Miele DGC 7465 HC Pro - Istruzioni
Manuale d'uso Miele DGC 7465 HC Pro
Sommario
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 7 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 15 Panoramica ................................................................
Indice 3 Orologio ........................................................................................................................... 33 Data .................................................................................................................................. 34 Illuminazione .....
Indice 4 Stoviglie di cottura ......................................................................................................... 54 Livello di introduzione .................................................................................................... 54 Alimenti surgelati .................
Indice 6 Pulizia ............................................................................................................................... 133 Ammollo ..................................................................................................................... 133 Asciugare ..............
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Questo forno a vapore combinato è conforme alle vigenti norme disicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a perso-ne e/o cose.Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il forno a vapore combinato. Cont...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Uso corretto Questo forno a vapore combinato è destinato esclusivamente all'uso domestico. Non è destinato all'impiego in ambienti esterni. L'apparecchio deve essere utilizzato sempre nei limiti del normale uso domestico, non a uso professionale, per...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 In ogni caso, non permettere ai bambini di effettuare operazioni di pulizia e manutenzione al forno a vapore combinato senza sorveglian-za. Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del- l'apparecchio. Non permettere loro di giocar...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si- stema di alimentazione di energia elettrica autosufficiente o non sin-crono alla rete (come reti autonome, sistemi di backup). Requisito peril funzionamento è che il sistema di alimentazione...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Impiego corretto Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde e del vapore cal- do. Il forno a vapore combinato diventa molto caldo durante il funzio-namento. È possibile bruciarsi a contatto con il vapore, le resistenze,il vano cottura, gli alim...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Oli e grassi si infiammano facilmente in caso di surriscaldamento. Rimanere sempre nelle vicinanze dell'elettrodomestico quando si uti-lizzano oli e grassi. Non spegnere mai con acqua oli e grassi cheeventualmente prendono fuoco. Spegnere l'elettrodomes...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Se si utilizza un apparecchio elettrico vicino al forno, ad es. un frul- latore a immersione, accertarsi che il cavo di alimentazione non siaincastrato nello sportello del forno. L'isolamento del cavo potrebbesubire danni. Il vapore può giungere ai co...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 15 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Panoramica 16 Forno a vapore combinato a Comandi b Uscita vapore c Resistenza di riscaldamento calore superiore/grill d Ventola di distribuzione per la pulizia HydroClean e Illuminazione vano cottura f Apertura aspirazione ventola con resistenza anulare posteriore g Fondo del vano cottura con resist...
Panoramica 18 I modelli descritti in queste istruzionid'uso e di montaggio sono riportati sulretro di copertina. Targhetta dati La targhetta dati si trova sul lato supe-riore dell'involucro. Sulla targhetta sono riportati l'identifi-cativo del modello, il numero di serie e idati di allacciamento (te...
Comandi 19 a Tasto On/Off nell'incavo Per accendere e spegnere il forno avapore combinato b Interfaccia ottica(solo per l'assistenza tecnica autoriz-zata Miele) c Tasto sensore Per comandare il forno a vaporecombinato tramite dispositivo mobile d Tasto sensore Per aprire e chiudere il panne...
Comandi 20 Tasto On/Off Il tasto On/Off è situato in un incavo e reagisce a contatto.Con questo tasto si accende e si spegnel'apparecchio. Display A display vengono visualizzate l'ora o di-verse informazioni relative alle modalità,alle temperature, alle durate, ai pro-grammi automatici e alle impo...
Comandi 21 Tasti sensore sotto il display Tasto sensore Funzione Se si desidera comandare un forno a vapore combinato tramiteun dispositivo mobile, occorre avere il sistema Miele@home, at-tivare l'impostazione Comando remoto e toccare il tasto sensore. Infine il tasto sensore si illumina e la funz...
Comandi 22 Tasto sensore Funzione Se non è in corso nessun processo di cottura, con questo tastosensore è possibile impostare in qualsiasi momento un tempobreve (p.es. per preparare delle uova). Se nel contempo è in corso un processo di cottura, si può impo-stare un tempo breve, una durata di cott...
Attività 23 Si gestisce il forno a vapore tramitel'area di navigazione con i tasti freccia e e l'area in mezzo . Non appena compare un valore, un'indi-cazione o un'impostazione che si puòconfermare, il tasto sensore OK si ac- cende di arancione. Selezionare la voce menù Toccare i...
Attività 24 Cambiare modalità Nel corso del processo di cottura è pos-sibile passare a un'altra modalità.Il tasto sensore della modalità sinora se-lezionata si accende di arancione. Toccare il tasto sensore della nuovamodalità o funzione. A display compaiono la modalità modifi-cata e i rispettivi ...
Funzionamento 25 Pannello comandi Dietro il pannello comandi è collocato ilserbatoio dell'acqua. Il pannello coman-di si apre e si chiude sfiorando il tastosensore . È dotato di un dispositivo antischiacciamento. Il procedimento siinterrompe se il pannello comandi in-contra una resistenza quando ...
Funzionamento 26 Rumori Quando è in funzione il forno a vaporecombinato e dopo averlo spento si sen-te un rumore simile a un ronzio. Il rumo-re non indica un difetto di funzionamen-to dell'apparecchio o un'anomalia. Sigenera quando affluisce o quando siscarica acqua.Quando il forno a vapore combinat...
Al primo avvio 27 Miele@home Il forno a vapore combinato è dotato diun modulo WLAN integrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN- l'app Miele- un account Miele. L'account si può creare tramite la app Miele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra il forno a vapore combinato ela...
Al primo avvio 28 Impostazioni di base È possibile eseguire le seguenti impo-stazioni per il primo avvio. Queste impo-stazioni possono essere di nuovo modi-ficate in un momento successivo (v. cap.“Impostazioni”). Pericolo di ferirsi a causa delle superfici calde.Il forno a vapore combinato diventa...
Al primo avvio 29 Pulire per la prima volta il fornoa vapore combinato Rimuovere eventuali adesivi o pellico-le protettive dal forno a vapore combi-nato e dagli accessori, ad eccezionedella targhetta dati e della targhettapiccola sul pannello aperto. Il forno a vapore combinato viene sot-toposto a...
Al primo avvio 30 Regolare il punto di ebollizione Prima di cuocere per la prima volta glialimenti, il forno a vapore combinato de-ve essere adattato alla temperatura diebollizione dell'acqua, che varia a se-conda dell'altitudine del luogo di posi-zionamento. Con questo procedimentovengono risciacqu...
Impostazioni 31 Elenco impostazioni Voce menù Impostazioni possibili Lingua ... | deutsch | english | ... Posizione Orologio Visualizzazione On * | Off | Spegnimento notturno 24h / 12h 12 h | 24 h * Impostare DataIlluminazione On“On” per 15 secondi * Off Display Luminosità Quic...
Impostazioni 33 Accedere al menù "Impostazio-ni" Nel menù Altri/e | Impostazioni è pos- sibile personalizzare il vostro elettrodo-mestico, adattando le impostazioni diserie alle vostre esigenze. Selezionare Altri/e . Selezionare Impostazioni . Selezionare l'impostazione desi...
Impostazioni 34 Impostare Impostare le ore e i minuti.In seguito a un'interruzione della corren-te, appare nuovamente l'ora attuale.L'ora viene memorizzata per ca. 150 ore. Se il forno a vapore combinato è colle-gato a una rete WLAN e ci si è regi-strati nell'app Miele, l'ora viene sincro-nizzata ne...
Impostazioni 35 Volume Segnali acustici Se i segnali acustici sono attivi, un se-gnale acustico suona al raggiungimentodella temperatura impostata e al termi-ne di una durata impostata. Melodie Al termine di un procedimento suonapiù volte una melodia a intervalli regola-ri.Il volume di questa melodi...
Impostazioni 36 Tenere in caldo Con la funzione Tenere in caldo è possibi- le tenere in caldo la pietanza al terminedel procedimento di cottura. La pietanzasi tiene al caldo per max. 15 minuti a unatemperatura preimpostata. Aprendo losportello si può interrompere la fase Te-nere in caldo. Tenere tut...
Impostazioni 37 Durezza acqua Affinché il forno a vapore combinato funzioni in modo ottimale e possa essere de-calcificato al momento giusto, impostare la durezza acqua locale. Maggiore è la du-rezza acqua, maggiore sarà la frequenza di decalcificazione del forno a vapore com-binato. L'azienda idric...
Impostazioni 39 Risciacquo automatico Dopo aver spento il forno a vapore com-binato, al termine di un procedimento dicottura con vapore, a display compare Risciacquo in corso . Con questo procedimento, dal sistemavengono risciacquati eventuali resti dialimenti.È possibile attivare o disattivare il r...
Impostazioni 40 Miele@home Il forno a vapore fa parte degli elettro-domestici predisposti perMiele@home. Il forno a vapore è dota-to di serie di un modulo di comunica-zione WLAN ed è adatto alla comuni-cazione wireless. Si hanno più possibilità di collegare ilforno a vapore alla rete WLAN. Si consi-...
Impostazioni 41 Comando remoto Se è stata installata l'app Miele sul di-spositivo mobile, se si dispone del siste-ma Miele@home e se è stato attivato ilcomando da remoto ( On ), è possibile utilizzare la funzione MobileStart e p.es.visualizzare le indicazioni relative ai pro-cessi di cottura da svol...
Impostazioni 42 Svolgimento del RemoteUpdate Informazioni relative al contenuto di unaggiornamento sono disponibili nellaapp Miele. Se è disponibile un aggiornamento, a di-splay viene visualizzata una segnalazio-ne.È possibile installare l'aggiornamentosubito o posticiparlo a un momento suc-cessivo....
Timer 43 Usare la funzione Timer Il timer è utile per controllare un pro- cedimento di cottura a parte, p.es. lacottura di uova.È inoltre possibile usare il timer anchese sono stati contemporaneamente im-postati tempi per l'avvio o l'interruzioneautomatici di un procedimento di cottu-ra (p.es. per...
Menù principale e sottomenù 44 Menù Valore pro- posto Area Modalità di funzionamento Cottura a vapore 100 °C 40–100 °C Thermovent plus 160 °C 30–230 °C Cottura combinata Cottura comb. + Thermov. plus 170 °C 30–230 °C Cottura combin. + Calore sup./inf. 180 °C 30–230 °C Cottura combinata +...
Consigli per risparmiare energia 46 Procedimenti di cottura - Se possibile utilizzare i programmi au- tomatici per preparare le pietanze. - Estrarre dal vano tutti gli accessori che non servono per il procedimentodi cottura. - In genere scegliere la temperatura più bassa indicata nella ricetta o nel...
Uso 47 Anomalia a causa del filtro sul fondoassente.Se manca il filtro sul fondo, alcuni re-sti di alimenti possono giungere nelloscarico. L'acqua non può essere sca-ricata.Prima di ogni procedimento verificareche il filtro sia inserito. Accendere il forno a vapore combina-to. Appare il menù princ...
Uso 48 Modificare i valori e le imposta-zioni per un processo di cottura Non appena è in corso il processo dicottura, a seconda della modalità è pos-sibile modificare i valori o le impostazio-ni per questo procedimento tramite iltasto sensore . Selezionare il tasto sensore . A seconda della mo...
Uso 49 Impostare durate di cottura Il risultato di cottura può essere com-promesso se tra l'introduzione deglialimenti da preparare e l'ora di avviotrascorre un lasso di tempo eccessi-vo. Gli alimenti freschi possono subi-re una modifica di colore e andare ad-dirittura a male.Per la cottura di pane ...
Uso 51 Interrompere il procedimento dicottura Il procedimento si interrompe non appe-na viene aperto lo sportello. Si spegne ilriscaldamento del vano cottura. Con la cottura a vapore e con program-mi e applicazioni con la sola modalità avapore viene memorizzata la durata dicottura impostata. Peric...
Uso 53 Crisp function La funzione Crisp function (riduzione dell'umidità) consente di deviare a se-conda del bisogno, l'umidità durantel'intero procedimento di cottura oppuresolo temporaneamente.L'utilizzo di questa funzione è utile perpietanze come p.es. quiche, pizza, tortein teglia con ripieno um...
Informazioni importanti 54 Nel capitolo “Informazioni importanti”sul forno a vapore sono riportate infor-mazioni di uso generale. Le modalità dicottura di particolari alimenti e/o l'usospecifico di alcune funzioni vengonotrattati nei rispettivi capitoli. Peculiarità della cottura a vapo-re Con la co...
Informazioni importanti 55 Alimenti surgelati Per la cottura di alimenti surgelati, iltempo di riscaldamento è più lungo ri-spetto agli alimenti freschi. Più alimentisurgelati si infornano, più lunga risulta lafase di riscaldamento. Temperatura Con la cottura a vapore si raggiungonomax. 100 °C. Con ...
Cottura a vapore 56 Cottura a vapore Eco Per cuocere a vapore a risparmio ener-getico si può usare la modalità Cottura a vapore Eco . Questa modalità è partico- larmente adatta alla cottura di verdura epesce.Consigliamo le durate di cottura e letemperature indicate nelle tabelle al ca-pitolo “Cottur...
Cottura a vapore 57 Verdure Alimenti freschi Pulire la verdura come di consueto,mondarla e tagliarla. Alimenti surgelati La verdura surgelata non deve esserescongelata prima della cottura a vapore.Eccezione: verdura surgelata a blocchi.La verdura congelata e la verdura frescarichiedono lo stesso tem...
Cottura a vapore 58 Verdura [min] Carciofi 32–38 Cavolfiore, intero 27–28 Cavolfiore, rosette 8 Fagiolini, verdi 10–12 Broccoli, rosette 3–4 Carote a mazzo, intere 7–8 Carote a mazzo, a metà 6–7 Carote a mazzo, a pezzettini 4 Indivia belga, a metà 4–5 Cavolo cinese, tagliato 3 Piselli 3 Finocchi...
Cottura a vapore 60 Pesce Alimenti freschi Preparare il pesce come di consueto, ades. eviscerarlo, squamarlo ecc. Alimenti surgelati Il pesce non deve essere completamen-te scongelato. Basta che la superficiesia sufficientemente molle per trattene-re le spezie. Operazioni preliminari Spruzzare il pe...
Cottura a vapore 61 Suggerimenti - Se si usano spezie o erbe aromatiche come l'aneto, si esalta il sapore delpesce. - Cuocere pesci più grandi disponendoli in verticale. In questo caso sostenerliutilizzando una tazzina rovesciata oqualcosa di simile sul fondo del reci-piente di cottura. Appoggiarvi ...
Cottura a vapore 63 Carne Alimenti freschi Preparare la carne come di consueto. Alimenti surgelati Scongelare la carne prima della cottura(v. cap. “Altre applicazioni”, par. “Scon-gelare”). Operazioni preliminari Se la carne deve essere prima rosolata epoi stufata, ad es. lo spezzatino, rosolar-la p...
Cottura a vapore 65 Riso Il riso aumenta di volume durante la cot-tura e va quindi cotto nel liquido. A se-conda della varietà, il riso assorbe più omeno liquido e il rapporto tra riso e li-quido di cottura varia pertanto di volta involta.Durante la cottura, il riso assorbe tutto illiquido, quindi c...
Cottura a vapore 66 Cereali I cereali aumentano di volume durante la cottura e devono quindi essere cotti nel li-quido. Il rapporto tra cereali e liquido di cottura dipende dal tipo di cereali.I cereali possono essere cotti interi o sminuzzati. Impostazioni Programmi automatici | Cereali | ... |...
Cottura a vapore 67 Pasta Pasta secca Con la cottura, la pasta secca aumenta di volume e deve essere cotta con del liqui-do. Il liquido di cottura deve coprire bene la pasta. La pasta si cuoce meglio se siusa acqua calda.Aumentare la durata di cottura indicata dal produttore di ca. ¹/₃. Alimenti fre...
Cottura a vapore 68 Canederli I canederli pronti nel sacchetto devono essere ben ricoperti di acqua perché altri-menti si sfaldano, anche se precedentemente immersi nell'acqua per gonfiarsi.I canederli freschi possono essere cotti in un recipiente forato precedentementeunto. Impostazioni Programmi a...
Cottura a vapore 69 Legumi, secchi Prima di cuocerli, i legumi secchi vanno lasciati a mollo nell'acqua fredda per alme-no 10 ore. Se lasciati a mollo, i legumi risultano più saporiti e il tempo di cottura siabbrevia. Durante la cottura, i legumi che sono stati messi a mollo precedentemen-te devono ...
Cottura a vapore 71 Uova Per preparare le uova sode, utilizzare recipienti forati.Non occorre forare il guscio delle uova. Con la cottura al vapore, le uova non scop-piano in quanto si riscaldano lentamente durante la fase di riscaldamento.Se si preparano pietanze a base di uova, ungere i recipienti...
Cottura a vapore 72 Frutta Per conservare il succo che fuoriesce,usare un recipiente senza fori. Se si usaun recipiente di cottura forato, sistema-re sotto un recipiente non forato, perraccogliere il succo che cola. Suggerimento: il succo così ricavato si può utilizzare ad esempio per preparareuna g...
Cottura a vapore 73 Crostacei Operazioni preliminari Scongelare i crostacei surgelati prima della cottura.Sgusciarli, privarli del midollino e lavarli. Recipienti di cottura Ungere i recipienti forati. Durata di cottura Più a lungo si cuociono i crostacei, più duri diventano. Attenersi ai tempi di c...
Cottura a vapore 74 Molluschi Alimenti freschi Pericolo di intossicazione a causa di molluschi avariati. I molluschi avariati possono causare gravi intossicazioni alimentari.Preparare solo cozze completamente chiuse.Eliminare le cozze che dopo la cottura sono ancora chiuse. Prima della cottura, la...
Cottura a vapore 75 Cottura di menù, manuale Per la cottura menù manuale disatti-vare la Riduzione vapore (v. cap. “Im-postazioni – Riduzione vapore”). Per la cottura di menù è possibile com-binare diversi alimenti con durate di cot-tura diverse, p.es. filetto di scorfano conriso e broccoli. Gli ali...
Sous-vide 76 Con questa delicata modalità di cotturagli alimenti vengono cotti lentamente ea basse temperature in un sacchetto persottovuoto.Durante il procedimento di cottura, gra-zie al sottovuoto, i liquidi non evaporanoe tutte le sostanze nutritive e gli aromirimangono intatti.Il risultato di co...
Sous-vide 81 Riscaldare di nuovo Riscaldare i cavolacei, ad es. il cavolo ra-pa e il cavolfiore, solo con una salsina.Senza salsina i cavolacei se riscaldatipossono sviluppare uno sgradevole stra-no sapore e un colore grigio-marrone. Gli alimenti con una durata di cotturabreve e quelli per i quali i...
Sous-vide 82 Riscaldare di nuovo con la modalità Sous-vide I tempi indicati nella tabella sono indicativi. Se necessario si può prolungare la dura-ta. La durata di cottura inizia dopo aver raggiunto la temperatura impostata. Alimenti [°C] 2 [min] media cottura 1 ben cotto/a 1 Carne Sella d'agnel...
Altre applicazioni 83 Riscaldamento Per riscaldare alimenti cotti con la mo-dalità Sous-vide utilizzare la modalità Sous-vide (v. capitolo “Sous-vide”, par. “Riscaldare”). Gli alimenti vengono riscaldati delicata-mente nel forno a vapore combinato,non si asciugano e non cuociono troppo.Si riscalda...
Altre applicazioni 86 I tempi indicati nella tabella sono indicativi. All'inizio si consiglia di selezionare ladurata di cottura più breve. Se necessario si può prolungare la durata. Pietanza surgelata Quantità [°C] [min] [min] Latte / Latticini Formaggio a fette 125 g 60 15 10 Ricotta 250 g 6...
Altre applicazioni 89 Indicazioni per cuocere piatti pronti - Con il sugo di carne e pesce è possibi- le preparare facilmente una salsa: pri-ma della cottura aggiungere 1 cuc-chiaino di addensante per salsa allacarne o al pesce crudi. Mescolare e li-vellare la salsa con una forchetta pri-ma di servi...
Altre applicazioni 96 Cottura di menù – automatica Per la cottura automatica di menù èpossibile combinare 3 diversi alimenti,p.es. pesce con riso e verdure.Gli alimenti vengono introdotti in fornoin tempi diversi per essere poi prontitutti alla stessa ora. Si possono scegliere gli alimenti nellasequ...
Altre applicazioni 97 Conservazione Utilizzare solo alimenti freschi, in perfet-te condizioni, senza ammaccature népunti troppo maturi. Vasetti Usare vasetti e coperchi in ottimo statoe lavati accuratamente. È possibile usa-re vasetti con coperchio avvitabile o concoperchio di vetro e guarnizione di...
Altre applicazioni 98 Conservare gli alimenti Inserire un recipiente di cottura foratoo la griglia nel ripiano 1. Disporre i vasetti nel recipiente di cot-tura o sulla griglia. I vasetti non devo-no toccarsi. Impostazioni Altri/e | Applicazioni speciali | Conserva- zione o Cottura a vapore ...
Altre applicazioni 101 Essiccazione Per essiccare utilizzare esclusivamentel'applicazione speciale Essiccazione op- pure la modalità Cottura comb. + Ther- mov. plus , di modo che l'umidità possa fuoriuscire. Banane, ananas e funghi gallinaccinon possono essere essiccati. Tagliare gli alimenti da e...
Altre applicazioni 102 Utilizzare Funzione Shabbat eYom-Tov Le applicazioni speciali Funzione Shabbat e Yom-Tov servono quale supporto per le tradizioni religiose.Seguire le istruzioni a display per rispet-tare i dettami dello Shabbat.Il forno a vapore combinato riscalda finoa raggiungere la tempera...
Altre applicazioni 104 Estrarre il succo Con il forno a vapore combinato è possi-bile estrarre il succo da frutta polposa omediamente dura.I frutti particolarmente maturi sono piùadatti, infatti più un frutto è maturo, piùaromatico ne risulterà il succo. Operazioni preliminari Selezionare e lavare l...
Altre applicazioni 105 Scottare La verdura dovrebbe venir sbollentataprima di congelarla. In tal modo gli ali-menti sbollentati e congelati si conser-vano meglio.La verdura che viene scottata mantienemeglio il colore. Sistemare la verdura già preparata inun recipiente forato. Dopo aver scottato ...
Altre applicazioni 106 Riscaldare stoviglie Preriscaldando le stoviglie, gli alimentinon si raffreddano così rapidamente. Utilizzare stoviglie resistenti a tempe-rature alte. Inserire la griglia al ripiano 2 e disporvisopra le stoviglie da riscaldare. A se-conda delle dimensioni delle stoviglieè p...
Altre applicazioni 107 Lievitazione impasto Preparare l'impasto come da indica-zioni nella ricetta. Disporre le fondine aperte con l'impa-sto in un recipiente forato oppure sul-la griglia. A seconda delle dimensioni della fon-dina con impasto è possibile anchedisporre la griglia con la superfici...
Altre applicazioni 108 Sciogliere il miele Aprire un po' il coperchio svitandolo esistemare il vasetto di miele in un re-cipiente forato. Mescolare il miele a metà procedi-mento. Quando si liquefa (decristallizza) ilmiele a una temperatura di 60 °C,l'obiettivo principale è ottenere di nuo-vo un ...
Altre applicazioni 109 Cuocere la pancetta La pancetta non diventa dorata. Versare la pancetta (a dadini, striscio-line o fettine) in un recipiente non fo-rato. Coprire il contenitore con della pelli-cola resistente alle alte temperature(fino a 100 °C) e al vapore. Impostazioni Programmi automat...
Altre applicazioni 110 Composta di frutta Utilizzare solo alimenti freschi, in perfet-te condizioni, senza ammaccature népunti troppo maturi. Vasetti Utilizzare solo vasi integri e puliti concoperchio twist-off per un contenutomax. di 250 ml.Dopo aver versato il composto nel vasopulire il bordo con ...
Altre applicazioni 111 Spellare gli alimenti Incidere verdura e frutta come pomo-dori, nettarine ecc. a forma di crocesulla parte del picciolo. Successiva-mente sarà facile togliere la buccia. Disporre gli alimenti in un recipientedi cottura forato quando si lavora conil vapore e su una teglia u...
Altre applicazioni 112 Preparare lo yogurt Sono necessari il latte e della coltura odei fermenti di yogurt.Utilizzare yogurt naturale con colturefresche e senza additivi. Lo yogurt ri-scaldato non è indicato.Lo yogurt deve essere fresco (con unbreve tempo di conservazione).Per preparare lo yogurt so...
Programmi automatici 113 I numerosi programmi automatici ac-compagnano l'utente in modo conforte-vole e sicuro al raggiungimento di risul-tati di cottura ottimali. Categorie I programmi automatici sono suddi- visi in categorie per una migliore panora-mica. Selezionare il programma adattoalla pieta...
Programmi automatici 114 - Se al termine del programma automa- tico la pietanza non dovesse essereancora cotta come la si desidera, sele-zionare Prolung. cottura o Prolung. cottu- ra (pane e dolci). - I programmi automatici possono esse- re salvati come Programmi personalizza- ti . A tale scopo, al ...
Programmi personalizzati 115 È possibile creare e salvare max. 20 pro-grammi personalizzati. - È possibile combinare max. 9 fasi di cottura per descrivere con precisionelo svolgimento delle ricette preferiteoppure di quelle utilizzate più frequen-temente. Per ogni fase di cottura sele-zionare le imp...
Programmi personalizzati 116 Avviare i programmi personaliz-zati Introdurre la pietanza nel vano cottura. Selezionare Programmi personalizzati . Scegliere il programma desiderato. Selezionare Procedere . A seconda delle impostazioni del pro-gramma compaiono le seguenti vocimenù: - Avvio im...
Programmi personalizzati 117 Modificare nome Selezionare Programmi personalizza- ti . Selezionare il programma da modifi-care. Selezionare Modificare nome . Modificare il nome del programma. Selezionare . A display appare la conferma che il no-me del programma è stato salvato. Conf...
Cuocere pane e dolci 118 Il trattamento delicato degli alimentigiova alla salute.Torte, pizze, patate fritte e alimenti si-mili dovrebbero risultare dorati e nontroppo scuri. Indicazioni per la cottura di pa-ne, dolci - Impostare la durata di cottura. La cot- tura di pane e dolci non deve esseresele...
Cuocere pane e dolci 119 Suggerimenti per cuocere pane,impasti e dolci - Per cuocere pane e dolci utilizzare preferibilmente stampi scuri, opachi.Evitare di usare stampi chiari, sottili inmateriale bianco, poiché gli stampichiari fanno ottenere una doratura nonuniforme o leggera. In determinate cir-...
Cuocere pane e dolci 120 Programmi automatici Seguire le indicazioni visualizzate a di-splay. Thermovent plus Utilizzare questa modalità se si desideracuocere dolci o pane contemporanea-mente su più ripiani.Si può utilizzare qualsiasi stampo in ma-teriale termoresistente.È possibile cuocere a ...
Arrostire 121 Indicazioni per arrostire - Non arrostire mai la carne ancora con- gelata altrimenti si secca. Scongelarela carne prima di arrostirla. - Prima della cottura eliminare pelle e nervi. - Marinare e speziare la carne a piacere.- Se si cuociono più pezzi di carne con- temporaneamente, fare ...
Arrostire 122 Programmi automatici Seguire le indicazioni visualizzate a di-splay. Thermovent plus Questa modalità è adatta per arrostirecarne e pollame e conferire una crostamarroncina.È possibile cuocere a temperature piùbasse rispetto alla modalità Calore supe- riore/inferiore , poiché il c...
Grigliare 123 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Se si apre lo sportello durante il pro-cedimento al grill, i comandi diventa-no molto caldi.Tenere chiuso lo sportello durante ilprocedimento di cottura con grill. Indicazioni per grigliare - Il preriscaldamento non è necessario p...
Pulizia e manutenzione 126 Detergenti non idonei Per evitare di danneggiare le superficinon usare i seguenti prodotti per la puli-zia: - detergenti contenenti soda, ammonia- ca, acidi o cloruri; - detergenti anticalcare;- detergenti abrasivi, ad esempio polveri o latte abrasivi, pietre di pulizia (c...
Pulizia e manutenzione 127 PerfectClean La superficie della teglia universale edella graticola sono in PerfectClean . La superficie assume un aspetto brillante.Le superfici in PerfectClean convinconoper l'effetto antiaderente e la semplicepulizia.Per un uso ottimale è importante pulirele superfici s...
Pulizia e manutenzione 128 Vano cottura È normale che dopo molto tempo il va-no cottura assuma un colore giallogno-lo. La funzionalità rimane tuttavia qua-litativamente invariata. Accertarsi che nessun detersivogiunga nelle aperture della parete po-steriore del vano cottura. Per pulire il vano cottu...
Pulizia e manutenzione 129 Pulire il filtro sul fondo Lavare e asciugare il filtro sul fondodopo ogni impiego. Eliminare e rimuovere eventuali colo-razioni e depositi di calcare del filtrosul fondo con dell'aceto, quindi ri-sciacquarlo con l'acqua. Pulire la guarnizione sportello La guarnizione ...
Pulizia e manutenzione 130 Accessori Pulire teglia universale e graticola La superficie della teglia universale edella graticola sono in PerfectClean.Rispettare le indicazioni di pulizia alcapitolo “Pulizia e manutenzione”,par. “PerfectClean”. Eliminare: - lo sporco leggero con un panno spu- gna p...
Pulizia e manutenzione 131 Pulire le griglie di introduzione Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura e gli accessori.Attendere che le resistenze, il vanocottur...
Pulizia e manutenzione 132 Abbassare la resistenza di ri-scaldamento Calore superiore/Grill Se il cielo del vano cottura è particolar-mente sporco, per la pulizia è possibileabbassare la resistenza del Calore supe-riore/Grill di ca. 5 cm. Pericolo di ferirsi con le superfici molto calde.Il forno a...
Pulizia e manutenzione 133 Pulizia Le funzioni Fine alle e Avvio alle non sono proposte con i programmi di pulizia. Ammollo Lo sporco ostinato può essere ammolla-to con questo programma di pulizia. Far raffreddare il vano cottura. Estrarre tutti gli accessori dal vanocottura. Eliminare lo spor...
Pulizia e manutenzione 134 Eseguire la decalcificazione Estrarre tutti gli accessori dal vanocottura. Selezionare Decalcificazione . Sul display appare l'indicazione Attende- re... . Viene preparato il processo di de- calcificazione. Questo può richiedere al-cuni minuti. Quando la preparazio...
Pulizia e manutenzione 135 HydroClean Anziché a mano è possibile pulire il vanocottura con il programma HydroClean . I cattivi odori dopo la preparazione dipesce, ma anche sporco ostinato comequello che deriva dall'arrostire o griglia-re, possono essere eliminati facilmentecon questo programma.Si co...
Pulizia e manutenzione 136 Svolgimento del procedimento di puli-zia HydroClean si svolge in più fasi: 1. Preparazione2. Fase di pulizia3. Fase di risciacquo4. Pulizia aggiuntiva manuale5. Fase di asciugatura L'utente viene guidato dal forno a vapo-re combinato attraverso l'intero proces-so di pulizi...
Pulizia e manutenzione 137 Suggerimento: Il momento approssi- mativo per i passaggi successivi, p.es.passare il vano cottura con un pannoumido, è possibile conoscerlo tramite Informazioni . Prima dell'avvio della fase di asciugatu-ra, lo sportello viene di nuovo sbloccatoe all'utente viene richies...
Pulizia e manutenzione 138 Concludere il processo di pulizia Spegnere l'apparecchio. Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno a vapore combinato diventamolto caldo durante il funzionamen-to. È possibile bruciarsi a contattocon le resistenze, il vano cottura e gliaccessori.F...
Pulizia e manutenzione 139 Smontare lo sportello Predisporre una superficie adeguataper lo sportello, ad es. un panno mor-bido. Aprire lo sportello di una fessura. Con entrambe le mani premere losportello sulla parte superiore unavolta verso il basso. Lo sportello del forno è collegato allecer...
Pulizia e manutenzione 140 Afferrare lo sportello lateralmente esganciarlo dai fissaggi sollevandoloobliquamente. Accertarsi che lo sportello non sia inposizione obliqua. Posizionare lo sportello sulla superfi-cie appositamente predisposta. Montare lo sportello Afferrare lo sportello dai lati ...
Cosa fare se... 141 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/ser...
Cosa fare se... 142 Problema Causa e rimedio F94 Il tubo di afflusso idrico è incastrato oppure piegato. Eliminare la causa e riavviare il funzionamento. La valvola di allacciamento idrico non è aperta. Aprire la valvola di allacciamento idrico e riavviare ilfunzionamento. Uno o due galleggianti...
Cosa fare se... 144 Comportamento inaspettato Problema Causa e rimedio Il forno non diventa cal-do. La modalità fiera è attiva.Il forno può essere utilizzato ma il riscaldamento delvano cottura non funziona. Disattivare la modalità fiera (v. cap. "Impostazioni",par. "Rivenditori")....
Cosa fare se... 145 Problema Causa e rimedio Le funzioni Avvio alle e Fi- ne alle non vengono indi- cate. La temperatura nel vano cottura è troppo elevata,p.es. al termine di un procedimento di cottura. Aprire lo sportello e lasciare raffreddare il vano cot-tura. Queste funzioni generalmente non s...
Cosa fare se... 146 Rumori Problema Causa e rimedio Quando è in funzione ilforno a vapore combina-to e dopo averlo spentosi sente un rumore simi-le a un ronzio. Il rumore non indica un difetto di funzionamento del-l'apparecchio o un'anomalia. Si genera quando afflui-sce o quando si scarica acqua. Do...
Cosa fare se... 147 Problemi generali o guasti tecnici Problema Causa e rimedio Non è possibile accen-dere il forno a vaporecombinato. È scattato il fusibile/l'interruttore generale dell'impian-to elettrico. Ripristinare il fusibile principale dell'impianto elettri-co (protezione minima v. targhet...
Cosa fare se... 148 Problema Causa e rimedio HydroCleaner (detersi-vo) è stato versato nelserbatoio di acqua. Le istruzioni a display non sono state seguite.Per ottenere un risultato di pulizia ottimale, i singolipassaggi del processo di pulizia sono coordinati traloro. Seguire sempre le istruzioni ...
Assistenza tecnica 151 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o i...
Installazione *INSTALLATION* 152 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da un montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il forno.Far montare l'apparecchio solo da personale qualificato. I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet- ta dati del...
Installazione *INSTALLATION* 153 Indicazioni relative al montaggio Tutte le misure sono indicate in mm. Intaglio per la posa dei tubi dell'acqua Per evitare perdite d'acqua dovute aitubi danneggiati occorre creareun'apertura sul piano intermedio delmobile d'incasso. Creare un intaglio nel piano...
Installazione *INSTALLATION* 157 Area di apertura del pannello comandi Accertarsi che nell'area di aperturadel pannello comandi non vi sianooggetti (ad es. maniglia di un'anta)che ne impediscano l'apertura e lachiusura.
Installazione *INSTALLATION* 158 Allacciamenti e aerazione a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, L = 2.000 mm c Tubo di afflusso idrico (acciaio inox), L = 2.000 mm d Tubo di scarico idrico (materiale plastico), L = 3.000 mmLa prevalenza del tubo di scarico idrico fino all'accesso nell...
Installazione *INSTALLATION* 160 Allacciamento acqua pulita Pericolo di ferimento e di dan- neggiamento a causa di un allaccia-mento non eseguito a regola d'arte.Una chiusura non corretta può ferirele persone e/o causare danni mate-riali.L'allacciamento acqua pulita può es-sere eseguito solo da pe...
Installazione *INSTALLATION* 161 Fissare il tubo in acciaio inossidabile alforno a vapore combinato Utilizzare esclusivamente il tubo inacciaio inossidabile fornito. Il tubo inacciaio inossidabile non può essereaccorciato, allungato o sostituito daun altro tubo.Tubi vecchi o già utilizzati non posso...
Installazione *INSTALLATION* 162 Scarico idrico Utilizzare esclusivamente il tubo discarico dell'acqua in dotazione. Il tu-bo di scarico dell'acqua non può es-sere accorciato, allungato o sostituitoda altro tubo.Tubi vecchi o già utilizzati non posso-no essere collegati al forno a vaporecombinato. S...
Installazione *INSTALLATION* 163 Allacciamento elettrico ll forno a vapore combinato viene fornitopronto per essere allacciato alla reteelettrica tramite cavo e presa di sicurez-za (Schuko).Posizionare il forno in modo tale che lapresa risulti accessibile. Se la presa nonfosse accessibile, assicurar...
Indicazioni per organismi di controllo 164 Pietanze test secondo EN 60350-1 (modalità di cottura a vapore) Pietanza test Recipienti perforno a vapo-re Quantità [g] 1 [°C] [min] Immissione di vapore Broccoli (8.1) 1x DGGL 12 max. 2 100 3 Distribuzione del vapore Broccoli (8.2) 1x DGGL 20 30...
Indicazioni per organismi di controllo 166 Classe di efficienza energetica secondo EN 60350-1 La misurazione della classe di efficienza energetica avviene secondo EN 60350-1. Classe di efficienza energetica: A+Per eseguire la misurazione osservare le seguenti indicazioni: - La misurazione avviene ne...
Indicazioni per organismi di controllo 167 Scheda per forni a uso domestico ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.66/2014 MIELE Identificativo del modello DGC 7465 HC Pro Indice di efficienza energetica/compartimento (EEI cavity ) 81,8 Classe di efficienza energe...
Dati tecnici 168 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo forno a vapore combinato è conforme alla direttiva2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazi...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione