Miele DGC 7150 - Istruzioni
Manuale d'uso Miele DGC 7150
Sommario
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .................................................................. 6 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 14 Panoramica ................................................................
Indice 3 Sicurezza.......................................................................................................................... 41 Miele@home .................................................................................................................. 41 Comando remoto ...............
Indice 5 Garanzia ........................................................................................................................... 91 Installazione ................................................................................................................... 92 Misure d'incasso ........
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Questo forno a vapore combinato è conforme alle vigenti norme disicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a perso-ne e/o cose.Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il forno a vapore combinato. Conte...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Questo forno a vapore combinato comprende 1 sorgente luminosa della classe di efficienza energetica G. Bambini Servirsi della funzione di blocco accensione per impedire che i bambini possano accendere l'apparecchio da soli. Tenere lontano dal forno a ...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corretta- mente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. La-vori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono es-sere eseguiti solo da personale t...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Pericolo di ferimento a causa di scossa elettrica. L'eventuale con- tatto con parti sotto tensione o la modifica delle strutture elettriche omeccaniche può causare anomalie di funzionamento.Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio. Il diritto alla ga...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde e del vapore cal- do. Il forno a vapore combinato diventa molto caldo durante il funzio-namento. È possibile bruciarsi a contatto con il vapore, le resistenze,il vano cottura, gli alime...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Stoviglie in plastica non adatte all'uso nel forno a vapore combina- to si fondono a temperature alte e possono danneggiare l'apparec-chio o iniziare a bruciare. Utilizzare solo stoviglie in plastica adatte all'impiego nel forno. Atte-nersi alle indicazi...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Pulizia e manutenzione Pericolo di ferirsi a causa di scossa elettrica. Il vapore di un appa- recchio a vapore potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione ecausare un corto circuito. Per la pulizia non utilizzare mai un apparec-chio a vapore. I...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 14 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Panoramica 15 Forno a vapore combinato a Comandi b Chiusura sportello c Resistenza di riscaldamento calore superiore/grill d Apertura per l'afflusso di vapore e Tubo di aspirazione sistema di evaporazione f Apertura aspirazione ventola con resistenza anulare posteriore g Canaletta di raccolta h Pare...
Comandi 16 a Tasto On/Off nell'incavo Per accendere e spegnere il forno avapore combinato b Interfaccia ottica(solo per l'assistenza tecnica autoriz-zata Miele) c Tasto sensore Per comandare il forno a vaporecombinato tramite dispositivo mobile d Tasto sensore Per attivare le immissioni di ...
Comandi 17 Tasto On/Off Il tasto On/Off è situato in un incavo e reagisce a contatto.Con questo tasto si accende e si spegnel'apparecchio. Display A display vengono visualizzate l'ora o di-verse informazioni relative alle modalità,alle temperature, alle durate, ai pro-grammi automatici e alle impo...
Comandi 18 Tasti sensore sotto il display Tasto sensore Funzione Se si desidera comandare un forno a vapore combinato tramiteun dispositivo mobile, occorre avere il sistema Miele@home, at-tivare l'impostazione Comando remoto e toccare il tasto sensore. Infine il tasto sensore si illumina e la funz...
Comandi 19 Tasto sensore Funzione OK Non appena compare un valore, un'indicazione o un'impostazio-ne che si può confermare, il tasto sensore OK si accende di aran- cione. Selezionando questo tasto sensore si visualizzano funzioni comep.es. il timer, si salvano modifiche di valori o impostazioni o si...
Attività 20 Si gestisce il forno a vapore tramitel'area di navigazione con i tasti freccia e e l'area in mezzo . Non appena compare un valore, un'indi-cazione o un'impostazione che si puòconfermare, il tasto sensore OK si ac- cende di arancione. Selezionare la voce menù Toccare i...
Attività 21 Cambiare modalità Nel corso del processo di cottura è pos-sibile passare a un'altra modalità.Il tasto sensore della modalità sinora se-lezionata si accende di arancione. Toccare il tasto sensore della nuovamodalità o funzione. A display compaiono la modalità modifi-cata e i rispettivi ...
Attività 22 Aspirare acqua Nelle modalità Cottura a vapore e Cottura con vapore compare la richie- sta di preparare acqua per il processo dicottura. Riempire un recipiente con la quantitàdi acqua pulita richiesta. L'acqua distillata o gassata e altri li-quidi possono danneggiare l'apparec-...
Dotazione 23 I modelli descritti in queste istruzionid'uso e di montaggio sono riportati sulretro di copertina. Targhetta dati La targhetta dati è visibile sul telaiofrontale a sportello aperto.Sulla targhetta sono riportati la defini-zione del modello del forno, il numero difabbricazione e i dati d...
Dotazione 24 Inserire la griglia sempre con la superfi-cie di appoggio rivolta verso il basso.Sui lati corti di questi accessori si trovaun dispositivo di sicurezza antiestrazio-ne diposto al centro. Impedisce che gliaccessori fuoriescano dalle griglie di in-troduzione, quando li si vuole estrarreso...
Dotazione 25 Cottura contemporaneamente con di-verse teglie, teglie universali o griglie. introdurre la teglia, la teglia universaleo la griglia sulle guide FlexiClip. Quando si introducono altri accessoririspettare almeno la distanza di un ri-piano di introduzione verso l'alto dalleguide FlexiC...
Dotazione 28 Teglia per arrostire e grigliare HGBB 71 La teglia per arrostire e grigliare viene ap-poggiata sulla teglia universale.Durante la cottura al grill, la frittura adaria o quando si arrostisce, questa tegliaimpedisce che il liquido derivante dallacottura si bruci, in modo che possa esse-re...
Dotazione 29 Accessori con smalto catalitico Parete posteriore Ordinare il ricambio se lo smalto cataliti-co è divenuto inefficace a causa di unutilizzo scorretto o in caso di sporco ec-cessivo.Quando si effettua un ordine, indicare ilmodello del forno a vapore combinato. Maniglia speciale HEG Quest...
Al primo avvio 30 Miele@home Il forno a vapore combinato è dotato diun modulo WLAN integrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN- l'app Miele- un account Miele. L'account si può creare tramite la app Miele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra il forno a vapore combinato ela...
Al primo avvio 31 Impostazioni di base È possibile eseguire le seguenti impo-stazioni per il primo avvio. Queste impo-stazioni possono essere di nuovo modi-ficate in un momento successivo (v. cap.“Impostazioni”). Pericolo di ferirsi a causa delle superfici calde.Il forno a vapore combinato diventa...
Impostazioni 33 Elenco impostazioni Voce menù Impostazioni possibili Lingua ... | deutsch | english | ... Posizione Orologio Visualizzazione On * | Off | Spegnimento notturno 24h / 12h 12 h | 24 h * Impostare Illuminazione On“On” per 15 secondi * Off Display Luminosità QuickTou...
Impostazioni 35 Accedere al menù "Impostazio-ni" Nel menù Altri | Impostazioni è possi- bile personalizzare il vostro elettrodo-mestico, adattando le impostazioni diserie alle vostre esigenze. Selezionare Altri . Selezionare Impostazioni . Selezionare l'impostazione desidera...
Impostazioni 37 Booster La funzione Booster serve per riscaldare rapidamente il vano cottura. - On La funzione Booster è attiva in automa- tico durante la fase di riscaldamentodi un procedimento di cottura. La resi-stenza calore superiore/grill, la resi-stenza anulare e la ventola preriscal-dano il ...
Impostazioni 38 Temperature consigliate Si consiglia di modificare le temperatureproposte quando si lavora spesso contemperature differenti.Quando si richiama la voce del menùcompare un elenco da cui selezionare lemodalità con le rispettive temperatureproposte. Selezionare la modalità desiderata. ...
Impostazioni 39 Durezza acqua Affinché il forno a vapore combinato funzioni in modo ottimale e possa essere de-calcificato al momento giusto, impostare la durezza acqua locale. Maggiore è la du-rezza acqua, maggiore sarà la frequenza di decalcificazione del forno a vapore com-binato. L'azienda idric...
Impostazioni 41 Altitudine La temperatura di eboliizione dell'acquavaria in base all'altitudine del luogo diinstallazione: Con questa impostazione,dopo un trasloco modificare la tempera-tura di ebollizione dell'acqua, se l'altitu-dine del luogo di installazione diverge daquella precedente di almeno ...
Impostazioni 42 - Ripristinare Questa impostazione è visibile solo se èattiva una rete WLAN. La funzioneWLAN si spegne e la connessione allarete WLAN si resetta all'impostazionedi serie. È necessario riconfigurare laconnessione alla rete WLAN per poterutilizzare Miele@home.Resettare le impostazioni ...
Impostazioni 43 Svolgimento del RemoteUpdate Informazioni relative al contenuto di unaggiornamento sono disponibili nellaapp Miele. Se è disponibile un aggiornamento, a di-splay viene visualizzata una segnalazio-ne.È possibile installare l'aggiornamentosubito o posticiparlo a un momento suc-cessivo....
Timer 44 Usare la funzione Timer Il timer è utile per controllare un pro- cedimento di cottura a parte, p.es. lacottura di uova.È inoltre possibile usare il timer anchese sono stati contemporaneamente im-postati tempi per l'avvio o l'interruzioneautomatici di un procedimento di cottu-ra (p.es. per...
Menù principale e sottomenù 45 Menù Valore pro- posto Area Modalità di funzionamento Thermovent plus 160 °C 30–250 °C Calore superiore/inferiore 180 °C 30–250 °C Cottura a vapore 100 °C 70–100 °C Arrostire 160 °C 100–230 °C Cottura intensa 170 °C 50–250 °C Grill grande 240 °C...
Consigli per risparmiare energia 46 Procedimenti di cottura - Se possibile utilizzare i programmi au- tomatici per preparare le pietanze. - Estrarre dal vano tutti gli accessori che non servono per il procedimentodi cottura. - In genere scegliere la temperatura più bassa indicata nella ricetta o nel...
Consigli per risparmiare energia 47 Sfruttamento del calore residuo - Per processi di cottura con tempera- ture oltre i 140 °C e durate di cotturaoltre i 30 minuti, ca. 5 minuti primadel termine del processo di cottura èpossibile ridurre la temperatura a unatemperatura minima. Il calore residuoprese...
Uso 48 Accendere l'elettrodomestico. Appare il menù principale. Selezionare la modalità desiderata. Dapprima compare la modalità e infinela proposta di temperatura. Modificare la temperatura proposta eimpostare la durata di cottura, se ne-cessario. La temperatura proposta viene memo-rizzata en...
Uso 49 Aggiungere acqua Se durante un procedimento di cotturacon apporto di umidità è presente pocaacqua nel serbatoio, suona un segnaleacustico e compare la richiesta di ag-giungere acqua pulita. Pericolo di ferimento a causa del vapore caldo.Con un procedimento di cottura convapore, quando si ap...
Uso 50 Impostare durate di cottura Il risultato di cottura può essere com-promesso se tra l'introduzione deglialimenti da preparare e l'ora di avviotrascorre un lasso di tempo eccessi-vo. Gli alimenti freschi possono subi-re una modifica di colore e andare ad-dirittura a male.Per la cottura di pane ...
Uso 52 Preriscaldare il vano cottura La funzione Booster serve per riscaldare rapidamente il vano cottura con alcunemodalità.Il preriscaldamento del vano cottura ènecessario solo per la preparazione dialcune ricette. Introdurre la maggior parte delle pie-tanze nel vano cottura freddo persfruttare ...
Uso 53 Raffreddamento rapido Con la funzione Raffreddamento rapido si possono raffreddare rapidamente le pie-tanze e il vano cottura al termine delprocedimento di cottura. La funzione non è disponibile nella mo-dalità Cottura a vapore . Spegnere Raffreddamento rapido perun processo di cottura ...
Cottura a vapore 55 Cottura con liquidi Per i procedimenti di cottura con l'ag-giunta di liquidi si consiglia di riempire ilrecipiente solo per ²/₃, onde evitare cheil contenuto trabocchi quando lo siestrae. Indicazioni relative alle tabelledi cottura Le tabelle di cottura sono riportate allafine di...
Cottura a vapore 56 Durata di cottura Come per la cottura tradizionale, ancheper la cottura a vapore, i tempi dipendo-no dalla dimensione dell'alimento e dalgrado di cottura desiderato. Esempio:patate non farinose, divise in quattropezzi:ca. 25 minutipatate non farinose, divise a metà:ca. 30 minuti ...
Cottura a vapore 57 Carne Alimenti freschi Preparare la carne come di consueto. Alimenti surgelati Scongelare la carne prima della cottura(v. cap. “Applicazioni speciali”, par.“Scongelare”). Operazioni preliminari Se la carne deve essere prima rosolata epoi stufata, ad es. lo spezzatino, rosolar-la ...
Cottura con vapore 58 Utilizzare Cottura con vapo-re Con la modalità Cottura con vapore cuocere o arrostire gli alimenti, combi-nando il riscaldamento del vano cotturaall'apporto di umidità (v. cap. "Menùprincipale e sottomenù" e cap. "Impo-stazione", par. "Aspirare l'acqu...
Cottura con vapore 59 Immiss. automatica vap. Dopo la fase di riscaldamento l'immis-sione di vapore viene avviata automati-camente.L'acqua viene introdotta nel vano cottu-ra sotto forma di vapore. A display com-pare . Dopo l'immissione di vapore, si spe- gne. Portare a termine la cottura dell...
Programmi automatici 60 I numerosi programmi automatici ac-compagnano l'utente in modo conforte-vole e sicuro al raggiungimento di risul-tati di cottura ottimali. Categorie I programmi automatici sono suddi- visi in categorie per una migliore panora-mica. Selezionare il programma adattoalla pietan...
Altre applicazioni 61 Inoltre in questo capitolo ci sono informa-zioni relative alle seguenti applicazioni: - Scongelare- La cottura a basse temperature- Conservazione- Essiccazione- Prodotti surgelati/alimenti precotti- Scaldare stoviglie Scongelare Se le pietanze si scongelano in mododelicato, vit...
Altre applicazioni 62 Preparare la carne usando piatti caldie guarnirla con salsa molto calda per-ché non raffreddi troppo velocemen-te. La carne ha una temperatura idealeper essere consumata. Utilizzare Calore superiore/inferiore Orientarsi con le indicazioni riportatenella tabella di cottura ...
Altre applicazioni 63 Inserire la teglia universale al ripiano 2e disporvi sopra i vasi. Selezionare la modalità Thermovent plus e una temperatura di 160-170 °C. Attendere fino alla "formazione dellebollicine", vale a dire finché questenei vasi salgono uniformemente. Ridurre la tempe...
Altre applicazioni 64 Essiccazione L'essiccazione è un tipo di conservazio-ne tradizionale ottimo per frutti, alcunitipi di verdura ed erbette.Il presupposto è che frutta e verdurasiano fresche e mature e non presentinopunti di ammaccatura. Preparare gli alimenti da essiccare pe-landoli e togliend...
Altre applicazioni 65 Prodotti surgelati/alimenti precotti Suggerimenti per torte, pizza, baguet-te - Cuocere torte, pizze o baguette usan- do la griglia ricoperta di carta forno.Quando si preparano prodotti surgela-ti la teglia standard o la teglia univer-sale possono deformarsi in tal modoche quan...
Cuocere pane e dolci 66 Il trattamento delicato degli alimentigiova alla salute.Torte, pizze, patate fritte e alimenti si-mili dovrebbero risultare dorati e nontroppo scuri. Suggerimenti per cuocere pane,impasti e dolci - Impostare la durata di cottura. La cot- tura di pane e dolci non deve esserese...
Cuocere pane e dolci 67 Selezionare la durata di cottura Se non diversamente indicato i tempi in-dicati nelle tabelle valgono per il fornonon preriscaldato. Con il vano cotturapreriscaldato i tempi si riducono di ca.10 minuti. Controllare la cottura al termine delladurata più breve indicata. Inf...
Arrostire 68 Consigli per la cottura - Si possono utilizzare tutte le stoviglie in materiale termoresistente come p.es.casseruole, pentole, pirofile in vetro, fi-lo o sacchetti per arrosti, pentole interracotta, teglia universale, griglia e/oteglia per grigliare e arrostire (se dispo-nibile) sulla t...
Grigliare 70 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Se si griglia con lo sportello del fornoaperto, l'aria del vano particolarmen-te calda non viene più convogliata au-tomaticamente alla ventola di raffred-damento e raffreddata. Gli elementidi comando diventano caldi.Chiudere quindi...
Grigliare 71 Selezionare la durata di cottura Grigliare fette di carne e di pesce pia-ne per ca. 6-8 minuti per lato.Accertarsi che le fette siano dellostesso spessore affinché i tempi dicottura non siano troppo differentil'uno dall'altro. Controllare la cottura al termine delladurata più brev...
Pulizia e manutenzione 72 Pericolo di ferirsi a causa delle superfici calde.Il forno a vapore combinato diventamolto caldo durante il funzionamen-to. È quindi possibile bruciarsi a con-tatto con le resistenze, il vano cotturae gli accessori.Attendere che le resistenze, il vanocottura e gli accesso...
Pulizia e manutenzione 73 Smontare le griglie di introduzione in-sieme alle guide FlexiClip (se presen-ti). Smontare la parete posteriore rivesti-ta di smalto catalitico. Rimuovere lo sporco normale Suggerimento: La pulizia è facilitata se si utilizza il programma Altri | Pulizia | Ammollo...
Pulizia e manutenzione 74 Utilizzare un prodotto di pulizia per ilforno In caso di sporco particolarmenteostinato sulle superfici inPerfectClean spruzzare lo spray di pu-lizia per forno Miele sulle superficifredde. Se lo spray per il forno giunge nelleintercapedini e nelle aperture, quan-do si svo...
Pulizia e manutenzione 75 Rimuovere lo sporco di olio e grasso Estrarre tutti gli accessori (compresele griglie di introduzione) dal vano cot-tura. Prima di avviare la pulizia catalitica, ri-muovere lo sporco più grosso dal latointerno dello sportello e dalle superficitrattate in PerfectClean af...
Pulizia e manutenzione 76 Evapor. acqua residua Durante un procedimento di cottura convapore o apporto di umidità, nel sistemadi evaporazione può rimanere acqua re-sidua, p.es. se un procedimento di cot-tura con apporto di umidità viene inter-rotto manualmente oppure per interru-zione della corrente...
Pulizia e manutenzione 77 Saltare l'evaporazione di acqua resi-dua Pericolo di infezione a causa di acqua contaminata nel serbatoio.Se si salta l'evaporazione dell'acquaresidua, nel serbatoio si possono for-mare dei germi. Questa acqua conta-minata può essere evaporata sullepietanze al successivo ...
Pulizia e manutenzione 78 Asciugatura Con questo programma di pulizia, si puòasciugare l'umidità residua presente nelvano cottura anche nei punti inaccessi-bili, per proteggere il vano dalla corro-sione.Il programma di pulizia Asciugatura si compone di 3 fasi: evaporazione dell'ac-qua residua nel va...
Pulizia e manutenzione 79 Preparare il procedimento di decalcifi-cazione Occorre un recipiente con ca. 1 l di ca-pacità. Per non dover tenere il contenitore conil liquido decalcificante sotto il tubicinodi aspirazione, è in dotazione un tuboin plastica con ventosa. Per ottenere un effetto di pulizia...
Pulizia e manutenzione 80 Al termine della fase di azione suona unsegnale acustico. Risciacquare il sistema di evaporazio-ne al termine della fase di azione Dopo la fase di azione occorre risciac-quare il sistema di evaporazione con ac-qua fredda di rete per eliminare i residui del prodotto decalcif...
Pulizia e manutenzione 81 Smontare lo sportello Lo sportello pesa ca. 9 kg. Lo sportello del forno è collegato allecerniere con dei supporti.Prima che lo sportello possa esseresganciato da tali supporti, sbloccare lestaffe d'arresto situate sulle due cernie-re. Aprire lo sportello completamente. ...
Pulizia e manutenzione 82 Smontare lo sportello Lo sportello è composto da un sistemaaperto di 3 lastre di vetro rivestite inparte da materiale che riflette il calore.Durante il funzionamento l'aria vieneconvogliata all'interno dello sportelloper raffreddare il vetro esterno.Se tra le lastre di vetr...
Pulizia e manutenzione 83 Sollevare la lastra centrale dello spor-tello leggermente ed estrarla. Pulire le lastre dello sportello e le altresingole parti con un panno spugnapulito, acqua calda e del detersivo peri piatti oppure un panno in microfibraumido e pulito. Asciugare tutti i pezzi con ...
Pulizia e manutenzione 84 Montare lo sportello Afferrare lo sportello dai lati e aggan-ciarlo sui supporti delle cerniere.Accertarsi che lo sportello non sia inposizione obliqua. Aprire lo sportello completamente. Lo sportello potrebbe staccarsi daisupporti e danneggiarsi se le staffed'arresto n...
Pulizia e manutenzione 85 Estrarre le griglie di introduzione fron-talmente dal fissaggio (1.) e smontarle(2.). Per il montaggio , seguire la procedura in ordine inverso. Rimontare con cura i singoli compo-nenti. Smontare la parete posteriore È possibile smontare la parete posterio-re per pulirl...
Cosa fare se... 87 Problema Causa e rimedio I tasti sensore nonreagiscono. È stata selezionata l'impostazione Display | QuickTouch | Off . In questo modo i tasti sensore non reagiscono ad apparec-chio spento. Quando si accende il forno a vapore combinato, i tastisensore reagiscono. Se si desider...
Cosa fare se... 89 Problema Causa e rimedio La torta o i biscottinon sono ancoracotti in base ai tem-pi indicati nella ta-bella di cottura. La temperatura selezionata diverge da quella indicata nellaricetta. Selezionare la temperatura indicata nella ricetta. Le quantità degli ingredienti divergono...
Cosa fare se... 90 Problema Causa e rimedio La luce del vanocottura non si ac-cende. La lampada alogena è difettosa. Pericolo di ferirsi a causa delle superfici calde. Il forno a vapore combinato diventa molto caldo duranteil funzionamento. È quindi possibile bruciarsi a contattocon le resistenze,...
Assistenza tecnica 91 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Installazione *INSTALLATION* 92 Misure d'incasso Le misure sono espresse in mm. Incasso in un mobile colonna o base Se l'apparecchio viene installato sotto un piano cottura, attenersi alle indicazionirelative all'incasso e all'altezza del piano cottura.
Installazione *INSTALLATION* 94 Allacciamenti e aerazione a Vista frontale b Lunghezza cavo di alimentazione = 1.500 mm c Nessun allacciamento in questa area d Sezione di aerazione min. 150 cm ²
Installazione *INSTALLATION* 96 Allacciamento elettrico Pericolo di ferirsi! Riparazioni o lavori di installazione edi manutenzione non eseguiti corret-tamente possono mettere seriamen-te in pericolo l'utente, per i qualiMiele non si ritiene responsabile. L'allacciamento alla rete elettrica puòess...
Tabelle per la cottura 97 Verdura Verdura [°C] 1 [min] Cavolfiore | intero 100 3 20–40 Cavolfiore | a rosette 100 3 10 Fagiolini, verdi 100 3 15 Broccoli | rosette 100 3 6 Piselli 100 3 4–6 Finocchi | a metà 100 3 20–28 Finocchi | a striscioline 100 3 6–8 Cavolo rapa | a fiam...
Tabelle per la cottura 98 Pesce Pesce (fresco o scongelato) [°C] 1 [min] Filetto di persico 100 3 8–10 Trota 100 3 10–13 Filetto di salmone, altezza 3 cm 100 3 6–10 Trota salmonata 100 3 17–20 Platessa 100 3 8–14 Filetto di platessa 100 3 3–5 Carne Carne [°C] 1 [min] ...
Tabelle per la cottura 99 Impasto soffice Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] +HFC: -HFC: Muffin (1 teglia) 150–160 – 1 2 25–35 Muffin (2 teglie) 150–160 – 1+3 3 1+3 30–40 4 Small cake* (1 teglia) 150 – 1 2 28–38 160 2 – 2 3 22–32 Small cake* (2 teglie) 150 2 – 1+3 3 1...
Tabelle per la cottura 100 Impasto lavorato Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] +HFC: -HFC: Biscotti (1 teglia) 140–150 – 1 2 25–35 150–160 – 1 2 25–35 Biscotti (2 teglie) 140–150 – 1+3 3 1+3 25–35 4 Biscotti di pasta frolla* (1 teglia) 140 – 1 2 35–45 160 2 – 2 3 25–3...
Tabelle per la cottura 101 Impasto al lievito Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] +HFC: -HFC: Gugelhupf (ciambellone) (griglia,stampo per ciambellone, 24 cm) 1 150–160 – 1 2 50–60 160–170 – 1 2 50–60 Stollen (dolce tipico tedesco) (1 te-glia) 150–160 – 1 2 55–65 160–17...
Tabelle per la cottura 102 Impasto olio e ricotta Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] +HFC -HFC Torta alla frutta (1 teglia) 160–170 1 2 40–50 170–180 2 3 50–60 Saccottini di mele/chiocciole all'uvet-ta (1 teglia) 160–170 – 2 3 25–35 Saccottini di mele/chiocciole all'u...
Tabelle per la cottura 103 Impasti per bignè, pasta sfoglia, meringhe Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] +HFC: -HFC: Bignè (1 teglia) 160–170 – 1 2 35–45 2 Saccottini di pasta sfoglia (1 teglia) 180–190 – 1 2 20–30 Saccottini di pasta sfoglia (2 teglie) 180–190 – 1+3 1 1+...
Tabelle per la cottura 104 Sfiziosità salate Pietanza (accessori) [°C] [min] +HFC: -HFC: Crostata salata (1 teglia) 220–230 1 – 1 35–45 180–190 – – 1 30–40 Torta salata alle cipolle (1 teglia) 180–190 1 1 2 25–35 170–180 – 1 2 30–40 Pizza, impasto al lievito (1 teglia) 170–18...
Tabelle per la cottura 105 Manzo Pietanza (accessori) [°C] [min] 10 [°C] Brasato di manzo, ca. 1 kg (casseruolacon coperchio) 2 150–160 3 2 6 120–130 7 – 2 170–180 3 2 6 120–130 7 – 2 180–190 – 2 6 160–180 8 – Filetto di manzo, ca. 1 kg (teglia uni-versale) 2 180–190 3 2 6 ...
Tabelle per la cottura 106 Vitello Pietanza (accessori) [°C] [min] 7 [°C] Brasato di vitello, ca. 1,5 kg (casse-ruola con coperchio) 2 160–170 3 2 5 120–130 6 – 2 170–180 3 2 5 120–130 6 – Filetto di vitello, ca. 1 kg (teglia uni-versale) 2 160–170 3 2 5 30–60 45–75 Filetto d...
Tabelle per la cottura 107 Maiale Pietanza (accessori) [°C] [min] 11 [°C] Arrosto di maiale/arrosto di coppa,ca. 1 kg (casseruola con coperchio) 160–170 2 5 140–150 6 80–90 170–180 2 5 130–140 6 80–90 Arrosto di maiale con cotica, ca. 2kg (casseruola) 180–190 2 5 140–160 7,8 ...
Indicazioni per organismi di controllo 110 Pietanze test secondo EN 60350-1 (modalità Cottura a vapore ) Pietanza test Recipienti dicottura Quantità [g] 1 2 [°C] [min] Immissione di vapore Broccoli (8.1) 1 DGGL 12 max. 2 100 6 Distribuzione del vapore Broccoli (8.2) 1 DGGL 20 300 2 100 6 C...
Indicazioni per organismi di controllo 111 Pietanze test Cottura menù (modalità Cottura a vapore ) Pietanza test Recipienti dicottura Quantità [g] 1 [°C] Altezza [cm] [min] 2 Patate, non farinose, inquarti 1x DGGL 20 400 4 100 – 37 Filetto di salmone, sur-gelato, che non ha ini-ziato a sco...
Indicazioni per organismi di controllo 113 Classe di efficienza energetica secondo EN 60350-1 La misurazione della classe di efficienza energetica avviene ai sensi di EN60350-1. Classe di efficienza energetica: A+Per eseguire la misurazione osservare le seguenti indicazioni: - La misurazione avviene...
Dati tecnici 114 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo forno è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istruzioni d'...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione