Pagina 2 - Uso previsto
Sommario Introduzione.................................................................... 2Sicurezza........................................................................ 5Montaggio..................................................................... 10Utilizzo........................................
Pagina 3 - Panoramica del prodotto
Panoramica del prodotto 16 29 22 27 5 31 2 1 26 23 24 25 8 11 12 13 14 19 18 28 15 17 21 35 34 34 6 7 9 26 10 3 20 30 4 33 32 1. Protezione anticontraccolpo2. Interruttore di arresto3. Nastro del freno4. Impugnatura superiore5. Coperchio del filtro dell'aria6. Leva di avvio7. Occhiello della corda8....
Pagina 5 - Sicurezza; Definizioni di sicurezza
Sicurezza Definizioni di sicurezza Le definizioni riportate di seguito forniscono il livello di gravità per ciascuna delle parole di avvertenza. AVVERTENZA: Lesioni alle persone. ATTENZIONE: Danni al prodotto. Nota: Queste informazioni rendono più semplice l'uso del prodotto. Istruzioni di sicurezza...
Pagina 10 - Montaggio; Introduzione
regolazione del limitatore di spessore troppo grande aumenta il rischio di contraccolpo. • Assicurarsi che la catena sia correttamente tesa. Se la catena non è serrata contro la barra di guida, la catena può sganciarsi. Una tensione della catena non corretta aumenta l'usura della barra di guida, del...
Pagina 11 - Per montare l'occhiello della cinghia; Utilizzo; Per installare il Husqvarna connectivity device
Per montare l'occhiello della cinghia Usare l'occhiello della cinghia per collegare il prodotto a una cinghia o imbracatura. • Per il montaggio dell'occhiello della cinghia, rivolgetevi al vostro rivenditore addetto all'assistenza. Utilizzo Introduzione AVVERTENZA: Leggere e comprendere il capitolo ...
Pagina 12 - Husqvarna Fleet Services; Husqvarna Connect; Primo utilizzo di Husqvarna Connect; Carburante; Carburante premiscelato
4. Collegare il connettore al Husqvarna connectivity device. 5. Rimontare il coperchio in plastica e serrare la vite. Husqvarna Fleet Services ™ Husqvarna Fleet Services ™ è una soluzione su cloud che fornisce ai responsabili della flotta commerciale una panoramica di tutti i prodotti. I Fleet Manag...
Pagina 14 - Informazioni per il contraccolpo; Domande frequenti sul contraccolpo; Cosa fare prima di accendere il
ATTENZIONE: Se l'olio è troppo fluido si esaurisce prima del carburante. Con temperature inferiori a 0 °C/ 32 °F alcuni oli per catena diventano troppo densi e ciò potrebbe danneggiare i componenti della pompa dell'olio. • Utilizzare l'attrezzatura di taglio consigliata. Fare riferimento a Accessori...
Pagina 15 - Avviamento del prodotto
1. Spostare in avanti la protezione anti-contraccolpo per inserire il freno della catena. 2. Premere il primer del carburante circa 6 volte o fino a quando non comincia a riempirsi di carburante. Non è necessario riempire completamente il bulbo del primer del carburante. 3. Portare la leva di avvio ...
Pagina 16 - Catena a tirare e catena in spinta
6. Disinnestare rapidamente il blocco del grilletto dell'acceleratore per impostare il prodotto al regime minimo. 7. Muovere in avanti la protezione anticontraccolpo per disinserire il freno della catena. 8. Utilizzare il prodotto. Avviamento dell'unità su un alberoNota: Assicurarsi di avere suffici...
Pagina 17 - Operatore a terra
• Il taglio con catena a tirare è quando si taglia con la parte inferiore della barra di guida. La catena tira attraverso l'albero durante il taglio. In questa posizione si ha un controllo migliore del prodotto e della posizione del settore di contraccolpo. • Il taglio con catena in spinta è quando ...
Pagina 19 - Manutenzione
4. Se è necessario utilizzare una sega manuale oppure una seconda motosega per liberare il prodotto. Tagliare il ramo a una distanza di almeno 30 cm/12" dal prodotto incastrato. Eseguire il taglio sul lato più esterno in cui è incastrato il prodotto. Manutenzione Introduzione AVVERTENZA: Leggere...
Pagina 20 - Controllo del nastro del freno
Manutenzione giornaliera Manutenzione settimanale Manutenzione mensile Effettuare un controllo del pignone guida della catena. Fare riferimento a Controllo del pignone a sperone alla pagina 28. Pulire la presa d'aria sul dispositivo di avviamento. Accertarsi che i dadi e le viti siano serrati. Effet...
Pagina 22 - Controllo della marmitta; AutoTune
2. Portare l'interruttore di avviamento/arresto in posizione di ARRESTO. Il motore dove arrestarsi. Controllo della marmitta AVVERTENZA: Un silenziatore o un parascintille usato e la relativa superficie di montaggio possono contenere depositi di particelle di combustione potenzialmente cancerogene s...
Pagina 25 - Per affilare la catena; Informazioni sulla barra di guida e la catena
Per affilare la catena Informazioni sulla barra di guida e la catena AVVERTENZA: Indossare guanti protettivi quando si maneggia la catena o quando si esegue la manutenzione. Una catena che non si muove può causare anche lesioni. Sostituire la barra di guida se usurata o danneggiata con le combinazio...
Pagina 27 - Regolazione del calibro di profondità; Come regolare la tensione della catena
AVVERTENZA: Un aggetto di spoglia troppo grande aumenta il rischio di contraccolpo della catena! Regolazione del calibro di profondità Prima di regolare il calibro di profondità o affilare le lame, fare riferimento a Informazioni sulla barra di guida e la catena alla pagina 25per istruzioni. Si racc...
Pagina 30 - Pulizia del sistema di raffreddamento; Ricerca guasti; Il motore non si avvia
b) Girare la vite di regolazione in senso antiorario per aumentare il flusso dell'olio della catena. Pulizia del sistema di raffreddamento Il sistema di raffreddamento mantiene bassa la temperatura del motore. Il sistema di raffreddamento comprende la presa d'aria sul motorino di avviamento (A), il ...
Pagina 31 - Il motore si avvia ma si arresta nuovamente; Trasporto, stoccaggio e smaltimento; Trasporto e rimessaggio
Parte del prodotto da esaminare Possibile causa Azione Candela e cilindro La candela è allentata. Serrare la candela. Il motore è ingolfato a causa di av- viamenti ripetuti con la leva di avvia- mento in posizione di avviamento do- po l'accensione. Controllare e pulire la candela. Posi- zionare il p...
Pagina 32 - Dati tecnici
Dati tecnici Dati tecnici Husqvarna T540XP ® Mark III Motore Cilindrata, cm 3 39,1 Regime minimo, giri/min 3000 Potenza max. motore a norma ISO 8893, kW/hp @ giri/ min. 1,9/2,6@10200 Impianto di accensione 1 Candela NGK CMR7H Distanza tra gli elettrodi, mm 0,65 Carburante e sistema di lubrificazione...
Pagina 33 - Accessori; Attrezzatura di taglio consigliata
Husqvarna T540XP ® Mark III Velocità della catena al 133% del regime motore massi- mo, m/s. 26,9 Accessori Attrezzatura di taglio consigliata I modelli di motosega Husqvarna T540XP ® Mark III sono stati valutati per i motivi di sicurezza secondo EN ISO 11681-2:2011 (macchinari per silvicoltura - mot...
Pagina 34 - Dichiarazione di conformità; Dichiarazione di conformità UE
Dichiarazione di conformità Dichiarazione di conformità UE Husqvarna AB, SE-561 82 Huskvarna, Svezia, tel.: +46-36-146500, dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che il prodotto indicato: Descrizione Motosega per potatura Marchio Husqvarna Tipo / Modello T540XP ® Mark III Identificazione...