Pagina 3 - PERSONALIZZARE LA QUANTITÀ DI ACQUA
3 SOMMARIO1. INTRODUZIONE ....................................... 32. AL PRIMO UTILIZZO ................................ 33. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO ................. 34. EROGAZIONE BEVANDE CAFFÈ ................. 4 4.1 Preparazione del caffè utilizzando il caffè in chicchi ...........................
Pagina 4 - Long; x 5 sec
4 3. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO • Ad ogni accensione, l’apparecchio esegue automatica- mente un ciclo di preriscaldamento e di risciacquo che non può essere interrotto. L’apparecchio è pronto all’uso solo dopo l’esecuzione di questo ciclo. • Ad ogni spegnimento, l’apparecchio esegue un risciacquo auto...
Pagina 5 - Per aprire il coperchio del contenitore latte:
5 Se il caffè esce troppo lentamente o non esce affatto. L’effetto di questa correzione si avverte solo dopo l’erogazione di almeno 2 caffè successivi. Girare di uno scatto verso il numero 7 Per un’erogazione del caffè più corposa e migliorare l’aspetto della crema L’effetto di questa correzione si ...
Pagina 7 - FILTRO ADDOLCITORE
7 3. Estrarre la striscia dall’acqua e scuoterla leggermente. Dopo circa un minuto si formano 1, 2, 3 oppure 4 qua-dratini di colore rosso, a seconda della durezza dell’acqua ogni quadratino corrisponde a 1 livello. Total Hardness Test Livello durezza 1 Bassa 2 Media 3 Media/Alta 4 Alta Vedi istruz...
Pagina 8 - Mantenere premuto il tasto
8 1. Entrare nel menù: x 5 sec Mantenere premuto il tasto per alcuni secondi: si accendonoi tasti relativi alle impostazioni.Procedere premendo il tasto relativo all’impostazione da regolare. 2. Regolare le impostazioni della macchina: Filtro addolcitore Premere uno dei chicchi per installare o sos...
Pagina 11 - PULIZIA DEL CONTENITORE LATTE
11 Componente Frequenza Procedura Componenti vaschetta raccogligocce La vaschetta raccogligocce è provvista di un indicatore galleggiante di colore rosso) del livello dell’acqua contenuta.Prima che questo indicatore cominci a sporgere dal vassoio poggiatazze, è ne-cessario svuotare la vaschetta e pu...
Pagina 12 - PULIZIA DELL’INFUSORE
12 1 2 4. Premere il pulsante per estrarre il connettore; 2 1 5. In lavastoviglie (consigliato): Sciacquare tutti i compo- nenti ed il contenitore con acqua corrente calda (almeno 40°C): posizionarli quindi sul cestello superiore della lavas-toviglie e avviare un programma da 50°C, esempio ECO stand...
Pagina 13 - DECALCIFICAZIONE; decalcificante
13 9. Una volta inserito, assicurarsi che i due tasti colorati siano scattati verso l’esterno; PUSH 10. Chiudere lo sportello infusore;11. Reinserire il serbatoio acqua. 14. DECALCIFICAZIONE Per completare correttamente il ciclo di decalcificazione fare molta attenzione alle quantità richieste nel s...
Pagina 14 - SIGNIFICATO DELLE SPIE; Spia
14 • E’ normale che, dopo aver eseguito il ciclo di decalcifica- zione, ci sia dell’acqua nel contenitore dei fondi di caffè. • L’apparecchio richiede un terzo risciacquo, nel caso in cui il serbatoio acqua non sia stato riempito fino al livello MAX: questo per garantire non ci sia soluzione decalci...
Pagina 16 - RISOLUZIONE DEI PROBLEMI; PROBLEMA
16 16. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI In basso sono elencati alcuni possibili malfunzionamenti. Se il problema non può essere risolto nel modo descritto, si deve contattare l’Assistenza Tecnica. PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO L’apparecchio non si accende. La spina non è collegata alla presa. Collegare ...