Pagina 2 - Posizionamento; Installazione
2 IT ! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, dicessione o di trasloco, assicurarsi che resti insiemeall’apparecchio per informare il nuovo proprietario sulfunzionamento e sui relativi avvertimenti. ! Leggere attentamente le istruzioni: ci...
Pagina 3 - Collegamento elettrico
IT 3 caratteristiche sono state misurate con questo tipodi installazione. Aerazione Per garantire una buona aerazione è necessarioeliminare la parete posteriore del vano. È preferibileinstallare il forno in modo che appoggi su due listelliin legno oppure su un piano continuo che abbiaun’apertura di ...
Pagina 4 - Collegamento gas
4 IT ! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono essere facilmenteraggiungibili. ! Il cavo non deve subire piegature o compressioni. ! Il cavo deve essere controllato periodicamente e sostituito solo da tecnici autorizzati ( vedi Assistenza ). ! L’azienda declina ...
Pagina 6 - Descrizione; Vista d’insieme
6 IT Pannello di controllo Ripiano GRIGLIA Ripiano LECCARDA GUIDE di scorrimento dei ripiani posizione 5posizione 4posizione 3posizione 2posizione 1 Descrizione dell’apparecchio Vista d’insieme Pannello di controllo Manopola FORNO/GRILL Manopola TIMER Spia GRILL Pulsante LUCE
Pagina 7 - Avviare il forno; Avvio e utilizzo
IT 7 ! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora con il termostato almassimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire laporta del fornoe aerare il locale. L’odore che si avverte è dovutoall’evaporazione delle sostanze usate perproteggereil forno. Avviare il forno La mano...
Pagina 8 - Utilizzare il timer; Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli
8 IT Ventilazione di raffreddamento Per ottenere una riduzione delle temperature esterne,alcuni modelli sono dotati di una ventola diraffreddamento. Questa genera un getto d’aria cheesce tra il pannello di controllo e la porta del forno. ! A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno non ...
Pagina 9 - Programmi di cottura; Consigli pratici di cottura; Programmi; Tabella cottura
IT 9 Programmi di cottura Programma GRILL GRILL GRILL GRILL GRILL Si accende l’elemento riscaldante superiore. Latemperatura assai elevata e diretta del grill consentela immediata rosolatura superficiale dei cibi che,ostacolando la fuoriuscita dei liquidi, li mantiene piùteneri internamente. La cott...
Pagina 10 - Precauzioni e consigli; Sicurezza generale; Smaltimento
10 IT Precauzioni e consigli ! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza.Queste avvertenze sono fornite per ragioni disicurezza e devono essere lette attentamente. Sicurezza generale • Questo apparecchio riguarda un apparecchio da incasso di cl...
Pagina 11 - Sostituire la lampadina; Manutenzione e cura
IT 11 Escludere la corrente elettrica Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dallarete di alimentazione elettrica. Pulire l’apparecchio ! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio. • Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in gomma pos...
Pagina 12 - Assistenza; Assistenza attiva 7 giorni su 7
12 IT Assistenza ! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati. Comunicare: • Il tipo di anomalia;• Il modello della macchina (Mod.)• Il numero di serie (S/N)Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio Assistenza attiva 7 giorni su 7 In caso di necess...