Pagina 2 - Gentile cliente
70 Gentile cliente La preghiamo di leggere attentamente queste infor-mazioni e di conservarle per una consultazione futu-ra.Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventualiproprietari successivi dell’apparecchio. Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli: 1 Avvertenze di sicurezza Avvertenza!...
Pagina 3 - Indice; Istruzioni di installazione e collegamento 55 cm SMS
71 Indice Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...
Pagina 4 - Sicurezza; Sicurezza dei bambini; Rischio di gelo
72 Istruzioni per l'uso 1 Sicurezza Prima della prima messa in funzio-ne • Fate attenzione alle “Istruzioni di installazione e collegamento“ . Impiego conforme allo scopo pre-visto • La lavastoviglie è destinata esclusivamente al la-vaggio delle stoviglie ad uso domestico. • Non sono ammesse trasfor...
Pagina 7 - Prima della prima messa in funzione
75 Prima della prima messa in funzione 1. Impostazione del dolcificatore 2. Introduzione del sale speciale per dolcificatore 3. Introduzione del brillantante 3 Se volete impiegare un detersivo 3in1, consi-derate quanto segue: – Leggette innanzitutto la sezione “Utilizzo di deter-genti 3in1”. – Accen...
Pagina 8 - Impostazione del dolcificatore
76 Impostazione del dolcificatore 3 Per evitare depositi di calcare sulle stoviglie eall'interno della lavastoviglie, le stoviglie devo-no essere lavate con acqua dolce, cioè a bas-so contenuto di calcare. Impostate ildolcificatore secondo la tabella relativa alladurezza dell'acqua della vostra zona...
Pagina 9 - Introduzione di sale speciale
77 Introduzione di sale speciale Per disincrostare il dolcificatore, è necessario inseriresale speciale. Utilizzate solo sale speciale adatto perlavastoviglie ad uso domestico. Se non utilizzate detersivi 3in1, inserite sale speciale: – prima della prima messa in funzione della lavasto-viglie; – qua...
Pagina 10 - Introduzione del brillantante
78 Introduzione del brillantante Dato che il brillante consente un migliore svolgimen-to del programma di lavaggio, si ottengono stoviglielucenti, senza macchie e bicchieri brillanti. Se non impiegate un detergente 3 in1, introducete ilbrillantante: – prima della prima messa in funzione della lavast...
Pagina 11 - Impostazione del dosaggio del brillantante
79 Impostazione del dosaggio del brillantante 3 Modificate il dosaggio solo se su bicchieri estoviglie compaiono striature, macchie lattigi-nose (impostate il dosaggio su un valore mino-re) o gocce d'acqua evaporata (impostate ildosaggio su un valore maggiore) (leggete il ca-pitolo “Se il risultato ...
Pagina 13 - Nell’uso quotidiano; Sistemazione di stoviglie e posate
81 Nell’uso quotidiano Sistemazione di stoviglie e posate 1 Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinaccida cucina e tutti gli oggetti che possono as-sorbire acqua. Le stoviglie con rivestimento inteflon e plastica trattengono le gocce d’acqua,pertanto l’asciugatura di queste stoviglie risul-ta pe...
Pagina 14 - Sistemazione delle posate
82 Sistemazione delle posate 1 Avvertenza : coltelli taglienti e posate appunti- te a causa del rischio di ferite devono esseresistemati nel cestello superiore. Affinché tutte le posate disposte nel relativo cestellovengano lavate con il getto d’acqua, sarebbe oppor-tuno applicare gli inserti del ce...
Pagina 18 - Inserimento del detersivo
86 Inserimento del detersivo I detersivi sciolgono lo sporco dalle stoviglie e dalleposate. Il detersivo deve essere inserito prima dell’inizio delprogramma. 1 Utilizzate esclusivamente detersivo per lava-stoviglie ad uso domestico. Lo scomparto del detersivo si trova sul lato internodella porta. 1....
Pagina 19 - Impiego di detergenti 3 in1
87 Detersivi compatti Oggi i detersivi per lavastoviglie sono quasi esclusi-vamente detersivi compatti a basso tenore alcalinocon enzimi naturali in pastiglie o in polvere. 2 I programmi di lavaggio a 50 °C combinati aquesti detersivi compatti hanno un minore im-patto sull’ambiente e rispettano la v...
Pagina 21 - Funzione supplementare Antibac; Conclusione del programma di lavaggio
89 Avvio del programma di la-vaggio 1. Controllate che i bracci rotanti possano girare libe-ramente. 2. Aprite completamente il rubinetto dell'acqua. 3. Chiudete la porta. 4. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.Si accende la spia del tasto di selezione del pro-gramma . 5. Scegliete il programma desiderat...
Pagina 22 - Cambio del programma di lavaggio; Scarico delle stoviglie
90 Impostazione della pro-grammazione dell'avvio posticipato 3 La programmazione dell'avvio posticipatoconsente di posticipare l'inizio di un program-ma di lavaggio entro le successive 19 ore. 1. Premete il tasto della programmazione dell'avvioposticipato finché nel multidisplay lampeggia il nu-mero...
Pagina 23 - Manutenzione e pulizia; Superfici esterne in simil-alluminio; Pulizia dei filtri
91 Manutenzione e pulizia 1 Non utilizzate in nessun caso prodotti per mo-bili o detergenti aggressivi. • Pulite gli elementi di comando della lavastovigliecon un panno umido e acqua calda. • Controllate di tanto in tanto che i serbatoi interni, laguarnizione della porta ed il filtro di alimentazion...
Pagina 24 - Braccio rotante superiore
92 Filtro a maglia fine (2) Il filtro a maglia fine deve essere pulito di tanto in tan-to. 1. Aprite la porta, estraete il cestello inferiore. 2. Sbloccate il filtro a maglia fine ruotandolo versodestra ed estraetelo. 3. Pulite a fondo il filtro a maglia fine sotto acqua cor-rente con una spazzola. ...
Pagina 25 - Braccio rotante centrale; Braccio rotante inferiore
93 Braccio rotante centrale 1. Rimuovete il braccio rotante centrale svitandolo la-teralmente.Il supporto del braccio rotante, composto da dueparti, è tenuto insieme da una molla di trazione ( B ). 2. Pulite gli ugelli dei bracci rotanti 3. Per il montaggio, premete verso l’alto il braccio ro-tante ...
Pagina 28 - Corrosione vetro; Smaltimento
96 • La causa potrebbe essere il detersivo. Contattate ilservizio clienti del produttore del detersivo. Corrosione vetro • Contattate il servizio clienti del produttore del de-tersivo. Smaltimento 2 Materiale di imballaggio I materiali di imballaggio sono ecologici e rici-clabili. Gli elementi in ma...
Pagina 29 - Dati tecnici
97 Dati tecnici 5 Il presente apparecchio è conforme alle se-guenti direttive CE: – 73/23/CEE del 19/02/73 Direttiva sulla bassa ten-sione incluso emendamento 90/683/CEE – 89/336/CEE del 03/05/89 Direttiva sulla CEM inclu-so emendamento 92/31/CEE – 93/68/CEE Direttiva sulla marcatura CE Capienza: 11...
Pagina 30 - Indicazioni per gli istituti di collaudo; Misurazione del rumore
98 Indicazioni per gli istituti di collaudo Il collaudo a norma EN 60704 deve essere eseguito a pieno carico utilizzando il programma di prova (ve-dere tabella dei programmi).I collaudi a norma EN 50242 devono essere eseguiti con lo scomparto del sale del dolcificatore pieno,con lo scomparto di rise...
Pagina 32 - Impianto dell’acqua; Alimentazione; Scarico
100 Impianto dell’acqua Alimentazione • Pressione dell’acqua 1–10 bar (pressione idraulica) • Deve essere previsto un rubinetto di arresto a murocon filetto esterno G 3/4”. • La macchina deve essere collegata con il tubo di pressione in plastica allegato (con filtro, omologatoEN61770, 10 bar). • Si ...
Pagina 33 - Installazione
101 Installazione 1. Collocate la macchina davanti alla zona di installa-zione. Tirate i cavi e i tubi flessibili fino allo scom-parto laterale. 2. Spingete dentro la lavastoviglie, trascinate distesi icavi e i tubi facendo attenzione a che non venga- no piegati ! 3. Allineate la lavastoviglie e fis...
Pagina 34 - Collegamento elettrico; Installazione a muro:; Garanzia
102 Collegamento elettrico 1 Il collegamento alla rete deve essere realizzatodall’installatore elettrico concessionario! • La lavastoviglie è dotata di un cavo di collegamen-to 3 x 1 mm 2 con spina stampata ad iniezione (tipo 12). • L’installazione deve essere eseguita mediante uncavo con spina. La ...
Pagina 35 - Assistenza; Se ricorrete al servizio assistenza
103 Assistenza Il rinnovato servizio assistenza di Kenwood è a di-sposizione di tutti i nostri clienti. La macchina non richiede lubrificazione. Tutti i cusci-netti a sfere sono dotati di un sistema di lubrificazio-ne permanente. Non sono necessari controlli. Se perun determinato guasto del funziona...