SMALTIMENTO A FINE VITA; INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN ITALIA - Falmec Spazio 130 - Manuale d'uso - Pagina 15

Falmec Spazio 130

Cappa da cucina Falmec Spazio 130 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

16

FILTRI METALLICI ANTIGRASSO

Si consiglia di lavare

frequentemente

i filtri metallici (

almeno ogni

mese

) lasciandoli in ammollo per circa 1 ora in acqua bollente con de-

tersivo per piatti, evitando di piegarli.
Non usare detergenti corrosivi, acidi o alcalini.
Risciacquarli con cura ed attendere che siano ben asciutti prima di ri-
montarli.
Il lavaggio in lavastoviglie è permesso, ma potrebbe creare imbruni-
menti al materiale dei filtri: per ridurre questo inconveniente utilizzare
lavaggi a basse temperature (55°C max.).
Per l’estrazione e l'inserimento dei filtri metallici antigrasso vedi imma-
gine.

1

2

FILTRI AL CARBONE-ZEOLITE

In condizione di normale utilizzo si consiglia di rigenerare il
filtro carbone-zeolite ogni 18 mesi e di sostituirlo dopo 3 anni.

Per rigenerarlo è sufficiente inserirlo in un normale forno domestico ad
una temperatura di 200°C per circa 2 ore.
Attendere che il filtro si sia raffreddato prima di rimontarlo.

ILLUMINAZIONE

La cappa è dotata di illuminazione a led ad alta efficienza, basso consu-
mo e durata molto elevata in condizioni di normale utilizzo.
In caso di rottura contattare il Rivenditore o un Centro Assistenza Tecni-
ca autorizzato per la riparazione.

SMALTIMENTO A FINE VITA

Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchiatura in
suo possesso indica che

il prodotto è un RAEE

, cioè un

Rifiu-

to derivante dalle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche” e

pertanto

non deve essere gettato nella spazzatura indifferenziata

(cioè insieme ai “rifiuti urbani misti”), ma deve essere gestito separata-
mente così da essere sottoposto ad apposite operazioni per il suo riuti-
lizzo, oppure a uno specifico trattamento, per rimuovere e smaltire in
modo sicuro le eventuali sostanze dannose per l’ambiente ed estrarre le
materie prime che possono essere riciclate. Lo smaltimento corretto di
questo prodotto contribuirà a salvare preziose risorse ed evitare poten-
ziali effetti negativi per la salute umana e per l’ambiente, che potrebbe-
ro essere causati da uno smaltimento inappropriato dei rifiuti.
Vi preghiamo di contattare le autorità locali per ulteriori dettagli sul
punto di smaltimento designato più vicino. Potrebbero venire applicate
delle penali per lo smaltimento scorretto di questi rifiuti in conformità
alla legislazione nazionale.

INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN ITALIA

In Italia le apparecchiature RAEE devono perciò essere consegnate:
- ai

Centri di Raccolta

(chiamati anche isole ecologiche o piattaforme

ecologiche) allestiti dai Comuni o dalle Società di igiene urbana (in
molte località viene anche effettuato il servizio di ritiro a domicilio
delle apparecchiature RAEE ingombranti);

- al

negozio

presso il quale si acquista una nuova apparecchiatura, che

è tenuto a ritirarle gratuitamente (ritiro “uno contro uno”);

- ad un

negozio qualunque*,

che è tenuto a ritirarle gratuitamente e

senza obbligo di acquisto (ritiro “uno contro zero”).

In questo caso:
1) l’apparecchiatura RAEE, per poter essere riconsegnata, deve avere

“piccolissime dimensioni” (altezza, profondità e larghezza minori di 25
cm);

* 2) il negozio al quale viene riconsegnata l’apparecchiatura RAEE deve

avere una superficie di vendita superiore a 400 mq.

INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN NAZIONI DELL'UNIO-
NE EUROPEA

La Direttiva comunitaria sulle apparecchiature RAEE è stata recepita
in modo diverso da ciascuna nazione, pertanto se si desidera smaltire
questa apparecchiatura suggeriamo di contattare le autorità locali o il
Rivenditore per chiedere il metodo corretto di smaltimento.

INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN NAZIONI NON APPAR-
TENENTI ALL'UNIONE EUROPEA

Il simbolo del cestino barrato è valido solamente nell’Unione Europea:
se si desidera smaltire questa apparecchiatura in altri Paesi suggeriamo
di contattare le autorità locali o il Rivenditore per chiedere il metodo
corretto di smaltimento.

ATTENZIONE!

Il Costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle apparecchia-
ture in qualsiasi momento e senza preavviso. La stampa, la traduzione
e la riproduzione anche parziale del presente manuale s’intendono vin-
colate dall’autorizzazione del Costruttore.
Le informazioni tecniche, le rappresentazioni grafiche e le specifiche
presenti in questo manuale sono indicative e non divulgabili.
La lingua di stesura del manuale è l’italiano, il Costruttore non si rende
responsabile per eventuali errori di trascrizione o traduzione.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 11 - staccare la cappa dall'alimentazione elettrica; AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE

12 ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE Il lavoro d’installazione deve essere esegui-to da installatori competenti e qualificati, secondo quanto indicato nel presente li- bretto e rispettando le norme in vigore.Se il cavo di alimentazione o altri componenti sono danneggiati, la cappa NON deve essere...

Pagina 12 - parte riservata solo a personale qualificato; CARATTERISTICHE TECNICHE

13 IT ALIANO animali domestici conseguenti alla mancata os-servanza delle avvertenze di sicurezza indicate in questo libretto.È molto importante che questo libretto istruzio-ni sia conservato insieme all’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchio dovesse essere venduto o tr...

Pagina 13 - COLLEGAMENTO ELETTRICO; (parte riservata solo a personale qualificato); SCARICO FUMI; FUNZIONAMENTO; QUANDO ACCENDERE LA CAPPA?; PULSANTIERA ELETTRONICA; Riduzione velocità da 4 a 1

14 COLLEGAMENTO ELETTRICO (parte riservata solo a personale qualificato) Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla cappa scolle-gare l’apparecchio dalla rete elettrica.Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati fili elettrici all’interno della cappa:in caso contrario contattare il Centro...

Altri modelli di cappe da cucina Falmec

Tutti i cappe da cucina Falmec