DeLonghi EC9155WPKK - Manuale d'uso - Pagina 8

Macchina da caffè DeLonghi EC9155WPKK – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 6 – Detergente; Inserire la spina nella presa. Premere l’interruttore generale
- Pagina 7 – Il grado di macinatura tra 3 e 6 è consigliato per la; Regolare la quantità di caffè macinato nel filtro; Se dopo la pressatura rimane del caffè residuo; La “dose perfetta”; Range di
- Pagina 9 – PROGRAMMARE LA LUNGHEZZA DELLE; Preparare la macchina per erogare 1 o 2 tazze della bevan-; MENÙ IMPOSTAZIONI; Durezza acqua; dolce
- Pagina 10 – Reset alle impostazioni di fabbrica; PULIZIA DELL‘APPARECCHIO; Macintura efficiente
- Pagina 11 – DECALCIFICAZIONE; Per effettuare la decalcificazione; È il momento di effettuare la decalcificazione quando si ac-
- Pagina 12 – SIGNIFICATO DELLE SPIE; SPIE; e mostrano le
- Pagina 14 – SE QUALCOSA NON FUNZIONA
8
Dose
perfetta
• Assicurarsi che il caffè sia a livello dopo la pressatura. Po-
trebbe essere necessario regolare più volte la manopola
(B4) prima di arrivare alla dose perfetta.
• Se il caffè è sovra- o sotto-estratto e la dose è all’interno
della dose perfetta, regolare il grado di macinatura più fine
o più grossolana (vedi “4.1 Fase 1 - Macinatura (grinding)”).
Se il caffè è sovra- estratto (erogazione troppo lenta) la
macinatura dovrà essere più grossolana. Se il caffè è sot-
to-estratto (erogazione troppo veloce) la macinatura dovrà
essere più fine.
4.3 Fase 3 - Erogazione (brewing)
1. Selezionare la temperatura (fig. 20) (vedi “La temperatura
per preparare il caffè”).
2. Selezionare la bevanda desiderata (fig. 21). Se la bevanda è
stata programmata (vedi capitolo “6. Programmare la lun-
ghezza delle bevande”), la spia della bevanda lampeggia
brevemente.
3. Premere OK (B6) per iniziare l’erogazione (fig. 22) (pre-in-
fusione ed infusione). L’erogazione caffè si interrompe
automaticamente.
La temperatura per preparare il caffè
La temperatura dell’acqua è controllata durante l’intero processo
di preparazione per garantirne la stabilità in fase di estrazione.
La Specialista Arte offre 3 temperature di infusione* che corri-
spondono ad un range tra i 92°C e i 96°C.
A seconda della varietà e della tostatura dei chicchi, si consiglia
una temperatura diversa: i chicchi di Robusta richiedono una
temperatura bassa; i chicchi di Arabica una temperatura alta. Lo
stesso vale per i chicchi con tostatura scura o per i chicchi appena
tostati.
Livello di
temperatura
Spia
corrispondente
Livello di
tostatura
MIN
Scuro
MED
Medio-scuro
MAX
Chiaro - medio
*
Questa temperatura fa riferimento all’acqua nel thermo-
block. È quindi diversa dalla temperatura della bevanda in
tazza o dalla temperatura misurata quando la bevanda esce
dagli erogatori del portafiltro.
5. PREPARAZIONE BEVANDE LATTE
5.1 Schiumare il latte
1. Versare nel bricco (C8) la quantità di latte che si vuole
scaldare/schiumare, tenendo conto che il volume del latte
aumenterà di 2 o 3 volte (fig. 23 ). Per ottenere una schiu-
ma più densa e omogenea, è consigliabile utilizzare latte
vaccino intero ed a temperatura di frigorifero (circa 5° C).
2. Mettere il bricco sotto la lancia vapore e premere il tasto
vapore (B9) (fig. 24).
3. Per schiumare il latte, appoggiare la lancia vapore (A9)
sulla superficie del latte: così facendo l’aria si mescola al
latte e al vapore.
4. Mantenere la lancia vapore sulla superficie, prestando at-
tenzione a non catturare troppa aria creando bolle troppo
grosse.
5. Immergere la lancia vapore sotto la superficie del latte:
in questo modo si crea un vortice. Una volta raggiunta la
temperatura desiderata, ripremere il tasto vapore e atten-
dere che l’erogazione vapore si interrompa completamente
prima di rimuovere il bricco del latte.
Il barista consiglia:
• Il latte fresco è migliore
. Utilizzare sempre latte fresco a
temperatura di frigorifero.
• Per un risultato migliore, si consiglia di riporre sempre il
brico del latte in frigorifero.
• Il latte intero assicura ottimi risultati. Il risultato e la texture
della schiuma variano a seconda del latte vaccino o delle
bevande vegetali utilizzate.
• Dopo aver schiumato il latte, eliminare le bolle roteando
leggermente il bricco del latte.
Pulizia della lancia vapore
1. Dopo ogni uso, rimuovere con un panno i residui di latte
dall’erogatore vapore (fig. 25). Per una pulizia profonda, è
consigliabile utilizzare Eco MultiClean: assicura l’igiene ri-
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
6 Prima di utilizzare l’apparecchio leggere sempre il fascicolo delle avvertenze di sicurezza. 1. DESCRIZIONE1.1 Descrizione dell’apparecchio - A A1. Interruttore generale (ON/OFF)A2. Selettore livello di macinaturaA3. Contenitore chicchiA4. Coperchio contenitore chicchiA5. Sportello portaccessoriA6...
7 L’apparecchio è quindi pronto all’uso. Nota bene: il risciacquo dei circuiti interni è consigliato anche in caso di prolungato inutilizzo dell’apparecchio. Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caffè prima che la macchi-na cominci a dare un risultato soddisfacente: dedicare particola-re attenzi...
9 muovendo proteine e grassi del latte e può essere utilizzato per pulire l’intera macchina. 2. Erogare vapore per alcuni secondi per pulire bene l’eroga- tore (fig. 8). 3. Attendere che l’erogatore si raffreddi: per mantenere l’ef- ficienza dell’erogatore nel tempo, utilizzare l’ago di pulizia (C10...
Altri modelli di macchine da caffè DeLonghi
-
DeLonghi EC9155GR
-
DeLonghi EC9155GRPKK
-
DeLonghi EC9155MB
-
DeLonghi EC9155MBPK
-
DeLonghi EC9155W
-
DeLonghi EC9355BM
-
DeLonghi EC950M
-
DeLonghi ECAM29031SB
-
DeLonghi ECAM29031SBPK
-
DeLonghi ECAM29083TB