Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 13 Cappa aspirante .............................................................................
Pagina 3 - Dati tecnici
Indice 3 Conduttura scarico dell'aria ................................................................................ 39 Retrovalvola.................................................................................................... 39Acqua di condensa ................................................
Pagina 4 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Questa cappa aspirante è destinata all'impiego in ambito domesti-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurez-za. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/ocose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione la cappa. Contiene informazioni important...
Pagina 5 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado diutilizzare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso sen-za la sorveglianza e la guida di una persona respons...
Pagina 6 - Sicurezza tecnica; È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Pagina 8 - Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili!
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili! Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed èattivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è nece...
Pagina 10 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto Pericolo di incendio a causa di fiamme libere. Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspirante. È quin-di vietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma libera. La cap-pa aspirante accesa aspira le fiamme nel filtro. Il...
Pagina 11 - Installazione corretta
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità della cappa aspirante.Non utilizzare mai la cappa senza i filtri antigrasso, al fine di garantirela depurazione delle fumane. Tenere presente che mentre si cucina, la cappa aspirante può di- ve...
Pagina 12 - L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in; Pulizia e manutenzione; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle; Accessori e pezzi di ricambio
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Per la conduttura di scarico dell'aria possono essere utilizzati solo tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori spe-cializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. L'aria di scarico non deve essere convogliat...
Pagina 13 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 13 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 16 - Funzionamento; Funzionamento a ricircolo
Funzionamento 16 A seconda del modello la cappa aspi-rante può funzionare nel modo seguen-te: Funzionamento a evacuazionearia L'aria aspirata viene purificata attraver-so i filtri antigrasso e convogliataall'esterno. Funzionamento a ricircolo (con kit di modifica e filtro antiodore di-sponibili come...
Pagina 17 - Modalità di utilizzo; Accendere l'aspiratore; e selezionare il livello di po-; Ripristino del livello Booster; Nel livello Booster; Spegnere l'aspiratore
Modalità di utilizzo 17 Accendere l'aspiratore Accendere l'aspiratore non appena siinizia a cucinare. In questo modo si cat-turano fin dall'inizio i vapori di cottura. Per vapore, odore o calore leggeri finointensi sono disponibili i livelli di poten-za da 1 a 3 . Aumentare il livello di potenza con...
Pagina 18 - Consigli per il risparmio energetico; - Assicurarsi che durante la cottura la
Consigli per il risparmio energetico 18 Questa cappa aspirante lavora in modoefficiente e a risparmio energetico. I se-guenti accorgimenti sono di ulterioresupporto a una gestione attenta ai con-sumi. - Assicurarsi che durante la cottura la cucina sia ben aerata. Se con il fun-zionamento a evacuazio...
Pagina 19 - Staccare la cappa aspirante dalla; Involucro; In generale
Pulizia e manutenzione 19 Staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica prima di qualsiasi inter-vento di manutenzione e pulizia (v.cap. “Istruzioni per la sicurezza e av-vertenze”). Involucro In generale Le superfici e i dispositivi di coman-do potrebbero danneggiarsi se si uti-lizzano prodott...
Pagina 20 - Filtri antigrasso; Intervalli di pulizia
Pulizia e manutenzione 20 Indicazioni particolari per gli elementidi comando Le superfici possono perdere o cam-biare colore se rimangono sporche alungo.Per questo motivo rimuovere subitolo sporco. La superficie dei dispositivi di co-mando potrebbe danneggiarsi se siutilizzano prodotti specifici per...
Pagina 21 - Prodotti non adatti
Pulizia e manutenzione 21 Prodotti non adatti Se usati regolarmente, prodotti per lapulizia non adatti possono danneggiarele superfici del filtro.Non impiegare i seguenti prodotti per lapulizia: - prodotti anticalcare, - polvere e latte abrasivi, - prodotti universali aggressivi e spray antigrasso, ...
Pagina 22 - Filtro antiodore; Inserire/sostituire il filtro antiodore
Pulizia e manutenzione 22 Filtro antiodore Con il funzionamento a ricircolo oltre aifiltri antigrasso occorre impiegare un fil-tro antiodore. Serve per assorbire gliodori che si generano durante la cottu-ra. Il filtro antiodore viene inserito nelloschermo deviafumane sopra i filtri anti-grasso. È po...
Pagina 23 - Sostituire la lampadina; Spegnere ventola e illuminazione.
Pulizia e manutenzione 23 Sostituire la lampadina Le lampadine sono da sostituirsi conlampadine dello stesso tipo: produttore .................................... EGLOtipo lampadina.............................. GU10denominazione tipo ...................... 12981potenza.................................
Pagina 24 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 24 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 25 - Installazione; Prima dell'installazione
Installazione *INSTALLATION* 25 Prima dell'installazione Prima dell'installazione, leggere tutte le informazioni contenute inquesto capitolo e nel capitolo “Istru-zioni per la sicurezza e avvertenze”.
Pagina 27 - per un tubo di sfiato da
Installazione *INSTALLATION* 27 a 1 bocchettone uscita aria per un tubo di sfiato da 150 mm o 125 mm (non con funzionamento a ricircolo). b 1 valvola a farfalla da montare nel bocchettone uscitaaria (non per funzionamento a ricir-colo). c 2 staffe di fissaggio per fissare la cappa alla parete (n...
Pagina 28 - Misure apparecchio; Allacciamento a evacuazione aria
Installazione *INSTALLATION* 28 Misure apparecchio DA 1255: B = 548 mm DA 1260: B = 598 mm DA 1200: B = 998 mm Allacciamento a evacuazione aria 150 mm, con bocchettone di riduzione 125 mm. a Se la cappa viene installata in sostituzione di una già esistente, la cui altezza èdi 150 mm, per coprire...
Pagina 29 - Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S)
Installazione *INSTALLATION* 29 Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S) Per la distanza tra dispositivo di cottura e bordo inferiore della cappa, osservarele indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura.Se non sono indicate distanze maggiori, si dovranno mantenere le seguenti di-s...
Pagina 30 - Consigli per l'installazione; - Il piano cottura dovrebbe essere più; Deviatore
Installazione *INSTALLATION* 30 Consigli per l'installazione - Per garantire un'evacuazione ottimale dei fumi e degli odori di cucina, assi-curarsi che la cappa sia installata alcentro sopra il piano cottura e nonspostata lateralmente. - Il piano cottura dovrebbe essere più stretto o al massimo aver...
Pagina 32 - Montaggio sotto un pensile; 70 mm nel fondo del
Installazione *INSTALLATION* 32 Montaggio sotto un pensile Quando si sceglie la posizione d'incas-so, tenere presente che nel funziona-mento a ricircolo le aperture uscita ariadavanti sull'apparecchio non devonoessere coperte dal mobile. Passaggio del tubo di sfiato e del ca-vo di alimentazione Fi...
Pagina 33 - Fissaggio dal basso
Installazione *INSTALLATION* 33 Sollevare la cappa aspirante sotto ilpensile, passando il cavo di alimenta-zione attraverso il fondo del mobile. Fissare la cappa dall'interno del mo-bile con le viti per lamiera allegate. Fissaggio dal basso Miele consiglia il fissaggio dall'alto, co-me descritto...
Pagina 34 - Reinserire i filtri antigrasso.; Montaggio alla parete; Togliere la sagoma di perforatura.
Installazione *INSTALLATION* 34 Estrarre le guide di inserimentodall'involucro. Chiudere i buchi con le apposite co-perture (anche con il fissaggio dall'al-to). Reinserire i filtri antigrasso. Montaggio alla parete È possibile fissare la cappa aspiranteanche liberamente alla parete. In questoc...
Pagina 35 - Viti e tasselli sono adatti a muri
Installazione *INSTALLATION* 35 Viti e tasselli sono adatti a muri massicci.Per altri tipi di pareti utilizzare mate-riale di fissaggio adeguato.Assicurarsi che la parete sia suffi-cientemente resistente. Smontare le lampadine. - Allentare un po' la vite di fissaggio della lampadina. - Spingere ...
Pagina 36 - Agganciare la cappa aspirante.
Installazione *INSTALLATION* 36 Agganciare la cappa aspirante. Stringere le due viti a destra e a sini-stra sul lato posteriore dell'apparec-chio. Così si regola l'inclinazione e sievita un sollevamento della cappa. Reinserire le lampade. Reinserire i filtri antigrasso. Preparazione del funz...
Pagina 37 - Infilare la spina elettrica nella presa.; Verifica del funzionamento
Installazione *INSTALLATION* 37 Fissare sul bocchettone il tubo dievacuazione aria, p.es. un tubo flessi-bile con una fascetta (accessorio surichiesta). Inserire il bocchettone uscita arianell'apertura e bloccarlo ruotandololeggermente verso destra. Per posare la conduttura, attenersi aquanto ...
Pagina 38 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 38 Allacciamento elettrico La cappa aspirante viene fornita prontaper essere allacciata alla rete elettricatramite cavo e presa di sicurezza (Schu-ko). Se la presa non fosse accessibile o sefosse previsto un allacciamento fisso,assicurarsi che al momento dell'installa-zi...
Pagina 39 - Conduttura scarico dell'aria; Camino di sfiato
Installazione *INSTALLATION* 39 Conduttura scarico dell'aria Se la cappa deve funzionare in presenza di fuochi alimentati con ariaambiente, a determinate condizionipuò sussistere il pericolo di intossi-cazione!Leggere attentamente il capitolo“Istruzioni per la sicurezza e avver-tenze”.In caso di d...
Pagina 40 - Acqua di condensa
Installazione *INSTALLATION* 40 Acqua di condensa Se il condotto di sfiato p.es. viene po-sato attraverso ambienti o soffitti freddi,a causa della differenza di temperatura,nel condotto di sfiato si può formare ac-qua di condensa. Per ridurre le differen-ze di temperatura, isolare il condotto disfia...
Pagina 41 - Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo
Dati tecnici 41 Motore aspiratore 2 x 115 W Illuminazione piano cottura 2 x 3 W Potenza massima assorbita 236 W Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz Protezione 10 A Lunghezza del cavo di alimentazione 1,5 m Peso DA 1255 11 kg DA 1260 11,2 kg DA 1200 14,6 kg Accessori su richiesta per il funzi...
Pagina 42 - Scheda per cappe aspiranti
Dati tecnici 42 Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.66/2014 MIELE Identificativo del modello DA 1260 Consumo annuo di energia (AEC hood ) 91,6 kWh/anno Classe di efficienza energetica C Indice di efficienza energetica (EEI hood ) 82,1...