Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 13 Cappa aspirante ...........................................................
Pagina 3 - Pulizia e manutenzione
Indice 3 Pulizia e manutenzione ................................................................................................ 35 Involucro .......................................................................................................................... 35 Indicazioni particolari per appa...
Pagina 4 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Questa cappa aspirante è destinata all'impiego in ambito domesti-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza.Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o co-se.Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione la cappa. Contiene informazioni importanti...
Pagina 5 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utiliz-zare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso senza lasorveglianza e la guida di una persona respons...
Pagina 6 - Sicurezza tecnica; È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corretta- mente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. La-vori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono es-sere eseguiti solo da personale ...
Pagina 7 - Non utilizzare la cappa aspirante in luoghi non stazionari (ad es.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Non utilizzare la cappa aspirante in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso perl'utente e può provocare seri danni anch...
Pagina 8 - Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili. Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed èattivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è nece...
Pagina 10 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto Pericolo di incendio a causa di fiamme libere. Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspirante. È quindivietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma libera. La cappaaspirante accesa aspira le fiamme nel filtro. Il gra...
Pagina 11 - Installazione corretta
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità della cappa aspirante.Non utilizzare mai la cappa senza i filtri antigrasso, al fine di garantirela depurazione delle fumane. Se la pulizia non avviene osservando le indicazioni riportate nelle...
Pagina 12 - L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle; Accessori e pezzi di ricambio
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in funzione per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per laventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi. Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori us...
Pagina 13 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 13 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 16 - Funzionamento; Funzionamento a ricircolo
Funzionamento 16 A seconda del modello la cappa aspiran-te può funzionare nel modo seguente: Funzionamento a evacuazionearia L'aria aspirata viene purificata attraver-so i filtri antigrasso e convogliataall'esterno. Funzionamento a ricircolo (con filtro antiodore disponibile comeaccessorio su richie...
Pagina 17 - Pericolo di danneggiare la super-
Funzionamento 17 Possibilità di scrivere sul fron-talte dell'apparecchio (Black-board) Sul frontale dell'apparecchio in vetrotemperato satinato è possibile scrivere edisegnare. Si possono per esempio la-sciare appunti per la famiglia. Prima di scrivere per la prima volta siraccomanda di pulire l'int...
Pagina 18 - Primo avvio; Connettere il Miele@home
Primo avvio 18 Selezionare il funzionamento aevacuazione o ricircolo La cappa aspirante è indicata sia per ilfunzionamento a evacuazione che a ri-circolo. La potenza dell'aspiratore siadegua alla modalità selezionata. Diserie è impostato il funzionamento a ri-circolo. Per il funzionamento a evacua-z...
Pagina 19 - Disponibilità Miele@home; o da; Collegare tramite app; Per la registrazione occorrono:
Primo avvio 19 Disponibilità Miele@home L'uso della app Miele dipende dalla di-sponibilità del servizio Miele@home delVostro paese. Il servizio Miele@home non è disponibi-le in tutti i paesi. Informazioi relative alla disponibilità so-no riportate sulla pagina internetwww.miele.com. App Miele È poss...
Pagina 20 - Collegamento tramite WPS
Primo avvio 20 Toccare il tasto On/Off . Tutti i simboli sono accesi con luminosi-tà ridotta. Tenere premuto il tasto del funziona-mento supplementare finché si accendono i simboli del filtro antigras-so e del filtro antiodore . Premere il tasto 2 . 2 rimane acceso, 3 lampeggia. Nei...
Pagina 22 - Connettere la Con@ctivity
Primo avvio 22 Premere il tasto 1 . 2 rimane acceso e 3 lampeggia. Dopo alcuni secondi 2 e 3 lampeggiano. La connessione è interrotta. Uscire dalla modalità di disconnessio-ne toccando il tasto del funzionamen-to supplementare sulla cappa aspirante. La connessione WLAN è interrotta. Èpossibile...
Pagina 24 - Ripetere la connessione; , oppure il procedimento
Primo avvio 24 Avviare il collegamento WLAN sulpiano cottura. Per maggiori informa-zioni leggere il libretto d'uso del pianocottura. Una volta che la connessione è avvenu-ta con successo, 2 e 3 rimangono co- stantemente accesi. Uscire dalla modalità di connessionetoccando il tasto del funzioname...
Pagina 25 - Tempi di reazione
Uso (funzionamento automatico) 25 Se è attiva la Con@ctivity, la cappaaspirante funziona sempre nella moda-lità automatica (v. cap. “Primo avvio”,par. “Connettere la Con@ctivity”). Se si vogliono azionare i comandi dellacappa aspirante manualmente (funzio-namento manuale), leggere il capitolo“Cuocer...
Pagina 27 - prima; del
Uso (funzionamento automatico) 27 Uscire temporaneamente dalfunzionamento automatico Durante la cottura si può uscire dal fun-zionamento automatico se: si imposta manualmente un altro livel-lo di aspirazione, oppure si spegne manualmente la cappaaspirante, oppure si attiva il funzionamento sup...
Pagina 28 - Accendere l'aspiratore; Selezionare il secondo livello Booster
Uso (funzionamento manuale) 28 Cuocere senza la funzioneCon@ctivity (funzionamentomanuale) È possibile azionare manualmente lacappa aspirante alle seguenti condizioni: - la funzione Con@ctivity non è attiva. - La funzione Con@ctivity è stata di- sattivata temporaneamente (v. “Uso(funzionamento autom...
Pagina 29 - Spegnere l'aspiratore
Uso (funzionamento manuale) 29 Selezionare il funzionamentosupplementare Al termine della cottura lasciare attivo ilfunzionamento supplementare ancoraper qualche minuto. In questo modo sielimina ogni odore e vapore residuodall'aria della cucina. Si evitano così residui e odori nella cap-pa aspirante...
Pagina 30 - - Se è impostato il livello Booster della; Spegnimento di sicurezza; Per riattivarlo premere il tasto On/Off
Uso (funzionamento manuale) 30 Power Management (regolazio-ne automatica) La cappa dispone di un sistema di rego-lazione automatica, il Power Manage-ment. Il Power Management serve perrisparmiare energia. Fa sì che l'aspirato-re passi in automatico a livelli più bassi eche l'illuminazione del piano ...
Pagina 31 - Modificare le impostazioni
Modificare le impostazioni 31 Modificare il contatore filtro an-tigrasso È possibile adeguare il contatore alleproprie abitudini di cottura. Di serie è impostato un intervallo di puli-zia di 30 ore. - È indicato un intervallo più breve, ad es. 20 ore, se si frigge o si arrostiscespesso. - Se si cuci...
Pagina 33 - Segnale acustico tasti sensore; Toccare il tasto On/Off
Modificare le impostazioni 33 Se non si conferma l'impostazione entro4 minuti, rimane memorizzata l'impo-stazione precedente. Segnale acustico tasti sensore Quando si seleziona una funzione con itasti sensore, viene emesso per confer-ma un segnale acustico. Il segnale acustico può essere disattiva-t...
Pagina 34 - Consigli per il risparmio energetico
Consigli per il risparmio energetico 34 Questa cappa aspirante lavora in modoefficiente e a risparmio energetico. I se-guenti accorgimenti sono di ulterioresupporto a una gestione attenta ai con-sumi. - Assicurarsi che durante la cottura la cucina sia ben aerata. Se con il fun-zionamento a evacuazio...
Pagina 35 - Staccare la cappa aspirante dalla; Involucro; In generale; Le superfici e i tasti sono facil-; Filtri antigrasso
Pulizia e manutenzione 35 Staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica prima di qualsiasi inter-vento di manutenzione e pulizia (v.cap. “Istruzioni per la sicurezza e av-vertenze”). Involucro In generale Le superfici e i tasti sono facil- mente soggetti a graffi e tagli.Per la pulizia seguir...
Pagina 36 - Intervalli di pulizia; , il contatore ricorda di pulire i; Estrarre il filtro antigrasso; Aprire lo schermo deviafumane.; Pulire i filtri antigrasso a mano; - prodotti universali aggressivi e spray
Pulizia e manutenzione 36 Intervalli di pulizia Se il grasso rimane a lungo sui filtri, siindurisce e ne rende più difficoltosa lapulizia. Per questo motivo si consiglia dipulire i filtri antigrasso ogni 3-4 settima-ne. Con l'attivazione della spia dei filtri anti-grasso , il contatore ricorda di ...
Pagina 37 - Lavare i filtri antigrasso in lavastoviglie; Pericolo di danneggiamento a; Dopo la pulizia; Il simbolo dei filtri antigrasso; Cambiare il filtro antigrasso
Pulizia e manutenzione 37 Lavare i filtri antigrasso in lavastoviglie Pericolo di danneggiamento a causa delle elevate temperature nellalavastoviglie.I filtri antigrasso possono diventareinutilizzabili a causa delle temperatu-re elevate, p.es. per deformazione.Selezionare un programma che nonsuper...
Pagina 38 - Filtro antiodore; Inserire/sostituire i filtri antiodore; Il simbolo del filtro antiodore; Smaltire i filtri antiodore
Pulizia e manutenzione 38 Filtro antiodore Con il funzionamento a ricircolo oltre aifiltri antigrasso occorre impiegare un fil-tro antiodore. Serve per assorbire gliodori che si generano durante la cottura. Il filtro antiodore viene montato sul latosuperiore della cappa aspirante. Inserire/sostituir...
Pagina 39 - Installazione; Prima dell'installazione; bocchettone uscita aria; per una conduttura di uscita aria; valvola antiritorno; per la tenuta dell'involucro; Schema di montaggio
Installazione *INSTALLATION* 39 Prima dell'installazione Prima dell'installazione, leggere tutte le informazioni contenute inquesto capitolo e nel capitolo “Istru-zioni per la sicurezza e avvertenze”. Rimuovere la pellicola protettiva Le singole parti dell'involucro sono pro-tette da una pellicola...
Pagina 41 - Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S)
Installazione *INSTALLATION* 41 a Evacuazione dell’aria verso l’alto o verso il retro b Area consigliata per l’allacciamento delle rete elettrica c Passaggio conduttura di sfiato 200 mm, in modo che la conduttura nella pa- rete sia mobile d Fuoriuscita dell’aria con funzionamento a ricircolo. La ...
Pagina 42 - Consigli per l'installazione; - Per la distanza della cappa dal piano
Installazione *INSTALLATION* 42 Consigli per l'installazione - Per la distanza della cappa dal piano cottura, tenere presente anche l'al-tezza dell'utente. La cappa dovrebbeessere posizionata in modo ottimaleper essere usata senza difficoltà epermettere di cucinare comodamen-te. - Tenere tuttavia pr...
Pagina 43 - Conduttura scarico dell'aria; Camino di sfiato
Installazione *INSTALLATION* 43 Conduttura scarico dell'aria Se la cappa deve funzionare in presenza di fuochi alimentati con ariaambiente, a determinate condizionipuò sussistere il pericolo di intossica-zione!Leggere attentamente il capitolo“Istruzioni per la sicurezza e avver-tenze”.In caso di d...
Pagina 44 - Retrovalvola
Installazione *INSTALLATION* 44 Retrovalvola Utilizzare una retrovalvola nel sistemadi sfiato. Una retrovalvola garantisce che concappa aspirante spenta non si verifichiuno scambio di aria tra ambiente e ariaesterna. Se l'aria di sfiato viene convogliataall'aperto, si consiglia di installare un tu...
Pagina 45 - Silenziatore
Installazione *INSTALLATION* 45 Silenziatore Nel condotto di sfiato è possibile mon-tare un silenziatore (accessorio su ri-chiesta) per ammortizzare ulteriormentei suoni. Con il funzionamento a evacuazione ilsilenziatore attutisce i rumori dell'aspi-ratore verso l'esterno e anche i rumoriche dall'es...
Pagina 46 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 46 Allacciamento elettrico La cappa aspirante viene fornita prontaper essere allacciata alla rete elettricatramite cavo e presa di sicurezza (Schu-ko). Se la presa non fosse accessibile o sefosse previsto un allacciamento fisso,assicurarsi che al momento dell'installa-zi...
Pagina 47 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 47 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 48 - Dati tecnici; Modulo WLAN; Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo
Dati tecnici 48 Motore aspiratore 230 W Illuminazione piano cottura 3 W Potenza massima assorbita 233 W Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz Protezione 10 A Lunghezza del cavo di alimentazione 1,5 m Peso 20 kg Modulo WLAN Banda di frequenza 2,400 – 2,4835 GHz Potenza max. di trasmissione <...
Pagina 49 - Scheda per cappe aspiranti
Dati tecnici 49 Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.66/2014 MIELE Identificativo del modello DA 9299 W Screen blbo Consumo annuo di energia (AEC hood ) 21,3 kWh/anno Classe di efficienza energetica A+++ Indice di efficienza energetica...