APPLICAZIONE DELLE RUOTE; Scarico nel serbatoio; Scarico esterno continuo; un punto; Modalità di deumidificazione - DeLonghi DEXD216F - Manuale d'uso - Pagina 6

DeLonghi DEXD216F

Essiccatore d'aria DeLonghi DEXD216F – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

5

Leggere attentamente le avvertenze di sicurezza prima di
utilizzare l’apparecchio.

1. DESCRIZIONE
1.1 Descrizione dell'apparecchio (A)

A1.

Pannello di controllo

A2.

Serbatoio di raccolta della condensa

A3.

Impugnatura di sollevamento

A4.

Griglia di aspirazione dell'aria

A5.

Filtro dell'Aria antipolvere o filtro dell'aria agli ioni

d'argento (solo su

alcuni modelli)

A6.

Griglia di uscita dell’aria

A7.

Tubo di scarico condensa (circa 1 m)

A8.

Filtro antiallergico (solo su alcuni modelli)

A9.

Ruote (solo su alcuni modelli)

1.2 Descrizione del pannello di controllo (B)

B1.

Tasto ON/STAND-BY

B2.

Tasto deumidificazione

B3.

Tasto asciugatura

B4.

Tasto timer

1.3 Descrizione del display (C)

C1.

Modalità di deumidificazione attiva

C2.

Modalità di asciugatura attiva

C3.

Allarme di bassa temperatura

C4.

Cifre per % Umidità Relativa/ore timer

C5.

Allarme serbatoio pieno

C6.

Funzione timer attiva

2. CONFIGURAZIONE PER L'USO

Posizionare l’apparecchio nell'ambiente da deumidificare.

È essenziale lasciare uno spazio libero di almeno 50 cm davan-

ti e sopra il deumidificatore, in modo da non ostruire la presa

e l'uscita dell'aria. Per una ventilazione efficiente si consiglia di
lasciare uno spazio di almeno 5-10 cm attorno all'apparecchio.

3. APPLICAZIONE DELLE RUOTE

Per applicare le ruote sull'apparecchio, procedere come segue:
1. Assicurarsi che l'apparecchio sia scollegato e che il serbatoio

sia vuoto.

2. Applicare le ruote come mostrato in figura

1

e farle scorrere

come indicato dalla freccia fino ad agganciarle in posizione
(figura

2

).

4. SCARICO DELL'ACQUA DI CONDENSA

La condensa può essere scaricata in 2 modi:

4.1 Scarico nel serbatoio

La condensa viene scaricata direttamente nel serbatoio (A2).

Quando il serbatoio è pieno, l'apparecchio si arresta e il pannello
di controllo (B) mostra un allarme serbatoio rosso

(C5).

Per ripristinare il funzionamento dell’apparecchio, procedere nel
modo seguente:

1. Rimuovere il serbatoio (fig.

3

) e svuotarlo in un lavandino

o in una vasca.

2. Sostituire il serbatoio nella sua sede, assicurandosi che sia

posizionato correttamente.

4.2

Scarico esterno continuo

Se l’apparecchio deve essere utilizzato per lunghi periodi, ma
non è possibile vuotare il serbatoio regolarmente, si raccomanda
di utilizzare la funzione di scarico continuo. Procedere nel modo
seguente:
1. Rimuovere il tappo di scarico continuo dal beccuccio,

ruotandolo in senso antiorario, quindi rimuovere il tappo
in gomma dall'apertura (fig.

4

). (Fare attenzione a possibili

fuoriuscite d’acqua!)

2. Applicare il tubo di scarico della condensa (A7) all’apertura

(fig. 5).

3. Assicurarsi che il tubo flessibile non sia posizionato più in

alto dell’apertura (fig. 6), altrimenti l’acqua si riverserà nel
serbatoio dell’apparecchio.

Assicurarsi inoltre che non vi siano pieghe nel tubo

flessibile.

5. SELEZIONE DELLE MODALITÀ

Collegare l’apparecchio alla presa di alimentazione di
rete. Al primo utilizzo, sul display apparirà

un punto

e

contemporaneamente verrà emesso un segnale acustico per
indicare che l'apparecchio è in modalità stand-by.
1. Per accendere l’apparecchio, premere il tasto

(B1)

L’apparecchio funzionerà nella modalità preimpostata.

2. In caso di mancanza di corrente, al ripristino

dell’alimentazione, l’apparecchio funzionerà nella modalità
operativa impostata in precedenza.

Nota bene:

• Se appare il simbolo

(C5), il serbatoio (A2) deve

essere svuotato o posizionato correttamente. (vedere il
paragrafo “4.1 Scarico nel serbatoio”).

L'apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza (ri-

tardo di 3 minuti) che protegge il compressore da avvia-

menti e arresti troppo frequenti. Le spie luminose C1 o C2
lampeggiano.

5.1 Modalità di deumidificazione

1. Premere il pulsante

(B2). La spia

(C1) si

accenderà sul display (fig. 7).

2. Il display visualizza il livello di umidità relativa impostato

in precedenza. Quando il valore lampeggia, è possibile
modificare l'impostazione premendo ripetutamente il
pulsante

. Sono disponibili 7 diverse impostazioni

di umidità relativa, dal 30% (ambiente secco) al 70%

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.