Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 13 Cappa aspirante .............................................................................
Pagina 3 - Assistenza tecnica
Indice 3 Filtro antigrasso ................................................................................................... 32 Cambiare il filtro antigrasso ............................................................................ 34 Filtri antiodore...............................................
Pagina 4 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Questa cappa aspirante è destinata all'impiego in ambito domesti-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurez-za. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/ocose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione la cappa. Contiene informazioni important...
Pagina 5 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado diutilizzare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso sen-za la sorveglianza e la guida di una persona respons...
Pagina 6 - Sicurezza tecnica; È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Pagina 8 - Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili. Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed èattivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è nece...
Pagina 10 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto Pericolo di incendio a causa di fiamme libere. Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspirante. È quin-di vietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma libera. La cap-pa aspirante accesa aspira le fiamme nel filtro. Il...
Pagina 11 - Installazione corretta
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità della cappa aspirante.Non utilizzare mai la cappa senza i filtri antigrasso, al fine di garantirela depurazione delle fumane. Tenere presente che mentre si cucina, la cappa aspirante può di- ve...
Pagina 12 - L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in; Pulizia e manutenzione; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle; Accessori e pezzi di ricambio
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in funzione per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per laventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi. Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori us...
Pagina 13 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 13 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 16 - Funzionamento; Funzionamento a ricircolo
Funzionamento 16 A seconda del modello la cappa aspi-rante può funzionare nel modo seguen-te: Funzionamento a evacuazionearia L'aria aspirata viene purificata attraver-so il filtro antigrasso e convogliataall'esterno. Funzionamento a ricircolo (solo con kit di modifica e filtri antiodoredisponibili ...
Pagina 17 - Primo avvio; Connettere il Miele@home
Primo avvio 17 Selezionare il funzionamento aevacuazione o ricircolo La cappa aspirante è indicata sia per ilfunzionamento a evacuazione che a ri-circolo. La potenza dell'aspiratore siadegua alla modalità di cottura sele-zionata. Di serie è impostato il funzio-namento a ricircolo. Per il funziona-me...
Pagina 18 - Disponibilità Miele@home
Primo avvio 18 Disponibilità Miele@home L'uso della app Miele dipende dalla di-sponibilità del servizio Miele@home delVostro paese. Il servizio Miele@home non è disponibi-le in tutti i paesi. Informazioi relative alla disponibilità so-no riportate sulla pagina internetwww.miele.com. App Miele È poss...
Pagina 19 - Collegare tramite WPS
Primo avvio 19 Spegnere la cappa aspirante. Tenere premuto il tasto “ ”. Premere contemporaneamente il ta-sto dell'illuminazione . 2 rimane acceso, 3 lampeggia. Nei successivi 2 minuti la cappa aspi-rante è pronta per il collegamento. Seguire gli ulteriori passaggi nellaapp. Una volta ch...
Pagina 20 - se il router WLAN in
Primo avvio 20 Avviare la connessione WPS sul rou-ter WLAN di casa. Una volta che la connessione è avvenu-ta con successo 2 e 3 rimangono co- stantemente accesi. Uscire dalla modalità di connessionepremendo il tasto del funzionamentosupplementare sulla cappa aspi- rante. La cappa aspirante può...
Pagina 21 - Premere il tasto “; Connettere la Con@ctivity; - Durante il procedimento di cottura la
Primo avvio 21 Premere il tasto “ ”. 2 rimane acceso e 3 lampeggia. Dopo alcuni secondi 2 e 3 lampeggia- no. La connessione è interrotta. Uscire dalla modalità di disconnes-sione premendo il tasto del funziona-mento supplementare sulla cap- pa aspirante. La connessione WLAN è interrotta. Èpo...
Pagina 22 - Ripetere la connessione
Primo avvio 22 Con@ctivity tramite la rete WLAN dicasa (Con@ctivity 3.0) Presupposto: - rete WLAN domestica - piano cottura Miele predisposto WLAN Collegare la cappa aspirante e il pia-no cottura alla rete WLAN di casa (v.“Connettere Miele@home”). La funzione Con@ctivity si attiva in au-tomatico. ...
Pagina 23 - Tempi di reazione
Uso (funzionamento automatico) 23 Se è attiva la Con@ctivity, la cappaaspirante funziona sempre nella mo-dalità automatica (v. cap. “Primo av-vio”, par. “Connettere la Con@ctivity”). Se si vogliono azionare i comandi del-la cappa aspirante manualmente (fun-zionamento manuale), leggere il capi-tolo “...
Pagina 26 - Accendere l'aspiratore; Premere il tasto On/Off; Impostare il livello di potenza; - Se si preme nuovamente il tasto del; Spegnere l'aspiratore; Il simbolo
Uso (funzionamento manuale) 26 Cuocere senza la funzioneCon@ctivity (funzionamentomanuale) È possibile azionare manualmente lacappa aspirante alle seguenti condizio-ni: - la funzione Con@ctivity non è attiva. - La funzione Con@ctivity è stata disat- tivata temporaneamente (v. “Uso(funzionamento auto...
Pagina 28 - Spegnimento di sicurezza; Per riattivarlo premere il tasto On/Off
Uso (funzionamento manuale) 28 Spegnimento di sicurezza Se la regolazione automatica (PowerManagement System) è disattivata, lacappa aspirante accesa si spegne auto-maticamente dopo 12 ore (aspiratore eluce piano cottura). Per riattivarlo premere il tasto On/Off o il tasto dell'illuminazione .
Pagina 30 - Visualizzare le ore trascorse
Uso (funzionamento automatico e manuale) 30 Modificare o disattivare il contatoredei filtri antiodore Se la cappa funziona a ricircolo, occor-re inserire i filtri antiodore. È possibile adeguare il contatore alleproprie abitudini di cottura. Disattivarlo con il funzionamento a eva-cuazione. Di serie...
Pagina 31 - Consigli per il risparmio energetico
Consigli per il risparmio energetico 31 Questa cappa aspirante lavora in modoefficiente e a risparmio energetico. I se-guenti accorgimenti sono di ulterioresupporto a una gestione attenta ai con-sumi. - Assicurarsi che durante la cottura la cucina sia ben aerata. Se con il fun-zionamento a evacuazio...
Pagina 32 - Staccare la cappa aspirante dalla; Involucro; In generale; Filtro antigrasso; Rischio di incendio
Pulizia e manutenzione 32 Staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica prima di qualsiasi inter-vento di manutenzione e pulizia (v.cap. “Istruzioni per la sicurezza e av-vertenze”). Involucro In generale Le superfici e i dispositivi di coman-do potrebbero danneggiarsi se si uti-lizzano prodott...
Pagina 33 - Estrarre il filtro antigrasso
Pulizia e manutenzione 33 Estrarre il filtro antigrasso Durante l'operazione il filtro po- trebbe cadere.Questo potrebbe causare danni al fil-tro e al piano cottura.Durante l'operazione, tenere il filtrosaldamente. Sbloccare il filtro, inclinarlo di ca. 45°verso il basso, sganciarlo e sfilarlo. ...
Pagina 34 - Dopo la pulizia
Pulizia e manutenzione 34 Pulire il filtro antigrasso in lavastovi-glie Posizionare il filtro antigrasso possi-bilmente in verticale o inclinato nelcestello inferiore. Assicurarsi che ilbraccio irroratore possa muoversi li-beramente. Utilizzare un detersivo per lavastovi-glie. Scegliere un pro...
Pagina 35 - Filtri antiodore; Inserire/sostituire i filtri antiodore
Pulizia e manutenzione 35 Filtri antiodore Con il funzionamento a ricircolo oltre alfiltro antigrasso occorre impiegare duefiltri antiodore. Questi servono per as-sorbire gli odori che si generano duran-te la cottura. I filtri antiodore vengono inseriti nelloschermo deviafumane sopra il filtro anti-...
Pagina 36 - Sostituire la lampadina; Le lampadine possono surriscal-
Pulizia e manutenzione 36 Sostituire la lampadina Utilizzare solo le lampadine indicate.Lampadine diverse, ad es. quellealogene, possono provocare deidanni a causa dell'eccessivo calore. Le lampadine sono da sostituirsi conlampadine dello stesso tipo: produttore .................................... ...
Pagina 37 - Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 37 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti on-line dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/s...
Pagina 38 - Installazione; Prima dell'installazione; prima; Materiale per l'installazione; per fissare la cappa aspirante
Installazione *INSTALLATION* 38 Prima dell'installazione Prima dell'installazione, leggere tutte le informazioni contenute inquesto capitolo e nel capitolo “Istru-zioni per la sicurezza e avvertenze”. Schema di montaggio Le singole fasi di montaggio sono de-scritte nelle istruzioni allegate. La ca...
Pagina 39 - Conservare le seguenti parti:
Installazione *INSTALLATION* 39 Conservare le seguenti parti: Montage Installation Montaje Montaggio Montering Montagem Asennus Schema di montaggio Le singole fasi di montaggio sono de-scritte nello Schema di montaggio. 1 leva per estrarre le lampadine
Pagina 42 - Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S)
Installazione *INSTALLATION* 42 a In alternativa allacciamento a evacuazione verso il retro. b Allacciamento uscita aria in alternativa con un canale piatto 222 x 89 mm versoil retro o di lato. Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S) Per la distanza tra dispositivo di cottura e bordo inferi...
Pagina 43 - Consigli per l'installazione
Installazione *INSTALLATION* 43 Consigli per l'installazione - Si deve comunque garantire un age- vole movimento anche sopra pianicottura elettrici; quindi si consigliauna distanza minima di 650 mm. - Per la distanza della cappa dal piano cottura, tenere presente anche l'al-tezza dell'utente. La cap...
Pagina 44 - - Tutti i collegamenti devono essere fis-
Installazione *INSTALLATION* 44 - Tutti i collegamenti devono essere fis- si ed ermetici. - Se il condotto di sfiato dispone di valvole, è necessario aprirle quandosi accende la cappa aspirante. Tenere presente che ogni limitazionedel flusso d'aria diminuisce la poten-za e comporta maggiori rumori d...
Pagina 45 - Silenziatore
Installazione *INSTALLATION* 45 Oltre a isolare il condotto, si consiglia diinstallare un dispositivo che raccolga efaccia evaporare l’acqua di condensa. I dispositivi di intercettazione della con-densa sono disponibili come accessorisu richiesta per condotti di sfiato conun diametro di 125 mm o 150...
Pagina 47 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 47 Allacciamento elettrico La cappa aspirante viene fornita prontaper essere allacciata alla rete elettricatramite cavo e presa di sicurezza (Schu-ko). Se la presa non fosse accessibile o sefosse previsto un allacciamento fisso,assicurarsi che al momento dell'installa-zi...
Pagina 48 - Dati tecnici; Modulo WLAN; Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo
Dati tecnici 48 Motore aspiratore* 220 W Illuminazione piano cottura DA 2558, DA 2578 2 x 3 W DA 2518 4 x 3 W Potenza massima assorbita* DA 2558, DA 2578 226 W DA 2518 232 W Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz Protezione 10 A Lunghezza cavo di alimentazione 1,5 m Peso DA 2558 10,4 kg DA 2558...
Pagina 49 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 49 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa cappa aspirante è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti in-dirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, ist...
Pagina 50 - Scheda per cappe aspiranti
Dati tecnici 50 Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.66/2014 MIELE Identificativo del modello DA 2558 Consumo annuo di energia (AEC hood ) 51,7 kWh/anno Classe di efficienza energetica A Indice di efficienza energetica (EEI hood ) 54,7...