Pagina 2 - Sommario
Sommario 1 1. Descrizione dei comandi __________________________________ 2 2. Istruzioni d'uso ________________________________________ 14 3. Pulizia e manutenzione__________________________________ 29 4. Rimedi alle anomalie di funzionamento _____________________ 33 Vi ringraziamo per avere scelto ...
Pagina 3 - Istruzioni per l'utente; Descrizione dei comandi; Il pannello superiore; , la spia accesa indica la mancanza del; PULSANTE; Premere il pulsante per attivare/disattivare l’opzione.
Istruzioni per l'utente 2 1. Descrizione dei comandi 1.1 Il pannello superiore Tutti i comandi e i controlli della lavastoviglie sono riuniti sul pannello superiore. Le operazioni di accensione, programmazione, spegnimento ecc., sono eseguibili solamente con la porta aperta. 1 TASTO DI ACCENSIONE/SP...
Pagina 4 - 4 DISPLAY INFORMAZIONI
Istruzioni per l'utente 3 10 PULSANTE MEZZO CARICO Premendo questo pulsante si seleziona l’opzione lavaggio a mezzo carico. 11 SPIA OPZIONE “3/1” (OPZIONE SUPPLEMENTARE) La spia accesa indica che la funzione è attiva. 12 SPIA MEZZO CARICO Una delle spie accesa indica che è stato selezionato il lavag...
Pagina 7 - PROGRAMMI VELOCI; (leggere il paragrafo che ne spiega il funzionamento)
Istruzioni per l'utente 6 PROGRAMMI VELOCI (leggere il paragrafo che ne spiega il funzionamento) PROGRAMMA NUMERO E SIMBOLO CARICO STOVIGLIE E POSATE SVOLGIMENTO PROGRAMMA DURATA CONSUMI MINUTI (1) ACQUA LITRI ENERGIA KWh (1) 7 RAPIDO + Stoviglie poco sporche lavate subito dopo l’uso Lavaggio a 38°C...
Pagina 10 - NOTE E RIFERIMENTI; Vedere foglio a corredo; RIFERIMENTI a ENERGY LABEL a corredo della lavastoviglie:; Le informazioni sono riferite al programma STANDARD
Istruzioni per l'utente 9 NOTE E RIFERIMENTI Effettuare l'ammollo solo con carico parziale. Le opzioni non sono utilizzabili con il programma ammollo. L’opzione ENERSAVE non è utilizzabile con ammollo, hygiene plus e tutti i programmi che non prevedono la fase di asciugatura finale. * Programma stan...
Pagina 11 - Programmi di lavaggio; Prima di avviare un programma di lavaggio verificare che:; OPZIONE PROGRAMMI VELOCI; disattiva automaticamente al termine del programma.; OPZIONE ENERSAVE
Istruzioni per l'utente 10 1.2 Programmi di lavaggio Prima di avviare un programma di lavaggio verificare che: • Il rubinetto dell'acqua sia aperto. • Nel serbatoio del dolcificatore vi sia sale rigenerante. • Nel distributore sia stata immessa la dose adeguata di detersivo. • I cestelli siano stati...
Pagina 12 - MEZZO CARICO DISTRIBUITO; carico distribuito”, governata dal pulsante
Istruzioni per l'utente 11 Con la funzione attivata non si deve in alcun modo impedire l’apertura della porta; lasciare libero da oggetti lo spazio davanti alla porta necessario all’apertura. Evitare di richiudere la porta durante la fase di apertura automatica, si danneggerebbe il meccanismo. Prima...
Pagina 13 - RITARDO DEL PROGRAMMA; Richiudere la porta.; MODIFICA DEL PROGRAMMA; PER RISPARMIARE ENERGIA! ... E RISPETTARE L'AMBIENTE
Istruzioni per l'utente 12 RITARDO DEL PROGRAMMA E’ possibile ritardare l’avvio del programma di lavaggio per programmare il funzionamento della lavastoviglie nella fascia oraria desiderata (es. notturna). Premere il pulsante RITARDO PROGRAMMA (13) per attivare l’opzione e visualizzare sul display (...
Pagina 14 - non versare il detersivo direttamente sulle stoviglie.; GESTIONE DELL’ENERGIA
Istruzioni per l'utente 13 PER RIDURRE I CONSUMI DI DETERSIVO! … E RISPETTARE L'AMBIENTE I fosfati presenti nel detersivo per lavastoviglie costituiscono un problema dal punto di vista ecologico. Per evitare un eccessivo consumo di detersivo, ma anche di energia elettrica, è consigliabile: • differe...
Pagina 15 - Uso del dolcificatore dell'acqua
Istruzioni per l'utente 14 2. Istruzioni d'uso Dopo aver installato correttamente la lavastoviglie, predisporla affinché possa entrare in funzione eseguendo le seguenti operazioni: • Regolare il dolcificatore dell’acqua; • Introdurre sale rigenerante; • Introdurre brillantante e detersivo. 2.1 Uso d...
Pagina 16 - REGOLAZIONE DEL DOLCIFICATORE
Istruzioni per l'utente 15 • Non utilizzare sale alimentare, perché contiene sostanze non solubili, che con l'andar del tempo possono compromettere l'impianto di decalcificazione. • Quando necessario, eseguire l'operazione di caricamento del sale prima di avviare il programma di lavaggio; in tal mod...
Pagina 17 - TABELLA DUREZZA DELL'ACQUA; REGOLAZIONE; Uso del distributore di brillantante e detersivo
Istruzioni per l'utente 16 TABELLA DUREZZA DELL'ACQUA DUREZZA DELL'ACQUA REGOLAZIONE Gradi Tedeschi (°dH) Gradi Francesi (°dF) 0 - 6 0 - 11 Tutte le spie spente 7 - 10 12 - 18 Una spia accesa 11 - 15 19 - 27 Due spie accese 16 - 21 28 - 37 Tre spie accese 22 - 28 38 - 50 Quattro spie accese 29 - 35 ...
Pagina 18 - AGGIUNTA DEL BRILLANTANTE PER IL RISCIACQUO
Istruzioni per l'utente 17 AGGIUNTA DEL BRILLANTANTE PER IL RISCIACQUO Il brillantante accelera l'asciugatura delle stoviglie ed impedisce la formazione di macchie e depositi calcarei; viene aggiunto automaticamente all'acqua durante l'ultimo risciacquo, dal serbatoio che si trova sul lato interno d...
Pagina 19 - CARICAMENTO DEL DETERSIVO
Istruzioni per l'utente 18 CARICAMENTO DEL DETERSIVO Per aprire il coperchio del distributore di detersivo premere leggermente il pulsante P. Introdurre il detersivo e richiudere con cura il coperchio. Durante il lavaggio il distributore verrà aperto automaticamente. • Quando si seleziona un program...
Pagina 20 - Avvertenze e consigli generali; Prima di posizionare le stoviglie nei cesti è necessario:
Istruzioni per l'utente 19 L’introduzione di detersivo, anche liquido, nel serbatoio del brillantante, provocherà il danneggiamento della lavastoviglie. 2.3 Avvertenze e consigli generali Prima di procedere al primo lavaggio con la lavastoviglie è opportuno leggere i seguenti suggerimenti riguardant...
Pagina 21 - Argenteria: le stoviglie in argento possono macchiarsi
Istruzioni per l'utente 20 ATTENZIONE! • Assicurarsi che le stoviglie siano ben ferme e non possano ribaltarsi e che non ostacolino la rotazione degli irroratori durante il funzionamento; • Non introdurre oggetti molto piccoli nei cesti; cadendo potrebbero bloccare gli irroratori o la pompa di lavag...
Pagina 22 - Uso dei cestelli; Con supporti fissi; INSERTI CESTO INFERIORE
Istruzioni per l'utente 21 2.4 Uso dei cestelli La lavastoviglie ha una capacità di 13 coperti, incluse le stoviglie per servire. CESTELLO INFERIORE Il cestello inferiore riceve l'azione dell'irroratore inferiore alla massima intensità, andrà quindi destinato al contenimento delle stoviglie più "...
Pagina 23 - CARICAMENTO DEL CESTELLO INFERIORE; standard; Se gli inserti del cesto inferiore sono reclinabili
Istruzioni per l'utente 22 CARICAMENTO DEL CESTELLO INFERIORE Sistemare con cura e verticalmente i piatti piani, fondi, da dessert e da portata. Le pentole, i tegami e i relativi coperchi vanno collocati capovolti. Sistemare i piatti fondi e da dessert avendo cura che rimanga sempre uno spazio tra e...
Pagina 24 - CESTINO PORTAPOSATE SUPERIORE (solo su alcuni modelli)
Istruzioni per l'utente 23 CESTINO PORTAPOSATE SUPERIORE (solo su alcuni modelli) Se gli inserti del cesto inferiore sono reclinabili è consigliabile abbassarli per facilitare il carico.
Pagina 25 - CESTINO PORTAPOSATE
Istruzioni per l'utente 24 CESTINO PORTAPOSATE Il cestino è munito di inserti posate asportabili, nelle quali vanno posizionate le posate in modo che rimangano sufficientemente distanziate per consentire un ottimale passaggio dell’acqua. Gli inserti ed il coperchietto centrale si trovano nel sacchet...
Pagina 27 - CESTELLO SUPERIORE
Istruzioni per l'utente 26 CESTELLO SUPERIORE E' consigliabile caricare il cestello superiore con stoviglie piccole o di media grandezza, ad esempio, bicchieri, piatti piccoli, tazzine da caffè o tè, scodelle basse ed oggetti leggeri in plastica ma resistenti al calore. Qualora il cestello superiore...
Pagina 29 - Versione A: ad estrazione regolabile su due posizioni.; Estrarre entrambe le guide cestello.
Istruzioni per l'utente 28 REGOLAZIONE DEL CESTO SUPERIORE Il cesto superiore è regolabile in altezza per consentire il posizionamento, nel cesto inferiore, di piatti o stoviglie di grosse dimensioni. La regolazione può essere di tipo A o B, secondo il modello di lavastoviglie acquistato. Versione A...
Pagina 30 - Pulizia e manutenzione
Istruzioni per l'utente 29 3. Pulizia e manutenzione Prima di effettuare la manutenzione dell'apparecchio, staccare la spina o togliere tensione tramite il dispositivo di interruzione onnipolare. 3.1 Avvertenze e consigli generali Evitare l'utilizzo di detergenti abrasivi o acidi. Le superfici ester...
Pagina 31 - PULIZIA DEL GRUPPO FILTRANTE; togliere il filtro centrale sollevandolo.
Istruzioni per l'utente 30 PULIZIA DEL GRUPPO FILTRANTE • E' opportuno procedere periodicamente all'ispezione del filtro centrale C e, se necessario, pulirlo. Per estrarlo occorre afferrare le linguette, ruotare in senso antiorario e sollevare verso l'alto; • spingere da sotto il filtro centrale D p...
Pagina 32 - Reinserire la spina alla presa di corrente.
Istruzioni per l'utente 31 PRIMA DI RIUTILIZZARE LA LAVASTOVIGLIE DOPO UNA LUNGA SOSTA: • Controllare che nella tubazione non siano depositati fanghiglia o ruggine, in tal caso, lasciare scorrere l'acqua dal rubinetto di alimentazione per alcuni minuti. • Reinserire la spina alla presa di corrente. ...
Pagina 33 - vi sia brillantante nell’apposito contenitore
Istruzioni per l'utente 32 Se le stoviglie non si asciugano o rimangono opache verificare che: • vi sia brillantante nell’apposito contenitore; • la regolazione dell’erogazione dello stesso sia corretta; • il detersivo utilizzato sia di buona qualità e non abbia perso le sue caratteristiche (per.es....
Pagina 34 - Rimedi alle anomalie di funzionamento; ANOMALIA
Istruzioni per l'utente 33 4. Rimedi alle anomalie di funzionamento La lavastoviglie è in grado di segnalare una serie di malfunzionamenti mediante l’accensione contemporanea di più spie con il significato sotto riportato, inoltre in caso di anomalia, sul display appare E o Err (secondo i modelli). ...
Pagina 35 - Spia spenta
Istruzioni per l'utente 34 ANOMALIA DESCRIZIONE E7 Anomalia turbinetta (solo per i modelli provvisti) Non viene misurata in modo preciso la quantità di acqua caricata. Interrompere il programma in corso, spegnere la lavastoviglie. Accendere e programmare nuovamente la lavastoviglie ed avviare il cic...
Pagina 36 - DATI TECNICI; 3 coperti standard; Pressione acqua di alimentazione; Vedere targhetta caratteristiche
Istruzioni per l'utente 35 DATI TECNICI Larghezza 597 ÷ 599 mm Profondità misurata al filo esterno del pannello comandi 550 mm Altezza (secondo i modelli) da 820 mm a 870 mm da 860 mm a 910 mm Capacità 13 coperti standard Pressione acqua di alimentazione min. 0,05 - max. 0,9 MPa (min. 0.5 – max. 9 b...