Miele CM 6360 125 Edition - Istruzioni
Manuale d'uso Miele CM 6360 125 Edition
Sommario
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 2 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Indice 3 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 7 Descrizione apparecchio ......................................................................
Indice 6 Indicazioni di posizionamento .......................................................................... 86 Misure apparecchio .......................................................................................... 87 Dati tecnici ............................................................
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 La macchina è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importantisu incas...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Uso corretto Questa macchina per il caffè è destinata all'uso in ambiente do- mestico. La macchina per il caffè non è destinata all'impiego in ambienti esterni. Utilizzare la macchina per il caffè esclusivamente sotto i 2.000 m di altezza. La macch...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Bambini Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogato- ri. La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degliadulti. Accertarsi che i bambini non tocchino le parti calde della macchinaper il caffè o mettano le mani sotto g...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Sicurezza tecnica Eventuali danni alla macchina per il caffè possono costituire un pericolo per la sicurezza. Prima di installare la macchina per il caffèaccertarsi che non siano presenti danni visibili. Non mettere in fun-zione una macchina danneggiata...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 - la spina non è inserita. Per staccare la macchina dalla rete elettrica, afferrare la spina,non tirare mai il cavo. - l'interruttore generale dell'impianto elettrico è disinserito. - i fusibili dell'impianto elettrico sono completamente svitati. Non ap...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Impiego corretto Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogato- ri.I liquidi che fuoriescono e il vapore sono estremamente caldi. Non avvicinare alcuna parte del corpo agli erogatori quando fuorie-scono liquidi o vapore molto caldi. Non...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Non utilizzare grani di caffè verdi, non tostati o miscele di caffè che li contengano. I grani di caffè verdi, non tostati sono molto duri econtengono ancora umidità residua. Il macinacaffè si potrebbe dan-neggiare già al primo processo di macinatura. ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga-ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricambio fino a ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 16 Per le macchine con superfici in acciaio inossidabile valequanto segue: Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente o altri adesi- vi sulle superfici in acciaio. Le superfici in acciaio inossidabile si possono graffiare. Anche le calamite po...
Descrizione apparecchio 17 a Erogatore acqua calda b Pannello comandi c Riscaldamento tazze* d Serbatoio acqua e Vano caffè in polvere f Contenitore caffè in grani g Dispositivo di regolazione grado dimacinatura (dietro lo sportello dellamacchina) h Modulo infusione (dietro lo sportellodella macchin...
Comandi e spie 19 a Tasto On/Off Accendere e spegnere la macchinaper il caffè b Display Visualizzare informazioni sull'attivitàin corso o sullo stato c Tasti bevande Erogazione bevande d Interfaccia ottica (solo per l'assistenza tecnica autoriz-zata Miele) e Tasto sensore – Preparare altre beva...
Impostazione 21 Tasti sensore Azionare la macchina per il caffè toc-cando i relativi tasti sensore. A ogni pressione di tasto suona un se-gnale acustico. È possibile adeguare ilvolume dei tasti o spegnere i suoni (v.cap. “Impostazioni” par. “Volume”). Menù bevande Ci si trova nel menù bevande, se a ...
Impostazione 22 Simboli a display Oltre al testo appaiono anche i seguenti simboli: Simbolo Spiegazione Il simbolo contrassegna il menù “Impostazioni” e la vocemenù “Lingua”. Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntiviper l'utilizzo. Confermare eventualmente le segnalazioni con...
Miele@home 23 La macchina per il caffè è dotata di unmodulo WLAN integrato. Accertarsi che sul luogo di installazio-ne della macchina il segnale della reteWLAN sia sufficientemente forte. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - l'app Miele - un account Miele (l'account si può creare tramite...
Al primo avvio 24 Prima dell'uso Rimuovere, se presenti, i fogli di av-vertenze. Rimuovere la pellicola protettiva dallabase/griglia appoggiatazze e inserirequest'ultima nel pannello inferiore. Posizionare la macchina per il caffèsu una superficie piana e impermea-bile all'acqua (v. "Istru...
Al primo avvio 25 Impostare la durezza dell'acqua L'azienda idrica competente può forni-re informazioni sulla durezza dell'ac-qua presente in loco. Per ulteriori informazioni su come im-postare il grado di durezza dell'acqua,v. cap. “Impostazioni”, par. “Durezzaacqua”. Immettere la durezza dell'ac...
Riempire il serbatoio dell'acqua 26 Rischio per la salute a causa di acqua in cui sono presenti batteri.L'acqua rimasta a lungo nel serbato-io può presentare dei batteri e mette-re a rischio la salute dell'utente.Cambiare ogni giorno l'acqua del serbatoio. Pericolo di danneggiamento a causa di u...
Riempire il contenitore caffè in grani 27 È possibile preparare caffè o caffèespresso con i grani tostati, dal mo-mento che la macchina macina di voltain volta il caffè che occorre. Versare ilcaffè in grani nell'apposito contenitore. Altrimenti è possibile preparare dellebevande con il caffè macinat...
Accensione e spegnimento 28 Accendere la macchina per ilcaffè Toccare il tasto On/Off . La macchina per il caffè si riscalda e ri-sciacqua i tubi. Dall'erogatore centralefuoriesce dell'acqua molto calda. Se a display compare Selezionare bevan- da , è possibile preparare le bevande. Se la macchin...
Riscaldamento tazze 29 (a seconda del modello: CM 6360,CM 6560) L'aroma del caffè espresso e di altrebevande al caffè si sprigiona meglio uti-lizzando tazze preriscaldate e la tempe-ratura delle bevande rimane invariatapiù a lungo. Disporre le tazze o i bicchieri sulla gri-glia riscaldata della macc...
Regolare l'erogatore in base alla tazza 30 È possibile regolare la posizionedell'erogatore principale in base all'al-tezza delle tazze o dei bicchieri utilizza-ti. In questo modo il caffè lungo oespresso non si raffreddano rapidamen-te e la crema rimane intatta più a lungo. Abbassare l'erogatore p...
Erogazione bevande 31 Pericolo di ustionarsi nelle imme- diate vicinanze degli erogatori.I liquidi che fuoriescono e il vaporesono estremamente caldi e possonocausare ustioni.Non avvicinare alcuna parte del cor-po agli erogatori quando fuoriesconoliquidi o vapore molto caldi.Non toccare nessun com...
Erogazione bevande 32 Il latte Gli additivi contenenti zucchero nellatte vaccino o nei prodotti alternativial latte a base vegetale, ad es. be-vande alla soia, possono ostruire ilcondotto e i componenti che condu-cono il latte. I residui di liquidi nonadatti possono pregiudicare la pre-parazione.Uti...
Erogazione bevande 33 seconda del modello). Si può spingerefuori l'elemento di giunzione leggermen-te dal lato interno del coperchio delcontenitore. Contenitore per il latte a seconda del modello: CM 6360,CM 6560 a Elemento di giunzione b Coperchio c Anello di tenuta d Tubo in acciaio inossidabile e...
Erogazione bevande 34 Posizionare il contenitore del latte adestra accanto alla macchina per ilcaffè. Collegare la valvola del condotto dellatte sul coperchio del contenitore dellatte. Collegare il contenitore del latte allamacchina per il caffè inserendo ilcondotto del latte nella sede dell'e...
Erogazione bevande 35 Se si utilizza un prodotto alternativoal latte, mescolarlo accuratamente.Per una preparazione ottimale sononecessari prodotti alternativi al lattemescolati, non agitati. Posizionare la confezione di latte adestra accanto alla macchina per ilcaffè. Immergere il tubicino de...
Erogazione bevande 36 Shot . A metà procedimento di infu- sione vengono macinati e infusi nuovigrani di caffè. Grazie al tempo di estra-zione ridotto scaturiscono aromi indesi-derati e sostanze amare. DoubleShot può essere attivato pertutte le bevande al caffè a eccezionedel "Caffè ristretto&...
Erogazione bevande 37 Riempire il vano di caffè in polverecon al max. 12 g . Se la quantità di caffè in polvere èeccessiva, il modulo infusione nonriesce a pressarla. Aggiungere caffè in polvere La macchina utilizza l'intera quantità dicaffè in polvere che è stata versata nelvano per la successiva p...
Erogazione bevande 39 Preparare tè Il menù con le diverse miscele di tè è vi-sualizzato quando si tocca il tasto sen-sore . Viene visualizzato il menù delle bevan-de. Versare il tè sfuso nell'apposito filtro oestrarre la bustina di tè dalla confe-zione. Mettere il filtro del tè o la bustina ne...
Modalità avanzata 40 Con la funzione Modalità avanzata duran- te la preparazione delle bevande, è pos-sibile modificare la quantità erogata.L'impostazione non viene salvata e vale solo per la preparazione attuale. Accendere e spegnere la mo-dalità avanzata Viene visualizzato il menù delle bevan-de. ...
Grado di macinatura 41 Il grado di macinatura determina il tem-po di contatto del caffè in polvere conl'acqua, il cosiddetto tempo di estrazio-ne. Solo se il grado di macinatura è im-postato in modo ottimale, è possibilepreparare una bevanda al caffè perfettacon crema delicata, color nocciola. Ricon...
Parametri 42 Visualizzare e modificare i pa-rametri È possibile modificare la quantità ero-gata per tutte le bevande.È possibile impostare individualmente ladose, la temperatura di infusione e lapreinfusione di ogni bevanda al caffè. Toccare e selezionare Parametri . Selezionare una bevanda e ...
Parametri 43 Suggerimento: Nel corso della prepa- razione è possibile modificare la quanti-tà erogata della bevanda raffigurata sulpannello comandi con una pressionedel tasto prolungata. Toccare il tastodella bevanda desiderata finché si avviala preparazione. Nel corso dell'eroga-zione della bevanda...
Profili 44 Oltre al menù delle bevande Miele (pro-filo Miele) è possibile creare profili indi-viduali, per tenere conto delle preferen-ze di sapore e di caffè dei diversi utenti. Per ogni profilo è possibile adattare in-dividualmente la quantità erogata e iparametri per le bevande. Il nome del profi...
Profili 45 Adesso per il profilo selezionato è pos-sibile modificare le seguenti impostazio-ni: - Impostare il cambio di profilo - Modificare il nome del profilo - Cancellare profilo Impostare il cambio di profilo Toccare il tasto sensore . Il menù Profili si apre. Selezionare Elaborare . C...
MobileStart 46 Con MobileStart è possibile p.es. avvia-re la preparazione delle bevande tramitela app Miele. È possibile utilizzare MobileStart solose è configurato Miele@home per lamacchina per il caffè. Pericolo di ustionarsi nelle imme- diate vicinanze degli erogatori.Se inavvertitamente fuorie...
Impostazioni 48 Modalità performance (appli-cazioni speciali) Si può selezionare la modalità Perfor-mance adatta per le proprie abitudinid'uso. Di serie è impostato Modalità ri- sparmio . Modalità risparmio La modalità Eco è a risparmio energeti-co. Il sistema si riscalda solo quando siavvia la prep...
Impostazioni 49 Durezza dell'ac- qua Contenuto dicalcio mg/l Ca 2+ o ppm (mg Ca 2+ /l) Impo- stazio- ne °dH mmol/l 1 0,2 7 1 2 0,4 14 2 3 0,5 21 3 4 0,7 29 4 5 0,9 36 5 6 1,1 43 6 7 1,3 50 7 8 1,4 57 8 9 1,6 64 9 10 1,8 71 10 11 2,0 79 11 12 2,1 86 12 13 2,3 93 13 14 2,5 100 14 15 2,7 107 15 16 2,9 ...
Impostazioni 50 - Connettere : questa opzione compa- re solo se la macchina per il caffè si-nora non è stata collegata a una reteWLAN o se è stato eseguito il resetdella configurazione di rete. - Disattivare */ Attivare *: le impostazio- ni per la rete WLAN rimangono inva-riate ma la connessione vie...
Impostazioni 51 Svolgimento del RemoteUpdate Informazioni relative al contenuto di unaggiornamento sono disponibili nellaapp Miele. Se è disponibile un aggiornamento, adisplay viene visualizzata una segnala-zione. È possibile installare l'aggiornamentosubito o posticiparlo a un momentosuccessivo. La...
Pulizia e manutenzione 52 Pericolo per la salute a causa della mancata pulizia. A causa del calore e dell'umidità nel vano interno della macchina per il caffè iresidui di caffè possono formare muffa e/o i residui di latte inacidirsi e mettere arepentaglio la salute dell'utente.Pulire la macchina p...
Pulizia e manutenzione 53 Pulire a mano o in lavastoviglie Il modulo infusione non è adatto al lavaggio in lavastoviglie.Pulire il modulo infusione esclusiva-mente a mano con acqua calda sen- za detersivo . I seguenti componenti devono esserelavati esclusivamente a mano : - Copertura in acciaio inox...
Pulizia e manutenzione 54 Si consiglia di pulire regolarmente lamacchina, poiché i fondi di caffè am-muffiscono in fretta. I residui di lattepossono diventare acidi e intasare il tu-bo del latte. Prodotti non adatti Tutte le superfici possono subire an-che alterazioni di colore o decolora-zioni se s...
Pulizia e manutenzione 55 Estrarre la vaschetta raccogligocce e ilcontenitore di fondi caffè quando lamacchina è accesa. Altrimenti compa-re la segnalazione Vuotare vaschetta raccogligocce e contenitore fondi di caffè ereinserirli a display nonostante la va- schetta raccogligocce e/o il contenito-re...
Pulizia e manutenzione 56 Pulire la base/griglia appoggia-tazze Estrarre la base/griglia di appoggio. Lavarla a mano con acqua calda e unpo' di detersivo per i piatti. Asciugare la griglia. Reinserirla. Accertarsi che la grigliasia correttamente posizionata (v. im-magine). Suggerimento: Per ...
Pulizia e manutenzione 57 Togliere e lavare il filtro delserbatoio acqua Lavarlo una volta al mese. Il filtro serbatoio dell'acqua è situatosotto il serbatoio. Rimuovere il serbatoio dell'acqua. Svitare il tappo di sicurezza. Toglierel'anello di tenuta e il filtro. Risciacquare i pezzi singoli...
Pulizia e manutenzione 58 Rimontare l'erogatore centrale. Pre-mere gli ugelli dell'erogatore in modo che l'unità di erogazione siaposizionata correttamente nella sca-nalatura. Spingere l'unità nell'erogatore centra-le. Rimontare la copertura in acciaioinossidabile e inserire il condotto dell...
Pulizia e manutenzione 59 Pulire il condotto del latte e lavalvola Pericolo di danneggiamento a causadi una pulizia scorretta.Il tappo in silicone può danneggiarsia causa di oggetti appuntiti, p.es. an-che lo scovolino, e non funzionarepiù correttamente. Non utilizzare oggetti appuntiti per la puliz...
Pulizia e manutenzione 60 Risciacquare il condotto del latte e ilcorpo della valvola sotto acqua cor-rente. Pulire tutti i componenti in lavastovi-glie. Suggerimento: In alternativa è possibi- le ammollare i singoli componenti pertutta la notte in acqua e detersivo. Infinerisciacquare i componen...
Pulizia e manutenzione 62 Pulire l'involucro Tutte le superfici possono subire an-che alterazioni di colore o decolora-zioni se lo sporco agisce a lungo ose si trattano con prodotti non ade-guati.Rimuovere subito lo sporco presentesulla macchina.Pulire immediatamente eventualischizzi di prodotto dec...
Pulizia e manutenzione 63 Per il programma di pulizia è necessario1 stick di detergente per condotti dellatte. Toccare . Selezionare Pulizia | Pulire condotto lat- te . Confermare con OK . Il procedimento si avvia. Seguire le indicazioni visualizzate adisplay. A display compare Rimuovere...
Pulizia e manutenzione 65 Eliminare i residui di caffè dal filtro delmodulo infusione. Asciugare l'imbuto, affinché il caffè inpolvere non vi rimanga incollato conla successiva preparazione. Fare attenzione a eliminare regolar-mente i residui umidi di caffè in pol-vere per evitare che si formi m...
Pulizia e manutenzione 66 Decalcificare apparecchio Pericolo di danneggiamento a causadi spruzzi della soluzione decalcifi-cante.Le superfici delicate e/o i pavimentiin materiale naturale possono dan-neggiarsi.Eliminare subito eventuali schizzi de-rivanti dalla decalcificazione. La macchina per il c...
Pulizia e manutenzione 67 Versare nel serbatoio acqua tiepida fi-no alla tacca . Aggiungere 1 pastiglia di decalcifica- zione nel serbatoio dell'acqua. Per il prodotto decalcificante rispet-tare il rapporto di miscelazione. Ver-sare pù o meno acqua nel serbatoio.Altrimenti la decalcificazione ...
Cosa fare se... 68 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Sotto www.miele.it/c...
Cosa fare se... 69 Problema Causa e rimedio F73 o Controllare il modulo infusio-ne Il modulo infusione non raggiunge la posizione base. Spegnere la macchina per il caffè con il tasto On/Off . Estrarre la spina dalla presa elettrica. Attenderedue minuti prima di reinfilare la spina. Rimuovere...
Cosa fare se... 71 Comportamento anomalo della macchina Problema Causa e rimedio Il display rimane scuroquando la macchinaviene accesa con il ta-sto On/Off . La pressione sul tasto On/Off non è stata suffi- ciente. Toccare l'incavo del tasto On/Off per almeno tre secondi. La spina non è inse...
Cosa fare se... 73 Problema Causa e rimedio Dall'erogatore centralenon fuoriescono latte oschiuma di latte. Il condotto del latte è stato collegato all'erogatorecentrale in modo errato. La chiusura del condotto latte sull'erogatore centralee sulla valvola facilita il riassemblaggio. Controllare ch...
Cosa fare se... 74 Problema Causa e rimedio Il contenitore di fondi ètroppo pieno, nonostan-te la vaschetta raccogli-gocce e il contenitoredei fondi siano stativuotati dopo ogni se-gnalazione a display. Probabilmente la vaschetta raccogligocce è stataestratta senza che il contenitore fosse vuotato.Q...
Cosa fare se... 79 Risultato non soddisfacente Problema Causa e rimedio La bevanda al caffè nonè sufficientemente cal-da. La tazzina non è stata preriscaldata.Più piccola e spessa è la tazzina, più importante ri-sulterà preriscaldarla. Preriscaldare la tazza, ad es. con il riscaldamentotazze (a se...
Trasporto 81 Se la macchina non viene utilizzata perun lungo periodo o se la si vuole tra-sportare occorre prepararla in modo si-curo: - vuotare e pulire il contenitore del caf- fè in grani, - vuotare e pulire il serbatoio dell'ac- qua, - far fuoriuscire tutto il vapore, - pulire il vano interno, - ...
Assistenza tecnica e garanzia 82 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato...
Accessori 83 Questi prodotti e altri accessori sono di-sponibili presso lo shop online di Miele,l'assistenza tecnica autorizzata Miele e irivenditori autorizzati Miele. Accessori in dotazione - Set iniziale "Cura e pulizia macchi-na Miele" A seconda del modello vengono for-niti diversi prodo...
Risparmio energetico 84 Le seguenti indicazioni consentonodi risparmiare energia elettrica e de-naro, tutelando parimenti l'ambiente: - Utilizzare la macchina per il caffè in Modalità risparmio . - Se non si adopera la macchina per il caffè, spegnerla tramite il tasto On/Off . - Modificare l'impos...
Allacciamento elettrico 85 La macchina per il caffè viene fornitapronta per essere allacciata alla reteelettrica tramite cavo e presa di sicurez-za (Schuko). Posizionare la macchina in modo taleche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al momento dell'install...
Dati tecnici 88 Consumo di corrente elettrica instandby: < 0,1 Watt Consumo di corrente elettrica inmodo standby in rete: < 0,5 Watt Pressione pompa: max. 15 bar Scalda-acqua istantaneo: 1 blocco termico in acciaio inox Misure (L x H x P): 251 x 359 x 427 mm Peso a vuoto: 9,9 kg Lunghezza di c...
Dichiarazione di conformità 89 Miele dichiara che questa macchina peril caffè è conforme alla direttiva2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione