Pagina 3 - Uso corretto; Pericolo di scossa elettrica e pericolo d’incendio!
35 it Uso corretto Uso corretto Questo apparecchio è pensato esclusivamente per l’utilizzo in abitazioni private e in ambito domestico. Utilizzare l’apparecchio solo per quantità e tempi di preparazione usuali nell’attività domestica. Non superare le quantità massime ammesse (vedere “Ricette”). Ques...
Pagina 4 - Pericolo di scottature!; “Pulizia e cura” ved. pagina 41
36 it Importanti avvertenze di sicurezza ■ Non immergere mai l’apparecchio base in acqua né lavarlo in lavastoviglie. Non pulire con il vapore. Non usare l’apparecchio con le mani bagnate. ■ L’apparecchio va sempre scollegato dalla corrente elettrica dopo ogni utilizzo, se lasciato incustodito, prim...
Pagina 5 - Simboli e marcature; Simbolo; Indice
37 it Indice Panoramica X Figura A 1 Apparecchio base / blocco motore a Supporto ammortizzante b Ingranaggio c Pulsante di reset (protezione contro il sovraccarico) 2 Pannello di comando a Interruttore acceso / spento on/off b Selettore con marcatura c Indicatore di stato (LED) d Marcatura min e Mar...
Pagina 6 - Indicatore
38 it Parti ed elementi di comando Parti ed elementi di comando Blocco motore ad alta potenza Il frullatore è dotato di un motore ad alta velocità che consente di raggiungere una velocità del motore fino a 45000 giri al minuto. Così si frulla in modo veloce ed efficace e si evita di scaldare success...
Pagina 7 - Sistemi di sicurezza; Utilizzo; Aggiungere ingredienti; Figura
39 it Utilizzo Bicchiere frullatore Per lavorare fino a 2 litri di alimenti. Il bicchiere frullatore è in Tritan, un materiale plastico infrangibile che non assorbe i sapori e gli odori. Attenzione! Non esporre il bicchiere frullatore a temperature superiori a 80 °C. Coperchio con tappo Per chiudere...
Pagina 8 - Programmi automatici; Programmi
40 it Programmi automatici X Figura D Per aggiungere grandi quantità di alimenti: 1. Ruotare il selettore in senso antiorario fino in fondo (posizione zero). Attendere che l’apparecchio sia fermo. 2. Spegnere l’apparecchio con l’interruttore acceso/spento. Staccare la spina di alimentazione. W Peric...
Pagina 9 - Un esempio; Pulizia e cura; Programma “Cleaning”
41 it Pulizia e cura – È possibile terminare un programma automatico in qualsiasi momento pre- mendo nuovamente il tasto di selezione corrispondente oppure spegnendo l’appa- recchio con l’interruttore acceso/spento. Un esempio Preparazione di uno smoothie alla pera (ricetta X “Smoothie alle pere” ve...
Pagina 10 - Sicurezza d’accensione /; Sicurezza di sovraccarico; Rimedi in caso di guasti
42 it Sistemi di sicurezza ■ L’apparecchio effettua il prelavaggio automatico e termina il programma automaticamente. ■ Spegnere l’apparecchio con l’interruttore acceso/spento. Staccare la spina di alimentazione. ■ Togliere il bicchiere frullatore, il coperchio con il tappo e il supporto ammortizzan...
Pagina 11 - Ricette; Smoothie alle pere
43 it Ricette Ricette Note: – Nella figura H si trova un esempio con ulteriori esempi applicativi. Prima della lavorazione lavare e sminuzzare gli alimenti. Rimuovere le parti dure come i noccioli e le bucce. – Le ricette e gli esempi applicativi possono essere eseguiti anche senza programma automat...
Pagina 12 - Salsa verde; A seconda del modello:; Pastella per le crêpe; Zuppa di pomodoro; Smaltimento
44 it Smaltimento Salsa verde – Un mazzetto ciascuno di prezzemolo, borragine, acetosa, pimpinella, crescione, cerfoglio, erba cipollina – 2 cucchiai d’acqua – 460 g di crème fraîche – 230 g di panna acida – 1 cucchiaino di senape – 3 cucchiai d’olio (ad es. olio di noci) – 1 cucchiaio di aceto o su...