutenzione 145 Pulizia Le funzioni Fine alle e Avvio alle non sono proposte con i programmi di pulizia. Ammollo Lo sporco ostinato può essere ammolla-to con questo programma di pulizia. Far raffreddare il vano cottura. Estrarre tutti gli accessori dal vanocottura. Eliminare lo spor...
Pulizia e manutenzione 146 Eseguire la decalcificazione Estrarre tutti gli accessori dal vanocottura. Selezionare Pulizia | Decalcificazione . Sul display appare l'indicazione Attende- re... . Viene preparato il processo di de- calcificazione. Può durare alcuni minuti.Quando la preparazi...
Pulizia e manutenzione 147 HydroClean Anziché a mano è possibile pulire il vanocottura con il programma HydroClean . I cattivi odori dopo la preparazione dipesce, ma anche sporco ostinato comequello che deriva dall'arrostire o griglia-re, possono essere eliminati facilmentecon questo programma.Si co...
Pulizia e manutenzione 148 Svolgimento del procedimento di puli-zia HydroClean si svolge in più fasi: 1. Preparazione2. Fase di pulizia3. Fase di risciacquo4. Pulizia aggiuntiva manuale5. Fase di asciugatura L'utente viene guidato dal forno a vapo-re combinato attraverso l'intero proces-so di pulizi...
Pulizia e manutenzione 149 Versare l'intero contenuto di 1 flaconedi HydroCleaner nel filtro sul fondo. Accertarsi che il detersivo non giungasulla lastra o sulla guarnizione dellosportello. Confermare con OK . Chiudere lo sportello. L'acqua distillata o gassata e altri li-quidi possono danne...
Pulizia e manutenzione 150 Chiudere lo sportello. Risciacquare il contenitore di conden-sa. Inserire il contenitore di condensanell'apposito vano e confermare con OK . Se è trascorso il tempo residuo, compa-re Fine e suona un segnale. Concludere il processo di pulizia Selezionare Chiudere . ...
Pulizia e manutenzione 151 Smontare lo sportello Predisporre una superficie adeguataper lo sportello, ad es. un panno mor-bido. Aprire lo sportello di una fessura. Con entrambe le mani premere losportello sulla parte superiore unavolta verso il basso. Lo sportello del forno è collegato allecer...
Pulizia e manutenzione 152 Afferrare lo sportello lateralmente esganciarlo dai fissaggi sollevandoloobliquamente. Accertarsi che lo sportello non sia inposizione obliqua. Posizionare lo sportello sulla superfi-cie appositamente predisposta. Montare lo sportello Afferrare lo sportello dai lati ...
Cosa fare se... 153 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/ser...
Cosa fare se... 155 Comportamento inaspettato Problema Causa e rimedio Il forno non diventa cal-do. La modalità fiera è attiva.Il forno può essere utilizzato ma il riscaldamento delvano cottura non funziona. Disattivare la modalità fiera (v. cap. "Impostazioni",par. "Rivenditori")....
Cosa fare se... 157 Rumori Problema Causa e rimedio Quando è in funzione ilforno a vapore combina-to e dopo averlo spentosi sente un rumore simi-le a un ronzio. Il rumore non indica un difetto di funzionamento del-l'apparecchio o un'anomalia. Si genera quando afflui-sce o quando si scarica acqua. Do...
Cosa fare se... 158 Problemi generali o guasti tecnici Problema Causa e rimedio Non è possibile accen-dere il forno a vaporecombinato. È scattato il fusibile/l'interruttore generale dell'impian-to elettrico. Ripristinare il fusibile principale dell'impianto elettri-co (protezione minima v. targhet...
Cosa fare se... 161 Aprire lo sportello manualmente Pericolo di ferirsi con le superfici molto calde.Il vetro dello sportello può diventaremolto caldo. È possibile bruciarsi sulvetro dello sportello.Indossare i guanti da cucina per apri-re lo sportello caldo. Pericolo di ferimento a causa del va...
Accessori su richiesta 162 Miele offre un vasto assortimento di ac-cessori e prodotti per la pulizia e la ma-nutenzione adatti all'elettrodomestico indotazione.Questi prodotti possono essere facil-mente ordinati tramite internet al sitowww.miele.it.In alternativa sono reperibili presso ilservizio di...
Assistenza tecnica 163 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o i...
Installazione *INSTALLATION* 164 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da un montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il forno.Far montare l'apparecchio solo da personale qualificato. I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet- ta dati del...
Installazione *INSTALLATION* 165 Misure d'incasso Tutte le misure sono indicate in mm. Incasso in un mobile a colonna Dietro la nicchia d'incasso non si deve trovare la parete posteriore di un mobile.
Installazione *INSTALLATION* 168 Area di apertura del pannello comandi Accertarsi che nell'area di aperturadel pannello comandi non vi sianooggetti (ad es. maniglia di un'anta)che ne impediscano l'apertura e lachiusura.
Installazione *INSTALLATION* 169 Allacciamento e aerazione a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, L = 2.000 mm c Sezione di aerazione min. 180 cm 2 d Nessun allacciamento in questa area
Installazione *INSTALLATION* 171 Allacciamento elettrico ll forno a vapore combinato viene fornitopronto per essere allacciato alla reteelettrica tramite cavo e presa di sicurez-za (Schuko).Posizionare il forno in modo tale che lapresa risulti accessibile. Se la presa nonfosse accessibile, assicurar...
Indicazioni per organismi di controllo 172 Pietanze test secondo EN 60350-1 (modalità di cottura a vapore) Pietanza test Recipienti perforno a vapo-re Quantità [g] 1 [°C] [min] Immissione di vapore Broccoli (8.1) 1x DGGL 12 max. 2 100 3 Distribuzione del vapore Broccoli (8.2) 1x DGGL 20 30...
Indicazioni per organismi di controllo 174 Classe di efficienza energetica secondo EN 60350-1 La misurazione della classe di efficienza energetica avviene ai sensi diEN 60350-1. Classe di efficienza energetica: A+Per eseguire la misurazione osservare le seguenti indicazioni: - La misurazione avviene...
Indicazioni per organismi di controllo 175 Scheda per forni a uso domestico ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.66/2014 MIELE Identificativo del modello DGC 7860 HCX Pro Indice di efficienza energetica/compartimento (EEI cavity ) 81,8 Classe di efficienza energ...
Dati tecnici 176 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo forno a vapore combinato è conforme alla direttiva2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazi...
Dati tecnici 177 Diritti d'autore e licenze Per usare e gestire il prodotto, Miele utilizza software propri o di terzi non soggettiad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questo software/questecomponenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. Sono tutelati i poteriin cap...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione