Fulgor Milano CPH 402 ID TC X/2 - Manuale d'uso - Pagina 5

Piano cottura Fulgor Milano CPH 402 ID TC X/2 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
4
5
I
critico (< 60 °C) secondo il modello matematico.
Funzione Timer
La funzione Timer può venire utilizzata
come timer per la zona di cottura o
come sveglia indipendente, però mai per
entrambe le funzioni.
I due display a 7 segmenti della rispettiva zona di cottura
servono per la visualizzazione del tempo rimanente in
minuti, fino a quando non viene fatto scattare l’allarme del
timer.
Selezione timer
- Per programmare un timer, il touch deve trovarsi nella
modalità di attesa o nella modalità attiva.
- L’azionamento del tasto timer serve per la selezione
della funzione timer per una zona di cottura.
- La segnalazione della programmazione di un timer
mediante i tasti Più/Meno avviene attraverso il led 8
per il modello 2 induzione e il led 6 per il modello wok
induzione. Il led del timer lampeggiante segnala che
il valore dei display a 7 segmenti si riferisce al timer e
può venire modificato. Quando un contatore continua a
funzionare nella modalità OFF, il led del timer s’illumina
staticamente. Ciò indica che il valore raffigurato
sui display appartiene al timer, ma non può venire
momentaneamente modificato direttamente; a tale
scopo occorrerebbe riattivare il controllo.
- L’azionamento del tasto timer dipende dalle condizioni di
funzionamento precedentemente impostate:
a) La zona di cottura corrispondente al timer è attivata
(livello di cottura > 0): Il timer viene programmato in
riferimento alla zona di cottura; quando si azzera, spegne
automaticamente la zona di cottura; non è possibile
selezionare un contatore indipendente. Un ulteriore
azionamento del tasto timer commuta direttamente
all’impostazione del livello di cottura.
b) La zona di cottura corrispondente al timer è disattivata
(livello di cottura = 0): Il timer viene progtammato
indipendentemente e continua a funzionare anche
nello stato di OFF. Finchè il contatore funziona, non è
possibile attivare la zona di cottura.
Impostazione del valore di timer
- In seguito alla selezione del timer avvenuta, il led
assegnato lampeggia come sopra descritto. Con i tasti
Più/Meno è possibile impostare il tempo di count down
del timer desiderato.
- Iniziando con il tasto Più, il primo valore visualizzato
salta su “01” e aumenta progressivamente da 1 fino a un
massimo di “99” (limite superiore).
- Iniziando con il tasto Meno, il valore visualizzato
sull’indicazione salta su “30” e diminuisce in passi
da 1 fino allo “01” (primo limite inferiore). Al suo
raggiungimento viene emesso un segnale acustico. Per
raggiungere lo “00”, occorre prima rilasciare il tasto Meno
e poi riattivarlo. Azionando ulteriormente il tasto Meno, la
visualizzazione “00” non verrà modificata (secondo limite
inferiore).
- L’impostazione può avvenire anche tramite azionamenti
permanenti dei tasti Più o Meno o tramite azionamenti
singoli (selezionare: azionamento tasto, rilascio,
azionamento, rilascio, ecc.).
- In caso di azionamento permanente del tasto, si
verifica un’accelerazione automatica della velocità di
regolazione, vale a dire che il tempo tra un passo e quello
successivo si riduce, finchè il tasto rimane premuto.
- Se entro 10 sec. (parametro) il tasto Più o il tasto Meno
non viene nuovamente premuto, dopo aver selezionato
il timer della zona di cottura corrente (il display rimane su
“00”), l’indicazione e l’assegnazione dei tasti Più/Meno
commutano automaticamente alla zona di cottura.
- Quando un timer viene utilizzato come contatore
(sveglia), l’indicazione e l’assegnazione dei tasti non
commutano alla zona di cottura, dato che essa non può
venire attivata.
- Un timer parte in genere con il count down, se
quest’ultimo è stato programmato con dei valori non
uguali a 0. Esempio: il timer parte con il rilascio del tasto
Più dopo aver impostato il valore timer “01”.
- Le impostazioni di timer sono prioritarie rispetto alla
delimitazione del tempo di funzionamento in presenza di
impostazioni di livelli alti di cottura.
- Se viene programmata solo una sveglia, il controllo
dapprima rimane nella modalità di attesa (nessun’altra
zona di cottura è attivata). Se non vengono introdotti altri
valori nuovi, il TC si comporta come sopra descritto e
commuta nella modalità di OFF.
Scadere del timer/ allarme del timer e
conferma
- Gli ultimi 10 s prima dello scadere del timer vengono
visualizzati sul display (count down fino all’allarme).
- Una volta scaduto il tempo impostato di un timer, scatta
l’allarme del timer, la zona di cottura assegnata viene
subito spenta.
- Il display, insieme al led del timer selezionato, lampeggia
alternando il livello di cottura “00” con “H”, in caso di
calore residuo.
- La segnalazione dell’allarme dura al massimo 2 minuti,
se l’utente non interviene prima.
- Al termine dei 2 minuti o azionando un tasto qualsiasi, la
segnalazione dell’allarme viene sospesa.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
4 5 I Principio di funzionamento E’ basato sulle proprieta elettromagnetiche della maggior parte dei recipienti per la cottura. Il circuito elettronico governa il funzionamento della bobina (induttore) creante un campo magnetico.Il calore e trasmesso dallo stesso recipiente al cibo. La cottura avvie...
6 7 I Il segnalino acustico (cicalino) nonchè la spia di controllo del timer vengono disattivati. Spegnimento del timer/Modifica delle impostazioni del timer - E’ possibile modificare il valore impostato del timer, nella modalità di attesa o attiva, in ogni momento dopo selezione avvenuta, attivand...
8 9 I Installazione Le presenti istruzioni sono rivolte all’installatore qualificato quale guida all’installazione, regolazione e manutenzione secondo le leggi e le normative in vigore. Gli interventi devono sempre essere effettuati ad apparecchiatura disinserita elettricamente. Posizionamento (Fig....
Altri modelli di piani di cottura Fulgor Milano
-
Fulgor Milano CH 1004 ID TS BK
-
Fulgor Milano CH 1004 ID TS WH
-
Fulgor Milano CH 302 ID TC BK
-
Fulgor Milano CH 302 ID TC BK/2
-
Fulgor Milano CH 302 ID TC WH
-
Fulgor Milano CH 302 ID TC WH/2
-
Fulgor Milano CH 604 ID TS BK
-
Fulgor Milano CH 604 ID TS WH
-
Fulgor Milano CH 804 ID TS BK
-
Fulgor Milano CH 804 ID TS WH