Pagina 4 - IMPORTANTE
4 5 I Indice Istruzioni per l’utente, 5 Primo utilizzo, 5Pannelli autopulenti, 6Rispetto dell’ambiente, 6Presentazione del forno, 7Installazione e allacciamento,7Primo allacciamento, 7Modalità di dimostrazione, 7Regolazione dell’orologio, 8Azioni possibili a forno spento, 9Accensione del forno, 9Cam...
Pagina 5 - Istruzioni per l’utente; Primo utilizzo
4 5 I Istruzioni per l’utente Primo utilizzo Il forno va pulito a fondo con acqua e sapone e risciacquato accuratamente. Per togliere i telai laterali nei forni con pareti lisce procedere come illustrato in figura. Riscaldare il forno per circa 30 minuti alla massima temperatura; verranno così elimi...
Pagina 6 - Pannelli autopulenti catalici (dove presenti); PANNELLI AUTOPULENTI; Rispetto per l’ambiente
6 7 I Pannelli autopulenti catalici (dove presenti) PANNELLI AUTOPULENTI La funzione CLEAN (dove presente) attiva la reazione che provoca la pulizia. I nostri forni con pareti lisce hanno la possibilità di montare all’interno della muffola dei pannelli autopulenti che ricoprono le pareti. Questi spe...
Pagina 7 - La modalità dimostrazione.; La modalità dimostrazione - DEMO MODE
6 7 I LO SMALTIMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti.PER ULTERIORI INFORMAZIONI sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio locale competente, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il ...
Pagina 8 - Regolazione dell’orologio
8 9 I In questa modalità il forno non vieni MAI azionato realmente, cioè non vengono accese le resistenze termiche!!Il pannello di controllo è INATTIVO e quindi il forno non risponderà ai comandi! Per disabilitare la modalità dimostrazione toccare per cinque secondi il simbolo luce: il forno entrerà...
Pagina 9 - ACCENSIONE DEL FORNO
8 9 I AZIONI POSSIBILI A FORNO SPENTO - Accensione luce del forno La luce forno viene attivata/disattivata digitando il simbolo come in figura. - Cambio della Lingua A forno spento è possibile cambiare la Lingua nel display selezionando contemporaneamente e il tasto + in basso a destra per almeno 3 ...
Pagina 11 - Le funzioni di cottura
10 11 I FUNZIONI PRINCIPALIPanoramica del frontalino comandi Funzioni cottura Funzioni speciali Temperatura/potenza Blocco Orologio On/Off fornoOn/Off blocco forno Programmazionedel forno Le funzioni di cottura Il controllo mette a disposizione ben tredici funzioni specifiche di cottura (a seconda d...
Pagina 12 - Funzionalità del forno
12 13 I Funzionalità del forno Lampada forno, si accende sempre quando si apre la porta e per risparmio energetico,viene gestita dal sistema, nelle altre modalità. Resistenza superiore ed inferiore. Preimpostata a 190°C. Regolazione del termostato,da 50° C a MAX. Resistenza inferiore. Preimpostata a...
Pagina 13 - Istruzioni di funzionamento; Cottura convenzionale
12 13 I Istruzioni di funzionamento Cottura convenzionale Sistema classico che utilizza calore superiore ed inferiore adatto per la cottura di un solo piatto.E’ bene che il cibo venga inserito quando il forno ha raggiunto la temperatura prestabilita, cioè quando si e’ bloccato il °C e avete udito un...
Pagina 16 - Come utilizzare la sonda cibo?
16 17 I La temperatura raggiunta dai cibi, durante la cottura, è strettamente collegata con problemi di ordine igienico/salutistico, infatti i batteri possono essere presenti in qualunque carne, così come nel pollame nel pesce e nelle uova crude.Alcuni batteri fanno andare a male il cibo, altri, com...
Pagina 20 - Clean (Solo per modelli con pannelli autopulenti)
20 21 I Funzioni specialiBoost (rapido preriscaldo) BOOST - TEMPI RAPIDIPer abbreviare i tempi delle cotture con un preriscaldamento rapido. Questa funzione speciale è attivabile dopo aver selezionato una funzione di cottura ed il suo utilizzo serve per diminuire il tempo necessario a raggiungere la...
Pagina 22 - Regolazione della temperatura
22 23 I Il controllo propone una temperatura per ogni funzione, è possibile in qualsiasi momento modificarla, ma se la ritenete idonea non occorre fare altro, il forno si attiverà da solo in pochi secondi! Regolazione della temperatura Il controllo si avvale di una sonda temperatura con precisione d...
Pagina 24 - Programmazione timer: tempo di cottura; Programmazione timer: ora di fine cottura
24 25 I Programmazione timer: tempo di cottura Toccare una volta il simbolo timer, si accenderà il simbolo relativo. Inoltre il display dell’orologio sostituirà l’indicazione dell’ora corrente. I puntini separatori lampeggiano ad indicare che è possibile programmare il tempo di cottura Una volta def...
Pagina 25 - Programmazione timer: cottura posticipata
24 25 I Impostare l’ora di fine cottura toccando i simboli “+” e “-“. Una volta definita l’ora di fine cottura, il display visualizzerà ancora l’ora corrente, il simbolo “fine cottura” sarà acceso. A partire da ora inizia il conteggio. Raggiunta l’ora impostata, il forno lo segnalerà acusticamente, ...
Pagina 27 - Funzioni automatiche: ricette
26 27 I Funzioni automatiche: ricette Per accedere alla funzione ricette eseguire la seguente procedura: Accendo il forno col tasto ; Seleziono la funzione AUTOMATICO; Il display visualizza le 2 opzioni: - ricette personali; - ricette impostate Scegliere l’impostazione desiderata con ; con il tasto ...
Pagina 28 - Personalizzazione delle ricette
28 29 I Al termine delle impostazioni il display riassume la ricetta impostata. I due punti del tempo durata cottura (00:40) saranno lampeggianti ad indicare la possibilità di poterlo modificare. Per modificarlo agire sui tasti - + . Oppure seleziono direttamente la funzione che sta lampeggiando e c...
Pagina 30 - Smontaggio della porta forno; Potete scegliere l’apertura della porta verso destra
30 31 I Smontaggio della porta forno Mod. LO 6113 TC, CO 6113 TCLo smontaggio della porta forno può essere facilmente effettuato operando come segue: - aprire totalmente la porta; - sollevare le due levette indicate in fig.;- richiudere la porta sul primo scatto di arresto determinato dalle due leve...
Pagina 31 - Capovolgere la porta di 180°.; Sostituzione lampada forno
30 31 I 5 Capovolgere la porta di 180°. 6 Bloccare la porta fissando saldamente le 4 viti tolte in precedenza. NOTA: Controllare che la porta del forno sia parallela al frontalino (altrimenti agire sulle viti appena fissate per regolarla). 7 Fissare il forno nell’incasso usando le 4 viti con i dista...
Pagina 32 - - Collegare nuovamente l’apparecchio alla linea di alimentazione.
32 33 I - Con un cacciavite a taglio sganciare il vetro inserito a pressione sul portalampada;- Levare la vecchia lampada sfilandola dalla sede stando attenti che non si rompa;- Inserire la nuova lampadina avendo l’accortezza di non toccarla con le mani (consigliamo l’uso di un guanto in lattice da ...
Pagina 33 - Incasso del forno 45; Istruzioni per l’installatore
32 33 I Il forno può essere installato sotto un piano di cottura, in colonna, oppure abbinato al relativo cassetto scaldavivande. Le dimensioni dell’incasso devono essere come riportato nelle figure sotto. Il materiale del mobile deve essere in grado di resistere al calore. Il forno deve essere cent...
Pagina 34 - Incasso del forno 60
34 35 I Incasso del forno 60 Il forno può essere installato sotto un piano di cottura oppure in colonna. Le dimensioni dell’incasso devono essere come riportato in figura. Il materiale del mobile deve essere in grado di resistere al calore. Il forno deve essere centrato rispetto alle pareti del mobi...
Pagina 35 - Allacciamento elettrico
34 35 I Allacciamento elettrico Prima di effettuare l’allacciamento elettrico accertarsi che: - le caratteristiche dell’impianto siano tali da soddisfare quanto indicato sulla targa matricola applicata sul fronte del forno; - l’impianto sia munito di un efficace collegamento di terra secondo le norm...