Husqvarna 545 - Manuale d'uso - Pagina 11

Indice:
- Pagina 2 – SIMBOLOGIA; I simboli sulla macchina:
- Pagina 3 – Simboli nelle istruzioni per l’uso:
- Pagina 4 – INDICE; Indice
- Pagina 5 – INTRODUZIONE; Alla gentile clientela
- Pagina 7 – NORME GENERALI DI SICUREZZA
- Pagina 8 – Importante
- Pagina 12 – Attrezzatura di taglio; Regole basilari; Gruppo di taglio a sobbalzo ridotto
- Pagina 15 – Tensionamento della catena
- Pagina 18 – MONTAGGIO; Montaggio di lama e catena; Montaggio dell’appoggio per la corteccia
- Pagina 19 – OPERAZIONI CON IL CARBURANTE; Carburante; Benzina; Olio per motori a due tempi
- Pagina 20 – Rifornimento; Trasporto e rimessaggio; Lunghi periodi di rimessaggio
- Pagina 21 – AVVIAMENTO E ARRESTO; Avviamento e arresto; Avviamento
- Pagina 23 – TECNICA DI LAVORO; Istruzioni generali di lavoro; Norme basilari di sicurezza
- Pagina 25 – Tecnica basilare di taglio
- Pagina 27 – Tecnica di abbattimento
- Pagina 30 – Prevenzione del contraccolpo; Che cos’e il contraccolpo?
- Pagina 31 – MANUTENZIONE; AutoTune
- Pagina 32 – Controllo del freno della mano destra; Fermo del gas
- Pagina 33 – Fermo della catena; Marmitta
- Pagina 34 – Dispositivo di avviamento; Sostituzione della cordicella
- Pagina 35 – Sostituzione della molla di ritorno; Filtro dell’aria; Candela
- Pagina 37 – Esercizio invernale; Temperatura di 0; Riscaldamento elettrico del carburatore
- Pagina 38 – Schema di manutenzione
- Pagina 39 – CARATTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
- Pagina 41 – Attrezzatura di taglio consigliata; Basso contraccolpo della catena
- Pagina 42 – Attrezzatura di affilatura e angoli di affilatura
NORME GENERALI DI SICUREZZA
Italian
–
11
Il freno della catena protegge sempre
l’utente da danni in caso di sobbalzo?
No. In primo luogo il freno deve essere funzionante, per
dare la protezione prevista. In secondo luogo deve
attivarsi come descritto in precedenza, affinché la catena
si fermi in caso di sobbalzo. In terzo luogo il freno della
catena potrebbe attivarsi, ma se la lama è troppo vicina
all’utente, può darsi che il freno non abbia il tempo di
rallentare e fermare la catena prima che la motosega
venga a contatto con l’utente.
Solamente l’utente e una corretta tecnica di lavoro
possono eliminare sobbalzi e relativi rischi.
Fermo del gas
Il fermo dell’acceleratore ha il compito di prevenire
l’attivazione involontaria dell’acceleratore. Premendo il
fermo (A) all’interno dell’impugnatura (= tenendo
l’impugnatura) si sblocca l’acceleratore (B). Rilasciando
l’impugnatura, sia l’acceleratore che il relativo fermo
ritornano nelle posizioni originarie. In questa posizione,
l’acceleratore è automaticamente bloccato sul minimo.
Fermo della catena
È costruito in modo da bloccare la catena qualora questa
salti o si strappi. Questi fenomeni si evitano normalmente
con un tensionamento corretto della catena (vedi
istruzioni alla voce Montaggio) e con la corretta
manutenzione di lama e catena (vedi istruzioni alla voce
Istruzioni generali di lavoro).
Protezione della mano destra
Oltre a proteggere la mano in caso di salto o rottura della
catena, assicura la presa sull’impugnatura posteriore
nonostante la presenza d rami o frasche.
Sistema di smorzamento delle vibrazioni
Il sistema di smorzamento delle vibrazioni adottato,
elimina la maggior parte delle vibrazioni che si sviluppano
durante l’uso della macchina.
Il sistema di smorzamento delle vibrazioni della macchina
ne riduce la propagazione tra gruppo motore/gruppo di
taglio e impugnature. Il corpo della motosega, compreso
il gruppo di taglio, è sospeso alle impugnature tramite
elementi smorzatori.
Il taglio in un legno duro (la maggior parte delle latifoglie)
produce più vibrazioni del taglio in un legno tenero (gran
parte delle conifere). Le vibrazioni aumentano se
l’attrezzatura di taglio non è ben affilata o se è di tipo non
adeguato .
Interruttore di arresto
L’interruttore di arresto serve a spegnere il motore.
Marmitta
La marmitta è costruita in modo da assicurare il minimo
livello di rumorosità e da allotanare i gas di scarico del
motore dall’operatore.
In aree dal clima caldo e asciutto può sussistere un
grosso pericolo di incendi. In alcune di queste aree la
A
B
!
AVVERTENZA! La sovraesposizione a
vibrazioni può provocare lesioni
vascolari o nervose in soggetti che
soffrono di disfunzioni circolatorie.
Rivolgersi a un medico se si provano
sintomi ricollegabili alla
sovraesposizione a vibrazioni. Esempi di
questi sintomi: intorpidimento, perdita di
sensibilità, ”formicolio”, ”torpore”,
dolore, mancanza di forza o riduzione
delle forze normali, alterazioni di colore o
aspetto della pelle. Questi sintomi si
manifestano solitamente a dita, mani o
polsi. I sintomi possono accentuarsi a
temperature rigide.
!
AVVERTENZA! I gas di scarico del
motore sono molto caldi e possono
contenere scintille in grado di provocare
incendi. Non avviare mai la macchina in
ambienti chiusi o vicino a materiale
infiammabile!
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
SIMBOLOGIA 2 – Italian I simboli sulla macchina: AVVERTENZA! La motosega può essere pericolosa! L’uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all’operatore o a terzi. Prima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e accertarsi di averne compreso il contenuto. ...
SIMBOLOGIA Italian – 3 Simboli nelle istruzioni per l’uso: Il controllo e/o la manutenzione vanno eseguiti a motore spento, con il pulsante di arresto in posizione STOP. N.B! Il contatto di avviamento/arresto torna automaticamente in posizione di marcia. Prevenire l’avviamento involontario staccando...
INDICE 4 – Italian Indice SIMBOLOGIA I simboli sulla macchina: ....................................... 2 Simboli nelle istruzioni per l’uso: ........................... 3 INDICE Indice .................................................................... 4 INTRODUZIONE Alla gentile clientela ...........