Fulgor Milano FSH 905 ID TS BK - Manuale d'uso - Pagina 12

Fulgor Milano FSH 905 ID TS BK

Piano cottura Fulgor Milano FSH 905 ID TS BK – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

12

I

– contemporaneamente per selezionare
il timer e a questo punto portarlo a “0”
con il tasto – per spegnerlo oppure con il
tasto + si modifica aumentando il tempo
impostato.

- Il timer autonomo rimane attivo anche

premendo il tasto On/Off

Programmazione del timer
per le zone cottura

Accendendo il touch si può programmare
un timer indipendente per ogni zona cottura.
- Deve esserci almeno una zona cottura

accesa e impostata ad un certo livello.

- Attivando il + e il – contemporaneamente,

si può impostare un conto alla rovescia
per spegnere la zona cottura. Affianco
al display della zona di cottura sono
posizionate delle icone luminose fatte ad
orologio (13). Per impostare il timer su
di una zona cottura quando ci sono più
zone cottura accese bisogna continuare a
premere il + e il – contemporaneamente,
si noterà che l’icona fatta ad orologio
diventerà luminosa e si sposterà nelle
varie zone cottura mano a mano che si
preme contemporaneamente il + e il –.

- Quando il timer della zona cottura viene

selezionato la relativa icona dell’orologio
vicino al display diventa più luminosa
(13). I timer programmati per ogni zona
cottura rimangono comunque attivi.

-

Ulteriori comportamenti del timer
corrispondono a quelli del timer
autonomo. Per incrementare il valore
deve essere utilizzato il tasto di selezione
più.

- Lo scadere del tempo viene notificato da

un segnale acustico e da “00” sul display,
il LED della zona cottura assegnata
al timer lampeggia. La zona cottura
viene spenta e una “H” viene mostrata
se la zona “scotta”, altrimenti il display

il puntino è statico mentre il timer è in
selezione e quindi modificabile.

Timer autonomo

- Se il touch è acceso il timer autonomo
può essere utilizzato premendo
contemporanemante con le dita vicine
il tasto + e -. Se tutte le posizioni di
cottura sono in posizione “0”, l’unico timer
disponibile è questo, si accenderà l’icona
a forma di orologio (24) il display mostra
“0.00”. Entro 5 secondi il timer disattiva la
sua selezione se non si seleziona nessun
tasto.
- Modifiche del valore (0-1ora.59min),

possono essere effettuate con incrementi
di un minuto con il tasto + da 0 a 99.

- Un’attivazione continua del tasto + o -

danno luogo a un incremento dinamico
della velocità di variazione fino ad un
valore massimo, senza segnali sonori.

- Se il tasto + (o -) viene rilasciato, la

velocità di incremento (decremento) inizia
nuovamente dal valore iniziale.

- L’impostazione del timer può essere fatta

sia con attivazioni continue dei tasti + e
- sia con attivazioni a tocchi successivi
(con segnale sonoro).

Dopo che il timer è stato impostato inizia il
conto alla rovescia. Lo scadere del tempo
verrà notificato da un segnale sonoro o
dal lampeggiare del display del timer che
mostrerà “00”.
Il segnale sonoro non si fermerà finche non
verrà premuto il tasto + o -. Il display smette
di lampeggiare e si spegne.

Spegnere/modificare il timer

- Il timer può essere modificato o spento

in qualsiasi momento accendendo
nuovamente il touch se nessuna zona
cottura è accesa, azionando i tasti + e

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 4 - Principio di funzionamento

4 I Induzione Il riscaldamento per induzione è la forma più efficiente, disponibile, per cucinare.Il calore viene prodotto, con un campo elettromagnetico, direttamente sul fondo della pentola o padella utilizzata. La superficie non coinvolta nel contatto rimane pressoché fredda; una volta terminata ...

Pagina 5 - Istruzioni per l’utente

5 Istallazione Tutte le operazioni relative all’stallazione (allacciamento elettrico) devono essere eseguite da personale qualificato secondo le norme vigenti.Per le istruzioni specifiche vedi parte riservata all’istallatore. NON FISSARE INTENSAMENTE I LED E I DISPLAY. Utilizzazione Per prima cosa p...

Pagina 6 - Indicatore di calore residuo

6 I Indicatore di calore residuo Serve a indicare all’utente che il vetro è ad una temperatura pericolosa in caso di contatto con tutta l’area sovrastante la zona cottura. La temperatura viene determinata seguendo un modello matematico e un eventuale calore residuo viene indicato con una “H” dal cor...

Altri modelli di piani di cottura Fulgor Milano

Tutti i piani di cottura Fulgor Milano