Pagina 2 - УКАЗАТЕЛЬ
2 2 INDICE CONSIGLI E SUGGERIMENTI.............................................................................................................................................. 5 CARATTERISTICHE.............................................................................................................
Pagina 5 - IT; CONSIGLI E SUGGERIMENTI; INSTALLAZIONE; • La distanza minima di sicurezza tra il piano cottura
IT 5 5 CONSIGLI E SUGGERIMENTI Le Istruzioni per l’uso si riferiscono ai diversi modelli di questo apparecchio. Pertanto, si potrebbero trovare descrizioni di singole caratteristiche che non appartengono al proprio apparecchio specifico. INSTALLAZIONE • Il fabbricante non potrà ritenersi responsabil...
Pagina 6 - USO
IT 6 6 • Se le istruzioni di installazione del piano cottura a gas specificano una distanza maggiore di quella sopra indicata, è necessario tenerne conto. Devono essere rispettate tutte le normative riguardanti lo scarico dell'aria. • Usare solo viti e minuteria di tipo idoneo per la cappa. Avverten...
Pagina 7 - : le parti accessibili possono diventare molto calde durante; MANUTENZIONE; qualunque operazione di pulizia o manutenzione.
IT 7 7 • “ ATTENZIONE : le parti accessibili possono diventare molto calde durante l’uso degli apparecchi di cottura ”. MANUTENZIONE • Spegnere o scollegare l’apparecchio dalla rete di alimentazione prima di qualunque operazione di pulizia o manutenzione. • Pulire e/o sostituire i filtri dopo il per...
Pagina 8 - CARATTERISTICHE; Ingombro
IT 8 8 CARATTERISTICHE Ingombro Componenti Rif. Q.tà Componenti di Prodotto 1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Grup- po Ventilatore, Filtri 2 1 Camino Telescopico formato da: 2.1 1 Camino Superiore 2.2 1 Camino Inferiore 8 1 Griglia uscita Aria D.150 9 1 Flangia di riduzione D.150-120 14 1 ...
Pagina 9 - Foratura Parete e Fissaggio Staffe
IT 9 9 INSTALLAZIONE Foratura Parete e Fissaggio Staffe 650 455 75 240 240 200 200 Tracciare sulla Parete: • una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il montaggio della Cappa; • una linea Orizzontale a: 650 mm min. sopra il Piano di Cottura; • Seg...
Pagina 10 - Montaggio Corpo Cappa; Connessioni
IT 1 10 Montaggio Corpo Cappa • Togliere il Filtro Antigrasso agendo sulle apposite mani- glie. • Regolare le due viti Vr , delle staffe 11a , ad inizio corsa. • Agganciare il corpo cappa alle 2 staffe 11a . • Dall’interno del corpo cappa agire sulle Viti Vr per livella- re il Corpo Cappa. • Avvitar...
Pagina 11 - Montaggio Camino
IT 1 11 Montaggio Camino Alzare le 2 linguette ricavate sul Corpo Cappa in pros-simità del foro di uscita aria. Camino superiore • Allargare leggermente le due falde laterali, aggan- ciarle dietro le Staffe 7.2.1 e richiuderle fino a battu- ta. • Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c (2,9 ...
Pagina 12 - Quadro comandi
IT 1 12 USO T2 T1 L T3 Quadro comandi TASTO LED FUNZIONI T1 Velocità Acceso Accende il Motore alla Prima velocità. Spegne il Motore. T2 Velocità Acceso Accende il Motore alla Seconda velocità. T3 Velocità Fisso Premuto brevemente Accende il Motore alla Terza velocità. Lampeggiante Premuto per 2 Seco...
Pagina 13 - Filtri antigrasso; Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante); Illuminazione
IT 1 13 MANUTENZIONE Filtri antigrasso PULIZIA FILTRI ANTIGRASSO METALLICI AUTOPORTANTI • Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso. • Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso...