Pagina 4 - AVVISO IMPORTANTE; ATTENZIONE; NOTA; PERICOLO
AVVISO IMPORTANTE z I segnali di avvertimento (PERICOLO, ATTENZIONE, AVVERTENZA e NOTA) vengono utilizzate per identificare i livelli di gravità dei pericoli.Le definizioni d'identificazione dei livelli di pericolo sono fornite qui sotto con le rispettive parole di segnalazione. ! PERICOLO : pericol...
Pagina 5 - ii; Corretto smaltimento del prodotto; VERIFICA DEL PRODOTTO RICEVUTO
ii z Gli standard per la dispersione sicura del refrigerante nella fabbricazione e nel funzionamento del sistema sono determinati sulla base di normative o standard locali. z Gli standard per la dispersione sicura del refrigerante nella fabbricazione e nel funzionamento del sistema sono determinati ...
Pagina 6 - Indice; Installazione e riparazione del filtro
Indice Sezione 1 Manuale d’uso ................................................................................................. 1 1. Precauzioni per la sicurezza ......................................................................................................................... 12. Descrizione...
Pagina 8 - Sezione 1 Manuale d’uso; Precauzioni per la sicurezza; interne. Configurazioni dettagliate sono indicate nel; Nome del componente; Fare riferimento alla figura 3.1 Unità interna di tipo a; Controllo cablato
Sezione 1 Manuale d’uso 1. Precauzioni per la sicurezza ! PERICOLO z Non esporre unità interna ed esterna all’acqua. Tutte queste parti sono progettate con componenti elettronici che possono causare corto circuito se esposti all’acqua. z Non toccare o regolare i dispositivi di sicurezza nelle unità ...
Pagina 10 - Prima del funzionamento; AVVERTENZA; riscaldamento inadeguato dell'olio lubrificante.; Controllo automatico; macchina supera il livello predefinito.
4. Prima del funzionamento ! AVVERTENZA z Le unità che sono state lasciate inutilizzate per un lungo periodo di tempo devono essere collegare alla corrente per più di 4 ore prima dell'avvio. Non avviare la macchina subito dopo l'accensione poiché ciò potrebbe causare danni al compressore a causa del...
Pagina 11 - Risoluzione dei problemi; Se il problema persiste
6. Risoluzione dei problemi ! AVVERTENZA Quando l'acqua di scarico trabocca dall'unità interna, arrestare il funzionamento e contattare il proprio centro di assistenza.Se si percepisce l'odore di o si vede fumo proveniente dall'unità, scollegare l'alimentazione elettrica principale e contattare il p...
Pagina 12 - Linea flessibile per il refrigerante
1. Precauzioni per la sicurezza ! ATTENZIONE z Si prega di non installare autonomamente il collegamento della linea del refrigerante, della linea di drenaggio e del cablaggio elettrico. z Controllare che il cavo di terra sia ben collegato. z Inserire un fusibile della potenza indicata. Sezione 2 Man...
Pagina 13 - Trasporto e movimentazione; Movimentazione dell’unità interna; Installazione dell’unità interna; Accessori in dotazione; Controlli iniziali
3. Trasporto e movimentazione 3.1 Trasporto Prima di disimballare il prodotto, trasportarlo il più vicino possibile al luogo in cui verrà installato. ! AVVERTENZA Non collocare alcun materiale sul prodotto. 3.2 Movimentazione dell’unità interna ! ATTENZIONE Non introdurre alcun materiale estraneo ne...
Pagina 14 - Installazione e riparazione del filtro; Installazione dell’unità interna
z Se l’unità viene installata in ospedali o in altri luoghi in cui siano presenti apparecchiature medicali che emanano onde elettromagnetiche tenere presente quanto segue: (A) Non installare l'unità interna dove l'onda elettromagnetica viene irradiata direttamente verso il quadro elettrico, il cavo ...
Pagina 15 - del perno di sospensione come mostrato nella figura
4.4.2 Collegamento dei tubi e perno di sospensione (1) Indicare la posizione del perno di sospensione e i punti di collegamento del tubo del refrigerante e della linea di drenaggio. (2) Le misure per l’installazione sono indicate nella Fig. 4.4. Direzione di uscita Vista dall'alto Dimensioni mm a (d...
Pagina 16 - frenafiletti per evitare l’allentamento dei dadi.; flessibile in tela per isolare efficacemente rumore e; Posa della linea del refrigerante; infiammabili e nocivi nel ciclo di refrigerazione; Materiali per la tubazione; collegamento, soffiare all’interno dei tubi azoto o aria
4.4.4 Livellamento dell'unità interna (1) Verificare che la superficie superiore sia orizzontale e misurare il grado massimo di inclinazione della superficie superiore. Fig. 4.8 Grado di inclinazione superficie superiore (2) Come mostrato nella Fig. 4.8, la parte posteriore dell'unità interna è legg...
Pagina 17 - Collegamento della linea
5.2 Collegamento della linea (1) I punti di collegamento della linea sono mostrati nelle Fig. 5.1 e 5.2. Tubo del gas refrigerante Tubo del liquido refrigerante Tubo di drenaggio (per pompa di drenaggio) Fig. 5.1 Punti di collegamento della linea mm (pol.) Capacità dell'unità interna (KBtu/h) Tubo d...
Pagina 18 - Linea di drenaggio; verso il basso in caso contrario, la condensa
! AVVERTENZA Il refrigerante eccessivo e inadeguato è una delle principali cause di anomalia del sistema. Caricare la quantità di refrigerante appropriata. 6. Linea di drenaggio (1) Vedere la Fig. 6.1 per il punto di collegamento della linea di drenaggio. (2) Dotarsi di un tubo in PVC con diametro e...
Pagina 19 - Collegamenti elettrici; Controlli generali
7. Collegamenti elettrici ! ATTENZIONE z Scollegare l’alimentazione dell’unità interna e di quella esterna e attendere almeno 10 minuti prima di eseguire i collegamenti elettrici o le operazioni di controllo periodiche. z Prima di eseguire i collegamenti elettrici o le operazioni di controllo period...
Pagina 20 - Prova di funzionamento; Dispositivo di protezione e controllo
Girare l’anello magnetico per 3 volte intorno ai cavi L e N del cavo di alimentazione Vista ingrandita della parte P del cablaggio della morsettiera (TB) Cavo di alimenta- zione Cablaggio dispositivo di controllo remoto Morsettiera (TB) Cavo di comunica- zione Fig. 7.1 Collegamenti elettrici 8. Prov...
Pagina 21 - Funzionamento in loco; Specifiche del cavo di alimentazione collegato in loco; effettuate da professionisti.
10. Funzionamento in loco 10.1 Specifiche del cavo di alimentazione collegato in loco Parametri elettrici e dimensione del cavo di alimentazione dell’unità interna Capacità dell'unità interna (KBtu/h) Alimentazione elettrica Corrente max. Specifiche del cavo di alimentazione Specifiche del cavo di t...
Pagina 22 - Impostazione degli interruttori DIP; nella figura seguente.; Il simbolo “■” indica la posizione dell’interruttore DIP.; Impostazione della pressione statica; modificare la pressione statica. Fare riferimento al
10.2 Impostazione degli interruttori DIP (1) L’alimentazione elettrica delle unità interna ed esterna deve essere spenta quando si impostano gli interruttori DIP. In caso contrario, le impostazioni non avranno alcun effetto. (2) Gli interruttori DIP sono posizionati come mostrato nella figura seguen...