Pagina 7 - In nessun; alterare il dosaggio del medicinale prescritto dal medico.
1. Introduzione 1.1. Caratteristiche Il misuratore di pressione ad aneroide è un’apparecchiatura meccanica e non rileva la pressione arteriosa automaticamente al braccio. Offre una comprovata affidabilità e prestazioni elevate con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Grazie al suo avanzato meccanismo ...
Pagina 8 - In nessun caso
49 Il livello della pressione arteriosa cambia periodicamente a seconda delle fasi dell’attività cardiaca: durante la fase di sistole il valore è massimo (valore di pressione sistolica), alla fine del periodo di riposo (diastole) è minima (valore di pressione diastolica). Per evitare l’insorgere di ...
Pagina 10 - parte del proprio stile di vita:; A) Abitudini alimentari; Disturbi del metabolismo; D) Costituzione fisica
51 Quest’ultima potrebbe essere attribuita a disfunzioni dell’organismo. Consultare il proprio medico curante per informazioni sull’eventuale origine di questo disturbo. d) E’ possibile prendere alcuni accorgimenti, non solo per ridurre valori pressori ritenuti elevati dal punto di vista medico, ma ...
Pagina 11 - I componenti del misuratore di pressione aneroide.; circonferenza del braccio compresa tra 25 e 40 cm
3. I componenti del misuratore di pressione aneroide. L’illustrazione mostra l’apparecchiatura BP AG1-40 che è composta da: a) Misuratore di pressione: b) Bracciale universale adatto per una circonferenza del braccio compresa tra 25 e 40 cm 52 Borsina di trasporto Bracciale Universale Manometro di g...
Pagina 12 - Come effettuare la misurazione della pressione arteriosa; arteriosa varia durante la giornata.; bracciali originali Microlife
53 4. Come effettuare la misurazione della pressione arteriosa 4.1. Prima della misurazione • Evitare di mangiare, fumare e di fare ogni tipo di sforzo immediatamente prima della misurazione. Tutti questi fattori possono influenzarne la misurazione. Cercare di trovare il tempo per rilassarsi sedendo...
Pagina 13 - Commento
4.3. Come indossare il bracciale a) Indossare il bracciale sul braccio sinistro in modo che il tubo sia rivolto verso l’avambraccio. b) Indossare il bracciale come indicato nella figura. Accertarsi che l’estremità inferiore del bracciale sia posizionata 2 - 3 cm al di sopra del gomito e che il tubo ...
Pagina 16 - corrispondenti soluzioni per risolverlo:; Problema
57 pasto serale. Il proprio medico curante è l’unica persona qualificata ad analizzare i dati rilevati della pressione arteriosa. ☞ Ulteriori informazioni Le misurazioni non dovrebbero essere effettuate in rapida successione, altrimenti i dati potrebbero risultare falsati. Occorre attendere alcuni m...
Pagina 17 - Smontare la valvola dalla monopalla
Agendo sulla valvola non si riesce ad impostare una velocità di sgonfiaggio intorno ai 2 - 3 mmHg/sec. L’apparecchio non è in pressione ma la lancetta del manometro non è su 0 +/-3mmHg ☞ ULTERIORI INFORMAZIONI Anche in persone sane, la pressione arteriosa è soggetta a fluttuazioni. L’importante è ch...
Pagina 18 - Il misuratore di pressione ha una garanzia di
59 • Evitare urti e cadute.• Non gonfiare oltre 300 mmHg.• Non esporre l’apparecchio a temperature estreme, umidità o alla luce diretta del sole.• Evitare di toccare il bracciale con oggetti appuntiti, che potrebbero danneggiarlo.• Prima di riporre l’apparecchio, sgonfiare completamente il bracciale...
Pagina 19 - Standard di riferimento; L’apparecchiatura è conforme ai seguenti requisiti:
8. Standard di riferimento Standard di riferimento dell’apparecchiatura: L’apparecchiatura è conforme ai seguenti requisiti: EN 1060-1/-2/1995 ANSI/AAMI SP09 Lo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva 93/42/EEC. 9. www.microlife.com Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti e servizi ...