Pagina 4 - Installazione; Uso; Bruciatori gas; Modelli DWK; Istruzioni per l’utente
4 I Installazione Tutte le operazioni relative all’installazione (allacciamento elettrico, allacciamento gas, adattamento al tipo di gas, conseguenti regolazioni, ecc.) devono essere eseguite da personale qualificato secondo le norme vigenti. Per le istruzioni specifiche vedi la parte riservata all’...
Pagina 5 - Manutenzione Gas/Elettrico
5 I F1 F2 F1 F2 F1 F2 F1 F2 Importante GAS PROTEKT Nei piani con sicurezza termoelettrica (Gas Protekt) non azionare l’accensione oltre 15 secondi.Se dopo 15 secondi il bruciatore non si è acceso, aprire la porta del locale e attendere almeno un minuto prima di ritentare. wok Ø 20-32 *con griglia di...
Pagina 6 - Induzione
6 I bluastra che non ne deteriora la qualità. Per riportarle all’aspetto originale usare un prodotto leggermente abrasivo. N.B. - L’eventuale lubrificazione dei rubinetti deve essere eseguita da personale qualificato al quale è bene rivolgersi in caso di anomalie di funzionamento. Controllare period...
Pagina 7 - Principio di funzionamento
7 I Principio di funzionamento E’ basato sulle proprieta elettromagnetiche della maggior parte dei recipienti per la cottura. Il circuito elettronico governa il funzionamento della bobina (induttore) creante un campo magnetico.Il calore e trasmesso dallo stesso recipiente al cibo. La cottura avviene...
Pagina 8 - Utilizzazione; Rilevamento pentola; Tasti a sfioramento
8 I Utilizzazione Per prima cosa posizionare la pentola nella zona di cottura prescelta. La mancanza della pentola display non consente l’avvio del sistema. Rilevamento pentola Una certezza che contraddistingue l’utilizzo consapevole della tecnologia a favore del consumatore Installazione Tutte le o...
Pagina 9 - Funzioni; Accensione/spegnimento del Touch Control
9 I P P 1 Accensione / Spegnimento ON/OFF2 Area Slider +3 Area Slider -4 Power Booster (P)5 Timer6 Display Valore Impostato7A Display Timer 7B Display Timer8 Spia Pausa9 Spie Timer10 Punto Decimale zona cottura11 Spia accensione12 Striscia lumin...
Pagina 15 - Spegnimento automatico (limitazione del tempo di funzionamento); Blocco di sicurezza per i bambini (funzione a prova di bambino)
15 I La temperatura viene determinata seguendo un modello matematico e un eventuale calore residuo viene indicato con una “H” dal corrispondente display a sette segmenti.Il riscaldamento e il raffreddamento sono calcolati in relazione a: – il livello di potenza selezionato (da “0” a “9”) – il period...
Pagina 16 - Sblocco per cucinare:
16 I Questa procedura operativa deve essere ultimata entro 10 secondi e non deve essere premuto nessun altro tasto salvo quello descritto. In caso contrario la procedura viene annullata poiché incompleta.L’elettronica rimane in condizione bloccata fino al rilascio del tasto, anche se nel frattempo l...
Pagina 17 - Impostazione di un valore del timer:; Disattivazione di un timer attivo:; Timer indipendente
17 I Funzione Timer (CL) La funzione timer è disponibile in due diverse tipologie: – Timer indipendente 1.99 minuti: segnale acustico con temporizzazione. Questa funzione può essere attivata solo se nessuna zona di cottura è in funzione (tutti i livelli = 0). Se qualsiasi zona di cottura viene azion...
Pagina 18 - Programmazione del timer specifica per zona di cottura
18 I di avvertimento di zone di cottura bollenti [H] vengono visualizzate in modo permanente. – Premendo il tasto POWER, l’unità di comando può essere commutata in qualsiasi momento dal “puro funzionamento del timer” ad una zona di cottura, con o senza un timer indipendente attivo. Se si ricommuta i...
Pagina 20 - Manutenzione
20 I È possibile riprendere rapidamente le impostazioni dopo lo spegnimento mediante il tasto di alimentazione, l’operatore ha a disposizione 6 secondi per attivare il tasto Pausa. L’esecuzione della funzione è possibile solo se in precedenza era attiva e viene confermata da un segnale acustico del ...
Pagina 21 - Istruzioni per l’installatore
21 I Installazione Le presenti istruzioni sono rivolte all’installatore qualificato quale guida all’installazione, regolazione e manutenzione secondo le leggi e le normative in vigore. Gli interventi devono sempre essere effettuati ad apparecchiatura disinserita elettricamente.Questo apparecchio non...
Pagina 23 - Allacciamento metallico rigido/semirigido
23 I Collegamento gas (Fig. 11) Collegare l’apparecchiatura alla bombola o all’impianto secondo le prescrizioni delle norme in vigore accertandosi preventivamente che l’apparecchiatura sia predisposta al tipo di gas disponibile. In caso contrario vedi: “Adattamento a diverso tipo di gas”. Verificare...
Pagina 24 - Collegamento elettrico
24 I Fig. 13 CARATTERISCHE URTILIZZATORI BRUCIATORI GAS ALIMENTAZIONE TIPO PRESSIONE mbar NORM. BRUCIATORE Ø INIETTORE 1/100 PORTATA TERMICA NOMINALE CONSUMO Gas naturale G20 20 Wok Dual A - Ø71 4000 381 B - Ø95 Gas liquido G30/G31 28-30/37 Wok Dual A - Ø46 4000 291 B - Ø65 Collegamento elettrico Pr...