Pagina 2 - SIMBOLOGIA; I simboli sulla macchina:
SIMBOLOGIA 2 – Italian I simboli sulla macchina: Traduzione della versione originale svedese delle istruzioni per l'uso. AVVERTENZA! Se utilizzata in modo improprio o non corretto, la motosega ad asta può essere un attrezzo pericoloso in grado di provocare gravi lesioni o morte. È estremamente impor...
Pagina 3 - Simboli nelle istruzioni per l’uso:
SIMBOLOGIA Italian – 3 Simboli nelle istruzioni per l’uso: La macchina si aziona e si spegne premendo il pulsante di accensione e spegnimento. Rimuovere sempre la batteria per evitare che la macchina venga azionata per errore. Utilizzare sempre guanti protettivi omologati. E’ necessario pulire con r...
Pagina 4 - INDICE; Indice
INDICE 4 – Italian Indice Prima dell’avviamento osservare quanto segue: Leggere accuratamente le istruzioni per l’uso. SIMBOLOGIA I simboli sulla macchina: ....................................... 2 Simboli sulla batteria e/o sul caricabatterie .......... 2 Simboli nelle istruzioni per l’uso: ..........
Pagina 5 - INTRODUZIONE; Alla gentile clientela
Italian – 5 INTRODUZIONE Alla gentile clientela Congratulazioni per aver scelto di acquistare un prodotto Husqvarna! Le origini della Husqvarna risalgono al 1689 quando il re Karl XI fece costruire una fabbrica sulle rive del fiume Huskvarnaån per la produzione di moschetti. La posizione sul fiume H...
Pagina 8 - Utilizzo e manutenzione della batteria
NORME GENERALI DI SICUREZZA 8 – Italian di pezzi e qualsivoglia altra condizione che possa inficiare il funzionamento dell’attrezzo elettrico. Qualora danneggiato, riparare l’attrezzo elettrico prima dell’uso. Molti incidenti sono causati da attrezzi elettrici con una manutenzione inadeguata. • Mant...
Pagina 10 - Abbigliamento protettivo; Sicurezza della batteria
NORME GENERALI DI SICUREZZA 10 – Italian Abbigliamento protettivo CASCO PROTETTIVO CON VISIERA CUFFIA INSONORIZZANTE Casco di protezione laddove sussiste il rischio di caduta di oggetti CUFFIE PROTETTIVE Usare cuffie protettive con effetto insonorizzante adeguato. PROTEZIONE PER GLI OCCHI Usare semp...
Pagina 11 - Sicurezza del caricabatterie
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 11 batteria non deve essere utilizzata come fonte di alimentazione per altri dispositivi. • Utilizzare la batteria in ambienti con una temperatura compresa tra -10 ° C e 40 ° C. • Non esporre la batteria a microonde o ad alta pressione. • Non pulire mai la batte...
Pagina 12 - Quadro di comando
NORME GENERALI DI SICUREZZA 12 – Italian Non ricaricare: • batterie non ricaricabili nel caricabatterie e non utilizzarle nella macchina; • il caricabatterie per caricare la batteria all'esterno; • la batteria in presenza di pioggia o umidità • la batteria alla luce diretta del sole Utilizzare il ca...
Pagina 13 - Protezione del gruppo di taglio; Attrezzatura di taglio
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 13 Premere la leva comando e assicurarsi che, una volta rilasciata, ritorni alla posizione iniziale. Controllare che la leva comando e il fermo si muovano liberamente e che il sistema di molle a ritorno funzioni. Vedere le istruzioni alla voce Avviamento. Avviar...
Pagina 14 - Specifiche relative a lama e catena; Catena
NORME GENERALI DI SICUREZZA 14 – Italian Specifiche relative a lama e catena Quando il gruppo di taglio in dotazione alla vostra macchina è usurato o danneggiato e dev’essere sostituito, usare esclusivamente i tipi di lama e catena da noi raccomandati. Lama • Lunghezza (pollici/cm) • Passo della cat...
Pagina 16 - Tensionamento della catena
NORME GENERALI DI SICUREZZA 16 – Italian Generalità sulla profondità di taglio • Con l’affilatura dei denti diminuisce la profondità di taglio. Per mantenere la massima capacità di taglio è necessario abbassare il bordo del raschiatoio al livello consigliato. • Su un dente di taglio con riduzione de...
Pagina 17 - Lubrificazione dell’attrezzatura di taglio
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 17 corretta quando la catena rimane nella scanalatura intorno alla lama. - Serrare il dado della lama con la chiave combinata. Controllare che sia possibile far girare la catena manualmente con facilità. Lubrificazione dell’attrezzatura di taglio Olio per catena...
Pagina 19 - MONTAGGIO; Montaggio di lama e catena; Montaggio del gancio ramo
MONTAGGIO Italian – 19 Montaggio di lama e catena • Svitare il dado della lama e togliere il coperchio di protezione. • Montare la lama sul relativo bullone. Situare la lama il più indietro possibile. Situare la catena sopra la ruota motrice e nella scanalatura della lama. Cominciare dalla parte sup...
Pagina 20 - Impostazione dell’imbracatura
MONTAGGIO 20 – Italian Smontaggio della protezione antiurto • Smontare la protezione antiurto svitando le viti. • Montare la protezione antiurto usando le viti. Impostazione dell’imbracatura Lavorando con la macchina usare sempre l’imbracatura per ottenere il massimo controllo sulla macchina e per r...
Pagina 22 - Trasporto e rimessaggio
MANIPOLAZIONE DELLA BATTERIA 22 – Italian Trasporto e rimessaggio • Le batterie agli ioni di litio sono soggette alle norme di legge sulle merci pericolose. • Per il trasporto commerciale, ad esempio ad opera di terzi, spedizionieri, occorre soddisfare speciali requisiti di imballaggio e di etichett...
Pagina 24 - TECNICA DI LAVORO; Istruzioni generali di lavoro; SavE mode
TECNICA DI LAVORO 24 – Italian Istruzioni generali di lavoro SavE mode La macchina è dotata di una funzione di risparmio energetico (SavE). Questa funzione può essere attivata premendo il pulsante savE sulla tastiera. Con la funzione SavE attivata, aumenta il tempo di funzionamento della macchina no...
Pagina 25 - Sramatura tronchi
TECNICA DI LAVORO Italian – 25 9 Mantenere sempre una presa sicura della macchina con entrambe le mani. Tenere la macchina sul lato destro del corpo. 10 Gli spostamenti vanno sempre eseguiti a motore spento. In caso di spostamenti su distanze più lunghe o di trasporti usare la protezione di trasport...
Pagina 27 - MANUTENZIONE; Ispezione e manutenzione; Pulizia
MANUTENZIONE Italian – 27 Ispezione e manutenzione Tutte le riparazioni e l’assistenza della macchina vanno eseguite da personale specializzato. Questo vale soprattutto per i dispositivi di sicurezza. Se la macchina non supera tutti i controlli sottoelencati, contattare l’officina autorizzata. L’acq...
Pagina 28 - Schema ricerca guasti; Tastiera
28 – Italian MANUTENZIONE Schema ricerca guasti Tastiera La ricerca dei guasti è pilotata tramite la tastiera. Risoluzione dei problemi della batteria e/o del caricabatterie durante la ricarica. Batteria Caricabatterie Quadro di comando Possibili guasti Possibile soluzione Il LED verde attivo lampeg...
Pagina 29 - Schema di manutenzione
Italian – 29 MANUTENZIONE Schema di manutenzione Qui di seguito troverete una lista delle operazioni di manutenzione da eseguire sulla macchina. La maggior parte dei punti è descritta al capitolo Manutenzione. L'utilizzatore può eseguire solo le operazioni di manutenzione e assistenza descritte in q...
Pagina 30 - CARATTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
30 – Italian CARATTERISTICHE TECNICHE Caratteristiche tecniche Il tempo di guida e la temperatura sono misurati senza carico in base al ciclo di 3 secondi di funzionamento e di 15 secondi al minimo. Utilizzare unicamente batterie BLi originali Husqvarna per la propria macchina Osserv. 1 I dati ripor...