La Pavoni LPLELQ01EU - Manuale d'uso - Pagina 13

La Pavoni LPLELQ01EU
Caricamento dell'istruzione

10

11

IT

rubinetto vapore (

4) in senso

antiorario ed attendere che tutto

il vapore contenuto nella caldaia

fuoriesca dall’apposito tubo (

12).

Togliere il portafiltro (

10) e sollevare

lentamente la leva (

1) e tenerla

alzata, in modo che il vapore e

l’acqua contenuti nella caldaia escano

attraverso il gruppo.

Si raccomanda di mettere un

recipiente per raccogliere il vapore e

l’acqua usando una certa precauzione

in quanto il vapore e l’acqua che

fuoriescono sono surriscaldati e

possono provocare ustioni.

Quando il vapore e l’acqua cessano

di uscire, svitare lentamente il

tappo caldaia (

3). Successivamente,

procedere a riempire la caldaia.

Prima di riavvitare il tappo caldaia

(

3), portare la leva (1) in posizione di

riposo e chiudere il rubinetto vapore

(4), avvitando in senso orario.

Non aprire mai il tappo caldaia

(

3

) quando la macchina è in

funzione o ancora in pressione,

per evitare possibili ustioni.

Controllare sempre la quantità

di acqua contenuta nella caldaia

attraverso il vetro livello (

5);

la mancanza di acqua con la

macchina in funzione può causare

la bruciatura della resistenza.

4–7. EROGAZIONE DEL VAPORE

Dopo aver controllato che nella

caldaia ci sia regolarmente acqua

ed aver effettuato tutte le manovre

previste per portare la macchina in

pressione, assicurarsi che la leva

(

1) sia in posizione di riposo (rivolta

verso il basso) e mantenerla in quella

posizione.

Prima di scaldare qualsiasi bevanda:

posizionare un recipiente sotto il tubo

vapore (

12);

operando sul volantino rubinetto

vapore (

4) ruotare in senso antiorario

per eliminare l’eventuale condensa

che si è accumulata all’interno della

caldaia;

successivamente aumentare l’apertura

del rubinetto, onde consentire la

fuoriuscita della quantità di vapore

desiderata (

Fig. B

);

al termine dell’operazione chiudere il

volantino rubinetto vapore in senso

orario.

Per ottenere un’abbondante

quantità di vapore, l’acqua in

caldaia deve essere circa a metà

del vetro livello (

5).

Si consiglia d’effettuare

erogazioni del vapore della

durata massima di 2 minuti per

ottenere un migliore rendimento

dell’erogazione vapore.

L’operatore non è protetto

contro il getto diretto di vapore o

acqua calda; prestare la massima

attenzione durante le operazioni.

Il vapore fuoriesce ad una

temperatura intorno ai 100° C,

operare con estrema cautela per

evitare possibili ustioni.

4–8. PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO

CON IL TUBO VAPORE

Introdurre il latte da preparare in un

contenitore alto e stretto, riempito a

metà.

Immergere il tubo vapore (

12)

fino

a toccare il fondo del contenitore

e ruotare lentamente il volantino

rubinetto vapore (

4) in senso

antiorario.

Muovere lentamente il contenitore dal

basso verso l’alto per qualche secondo

fino ad ottenere la montatura.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - EUROPICCOLA

® MANUALE D’USO INSTRUCTION MANUAL MANUEL D’UTILISATION BEDIENUNGSANLEITUNG GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE USO MANUAL DE UTILIZAÇÃO BRUKSANVISNING РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ BRUGERVEJLEDNING INSTRUKCJA UŻYTKOWNIKA KÄYTTÖOPAS BRUKERHÅNDBOK IT ES PL EN PT FI FR SV NO DE RU NL DA EUROPICCOLA PROFESSIONA...

Pagina 3 - Istruzioni per l’uso dei modelli; SIMBOLOGIA UTILIZZATA NELLE PRESENTI ISTRUZIONI; osservare queste avvertenze.; ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO A FINE VITA

IT 2 A C D B F E Istruzioni per l’uso dei modelli EUROPICCOLA / PROFESSIONAL / STRADIVARISTRADIVARI PROFESSIONAL / EXPO Gentile cliente, La ringraziamo per aver acquistato un nostro prodotto, costruito secondo le ultime innovazioni tecnologiche. Seguendo scrupolosamente le semplici operazioni riguar...

Pagina 5 - INDICE; INTRODUZIONE AL MANUALE

2 3 IT INDICE 1. INTRODUZIONE AL MANUALE 4 1–1. INTRODUZIONE 4 1–2. FUNZIONE DELLA MACCHINA 4 1–3. DESTINAZIONE D’USO DELLA MACCHINA 4 1–4. TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE 4 2. AVVERTENZE 4 2–1. AVVERTENZE DI SICUREZZA 4 2–2. USO IMPROPRIO 6 2–3. RISCHI RESIDUI 6...

Altri modelli di macchine da caffè La Pavoni