Pagina 2 - Posizionamento e livellamento; Installazione
2 IT ! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, dicessione o di trasloco, assicurarsi che resti insiemeall’apparecchio. ! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso esulla sicurezza. ! L’...
Pagina 3 - Collegamento elettrico; Collegamento gas
IT 3 mm dall’apparecchio;• se la cucina vieneinstallata sotto unpensile, esso dovràmantenere unadistanza minima dalpiano di 420 mm.Tale distanza deveessere di 700 mm se ipensili sonoinfiammabili ( vedi figura ); • non posizionare tende dietro la cucina o a meno di 200 mm dai suoi lati; • eventuali c...
Pagina 4 - Adattamento a diversi tipi di gas
4 IT • non sia soggetto ad alcuno sforzo di trazione e di torsione e non presenti pieghe o strozzature; • non venga a contatto con corpi taglienti, spigoli vivi, parti mobili e non sia schiacciato; • sia facilmente ispezionabile lungo tutto il percorso per poter controllare il suo stato diconservazi...
Pagina 5 - Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli
IT 5 Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli 3 TARGHETTA CARATTERISTICHE DimensioniForno HxLxP 41x39x34 Volume lt. 54 Dimensioni utilidel cassetto scaldavivande larghezza cm 42profondità cm 44 altezza cm 23 Bruciatori adattabili a tutti i tipi di gas indicati nella targhetta caratteristiche situ...
Pagina 7 - Uso del piano cottura; Avvio e utilizzo; Uso del forno
IT 7 Uso del piano cottura Accensione dei bruciatori In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE èindicato con un cerchietto pieno il bruciatoreassociato.Per accendere un bruciatore del piano cottura:1. avvicinare al bruciatore una fiamma o unaccendigas;2. premere e contemporaneamente ruotare in s...
Pagina 8 - Programmi di cottura
8 IT Spia termostato Indica la fase di riscaldamento dello stesso, il suospegnimento segnala il raggiungimento all’internodel forno della temperatura impostata con lamanopola. A questo punto l’alternativo accendersi espegnersi di questa spia indica che il termostato stalavorando correttamente per ma...
Pagina 11 - Timer elettronico
IT 11 In generale, più grosso è l’arrosto, più bassa dovràessere la temperatura e più lungo il tempo dicottura. Ponete la carne da cuocere al centro dellagriglia ed inserite sotto la griglia la leccarda perraccogliere i grassi.Inserite la griglia in modo che il cibo si trovi al centrodel forno. Se v...
Pagina 12 - Tabella cottura in forno
12 IT Tabella cottura in forno osi ione manopola sele ione ibo da cucinare eso ( !" ) osi ione di cottura ripiani dal basso Tempo di pre # riscaldamento (minuti) osi ione manopola termostato Tempo di cottura (minuti) $ con " elamento ? utti i cibi surgelati $ tatico AnatraArrosto di @ itello...
Pagina 13 - Precauzioni e consigli; S i c u r e z z a g e n e r a l e; S m a l t i m e n t o
IT 13 Precauzioni e consigli ! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza.Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza edevono essere lette attentamente. S i c u r e z z a g e n e r a l e • L’apparecchio è stato concepito per un uso d...
Pagina 14 - Manutenzione e cura
14 IT Escludere la corrente elettrica Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dallarete di alimentazione elettrica. Pulire l’apparecchio ! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio. • Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in gomma pos...
Pagina 15 - Assistenza; Assistenza attiva 7 giorni su 7
IT 15 Assistenza ! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati. Comunicare: • Il tipo di anomalia;• Il modello della macchina (Mod.)• Il numero di serie (S/N) Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio Assistenza attiva 7 giorni su 7 In caso di neces...