GRAPHITE 58G789 - Manuale d'uso - Pagina 17

46
6.
Ghiera di serraggio
7.
Mandrini
8.
Manopola di regolazione della velocit
à
9.
Fruste
* Possono avere luogo differenze tra le figure e il prodotto.
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
AVVERTENZA
EQUIPAGGIAMENTO E ACCESSORI
1.
Frusta di miscelazione
2 pz.
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
SOSTITUZIONE DELL’UTENSILE DI LAVORO
•
Afferrare la ghiera di serraggio (6) del mandrino (7), e tirarlo indietro
per vincere la resistenza della molla.
•
Inserire lo stelo della frusta (9) nel foro di posizionamento (7),
inserendola fino in fondo (potrebbe essere necessario ruotare la frusta
fino a quando la sporgenza presente sullo stelo della frusta non si trovi
nella cava del mandrino) (fig. A).
•
Rilasciare la ghiera di serraggio (6), bloccando definitivamente la
frusta.
•
La frusta sar
à
fissata correttamente se non sar
à
possibile estrarla senza
agire sulla ghiera di serraggio (6).
•
Ripetere i passaggi descritti per montare la seconda frusta.
I mandrini ruotano in direzione opposte. R superiore verso
destra, L inferiore verso sinistra.
Al fine di garantire il corretto funzionamento, le fruste devono
essere montate correttamente in base al tipo di lavoro svolto.
Le fruste installate nei mandrini in modo che vi sia la piena
corrispondenza dei simboli R e L della frusta con i simboli presente
sul mandrino sono destinate alla miscelazione di soluzioni dense
quali malte per muratura, calcestruzzo, adesivi che, come
riempimento contengono sabbia, ghiaia, argilla espansa (sistema
di miscelazione per materiali solidi) (fig B).
Scambiando le fruste in modo che i simboli R e L non concordino
con i simboli presenti sull
'
alloggiamento del mandrino,
predisporremo il miscelatore per la miscelazione di materiali
liquidi, quali vernici, intonaci di gesso, vernici strutturali (sistema
di miscelazione per materiali liquidi). Una configurazione inversa
delle fruste pu
ò
portare allo sversamento della miscela liquida in
direzione dell
'
operatore.
In entrambi i casi
è
consentito il funzionamento del miscelatore con
una singola frusta.
RIMOZIONE DELL’UTENSILE DI LAVORO
•
Tirare indietro e tenere abbassata la ghiera di serraggio del mandrino
(
6
).
•
Con l'altra mano, rimuovere la frusta tirandola.
Non appena terminato il lavoro, pulire la frusta dopo averla rimossa dal
miscelatore.
FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONE
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
La tensione di rete deve corrispondere al valore di tensione
indicato sulla targhetta nominale del miscelatore.
Accensione
– premere il pulsante dell'interruttore (1) e tenerlo premuto
in questa posizione.
Spegnimento
- rilasciare il pulsante dell'interruttore (1).
Blocco dell
'
interruttore (funzionamento continuo)
Accensione:
•
Premere il pulsante dell'interruttore (1) e tenerlo premuto in questa
posizione.
•
Premere il pulsante di blocco dell'interruttore (2) (fig. C).
•
Rilasciare il pulsante dell'interruttore (1).
Spegnimento:
•
Premere e rilasciare il pulsante dell'interruttore (1).
SELETTORE DI CAMBIO MARCIA
La gamma di velocit
à
di rotazione pu
ò
essere modificata mediante il
selettore di cambio marcia (5) (fig. D). A seconda del materiale miscelato,
regolare il selettore di velocit
à
nella posizione appropriata.
•
La posizione "1" consente il raggiungimento di una velocit
à
inferiore
e di valori di coppia pi
ù
alti (posizione destinata alla miscelazione di
sostanze viscose come malte adesive, cemento, intonaco, ecc.).
•
Ruotando il selettore verso destra, in posizione "2", imposteremo la
velocit
à
pi
ù
alta con valori di coppia pi
ù
bassi.
•
Per tornare alla velocit
à
inferiore, ruotare l'interruttore verso sinistra
(posizione per la miscelazione di liquidi).
È
vietato spostare il selettore di cambio marcia con il
miscelatore in funzione. Tale operazione pu
ò
causare il
danneggiamento del miscelatore. Qualora non sia possibile
spostare il selettore di cambio marcia, ruotare leggermente
l
'
alberino.
REGOLAZIONE DELLA VELOCIT
À
Sull'impugnatura del miscelatore (4)
è
presente una manopola di
regolazione della velocit
à
di rotazione degli alberini (8) (fig. E).
L'intervallo di regolazione della velocit
à
di rotazione
è
da 1 a 5. La
velocit
à
di rotazione del mandrino pu
ò
essere modificata in base alle
singole marce. Ruotando la manopola di regolazione della velocit
à
di
rotazione del mandrino (8) verso valori pi
ù
alti, aumenteremo la velocit
à
di rotazione; ruotandola verso valori pi
ù
piccoli, ridurremo la velocit
à
di
rotazione.
La scelta della velocit
à
di rotazione appropriata deve essere
effettuata quando il miscelatore
è
in funzione e le fruste sono
immerse nel materiale miscelato. Una velocit
à
di rotazione
regolata senza carico, durante il funzionamento a pieno carico
potrebbe risultare troppo bassa.
PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO
•
Assicurarsi che la tensione di rete sia 230 V AC.
•
Collegare l'elettroutensile alla rete elettrica.
•
Durante il funzionamento, tenere sempre saldamente il miscelatore
(con entrambe le mani), mediante entrambe le impugnature (4).
•
Regolare correttamente l'interruttore di cambio marcia e la manopola
di regolazione della velocit
à
di rotazione.
•
Il regolatore elettronico consente l'inizio e la conclusione della
miscelazione in modo lento, senza spruzzi.
•
Ruotando la manopola di regolazione della velocit
à
di rotazione (8)
è
possibile aumentare o diminuire la velocit
à
dell'alberino.
•
Avviare il miscelatore e iniziare il lavoro.
FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE
Prima di intraprendere qualsiasi attivit
à
di installazione,
regolazione, riparazione o manutenzione, estrarre la spina del cavo
di alimentazione dalla presa di rete.
•
Mantenere sempre pulito il miscelatore (particolare attenzione deve
essere prestata alla pulizia delle ghiere di serraggio e dei mandrini).
•
Una volta terminato il lavoro, pulire le fruste con acqua o sabbia di
quarzo.
•
Per la pulizia del miscelatore
è
vietato utilizzare acqua o altri liquidi.
Utilizzare un panno morbido.
•
Le feritoie di ventilazione devono essere pulite regolarmente, per non
provocare un surriscaldamento del motore.
•
In caso di eccessive scintille sul commutatore, far controllare le
condizioni delle spazzole in grafite del motore.
•
Il controllo delle condizioni delle spazzole in grafite deve essere
effettuato ogni 75 ore di funzionamento.
•
Controllare regolarmente lo stato del cavo di alimentazione; in caso di
rilevamento di eventuali danni, il cavo deve essere sostituito
immediatamente.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Altri modelli di driver a impatto GRAPHITE
-
GRAPHITE 58G012-S15
-
GRAPHITE 58G211
-
GRAPHITE 58G214
-
GRAPHITE 58G216
-
GRAPHITE 58G605
-
GRAPHITE 58G712
-
GRAPHITE 58G722
-
GRAPHITE 58G725
-
GRAPHITE 58G726
-
GRAPHITE 58G727