Pagina 2 - Installazione
2 IT Aerazione Per garantire una buona aerazione è necessarioeliminare la parete posteriore del vano. È preferibileinstallare il forno in modo che appoggi su due listelli inlegno oppure su piano continuo che abbia un’aperturadi almeno 45 x 560 mm ( vedi figure ). Centraggio e fissaggio Regolare i 4 ...
Pagina 3 - Collegamento elettrico
3 IT Collegamento elettrico !!!!! I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare sono predisposti per il funzionamento con correntealternata, con tensione e frequenza indicate nellatarghetta caratteristiche posta sull’apparecchio ( vedi sotto ). Montaggio del cavo di alimentazione 1. Aprire la mo...
Pagina 4 - Vista d’insieme
4 IT Pannello di controllo Ripiano GRIGLIA Ripiano LECCARDA GUIDE di scorrimento dei ripiani posizione 5 posizione 4posizione 3 posizione 2 posizione 1 Descrizionedell’apparecchio Vista d’insieme Pannello di controllo Display Manopola PROGRAMMI Manopola TERMOSTATO DISPLAY Tasto IMPOSTAZIONE TEMPI Ta...
Pagina 5 - Avvio e utilizzo
5 IT ! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora con il termostato al massimo e aporta chiusa. P oi spegnere, aprire la porta del forno eaerare il locale. L’odore che si avverte è dovutoall’evaporazione delle sostanze usate per proteggereil forno. Impostare l’orologio ...
Pagina 6 - Programmi di cottura; Programmi
6 IT Programmi di cottura ! Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura preimpostata. Essa può essere regolata manualmente,impostandola a piacere tra 40°C e 250°C.Nel programma BARBECUE il valore preimpostato èun livello di potenza espresso in %. Anch’esso puòessere regolato manualmente. Prog...
Pagina 7 - Programmare la cottura; Consigli pratici di cottura
7 IT Programmare la cottura ! La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato un programma di cottura. Programmare la durata di cottura 1. Premere più volte il tasto finchè non lampeggiano l’icona e i tre digit numerici sul DISPLAY;2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il“+” e “-”...
Pagina 9 - Precauzioni e consigli; S i c u r e z z a g e n e r a l e; S m a l t i m e n t o
9 IT Precauzioni e consigli ! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sonofornite per ragioni di sicurezza e devono essere letteattentamente. S i c u r e z z a g e n e r a l e • L’apparecchio è stato concepito per un uso di...
Pagina 10 - Manutenzione e cura; Escludere la corrente elettrica; Sostituire la lampadina
10 IT Manutenzione e cura Escludere la corrente elettrica Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dallarete di alimentazione elettrica. Pulire l’apparecchio • Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in gomma possono essere pulite con una spugnettaimbevuta di acqua tiepida, e sapone ...
Pagina 11 - Montaggio del Kit Guide Scorrevoli
11 IT Montaggio del Kit Guide Scorrevoli Per montare le guide scorrevoli: 1. Togliere i due telaiestraendoli daidistanzieri A ( vedi figura ). 2. Scegliere il ripiano incui inserire la guidascorrevole. Facendoattenzione al verso diestrazione della guidastessa, posizionare sultelaio prima l’incastro ...
Pagina 12 - Assistenza attiva 7 giorni su 7; Assistenza
12 IT Attenzione: L’apparecchio è dotato di un sistema di diagnostica automatica che consente di rilevare eventualimalfunzionamenti. Questi vengono comunicati dal display tramite messaggi del tipo: “F” seguito da numeri.In questi casi è necessario l’intervento dell’assistenza tecnica. ! Non ricorrer...