Krups Arabica Espresso (EA811010) - Manuale d'uso - Pagina 4

Krups Arabica Espresso (EA811010)
Caricamento dell'istruzione

48

Gentile Cliente,

La ringraziamo per aver acquistato questa Espresseria Automatic Krups. Risultato garantito e grande facilità di utilizzo.

Espresso o lungo, ristretto o cappuccino, la macchina da caffè espresso automatica è stata ideata per consentire di

assaporare a casa la stessa qualità del caffè del bar, in ogni momento della giornata.

Grazie al Thermobox System, alla pompa da 15 bar ed al funzionamento esclusivo con caffè in grani macinato al

momento appena prima dell’estrazione, la macchina Espresseria Automatic permette di ottenere una bevanda che

racchiude i migliori aromi del caffè, ricoperta da una magnifica crema densa e dorata color camoscio, derivante dall’olio

naturale dei grani di caffè.

Per ottenere un espresso ad una temperatura ottimale e una schiuma cremosa, si consiglia di preriscaldare adeguata-

mente la tazzina. Dopo varie prove, ciascun utente troverà il tipo di miscela e di torrefazione del caffè in grani corrispon-

dente al proprio gusto. La qualità dell’acqua utilizzata rappresenta, indubbiamente, un altro fattore determinante della

qualità del risultato ottenuto in tazza.

Utilizzare acqua appena uscita dal rubinetto (in modo che non abbia il tempo di diventare stagnante a contatto con l'a-

ria) e assicurarsi che non odori di cloro e che sia fredda.

Il caffè espresso è più ricco d’aroma rispetto a un caffè classico. Nonostante il suo gusto più pronunciato, molto pre-

sente in bocca e più persistente, l’espresso contiene in realtà meno caffeina rispetto al caffè filtro.

DESCRIZIONE

A

Impugnatura/coperchio del serbatoio dell’acqua

B

Serbatoio dell'acqua

C

Recipiente di raccolta dei fondi di caffè

D

Ugelli caffè, impugnatura regolabile in altezza

E

Griglia e vaschetta raccogligocce removibili

F

Coperchio serbatoio del caffè in grani

1

Serbatoio caffè in grani

G

Manopola di regolazione della finezza di

macinazione

H

Macinacaffè in metallo

I

Scomparto per la pastiglia di pulizia

J

Display digitale per la regolazione dei parametri

K

Griglia posatazze

2

Pannello comandi

L

Tasto vapore

M

Tasto e spia luminosa "on-off"

N

Manopola per la regolazione del volume di caffè

O

Spia luminosa "svuotare il vano raccogli-gocce”

P

Spia luminosa "riempimento serbatoio dell’acqua"

Q

Tasto caffè forte

R

Tasto caffè normale

S

Spia luminosa "eliminazione calcare"

T

Spia luminosa "pulizia"

U

Tasto "risciacquo/manutenzione"

V

Ugello del vapore

W

Indicatori galleggianti del livello dell’acqua

SIMBOLI GUIDA

Pericolo :

Precauzioni per evitare ferite gravi o mortali.

Il simbolo lampeggiante identifica i rischi legati alla presenza di elettricità.

Attenzione :

Precauzioni per evitare eventuali problemi tecnici, danni o rottura dell'apparecchio.

Importante :

Note generiche o importante per l'uso dell'apparecchio.

Icone e segnali d'avvertimento

Svuotare il recipiente dei fondi di caffè e la vaschetta raccogli-gocce: la spia rimane accesa se il recipiente dei

fondi di caffè non è installato correttamente o non viene riposizionato entro 4 secondi.

Riempire il serbatoio dell’acqua

Regolazione della finezza di macinatura dei chicchi di caffè

CLEAN

Procedere alla pulizia

Caffè normale

Caffè forte

CALC

Procedere all’eliminazione del

calcare

Tasto vapore

CLEAN + CALC

Procedere al risciacquo

lungo

Risciacquo/manutenzione

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 5 - PREPARAZIONE DI BEVANDE; AL PRIMO UTILIZZO; Preparazione dell’apparecchio; Preparazione del macinacaffè.

49 IT PREPARAZIONE DI BEVANDE RICETTE CAFFÈ N. tazze possibile Impostazione volume possibile (ml) Impostazione intensità possibile RISTRETTO 1 Da 20 a 30 ml oppure 2 x 1 2 x da 20 a 30 ml In due cicli ESPRESSO 1 Da 30 a 70 ml oppure 2 x 1 2 x da 30 a 70 ml In due cicli CAFFÈ o LUNGO 1 Da 80 a 220 ...

Pagina 6 - PREPARAZIONE DI UN CAFFÈ ESPRESSO E DI UN CAFFÈ LUNGO; Preparazione di un espresso o di un caffè; PREPARAZIONI CON IL VAPORE

50 PREPARAZIONE DI UN CAFFÈ ESPRESSO E DI UN CAFFÈ LUNGO QUESTO APPARECCHIO È IDEATO ESCLUSIVAMENTE PER L’UTILIZZO DI CAFFÈ IN GRANI. In occasione della preparazione del primo caffè, nonché dopo un lungo periodo di assenza o in seguito ad una procedura di pulizia o di eliminazione del calcare, è po...

Pagina 7 - MANUTENZIONE DELL'APPARECCHIO; Pulizia dei circuiti

51 IT Schiuma di latte Vi consigliamo di utilizzare latte pastorizzato o UHT, recentemente aperto. Il latte crudo non permette di ottenere risultati ottimali. Versare il latte nella lattiera. Immergere l’ugello del vapore nel latte - Fig. 12 . Fate iniziare la funzione vapore come spiegato nel parag...

Altri modelli di macchine da caffè Krups

Tutti i macchine da caffè Krups