Pagina 9 - PRESENTAZIONE
Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di ...
Pagina 10 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI; dB
IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Arpione 3. Protezione anteriore della mano 4. Impugnatura anteriore 5. Impugnatura posteriore 6. Perno ferma catena 7. Barra 8. Catena 9. Copribarra 9a. Protezione de...
Pagina 11 - SIMBOLI
IT SIMBOLI 3 Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello CP 38 A 375 C 38 C 38 T SP 375 SP 375Q XC 238 CP 40 A 405 C 41 C 41 T SP 405 SP 405Q XC 240 C 46 XC 246 CP 45 A 455 MC 846 C 50 Livello di pressione acustica garantito LpA (EN ISO 22868) dB(A) 100 100 100 101 – Incertezza di misura (...
Pagina 12 - SIMBOLI / PRESCRIZIONI DI SICUREZZA; PRESCRIZIONI DI SICUREZZA; SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA (se presenti)
IT USO PREVISTO / USO IMPROPRIO Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è destinata, cioè per “l’ab- battimento, il sezionamento e la sramatura di alberi di dimen- sioni rapportate alla lunghezza della barra” o oggetti in legno di analoghe caratteristiche. Qualsiasi altro impiego può rivelarsi ...
Pagina 13 - PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
macchina dall’area nella quale il carburante è stato versato, ed evi- tare di creare possibilità di incendio, fintanto che il carburante non sia evaporato ed i vapori di benzina non si siano dissolti; – pulire immediatamente ogni traccia di benzina versata sulla mac- china o sul terreno; – non riavv...
Pagina 14 - IMPORTANTE
sile e/o di procedure o di condizioni di funzionamento non corrette e può essere evitato prendendo le precauzioni appropriate specificate di seguito: • Tenere la sega in modo fermo con entrambe le mani, con i pollici e le dita attorno alle impugnature della sega a catena, e mettere il vostro corpo e...
Pagina 15 - La macchina è fornita con la; MONTAGGIO DELLA BARRA; MONTAGGIO DELLA MACCHINA
– Verificare che il perno del tendicatena (3) del car- ter della frizione sia correttamente inserito nel- l’apposito foro della barra; in caso contrario, agire opportunamente con un cacciavite sulla vite (4) del tendicatena, fino al completo inseri- mento del perno (Fig. 4). – Agire opportunamente s...
Pagina 16 - PREPARAZIONE AL LAVORO
Per la preparazione della miscela:– Immettere in una tanica omologata circa metà del quantitativo di benzina. – Aggiungere tutto l’olio, secondo la tabella. – Immettere il resto della benzina. – Richiudere il tappo ed agitare energicamente. La miscela è soggetta ad in- vecchiamento. Non preparare qu...
Pagina 20 - UTILIZZO DELLA MACCHINA
Durante il primo periodo di utilizzo (o dopo la sostituzione della catena) è ne- cessario che la verifica avvenga con una maggiore frequenza, a causa dell’assestamento della ca- tena. Non lavorare con la ca- tena allentata, per non provocare situazioni di pericolo nel caso in cui la catena dovesse u...
Pagina 22 - MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
La fune di avviamento deve essere sostituita ai primi segni di deterioramento. GRUPPO FRIZIONE (Fig. 20) Tenere pulita la campana della frizione da segatura e detriti, rimuovendo il carter (come indicato nel cap. 4.1) e rimontandolo correttamente a opera- zione conclusa. Ogni 30 ore circa occorre ef...
Pagina 24 - Per ragioni di sicurezza, non usare altri tipi di catena o barra.; MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Per affilare la catena (Fig. 24): – Spegnere il motore, liberare il freno della ca- tena e bloccare saldamente la barra con la ca- tena montata in una morsa adeguata, assicu- randosi che la catena possa scorrere liberamente. – Mettere in tensione la catena, nel caso risul- tasse allentata. – Montare...
Pagina 25 - LOCALIZZAZIONE GUASTI
china in moto fino ad esaurire tutto il carburante contenuto nel serbatoio e nel carburatore. – A macchina fredda, rimuovere la candela. – Versare nel foro della candela un cucchiaino d’olio (nuovo) per motori a 2 tempi. – Tirare diverse volte la manopola di avviamento per distribuire l’olio nel cil...
Pagina 26 - ACCESSORI
La tabella contiene l’elenco di tutte le possibili com- binazioni fra barra e catena, con l’indicazione di quelle utilizzabili su ciascuna macchina, contras- segnate con il simbolo “ ”. Dato che la scelta, l’appli- cazione e l’utilizzo della barra e della catena ATTENZIONE! 18 ACCESSORI IT sono atti...