Felisatti MF800VE 1210200100 - Manuale d'uso - Pagina 5

Felisatti MF800VE 1210200100
Caricamento dell'istruzione

avvitare la frusta di miscelazione con filettatura M14
nell’adattatore, collocare una chiave fissa nell’adattatore e
un’altra nell’esagono della frusta e stringere; per togliere la
frusta o sostituirla, seguire i suddetti punti al contrario.

Collegamento elettrico
Attenzione!

Collegare soltanto a corrente alternata

monofase e solo alla tensione indicata nella etichetta. Si
può collegare anche a una presa priva di protezione di
terra, poiché l’apparecchio è dotato di isolamento classe
II ai sensi della norma europea EN 60745. La protezione
contro le correnti parassite è conforme alla norma
europea EN 55014.

FUNZIONI

Cambio di velocità meccanico (Fig. 3 e 4)
(Eccetto MF800VE e MF1000VE)

Velocità lenta: la leva

D

deve trovarsi in corrispondenza

del segnale I riportato sulla testa.
Velocità rapida: la leva

D

deve trovarsi in

corrispondenza del segnale II riportato sulla testa.
Il cambio di velocità meccanico è situato su di un lato della
testa e viene azionato dal giro di leva. Nell’effettuazione
del cambio la leva non deve subire sforzo alcuno. Se vi
fossero delle difficoltà, girare leggermente l’albero
portapezzi finché si riesce a farlo coincidere con la
dentatura. Il cambio di velocità meccanico deve effettuarsi
soltanto con la macchina ferma.

Regolazione della velocità. Funzionamento costante
regolato elettronicamente

Il dispositivo elettrico di regolazione permette di adattare
continuamente i giri e la frequenza della macchina al
tipo di materiale da mescolare. La regolazione si fa per
mezzo del regolatore di velocità

F

a 6 posizioni, che

permettono di regolare la velocità.
Più alto è il numero, maggiore sarà la velocità. Le
graduazioni del comando, da “1” (bassa potenza) a “6”
(piena potenza) rende molto flessibile l’uso della
macchina, perché può essere adattata a molte
applicazioni. Il controllo di velocità costante mantiene ai
valori prefissati il numero di giri e la frequenza dei colpi.

SUGGERIMENTI UTILI

Tre tipi di miscelatura:

Modalità dall’alto verso il basso:

la frusta crea un

flusso ascendente, dal fondo e centro della miscela,
per poi scendere lateralmente. Questa modalità è
adatta alla miscelazione di materiali semi-solidi come
malta, gesso e cemento.

Modalità dal basso verso l’alto:

la frusta crea un

flusso discendente, dalla parte superiore e centro della
miscela per poi salire lateralmente. Questa modalità è
adatta alla miscelazione di materiali liquidi come
pitture e vernici.

Modalità orizzontale:

la frusta crea un flusso

orizzontale, dovendola muovere verso l’alto e verso il
basso per mescolare tutto l’impasto. Questa modalità
riduce l’entrata d’aria nella miscela e di conseguenza
la formazione di grumi.

RUMORI E VIBRAZIONI

L'utensile è stato progettato e costruito per ridurre al
minimo i rumori; ciononostante,

in condizioni

particolari il livello massimo di rumore nel locale di
lavoro potrebbe essere superiore a 85 dB(A). In

questo caso l'operatore deve proteggersi dal rumore
eccessivo con l'impiego di protezioni per l'udito.

I livelli di rumore e di vibrazione della macchina, misurati
secondo la norma EN60745-1, raggiungono
normalmente i seguenti valori:
Pressione acustica = 92 dB(A)
Potenza acustica = 105 dB(A)

Usare protezioni per l’udito!

Accelerazione della vibrazione = 12,7 m/s

2

CURA E MANUTENZIONE

AVVERTENZA

- Prima di compiere qualsiasi

intervento sulla macchina, staccate sempre la spina
dalla presa elettrica.

-

Quando la potenza diminuisce, portare la macchina al

Servizio di Assistenza Tecnica.

-

Ispezione dell’utensile:

l'utilizzo di una macchina

consumata diminuirà l’efficienza di lavoro e potrebbe
causare dei guasti al motore, pertanto non appena si
notano eventuali abrasioni nelle varie parti
dell’attrezzo, è necessario cambiarle.

Ogni giorno:

Pulire il portautensili.

-

Ispezionare le viti:

ispezionare regolarmente tutte

le viti di assemblaggio e verificare che siano ben
serrate. Se una vite dovesse allentarsi, serrarla
immediatamente. In caso contrario si possono
correre seri pericoli.

-

Manutenzione del motore:

fare molta attenzione ad

evitare che l’avvolgimento del motore si danneggi e/o
si bagni d’olio o d’acqua.

-

Sostituzione delle spazzole:

le spazzole sono a

disinserimento automatica e vanno sostituite dopo
150-200 ore circa di funzionamento, oppure quando la
loro lunghezza è inferiore a 10 mm. Per sostituirle
rivolgersi a un centro di assistenza tecnica autorizzato.

-

Pulire accuratamente la macchina dopo l’uso con un

getto d’aria asciutta.

-

Le aperture di ventilazione della macchina non devono

essere sempre libere.

-

Verificare che il cavo di alimentazione sia in buone

condizioni; in caso contrario, farlo sostituire presso un
centro di assistenza tecnica autorizzato.

-

Usare solo accessori e ricambi originali

Felisatti

. Per

quanto riguarda i pezzi la cui sostituzione non è
descritta in queste istruzioni per l’uso, farli sostituire
presso un centro di assistenza tecnica autorizzato

Felisatti

(vedere il foglietto Garanzia/Indirizzi dei

Centri di assistenza tecnica).

Non introdurre attrezzi elettrici nei
rifiuti di casa!

Secondo la normativa europea 2002/96/CE in
riferimento agli apparecchi elettrici ed elettronici e le
leggi nazionali, gli apparecchi elettrici usurati devono
essere raccolti separatamente e portati al riciclaggio,
rispettando le norme ambientali.

GARANZIA

Vedere le condizioni generali di validità della garanzia
riportate sul foglietto allegato a queste istruzioni.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di driver a impatto Felisatti