Pagina 2 - Posizionamento e livellamento; Installazione
2 IT ! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, dicessione o di trasloco, assicurarsi che resti insiemeall’apparecchio. ! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza. ! L...
Pagina 3 - Collegamento elettrico; Collegamento gas
IT 3 • non posizionaretende dietro la cucina oa meno di 200 mm daisuoi lati;• eventuali cappedevono essere installatesecondo le indicazionidel relativo libretto diistruzione. Livellamento Se è necessario livellarel’apparecchio, avvitare i piedinidi regolazione forniti indotazione nelle apposite sedi...
Pagina 4 - Adattamento a diversi tipi di gas
4 IT A V norme UNI-CIG 7141 . ! Se una o più di queste condizioni non può essere rispettata o se la cucina viene installata secondo lecondizioni della classe 2 - sottoclasse 1 (apparecchioincassato tra due mobili), bisogna ricorrere al tuboflessibile in acciaio ( vedi sotto ). Allacciamento gas con ...
Pagina 5 - Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli
IT 5 4. agire sulla vite di regolazione posta all’esternodell’astina del termostato ( vedi figure ) fino a ottenere una piccola fiamma regolare. ! Nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà essere avvitata a fondo;5. verificare che ruotando rapidamente la manopoladalla posizione MAX a qu...
Pagina 6 - Pannello di controllo
6 IT Griglia del piano di lavoro Pannello di controllo Ripiano GRIGLIA Ripiano LECCARDA GUIDE di scorrimento dei ripiani posizione 3posizione 2posizione 1 Bruciatore a gas Piano di contenimentoper eventuali trabocchi Piedino di regolazione Piedino di regolazione posizione 5posizione 4 Descrizionedel...
Pagina 7 - Uso del piano cottura; Uso del forno; Avvio e utilizzo
IT 7 Uso del piano cottura Accensione dei bruciatori In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE èindicato con un cerchietto pieno il bruciatoreassociato.Per accendere un bruciatore del piano cottura:1. avvicinare al bruciatore una fiamma o unaccendigas;2. premere e contemporaneamente ruotare in s...
Pagina 8 - Tabella cottura in forno
8 IT Tabella cottura in forno C ibi da c u c i n are P eso ( G g) P osi z io n e dei ri p ia n i dal basso . Te mp eratura ( HI ) P reris c alda m e n to (min.) D urata della c ottura (min.) P asta L asagne I annelloni Paste gratinate 2.52.52.5 333 210200200 101010 60-7540-5040-50 C ar n e O itello ...
Pagina 9 - Precauzioni e consigli; Sicurezza generale; Smaltimento
IT 9 Precauzioni e consigli ! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza.Queste avvertenze sono fornite per ragioni disicurezza e devono essere lette attentamente. Sicurezza generale • Le istruzioni sono valide solo per i paesi di destinazione i...
Pagina 10 - Manutenzione e cura; Escludere la corrente elettrica; Manutenzione rubinetti gas
10 IT Manutenzione e cura Escludere la corrente elettrica Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete dialimentazione elettrica. Pulire l’apparecchio ! Evitare l’uso di detergenti abrasivi o corrosivi, quali gli smacchiatori e prodotti antiruggine, i detersivi in polvere ele spugne con...
Pagina 11 - Assistenza; Assistenza attiva 7 giorni su 7
IT 11 Assistenza ! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati. Comunicare: • Il tipo di anomalia;• Il modello della macchina (Mod.)• Il numero di serie (S/N) Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio Assistenza attiva 7 giorni su 7 In caso di neces...