Falmec Luce 90 Glass island - Manuale d'uso - Pagina 13

Falmec Luce 90 Glass island

Cappa da cucina Falmec Luce 90 Glass island – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

13

it

ALiANo

fase

c1

pag. 5

solo per versione ad evacuazione esterna (aspirante):

nel caso l'altezza (

h1

) ricavata lo richieda, è possibile installare la cappa usando soltanto

il traliccio (

t1

) e il camino (

g

).

Fissare gli elementi supporto prolunga (

sP

) al traliccio (

t1

) mediante le 8 viti autoilettanti (

v4

) utilizzando la foratura predisposta (Fig.

1

)

Segnare a soitto n°4 punti di foratura (indicati anche a pag.

3

), forare (Fig.

2

) inserire n° 4 tasselli ad espansione ø 8mm e issare gli elementi

supporto prolunga (

sP

) a soitto con le relative viti (

v1

) (Fig.

3

).

Nel caso di controsoitto, gli elementi supporto prolunga (SP) vanno sempre issati al controsoitto: quest'ultimo deve essere predisposto
con rinforzi o altre soluzioni tali da garantire un sicuro issaggio della cappa stessa tenendo conto della resistenza dei materiali utilizzati e
del peso della cappa (indicato a pag.

2

).

il kit di issaggio (viti e tasselli) fornito con la cappa è utilizzabile unicamente su pareti in muratura:

se si rendesse necessario instal-

lare la cappa su pareti di materiale diverso, valutare altri sistemi di issaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della cappa
(indicato a pag.

2

).

cAPPA iN versioNe AD evAcuAZioNe esterNA (AsPirANte)

Se lo si desidera, installare la valvola di non ritorno (

m

)(

fase

D

pag. 5

); rimuovere, se presente, il raccordo (

erm

) (Fig.

1

), installare la valvola

di non ritorno (

m

) come indicato nelle igure (Fig.

2

-

3

-

4

-

5

) e rimontare successivamente il raccordo (

erm

) precedentemente rimosso

(Fig.

6

).

Individuare la lunghezza ottimale del tubo lessibile (consigliato) o rigido per lo scarico dei fumi e collegarlo in maniera idonea al raccordo (

fase

e

pag. 5

).


cAPPA iN versioNe A ricicLo iNterNo (fiLtrANte)

Controllare che i iltri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni

P

a pag.

9

.

Se installati, rimuovere il raccordo (

erm

) ed eventualmente la valvola di non ritorno (

m

) montati sul raccordo di uscita aria della cappa (efettuare

l'operazione inversa a quanto descritto nelle istruzioni

D

pag. 5

).

iNstALLAZioNe su soffitto

fasi

f

-

g1

-

h

-

i

-

L

iNstALLAZioNe su soffitto coN coNtrosoffitto

fasi

f

-

g2

-

h

-

i

-

L

iNstALLAZioNe su soffitto seNZA ProLuNgA (h) e trALiccio (t)

fasi

m

-

N

fase

f

pag. 6

Inserire la prolunga (

h

) nel camino (

g

) e bloccarli tra di loro mediante del nastro adesivo in carta.

Nel caso di versione ad evacuazione esterna (aspirante) è possibile inserire la prolunga (

h

) con le asole verso il basso in modo da renderle non

visibili qualora le quote di installazione lo permettano.

fase

g1

pag. 6 (solo per installazioni su soitto seNZA controsoitto)

Alzare l'assieme (

h+g

) ino a toccare il soitto (Fig.

1

).

Fissare l'assieme (

h+g

) al traliccio (

t

) con 4 viti (

v3

) senza serrarle del tutto (Fig.

2

).

fase

g2

pag. 6 (solo per installazioni su soitto coN controsoitto)

Fissare gli elementi supporto prolunga (

sP

) al traliccio (

t

) mediante le 8 viti autoilettanti (

v4

) prestando attenzione di andare in appoggio sul con-

trosoitto Fig.

1

).

Alzare l'assieme (

h+g

) ino a toccare il controsoitto (Fig.

2

).

Fissare l'assieme (

h+g

) agli elementi supporto prolunga (

sP

) con 4 viti (

v3

) senza serrarle del tutto (Fig.

3

).

fase

h

pag. 7

Alzare la cappa avvicinandola al traliccio già issato a soitto (Fig.

1

).

Centrare le 4 viti metriche (

v5

) pre-avvitate al traliccio (

t1

) (Fig.

2A

) sulle asole presenti sulla cappa; traslare quest'ultima lateralmente e inine

serrare deinitivamente le 4 viti metriche (

v5

) (Fig.

2B

).

fase

i

pag. 7

Togliere lo scotch di carta che teneva uniti provvisoriamente il camino (

g

) e la prolunga (

h

) (Fig.

1

)

Rimuovere le 4 viti (

v3

) che issano la prolunga (

h

) al traliccio (

t

) (Fig.

2A

) o, nel caso di controsoitto, agli elementi supporto prolunga (

sP

) (Fig.

2B

) e far scorrere la prolunga (

h

) verso il basso (Fig.

3

). Conservare le viti (

v3

) rimosse.

Abbassando la prolunga (

h

) è possibile eseguire il collegamento della tubazione (

f

) allo scarico dei fumi esterno (nel caso di versione aspirante)(Fig.

4

).

Eseguire il collegamento elettrico solo dopo aver disinserito l’alimentazione elettrica.

fase

L

pag. 7

Terminato il collegamento elettrico e l'eventuale collegamento fumi, alzare la prolunga (

h

) (Fig.

1

) e issarla nuovamente al traliccio (

t

) (Fig.

2A

)

o, nel caso di controsoitto, agli elementi supporto prolunga (

sP

) (Fig.

2B

) tramite le 4 viti (

v3

).

Bloccare il camino (

g

) alla cappa tramite 2 viti autoilettanti (

v6

) (Fig.

3

).

iNstALLAZioNe su soffitto seNZA ProLuNgA (h) e trALiccio (t)

fase

m

pag. 8

Bloccare il camino (

g

) alla cappa tramite 2 viti autoilettanti (

v6

)(Fig.

1

).

fase

N

pag. 8

Alzare la cappa avvicinandola al traliccio (Fig.

1

).

Eseguire il collegamento della tubazione allo scarico dei fumi esterno e il collegamento elettrico, quest’ultimo solo dopo aver disinserito l’alimen-
tazione elettrica.

Centrare le 4 viti metriche (

v5

) pre-avvitate al traliccio (

t1

) (Fig.

2A

) sulle asole presenti sulla cappa; traslare quest'ultima lateralmente e inine

serrare deinitivamente le 4 viti metriche (

v5

) (Fig.

2B

).

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 10 - istruZioNi Di sicureZZA e AvverteNZe; AvverteNZe Per L'iNstALLAtore; AvverteNZe Per L'utiLiZZAtore

10 istruZioNi Di sicureZZA e AvverteNZe AvverteNZe Per L'iNstALLAtore sicureZZA tecNicA il lavoro di installazione deve essere eseguito, da installatori competenti e qualiicati, secondo quanto indicato nel presente li-bretto e rispettando le norme in vigore. • Prima di installare la cappa controllar...

Pagina 11 - iNstALLAZioNe; cArAtteristiche tecNiche

11 it ALiANo AvverteNZe Per L'utiLiZZo e LA PuLiZiA • Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’in-terruttore generale. • Non utilizzare la cappa con le mani bagnate o piedi scalzi. • Quando l’apparecchio non vi...

Pagina 12 - scArico fumi; istruZioNi Di moNtAggio

12 scArico fumi (parte riservata solo a personale qualiicato per il montaggio della cappa) cAPPA iN versioNe AD evAcuAZioNe esterNA (AsPirANte) In questa versione i fumi e i vapori della cucina vengono convogliati verso l’esterno attraverso un tubo di scarico.Il raccordo di uscita aria che sporge su...

Altri modelli di cappe da cucina Falmec

Tutti i cappe da cucina Falmec