Pagina 2 - Indice; Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze
Indice 2 Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze .................................................................. 4 Sostenibilità e tutela dell'ambiente .......................................................................... 12 Presentazione del prodotto ..........................................
Pagina 4 - Uso corretto; Questa cappa aspirante è destinata all'impiego in ambito domesti-
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 4 Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza.Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o co-se.Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione la cappa. Contiene informazioni importanti ...
Pagina 5 - Bambini
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 5 Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utiliz-zare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso senza lasorveglianza e la guida di una persona responsa...
Pagina 6 - Sicurezza tecnica; È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 6 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corretta- mente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. La-vori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono es-sere eseguiti solo da personale t...
Pagina 8 - Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili.
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 8 Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili. Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed èattivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è neces...
Pagina 9 - Impiego corretto
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 9 La cappa aspirante può funzionare mentre sono accesi dei fuochialimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non supera i 4Pa (0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scari-co. Questo si può ottenere se a causa di aperture non chiu...
Pagina 10 - Installazione corretta
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 10 L'acqua di condensa può corrodere e provocare danni alla cappa aspirante.Accendere sempre la cappa aspirante quando si utilizza il piano cot-tura, altrimenti potrebbe formarsi dell'acqua di condensa. Se si surriscaldano, oli e grassi possono prendere f...
Pagina 11 - L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in; Pulizia e manutenzione; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle; Accessori e pezzi di ricambio
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 11 Per la conduttura di scarico dell'aria possono essere utilizzati solo tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori spe-cializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. L'aria di scarico non deve essere convogliata...
Pagina 12 - Sostenibilità e tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Sostenibilità e tutela dell'ambiente 12 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di smaltime...
Pagina 15 - Comandi; Componenti; Filtro antigrasso e pannello; Rischio di incendio; Filtro a carboni attivi
Presentazione del prodotto 15 a Bocchettone di sfiatoIn alternativa, l'aria di sfiato può es-sere convogliata verso sinistra, sulretro o in avanti. b Illuminazione piano cottura e luceAmbiente c Uscita di aria nel funzionamento a ri-circolo d Filtri antiodoreFiltro antiodore riutilizzabile o rigene-...
Pagina 16 - Funzioni
Presentazione del prodotto 16 Luce Ambiente La luce Ambiente può essere accesa espenta indipendentemente dal funziona-mento dell'aspiratore.Se si utilizza Miele@home, è possibilemodificare la luminosità e il colore dellaluce dall'app Miele. La luce Ambiente non può essere uti-lizzata insieme all'ill...
Pagina 17 - Funzione supplementare; dopo
Presentazione del prodotto 17 Funzione supplementare La funzione supplementare fa sì chel'aspiratore si spenga in automatico do-po un tempo programmato.In questo modo, dopo la cottura, si eli-mina ogni odore e vapore residuodall'aria della cucina. Si evitano così re-sidui e odori nella cappa aspiran...
Pagina 18 - Primo avvio
Primo avvio 18 Le impostazioni vengono eseguite sulpannello comandi della cappa aspiran-te, non dal telecomando. Selezionare il funzionamento aevacuazione o ricircolo La cappa aspirante è indicata sia per ilfunzionamento a evacuazione che a ri-circolo. La potenza dell'aspiratore siadegua alla modali...
Pagina 19 - Connettere il Miele@home; Disponibilità Miele@home
Primo avvio 19 Connettere il Miele@home Presupposto: - una rete WLAN- la app Miele- un account Miele. L'account si può creare tramite la app Miele. Assicurarsi che nel luogo di installa-zione della cappa aspirante sia pre-sente un segnale forte della reteWLAN. Disponibilità Miele@home L'uso della ap...
Pagina 20 - Disconnettere WLAN e telecomando; Connettere la Con@ctivity
Primo avvio 20 Ripetere il procedimento. Disconnettere WLAN e telecomando Per stabilire una nuova connessio-ne WLAN o la connessione con il tele-comando, è necessario prima interrom-pere la connessione esistente. Con la disconnessione vengono di-sconnessi sempre contemporanea-mente WLAN e un telec...
Pagina 21 - Ripetere la connessione; Preparare il telecomando; Disconnettere il telecomando
Primo avvio 21 Uscire dalla modalità di connessionepremendo il tasto del funzionamentosupplementare sulla cappa aspi- rante. Con@ctivity adesso è attivata. Finché è attiva la connessione WLANdiretta, non è possibile collegare il pia-no cottura e la cappa aspirante a unarete domestica. Se si des...
Pagina 22 - poi al livello; Cuocere con Con@ctivity; del tasto del funziona-
Uso (automatico) 22 Cuocere con Con@ctivity su unpiano cottura elettrico Accendere una zona cottura impo-stando un qualsiasi livello. La luce del piano cottura si accende.Dopo alcuni secondi si accende l'aspira-tore, dapprima brevemente al livello 2 , poi al livello 1 . Durante il procedimento di ...
Pagina 23 - prima
Uso (automatico) 23 Uscire temporaneamente dalfunzionamento automatico È possibile uscire temporaneamente dalfunzionamento automatico: impostare manualmente un altro livel-lo di aspirazione; oppure spegnere la cappa aspirante manual-mente; oppure attivare la funzione supplementa-re , oppure...
Pagina 24 - Selezionare il secondo livello Booster; Spegnere l'aspiratore
Uso (manuale) 24 Cuocere senza la funzioneCon@ctivity (funzionamentomanuale) È possibile azionare manualmente lacappa aspirante alle seguenti condizioni: - la funzione Con@ctivity non è attiva.- La funzione Con@ctivity è stata disat- tivata temporaneamente (v. “Uso (fun-zionamento automatico)”, par....
Pagina 26 - Modifica delle impostazioni
Modifica delle impostazioni 26 Le impostazioni vengono eseguite sulpannello comandi della cappa aspiran-te, non dal telecomando. Intervalli del contatore delle oredi funzionamento del filtro anti-grasso Di serie è impostato un intervallo di puli-zia di 30 ore. - Si consiglia un intervallo più breve,...
Pagina 27 - Spegnimento di sicurezza
Modifica delle impostazioni 27 Attivazione/disattivazione delPower Management Tenere tuttavia presente che questopotrebbe comportare maggiori consu-mi energetici. Spegnere l’aspiratore e l’illuminazione. Premere il tasto per il funzionamentosupplementare per ca. 10 secon- di, finché 1 si acce...
Pagina 28 - Consigli per il risparmio energetico
Consigli per il risparmio energetico 28 Questa cappa aspirante lavora in modoefficiente e a risparmio energetico. I se-guenti accorgimenti sono di ulterioresupporto a una gestione attenta ai con-sumi. - Assicurarsi che durante la cottura la cucina sia ben aerata. Se con il funzio-namento a evacuazio...
Pagina 29 - Staccare la cappa aspirante dalla
Pulizia e manutenzione 29 Staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica prima di qualsiasi inter-vento di manutenzione e pulizia (v.cap. “Istruzioni per la sicurezza e av-vertenze”). Quando si pulisce la cappa aspi- rante tenere conto di quanto segue:utilizzare una scala sicura.Accertarsi di ...
Pagina 30 - Acqua di condensa sul pannello; La caduta del pannello o di un fil-; Pulire il pannello
Pulizia e manutenzione 30 Acqua di condensa sul pannello Durante la cottura si forma acqua dicondensa sul pannello, che evapora altermine della cottura stessa. Estrarre ilpannello solo dopo circa 2 ore dopo l'ul-tima cottura, affinché l'acqua di con-densa accumulata evapori e non goccio-li. Estrarre...
Pagina 31 - Pulire il filtro antigrasso a mano; aggressivi; Inserire il filtro antigrasso
Pulizia e manutenzione 31 Pulire il filtro antigrasso a mano Pulire i filtri antigrasso con una spaz-zola in acqua calda con un po' di de-tersivo per piatti. Utilizzare detersivoper piatti non concentrato. Dopo il lavaggio, far asciugare i filtriantigrasso su una superficie assor-bente. Indicazi...
Pagina 32 - Inserire il pannello; peggia solo la spia; Cambiare il filtro antigrasso; Filtro antiodore; ricorda di sostituire i fil-
Pulizia e manutenzione 32 Inserire il pannello Agganciare il pannello nella cernierada dietro e spingere il pannello versosinistra. Inclinare il pannello verso l'alto e spin-gerlo nei dispositivi di fissaggio. Azzerare il contatore dei filtri antigrasso Dopo aver effettuato la pulizia, azzerarei...
Pagina 33 - Telecomando; Inserire/sostituire le batterie
Pulizia e manutenzione 33 Inserire il filtro a carboni attivi nel va-no e spingere il filtro a carboni attiviverso sinistra nella sede. Reinserire i filtri antigrasso e il pannel-lo. Azzerare il contatore delle ore di fun-zionamento del filtro a carboni attivi Dopo la sostituzione o la rigeneraz...
Pagina 34 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 34 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 35 - Installazione; Prima dell'installazione; bocchettone uscita aria; per una conduttura di uscita aria; valvola antiritorno; per il fissaggio del coperchio.
Installazione 35 Prima dell'installazione Prima dell'installazione, leggere tutte le informazioni contenute inquesto capitolo e nel capitolo “Istru-zioni per la sicurezza e avvertenze”. Rimuovere la pellicola protettiva Le singole parti dell'involucro sono pro-tette da una pellicola per evitare da...
Pagina 40 - Bocchettone di sfiato
Installazione 40 a Bocchettone di sfiato 150 mm Di serie, il bocchettone è sul lato sinistro.– Se si desidera avere il bocchettone davanti o dietro, durante l'installazione è possibile ruotare di 90 gradi l'involucro dell'aspiratore. Per potere ruotare l'in-volucro, nel soffitto deve essere dispo...
Pagina 41 - Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S)
Installazione 41 Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S) Per la distanza tra dispositivo di cottura e bordo inferiore della cappa, osservarele indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura.Se non sono indicate distanze maggiori, si dovranno mantenere le seguenti di-stanze di sicure...
Pagina 42 - Istruzioni di installazione
Installazione 42 Istruzioni di installazione - Si consiglia una distanza tra piano cot- tura e cappa aspirante di min.700 mm e max. 1.300 mm. Tenere tuttavia presente che più au-menta la distanza tra cappa e pianocottura, maggiore sarà la dispersionedi vapori. - Per garantire un'evacuazione ottimale...
Pagina 43 - Conduttura scarico dell'aria; Camino di sfiato
Installazione 43 Conduttura scarico dell'aria Se la cappa deve funzionare in presenza di fuochi alimentati con ariaambiente, a determinate condizionipuò sussistere il pericolo di intossica-zione!Leggere attentamente il capitolo“Istruzioni per la sicurezza e avver-tenze”.In caso di dubbi chiedere c...
Pagina 44 - Acqua di condensa
Installazione 44 La retrovalvola viene inserita nel boc-chettone di fuoriuscita dell'ariadell'aspiratore. Acqua di condensa Se il condotto di sfiato p.es. viene posa-to attraverso ambienti o soffitti freddi, acausa della differenza di temperatura,nel condotto di sfiato si può formare ac-qua di conde...
Pagina 45 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione 45 Allacciamento elettrico La cappa aspirante viene fornita prontaper essere allacciata alla rete elettricatramite cavo e presa di sicurezza (Schu-ko).Se la presa non fosse accessibile o sefosse previsto un allacciamento fisso,assicurarsi che al momento dell'installa-zione sia presente...
Pagina 46 - Dati tecnici; Modulo WLAN; Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo
Dati tecnici 46 Motore aspiratore* 180 W Illuminazione piano cottura 2 x 7,2 W Luce Ambiente 2 x 9 W Potenza massima assorbita* 198 W Temperatura della luce preimpostata dell'illuminazionedel piano cottura 3.500 K Temperatura della luce regolabile dell'illuminazione delpiano cottura 2.700–6.500 K Te...
Pagina 47 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 47 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa cappa aspirante è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istr...
Pagina 48 - Scheda per cappe aspiranti
Dati tecnici 48 Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.66/2014 MIELE Identificativo del modello DAC 4940 Stella Ambient Consumo annuo di energia (AEC hood ) 32,0 kWh/anno Classe di efficienza energetica A++ Indice di efficienza energetic...