Pagina 7 - PRESENTAZIONE
IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la...
Pagina 8 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; “DUPLEX”
IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 10.1 10.2 10.7 10.3 10.6 10.4 10.5 10.8 10.9 1 “DUPLEX” 2 4 12 13 3a 7 9 10 11a 11b 3b 21 23 22 21 22 1 3 “MONO” 23 6 5 8 14 25 2631 24 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Dispos...
Pagina 10 - PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
IT A) ADDESTRAMENTO 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere fa- miliarità con i comandi e con un uso appropriato della macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il mo- tore. 2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è destinata , cioè – il taglio dell’erba e vegetazione non legnosa, ...
Pagina 11 - IMPORTANTE
di calore. 3) Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la macchina in un qualsiasi ambiente. 4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il mo- tore, il silenziatore di scarico e la zona di magazzi- naggio della benzina liberi da residui di segatura, ra- metti, foglie o grasso eccessivo...
Pagina 12 - MONTAGGIO DELLA MACCHINA
• Lama a 3 o 4 punte (Fig. 4) Indossare guanti di prote- zione e applicare la protezione della lama. – Smontare la lama (se montata) come indicato nel paragrafo 4. – La protezione (1) è fissata al rinvio ad angolo (2) tramite quattro viti (3). • Testina porta filo (Fig. 5) Quando si utilizza la te- ...
Pagina 13 - PREPARAZIONE AL LAVORO
• Caratteristiche della benzina Usare solo benzina senza piombo (benzina verde) con numero di ottano non inferiore a 90 N.O. La benzina verde tende a creare depositi nel contenitore se conservata per più di 2 mesi. Utilizzare sempre benzina fresca! • Caratteristiche dell’olio Impiegare solo olio sin...
Pagina 16 - UTILIZZO DELLA MACCHINA
Se la macchina è provvista di più fori di aggancio, utilizzare il punto più favorevole per mantenere l’e- quilibratura della macchina durante il lavoro. Usare sempre una imbracatura adeguata al peso della macchina e al dispositivo di taglio utilizzato: – con macchine di peso inferiore a 7,5 kg, mu- ...
Pagina 18 - MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Per pulire il filtro:– Premere il pulsante (1), ribaltare il coperchio (2) e rimuovere l’elemento filtrante (3). – Lavare l’elemento filtrante (3) con acqua e sa- pone. Non usare benzina o altri solventi. – Lasciare asciugare il filtro all’aria. – Rimontare l’elemento filtrante (3) e richiudere il c...
Pagina 20 - LOCALIZZAZIONE GUASTI / DATI TECNICI; LOCALIZZAZIONE GUASTI; INCONVENIENTE
Motore ............. 2 tempi raffreddamento ad aria Cilindrata / Potenza Mod. 28/326 ....................... 25,4 cm 3 / 0,7 kW Mod. 33/336 ....................... 32,6 cm 3 / 0,9 kW Mod. 44/346 ....................... 42,7 cm 3 / 1,1 kW Velocità di rotazione del motore al minimo Mod. 28/326 ..........
Pagina 22 - ACCESSORI
La tabella contiene l’elenco di tutti gli accessori di- sponibili, con l’indicazione di quelli utilizzabili su cia- scuna macchina, contrassegnati con il simbolo “ ”. Dato che la scelta, l’appli- cazione e l’utilizzo dell’accessorio da montare nelle svariate tipologie di impiego sono atti IT 16 ACCE...