DeLonghi DCU50T Series- Manuale d'uso
 
                
                                    DeLonghi DCU50T Series– Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 1 – IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
- Pagina 3 – funzione meglio con acqua fredda.; PRIMA DELL’USO; NON RIEMPIRE LA MACCHINA CON UNA QUANTITÀ MAGGIORE; Usare la quantità d’acqua indicata dagli indicatori situati
- Pagina 4 – FUNZIONAMENTO DELLA CAFFETTIERA
- Pagina 5 – – Il termostato va da un minimo di 150 (MIN) ad un; Funzioni; – Durante il ciclo di filtraggio, la spia della corrente è; SPIEGAZIONE PER IL QUADRO DI CONTROLLO; Termostato regolabile
- Pagina 6 – PULIZIA DELLA CAFFETTIERA; Non immergere mai l’apparecchio o la; rimuovere l’accumulo di olio e di macchie di caffè, che
- Pagina 7 – godere di altri diritti che possono variare da stato a stato.
Quando si usano elettrodomestici, è necessario attenersi sempre ad elementari
norme di sicurezza per ridurre i rischi d’incendio, di scosse o di lesioni personali.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
1)
Leggere tutte le istruzioni che seguono.
2)
Non toccare le superfici calde. Usare manici e pomelli.
3)
Esercitare un controllo stretto sulla caffettiera quando vi sono dei bambini
vicini.
4)
Per proteggersi contro la possibilità di incendi, scosse elettriche o lesioni, non
immergere fili, spine o la stessa caffettiera in acqua o altri liquidi.
5)
Quando l’apparecchio non è in uso o prima di pulirlo, staccare la spina dalla
presa. Prima di togliere o aggiungere delle parti o prima di pulirla, attendere che
la caffettiera si raffreddi.
6)
Non mettere in funzione la caffettiera se il filo elettrico o la spina sono
danneggiati o dopo che l’apparecchio ha manifestato un cattivo funzionamento.
Riportarla invece presso un centro di servizio autorizzato De’ Longhi per
controllo, riparazione o regolazione.
7)
Il fabbricante non raccomanda il collegamento di accessori alla caffettiera, in
quanto potrebbero essere causa di incendi, scosse elettriche o lesioni.
8)
Per spegnere l’apparecchio, staccare il filo dalla presa a muro senza tirarlo,
sfilando semplicemente la spina.
9)
Usare estrema cautela nello spostare la caffettiera quando contiene liquidi
caldi.
10) Non usare la caffettiera all’aria aperta.
11) Evitare che il filo elettrico penda dal ripiano su cui posa la caffettiera o che
tocchi superfici calde.
12) Non sistemare la caffettiera vicino a fornelli elettrici o a gas o in prossimità di un
forno caldo o un forno a microonde.
13) Non servirsi mai di acqua calda o tiepida per riempire il serbatoio. Usare
solamente acqua fredda.
14) Assicurarsi che il coperchio sia chiuso e al suo posto prima di fare il caffè o di
servirlo. Se il coperchio viene rimosso durante il ciclo, c’è pericolo di scottature.
15) Nel togliere e rimettere il coperchio, assicurarsi che sia inserito debitamente al
suo posto e afferrarne decisamente e con cura il pomello.
16) Non usare la macchina per uso diverso da quello stabilito.
17) Questo apparecchio è omologato per uso domestico e commerciale.
-17-
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Quando si usano elettrodomestici, è necessario attenersi sempre ad elementari norme di sicurezza per ridurre i rischi d’incendio, di scosse o di lesioni personali. IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA 1) Leggere tutte le istruzioni che seguono. 2) Non toccare le superfici calde. Usare manici e pomelli. 3) ...
Con attenzione, liberare la caffettiera dal materiale di imballaggio. Staccare l’etichettadall’apparecchio. L’etichetta dell’indicatore di freschezza, fissata al coperchio dellabase della macchina, si può lasciare, se si vuole, al suo posto. Per togliere eventualepolvere accumulatasi durante le oper...
3) Per impedire che si depositino sedimenti nella base dell’apparecchio, mettere unfiltro di carta nel cestello. 4) Sistemare il cestello nel tubo e coprirlo con il suo coperchio forato. Tenendo laparte superiore del tubo, inserirlo all’interno dell’apparecchio, in modo che iltubo sia convenientemen...
 
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                                                                         
                                                                         
                                                                         
                                                                         
                                                                         
                                                                         
                                                                         
                                                                         
                                                                        