Pagina 5 - /ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE; Importante; Istruzioni di sicurezza importanti -; ISTRUZIONI DI SICUREZZA; l’apparecchio con conseguente
IT 1/ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE 4 Importante Istruzioni di sicurezza importanti - Leggere attentamente e conservare per un uti-lizzo futuro. Se l’apparecchio deve esserevenduto o ceduto ad altre persone, accertarsi-che sia accompagnato dal relativo manualed’uso. La invitiamo a leggere attentamentequ...
Pagina 6 - vengono riflesse dai metalli; PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
IT 5 1/ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE Le microonde utilizzate per la cottura sonoonde elettromagnetiche. Esistono comune-mente nell’ambiente così come le onderadioelettriche, la luce, o i raggi infrarossi. La frequenza delle microonde è compresanella fascia dei 2450 MHz. Come agiscono: • vengono rifless...
Pagina 7 - /INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO; controllare che l’apparecchio non abbia; Attenzione; PRIMA DEL COLLEGAMENTO
IT 2/INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO Attenzione: controllare che l’apparecchio non abbia subito avarie durante il trasporto (porta oguarnizione deformate, ecc.). Se viene ris-contrato un qualsiasi danno , prima di utiliz-zare l’apparecchio, contattare il rivenditore. Per ritrovare facilmente le refer...
Pagina 8 - INCASSO
IT 7 2/INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO • INCASSO Il forno può essere installato indifferentemente sotto un piano di cucina o in un mobile a colon-na (aperto o chiuso) con dimensioni d’incasso idonee (Fig.1). Non utilizzare immediatamente l’apparecchio (attendere circa 1/2 ora) dopo averlo spostato da...
Pagina 9 - /DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO; •Il piatto girevole
IT 8 • La griglia (fig.1) : Consente di tostare, dorare o grigliare. La gri-glia non va in alcun caso utilizzata con altrirecipienti metallici con la funzione Microonde,Grill + microonde o Calore ventilato + microon-de.Tuttavia, è possibile riscaldare un alimento inun contenitore di alluminio isolan...
Pagina 10 - per; Le griglie laterali; Grill o Grill + Microonde; La teglia smaltata
IT Fig.5 Fig.6 À Á Â Fig.4 9 3/DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO • ACCESSORI (secondo il modello) • La griglia + la leccarda in vetro: per arrostire e raccogliere i succhi di cottura,mettere la griglia sulla leccarda (fig.4). · Le griglie laterali (fig.5) : 2 guide di livelli da agganciare permettono diu...
Pagina 11 - /MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
IT 4/MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO Fig.1 Fig.2 10 Si consiglia di pulire il forno regolarmentee di togliere i depositi alimentari dentro e fuoridell’apparecchio. Utilizzare una spugna umida insaponata. Sel’apparecchio non viene mantenuto pulito, lasuperficie rischia di deteriorarsi, influi...
Pagina 12 - Se ci si accorge che...; ZIONE; /IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
IT 11 Se ci si accorge che… Cosa bisogna fare? La durata viene decrementata ma l’apparec-chio non funziona (il piatto non gira e l’ali-mento non viene riscaldato). “Ora” e “Demo”lampeggiano in alternanza sul display. L’apparecchio è nella modalità DIMOSTRA- ZIONE . Regolare l’orologio su “00:00”. Co...
Pagina 13 - INTERVENTI; /SERVIZIO POST VENDITA; Codice di; Automatico
IT CZ5701162-00 01/12 F Fa ag go orrB Brra an nd dtt S SA AS S,, locatario gestore – SAS con capitale sociale di 20 000 000 di euro - RCS Nanterre 440 303 196. Gli eventuali interventi sull’apparecchio devono essere effettuati da personale qualificato e auto-rizzato dal marchio. Al momento della chi...
Pagina 15 - NORME DI GARANZIA
NORME DI GARANZIA 24 MESI DURA TA De Dietrich, in presenza di vizi di conformità inequivo- cabilmente riconducibili a difetti di origine, garantisce le proprie apparecchiature per un periodo di due anni dalla data d’acquisto da parte del consumatore finale, comprovata da un documento valido ai fini ...