Miele DG 7440 - Istruzioni
Manuale d'uso Miele DG 7440
Sommario
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 6 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 14 Panoramica ..................................................................................
Indice 3 Data ..................................................................................................................... 33Illuminazione........................................................................................................ 33Display .........................................
Indice 4 Indicazioni relative alle tabelle di cottura............................................................. 54Verdure ................................................................................................................ 55Pesce .........................................................
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Il forno è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso impro-prio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il forno a vapore. Contengono informazioni im-portanti...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Uso corretto Questo forno a vapore è destinato esclusivamente all'uso dome- stico. Non è destinato all'impiego in ambienti esterni. L'apparecchio deve essere utilizzato sempre nei limiti del normale uso domestico, non a uso professionale, per cuocere...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Bambini Servirsi della funzione di blocco dei comandi per impedire che i bambini possano accendere l'apparecchio da soli. Tenere i bambini di età inferiore a 8 anni lontani dal forno a vapore a meno che non siano sorvegliati. I bambini dagli 8 anni p...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Non utilizzare questo forno a vapore in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Pericolo di ferirsi a causa di scossa elettrica. L'eventuale contatto con parti sotto tensione o la modifica delle strutture elettriche o mec-caniche possono causare an...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Impiego corretto Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde e del vapore caldo. Il forno a vapore diventa caldo durante il funzionamento. Èpossibile scottarsi con il vano cottura, le pietanze, gli accessori, legriglie di introduzione e il vapor...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Pericolo di ferirsi con lo sportello aperto. È possibile ferirsi con lo sportello aperto del forno o andarci a sbattere. Non lasciare lo spor-tello aperto senza motivo. La portata dello sportello è di max. 8 kg. Non appoggiarsi o se- dersi sullo sport...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Pulizia e manutenzione Pericolo di ferirsi a causa di scossa elettrica. Il vapore di un appa- recchio a vapore potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione ecausare un corto circuito. Per la pulizia non utilizzare mai un appa-recchio a vapore. ...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 14 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Panoramica 15 Forno a vapore a Comandi b Uscita vapore c Guarnizione sportello d Griglia con 4 ripiani di introduzione e Sensore temperatura f Resistenza a pavimento g Canaletta di raccolta h Apertura automatica dello sportello per ridurre il vapore i Luce a LED del vano cottura j Serbatoio dell'acq...
Panoramica 16 I modelli descritti in queste istruzionid'uso e di montaggio sono riportati sulretro di copertina. Targhetta dati La targhetta dati è visibile sul telaiofrontale a sportello aperto. Sulla targhetta sono riportati la defini-zione del modello del forno, il numero difabbricazione e i dati...
Comandi 17 a Tasto On/Off nell'incavo Per accendere e spegnere il forno avapore b Interfaccia ottica(solo per l'assistenza tecnica autoriz-zata Miele) c Tasto sensore Per comandare il forno a vapore tra-mite dispositivo mobile d DisplayVisualizzazione dell'ora e informazio-ni sull'uso e Tasto se...
Comandi 18 Tasto On/Off Il tasto On/Off è situato in un incavo e reagisce a contatto. Con questo tasto si accende e si spe-gne il forno a vapore. Display A display vengono visualizzate l'ora odiverse informazioni relative alle modali-tà, alle temperature, alle durate, ai pro-grammi automatici e al...
Comandi 19 Tasti sensore sotto il display Tasto sensore Funzione Se si desidera gestire un forno a vapore tramite un dispositivoterminale mobile, occorre avere il sistema Miele@home, accen-dere l'impostazione Comando remoto e toccare il tasto sensore. Infine si accende il tasto sensore arancione e...
Comandi 20 Tasto sensore Funzione Se non è in corso nessun processo di cottura, con questo tastosensore è possibile impostare in qualsiasi momento un tempobreve (p.es. per preparare delle uova). Se nel contempo è in corso un processo di cottura, si può impo-stare un tempo breve, una durata di cott...
Attività 21 Si comanda il forno a vapore tramitel'area di navigazione con i tasti freccia e e l'area in mezzo . Non appena compare un valore, un'in-dicazione o un'impostazione che si de-ve confermare, il tasto sensore OK si accende di arancione. Selezionare la voce menù Toccare i...
Attività 22 Selezionare modalità o funzio-ne I tasti sensore delle modalità e dellefunzioni (p.es. Altri/e ) si trovano so- pra il display (v. cap. “Uso” e “Imposta-zioni”). Toccare il tasto sensore della modali-tà o funzione desiderata. Il tasto sensore sul pannello comandi èacceso in arancione...
Attività 23 Attivare MobileStart Toccare il tasto sensore per attiva- re MobileStart. Il tasto sensore si accende. È possi- bile comandare da remoto il forno a va-pore tramite la app Miele. I comandi diretti sul forno a vaporehanno la precedenza sul comando re-moto tramite app. È possibile usa...
Funzionamento 24 Serbatoio acqua La capacità massima è di 1,5 l, quellaminima di 0,5 l. Sul serbatoio si trovanodelle tacche. La tacca superiore nondeve essere mai superata. Il consumo di acqua dipende dall'ali-mento e dalla durata di cottura. Potreb-be essere necessario aggiungere acquadurante il p...
Funzionamento 25 Fase di riscaldamento Mentre il forno a vapore riscalda allatemperatura impostata, a display com-pare la temperatura del forno che au-menta e Riscaldamento . Durante la cottura a vapore la duratadella fase di riscaldamento dipende dal-la quantità e dalla temperatura degli ali-menti....
Al primo avvio 26 Miele@home Il forno è dotato di un modulo WLANintegrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - la app Miele - un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra il forno a vapore e la rete do-mes...
Al primo avvio 27 Impostazioni di base È possibile eseguire le seguenti impo-stazioni per il primo avvio. Queste im-postazioni possono essere di nuovomodificate in un momento successivo(v. cap. “Impostazioni”). Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde.Il forno a vapore diventa caldo du-...
Al primo avvio 28 Impostare la durezza dell'acqua L'azienda idrica competente può forni-re informazioni sulla durezza dell'ac-qua presente in loco. Per ulteriori informazioni su come im-postare il grado di durezza dell'acqua,v. cap. “Impostazioni”, par. “Durezzaacqua”. Impostare la durezza dell'ac...
Al primo avvio 29 Regolare il punto di ebollizione Prima di cuocere per la prima volta glialimenti, il forno a vapore deve essereadattato alla temperatura di ebollizionedell'acqua, che varia a seconda dell'al-titudine del luogo di posizionamento.Con questo procedimento vengono ri-sciacquate anche le...
Impostazioni 30 Elenco impostazioni Voce menù Impostazioni possibili Lingua ... | deutsch | english | ... Posizione Orologio Visualizzazione On * | Off | Spegnimento notturno 24h / 12h 12 h | 24 h * Impostare DataIlluminazione On“On” per 15 secondi * Off Display Luminosità Quic...
Impostazioni 32 Accedere al menù “Imposta-zioni” Nel menù Altri/e | Impostazioni è possibile personalizzare il vostro forno avapore, adattando le impostazioni di se-rie alle vostre esigenze. Selezionare Altri/e . Selezionare Impostazioni . Selezionare l'impostazione desidera-ta. È...
Impostazioni 33 24h / 12h L'ora può essere visualizzata nel forma-to 24 h o 12 h ( 24 h o 12 h ). Impostare Impostare le ore e i minuti. In seguito a un'interruzione della cor-rente, appare nuovamente l'ora attuale.L'ora viene memorizzata per ca. 150ore. Se il forno è collegato a una reteWLAN e ci s...
Impostazioni 34 Display Luminosità La luminosità del display è rappresenta-ta mediante una barra a segmenti. - luminosità massima - luminosità minima QuickTouch Scegliere come devono reagire i tastisensore quando il forno a vapore èspento: - On Se è stata inoltre sele...
Impostazioni 35 Acustica tasti Il volume dell'acustica tasti che si senteogni volta che si seleziona un tasto sen-sore, è raffigurato da una barra a seg-menti. - Volume massimo - L'acustica tasti è disattivata. Melodia di benvenuto È possibile attivare o disattivare l...
Impostazioni 36 Riduzione del vapore - On Se la cottura si è svolta con una tem-peratura a partire da ca. 80 °C, pocoprima della fine della durata di cottu-ra, lo sportello del forno a vapore siapre automaticamente di una fessura.La funzione fa in modo che al mo-mento dell'apertura dello sportellono...
Impostazioni 37 Durezza dell'acqua Affinché il forno funzioni in modo otti-male e possa essere decalcificato almomento giusto, impostate la durezzadell'acqua locale. Maggiore è la durezzadell'acqua, maggiore sarà la frequenzadi decalcificazione del forno a vapore. L'azienda idrica competente può for...
Impostazioni 38 Sicurezza Blocco tasti Il blocco tasti impedisce di terminare omodificare in modo involontario un pro-cedimento di cottura. Se è attivato ilblocco tasti, tutti i tasti sensore e i cam-pi sul display vengono bloccati alcunisecondi dopo l'avvio del procedimentodi cottura a eccezione de...
Impostazioni 40 Comando remoto Se è stata installata la app Miele sul di-spositivo terminale mobile, se si dispo-ne del sistema Miele@home e se è statoattivato il comando da remoto ( On ), è possibile usare la funzione MobileStarte p.es. visualizzare le indicazioni relativeai processi di cottura da ...
Impostazioni 41 Svolgimento del RemoteUpdate Informazioni relative al contenuto di unaggiornamento sono integrate nellaapp Miele. Se è disponibile un aggiornamento, adisplay viene visualizzata una segnala-zione. È possibile installare l'aggiornamentosubito o posticiparlo a un momentosuccessivo. La r...
Impostazioni 42 Impostazioni di serie - Impostazioni elettrodomestico Tutte le impostazioni vengono reset-tate e vengono ripristinate le impo-stazioni di serie. - Programmi personalizzati Vengono cancellati tutti i programmipersonalizzati. - Temperature consigliate Le temperature proposte modificate...
Timer 43 Usare la funzione Timer Il timer è utile per controllare un pro- cedimento di cottura a parte, p.es. lacottura di uova. È inoltre possibile usare il timer anchese sono stati contemporaneamente im-postati tempi per l'avvio o l'interruzioneautomatici di un procedimento di cottu-ra (p.es. pe...
Menù principale e menù secondari 44 Menù Valore proposto Area Modalità di funzionamento Cottura a vapore 100 °C 40–100 °C Sous-vide 65 °C 45–90 °C Riscaldare 100 °C 80–100 °C Programmi personalizzati Scongelare 60 °C 50–60 °C Decalcificazione Programmi automatici Altri/e ...
Uso 45 Accendere il forno a vapore. Appare il menù principale. L'acqua distillata o gassata e altri li-quidi possono danneggiare il forno avapore.Usare esclusivamente acqua pota- bile pulita e fredda (temperatura in- feriore a 20 °C). Riempire il serbatoio dell'acqua e in-serirlo. Inserire la ...
Uso 46 Pulire il forno a vapore Togliere la leccarda dal vano cottura evuotarla. Pericolo di ferirsi a causa dell'ac- qua molto calda.Al termine della cottura rimane anco-ra acqua molto calda nel serbatoiocon la quale ci si può bruciare.Quando si estrae e si sposta il serba-toio acqua fare atten...
Uso 47 Modificare i valori e le impo-stazioni per un processo dicottura Non appena è in corso il processo dicottura, a seconda della modalità èpossibile modificare i valori o le impo-stazioni per questo procedimento trami-te il tasto sensore . Selezionare il tasto sensore . A seconda della mod...
Uso 48 Impostare durate di cottura Il risultato di cottura può essere com-promesso se tra l'introduzione deglialimenti da preparare e l'ora di avviotrascorre un lasso di tempo eccessi-vo. Gli alimenti freschi possono subi-re una modifica di colore e andareaddirittura a male.Scegliere una durata poss...
Uso 50 Interrompere il procedimentodi cottura Il procedimento si interrompe non ap-pena viene aperto lo sportello. Si spe-gne il riscaldamento del vano cottura.Le durate di cottura impostate vengonosalvate. Pericolo di ferimento a causa del vapore caldo.Aprendo lo sportello è possibile chefuoriesc...
Informazioni importanti 52 Nel capitolo “Informazioni importanti”sul forno a vapore sono riportate infor-mazioni di uso generale. Le modalità dicottura di particolari alimenti e/o l'usospecifico di alcune funzioni vengonotrattati nei rispettivi capitoli. Peculiarità della cottura a va-pore Con la co...
Cottura a vapore 54 Cottura a vapore Eco Per cuocere a vapore a risparmio ener-getico si può usare la modalità Cottura a vapore Eco . Questa modalità è partico- larmente adatta alla cottura di verdura epesce. Consigliamo le durate di cottura e letemperature indicate nelle tabelle al ca-pitolo “Cottu...
Cottura a vapore 55 Verdure Alimenti freschi Pulire la verdura come di consueto,mondarla e tagliarla. Alimenti surgelati La verdura surgelata non deve esserescongelata prima della cottura a vapo-re. Eccezione: verdura surgelata a bloc-chi. La verdura congelata e la verdura frescarichiedono lo stesso...
Cottura a vapore 56 Verdura [min] Carciofi 32–38 Cavolfiore, intero 27–28 Cavolfiore, rosette 8 Fagiolini, verdi 10–12 Broccoli, rosette 3–4 Carote a mazzo, intere 7–8 Carote a mazzo, a metà 6–7 Carote a mazzo, a pezzettini 4 Indivia belga, a metà 4–5 Cavolo cinese, tagliato 3 Piselli 3 Finocchi...
Cottura a vapore 58 Pesce Alimenti freschi Preparare il pesce come di consueto,ad es. eviscerarlo, squamarlo ecc. Alimenti surgelati Il pesce non deve essere completamen-te scongelato. Basta che la superficiesia sufficientemente molle per trattenerele spezie. Operazioni preliminari Spruzzare il pesc...
Cottura a vapore 59 Suggerimenti - Se si usano spezie o erbe aromatiche come l'aneto, si esalta il sapore delpesce. - Cuocere pesci più grandi disponen- doli in verticale. In questo caso soste-nerli utilizzando una tazzina rovescia-ta o qualcosa di simile sul fondo delrecipiente di cottura. Appoggia...
Cottura a vapore 61 Carne Alimenti freschi Preparare la carne come di consueto. Alimenti surgelati Scongelare la carne prima della cottura(v. cap. “Applicazioni speciali”, par.“Scongelare”). Operazioni preliminari Se la carne deve essere prima rosolatae poi stufata, ad es. lo spezzatino, roso-larla ...
Cottura a vapore 63 Riso Il riso aumenta di volume durante lacottura e va quindi cotto nel liquido. Aseconda della varietà, il riso assorbe piùo meno liquido e il rapporto tra riso e li-quido di cottura varia pertanto di voltain volta. Durante la cottura, il riso assorbe tutto illiquido, quindi cons...
Cottura a vapore 64 Cereali I cereali aumentano di volume durante la cottura e devono quindi essere cotti nelliquido. Il rapporto tra cereali e liquido di cottura dipende dal tipo di cereali. I cereali possono essere cotti interi o sminuzzati. Impostazioni Programmi automatici | Cereali | ... | ...
Cottura a vapore 65 Pasta Pasta secca Con la cottura, la pasta secca aumenta di volume e deve essere cotta con del li-quido. Il liquido di cottura deve coprire bene la pasta. La pasta si cuoce meglio sesi usa acqua calda. Aumentare la durata di cottura indicata dal produttore di ca. ¹/₃. Alimenti fr...
Cottura a vapore 66 Canederli I canederli pronti nel sacchetto devono essere ben ricoperti di acqua perché altri-menti si sfaldano, anche se precedentemente immersi nell'acqua per gonfiarsi. I canederli freschi possono essere cotti in un recipiente forato precedentementeunto. Impostazioni Programmi ...
Cottura a vapore 67 Legumi, secchi Prima di cuocerli, i legumi secchi vanno lasciati a mollo nell'acqua fredda per al-meno 10 ore. Se lasciati a mollo, i legumi risultano più saporiti e il tempo di cotturasi abbrevia. Durante la cottura, i legumi che sono stati messi a mollo precedente-mente devono ...
Cottura a vapore 69 Uova Per preparare le uova sode, utilizzare recipienti forati. Non occorre forare il guscio delle uova. Con la cottura al vapore, le uova nonscoppiano in quanto si riscaldano lentamente durante la fase di riscaldamento. Se si preparano pietanze a base di uova, ungere i recipienti...
Cottura a vapore 70 Frutta Per conservare il succo che fuoriesce,usare un recipiente senza fori. Se si usaun recipiente di cottura forato, sistema-re sotto un recipiente non forato, perraccogliere il succo che cola. Suggerimento: il succo così ricavato si può utilizzare ad esempio per preparareuna g...
Cottura a vapore 71 Crostacei Operazioni preliminari Scongelare i crostacei surgelati prima della cottura. Sgusciarli, privarli del midollino e lavarli. Recipienti di cottura Ungere i recipienti forati. Durata di cottura Più a lungo si cuociono i crostacei, più duri diventano. Attenersi ai tempi di ...
Cottura a vapore 72 Molluschi Alimenti freschi Pericolo di intossicazione a causa di molluschi avariati. I molluschi avariati possono causare gravi intossicazioni alimentari.Preparare solo cozze completamente chiuse.Eliminare le cozze che dopo la cottura sono ancora chiuse. Prima della cottura, la...
Cottura a vapore 73 Cottura di menù, manuale Per la cottura menù manuale disatti-vare la Riduzione vapore (v. cap. “Im-postazioni – Riduzione vapore”). Per la cottura di menù è possibile com-binare diversi alimenti con durate dicottura diverse, p.es. filetto di scorfanocon riso e broccoli. Gli alime...
Cottura a vapore 74 Cottura di menù Introdurre nel forno prima il riso. Impostare il 1° tempo di cottura,quindi 18 minuti. Quando i 18 minuti sono passati, in-trodurre il filetto di scorfano. Impostare il 2° tempo di cottura,quindi 2 minuti. Quando i 2 minuti sono passati, intro-durre i br...
Sous-vide 76 Importanti indicazioni sull'uso Per ottenere un risultato di cottura otti-male, osservare le seguenti indicazioni: - utilizzare spezie ed erbe in modo più parsimonioso rispetto alla prepara-zione tradizionale, poiché incidonopiù intensamente sul sapore dell'ali-mento.È possibile cuocere...
Sous-vide 81 Riscaldare di nuovo Riscaldare i cavolacei, ad es. il cavolorapa e il cavolfiore, solo con una salsi-na. Senza salsina i cavolacei se riscal-dati possono sviluppare uno sgradevolestrano sapore e un colore grigio-marro-ne. Gli alimenti con una durata di cotturabreve e quelli per i quali ...
Sous-vide 82 Riscaldare di nuovo con la modalità Sous-vide I tempi indicati nella tabella sono indicativi. Se necessario si può prolungare la du-rata. La durata di cottura inizia dopo aver raggiunto la temperatura impostata. Alimenti [°C] 2 [min] media cottura 1 ben cotto/a 1 Carne Sella d'agnel...
Altre applicazioni 89 Scottare La verdura dovrebbe venir sbollentataprima di congelarla. In tal modo gli ali-menti sbollentati e congelati si conser-vano meglio. La verdura che viene scottata mantienemeglio il colore. Sistemare la verdura già preparata inun recipiente forato. Dopo aver scottato ...
Altre applicazioni 90 Se si cuociono alimenti che gocciola-no o che colorano in recipienti forati,introdurli direttamente sulla vaschettadi raccolta o sulla leccarda in vetro (inbase al modello). Si evita così che sa-pore e colore possano intaccare altrialimenti a causa del liquido che goc-ciola. ...
Altre applicazioni 91 Verdura Mondare, lavare e, all'occorrenza, ta-gliare a pezzi la verdura. Scottare la verdura, affinché conservi ilsuo colore (v. cap. “Applicazioni specia-li” par. “Scottare”). Livello di riempimento Mettere gli alimenti senza comprimerlinei vasetti, mantenendo al minimo 3 cmli...
Altre applicazioni 93 Sterilizzare le stoviglie Stoviglie e biberon, sterilizzati nel fornoa vapore, a programma ultimato sonoprivi di germi come quando si fannobollire. Si dovrà comunque controllare idati della casa produttrice se tutte leparti sono resistenti alle alte temperatu-re (fino a 100 °C)...
Altre applicazioni 94 Scaldare le salviette Inumidire gli asciugamani per gli ospi-ti e arrotolarli in modo compatto. Sistemare le salviette l'una accantoall'altra in un recipiente forato. Impostazioni Programmi automatici | Programmi spe- ciali | Scaldare salviette umide oppure Cottura a va...
Altre applicazioni 95 Sciogliere il miele Aprire un po' il coperchio svitandolo esistemare il vasetto di miele in un re-cipiente forato. Mescolare il miele a metà procedi-mento. Quando si liquefa (decristallizza) ilmiele a una temperatura di 60 °C,l'obiettivo principale è ottenere di nuo-vo un a...
Altre applicazioni 96 Preparare lo yogurt Sono necessari il latte e della coltura odei fermenti di yogurt. Utilizzare yogurt naturale con colturefresche e senza additivi. Lo yogurt ri-scaldato non è indicato. Lo yogurt deve essere fresco (con unbreve tempo di conservazione). Per preparare lo yogurt ...
Altre applicazioni 97 Cuocere la pancetta La pancetta non diventa dorata. Versare la pancetta (a dadini, striscio-line o fettine) in un recipiente non fo-rato. Coprire il contenitore con della pelli-cola resistente alle alte temperature(fino a 100 °C) e al vapore. Impostazioni Programmi automati...
Altre applicazioni 98 Estrarre il succo Con il forno a vapore è possibile estrar-re il succo da frutta polposa o media-mente dura. I frutti particolarmente maturi sono piùadatti, infatti più un frutto è maturo, piùaromatico ne risulterà il succo. Operazioni preliminari Selezionare e lavare la frutta...
Altre applicazioni 99 Spellare gli alimenti Incidere verdura e frutta come pomo-dori, nettarine ecc. a forma di crocesulla parte del picciolo. Successiva-mente sarà facile togliere la buccia. Versarli in un recipiente forato. Sciacquare subito con acqua freddale mandorle appena tolte dall'appa...
Programmi automatici 100 I numerosi programmi automatici ac-compagnano l'utente in modo conforte-vole e sicuro al raggiungimento di risul-tati di cottura ottimali. Categorie I programmi automatici sono suddi- visi in categorie per una migliore pano-ramica. Selezionare il programma adat-to alla pie...
Programmi automatici 101 - Se si introducono gli alimenti nel va- no cottura molto caldo, fare attenzio-ne quando si apre lo sportello. Puòfuoriuscire vapore caldo. Fare unpasso indietro e aspettare che si siadisperso. Accertarsi di non venire acontatto né con il vapore molto caldoné con le pareti d...
Programmi personalizzati 102 È possibile creare e salvare max.20 programmi personalizzati. - È possibile combinare max. 9 fasi di cottura per descrivere con precisionelo svolgimento delle ricette preferiteoppure di quelle utilizzate più fre-quentemente. Per ogni fase di cotturaselezionare le imposta...
Programmi personalizzati 103 Avviare i programmi persona-lizzati Introdurre la pietanza nel vano cottu-ra. Selezionare Programmi personalizza- ti . Scegliere il programma desiderato. Selezionare Procedere . A seconda delle impostazioni del pro-gramma compaiono le seguenti vocimenù: - Avv...
Programmi personalizzati 104 Modificare nome Selezionare Programmi personalizza- ti . Selezionare il programma da modifi-care. Selezionare Modificare nome . Modificare il nome del programma. Selezionare . A display appare la conferma che il no-me del programma è stato salvato. Conf...
Indicazioni per organismi di controllo 105 Pietanze test secondo EN 60350-1 (modalità cottura a vapore ) Pietanza test Recipienti di cottura Quantità [g] 1 2 [°C] [min] Immissione di vapore Broccoli (8.1) 1x DGGL 1/2-40L 300 A piacere 100 3 Distribuzione del vapore Broccoli (8.2) 2x DGGL ...
Pulizia e manutenzione 106 Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde.Il forno a vapore diventa caldo du-rante il funzionamento. È quindi pos-sibile scottarsi a contatto con il vanocottura, le griglie di introduzione e gliaccessori.Attendere che il vano cottura, le gri-glie di introduzion...
Pulizia e manutenzione 107 Prodotti non adatti Per evitare di danneggiare le superficinon usare i seguenti prodotti per la puli-zia: - detergenti contenenti soda, ammo- niaca, acidi o cloruri; - prodotti anticalcare; - detergenti abrasivi, ad esempio pol- veri o latte abrasivi, pietre di pulizia(cle...
Pulizia e manutenzione 108 Pulire il vano cottura Pulire e asciugare il vano cottura, laguarnizione dello sportello, il lato inter-no dello sportello e la canalina di rac-colta dopo ogni utilizzo. Eliminare: - la condensa con una spugna o un panno spugna, - eliminare i residui di grasso con una sp...
Pulizia e manutenzione 109 Pulire il serbatoio dell'acqua Estrarre il serbatoio dell'acqua dopoogni uso. Togliere la protezione antitrabocco. Vuotare il serbatoio dell'acqua. Risciacquare il serbatoio dell'acqua amano e infine asciugarlo per evitareche si formino residui di calcare. Riappl...
Pulizia e manutenzione 110 Decalcificare il forno a vapore Per la decalcificazione si consiglianole pastiglie Miele (v. “Accessori su ri-chiesta”). Sono state sviluppate per iprodotti Miele per ottimizzare il pro-cesso di decalcificazione. Altri decal-cificanti che oltre all'acido citrico con-tengon...
Pulizia e manutenzione 111 Spegnere il forno a vapore. Estrarre il serbatoio e togliere la pro-tezione antitrabocco. Vuotare e asciugare il serbatoio del-l'acqua. Far raffreddare il vano cottura. Quindi asciugare il vano cottura. Chiudere lo sportello solo quando ilvano cottura è complet...
Cosa fare se... 112 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Sotto www.miele.it/...
Cosa fare se... 113 Comportamento inaspettato Problema Causa e rimedio Il forno non diventa cal-do. La modalità fiera è attiva.Il forno può essere utilizzato ma il riscaldamento delvano cottura non funziona. Disattivare la modalità fiera (v. cap. "Impostazioni",par. "Rivenditori")....
Cosa fare se... 114 Problema Causa e rimedio I tasti sensore non rea-giscono. È stata selezionata l'impostazione Display | QuickTou- ch | Off . In questo modo i tasti sensore non reagisco- no a forno spento. Quando si accende il forno a vapore, i tasti senso-re reagiscono. Se si desidera che i t...
Cosa fare se... 115 Problemi generali o guasti tecnici Problema Causa e rimedio Non è possibile accen-dere il forno a vapore. È scattato il fusibile/l'interruttore generale dell'im-pianto elettrico. Ripristinare il fusibile principale dell'impianto elet-trico (protezione minima v. targhetta dati)....
Accessori su richiesta 116 Miele offre un vasto assortimento di ac-cessori e prodotti per la pulizia e la ma-nutenzione adatti all'elettrodomestico indotazione. Questi prodotti possono essere facil-mente ordinati tramite internet al sitowww.miele.it. In alternativa sono reperibili presso ilservizio ...
Assistenza tecnica 117 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o i...
Installazione *INSTALLATION* 118 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da un montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il forno. Far montare il forno solo da personale qualificato. I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet- ta dati del for...
Installazione *INSTALLATION* 119 Misure d'incasso Tutte le misure sono indicate in mm. Incasso in un mobile a colonna Dietro la nicchia d'incasso non si deve trovare la parete posteriore di un mobile.
Installazione *INSTALLATION* 120 Incasso in un mobile base Dietro la nicchia d'incasso non si deve trovare la parete posteriore di un mobile. Se il forno a vapore viene installato sotto un piano cottura elettrico o a induzione,attenersi alle indicazioni relative all'incasso e all'altezza del piano c...
Installazione *INSTALLATION* 122 Allacciamento e aerazione a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, L = 2.000 mm c Sezione di aerazione min. 180 cm 2 d Nessun allacciamento in questa area
Installazione *INSTALLATION* 123 Incassare il forno a vapore Allacciare il cavo di alimentazioneelettrica al forno a vapore. Danni causati da un trasporto errato.Lo sportello può danneggiarsi se siafferra il forno dalla maniglia.Per il trasporto utilizzare le maniglielaterali presenti sull'involuc...
Installazione *INSTALLATION* 124 Allacciamento elettrico ll forno a vapore viene fornito pronto peressere allacciato alla rete elettrica tra-mite cavo e presa di sicurezza (Schuko). Posizionare il forno a vapore in modotale che la presa risulti accessibile. Sela presa non fosse accessibile, assicu-r...
Dichiarazione di conformità 125 Miele dichiara che questo forno a vapo-re è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'uso...
Diritti d'autore e licenze per il modulo di comunicazione 126 Per usare e gestire il modulo di comuni-cazione, Miele utilizza software propri odi terzi non soggetti ad una cosiddettacondizione di licenza Open Source.Questo software/questi componentisoftware sono protetti dal punto di vistadei diritt...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione