Pagina 13 - Pericolo
112 31 Istruzione d´uso 31.1 In generale Legga le informazioni qui contenute, affinché acquisti rapidamente familiarità con il suo apparecchio e affinché possa utilizzare appieno le sue funzioni. Il Suo apparecchio le renderà un buon servizio per molti anni, se lo tratterà e lo curerà in modo adegua...
Pagina 15 - Avviso; Indicazioni generali di sicurezza; Indicazione
114 Avviso Pericolo per un utilizzo non conforme alle disposizioni! Dall’apparecchio possono derivare pericoli, nel caso di un utilizzo non conforme alle disposizioni e/o nel caso di un utilizzo differente. ► Utilizzare l’apparecchio esclusivamente in conformità alle disposizioni. ► Rispettare le pr...
Pagina 18 - Fonti di pericolo; Pericolo di ustioni e scottatura; ► Durante il funzionamento, l’erogatore, il gruppo bollitore, il
117 32.3 Fonti di pericolo 32.3.1 Pericolo di lesioni Avviso Con un utilizzo inappropriato dell’ apparecchio sussiste il pericolo di lesioni dovute a bordi taglienti. Di seguito osservi le indicazioni di sicurezza per evitare il pericolo di lesioni: ► Non tocchi parti mobili. ► Non toccare all’inter...
Pagina 19 - Pericolo dovuto a corrente elettrica; Pericolo di vita dovuto a corrente elettrica!
118 Avviso ► Mentre l’apparecchio è in funzione, mantenere assolutamente chiusi lo sportello del gruppo bollitore. Non rimuovere il gruppo bollitore durante il funzionamento e neanche poco dopo l’uso dell’apparecchio . ► Attenzione: Se durante la preparazione del caffè rabboccate il serbatoio dell’a...
Pagina 20 - 3 Messa in funzione; Insieme della fornitura ed ispezione trasporto
119 Pericolo ► Non aprire in nessun caso la scatola dell’apparecchio. Se si toccano connessioni sotto tensione e se viene modificata la struttura elettrica e meccanica, sussiste il pericolo di scossa elettrica. Inoltre possono verificarsi malfunzionamenti dell’apparecchio. ► Mai immergere l'apparecc...
Pagina 21 - Smaltimento dell’involucro; Requisiti del luogo di posizionamento
120 Indicazione ► Controlli che la fornitura sia completa e non presenti danni visibili. ► Segnali immediatamente al spedizioniere, all’assicurazione e al fornitore una fornitura incompleta o danni dovuti ad un imballaggio insufficiente o al trasporto. 33.3 Disimballaggio Per il disimballaggio dell’...
Pagina 22 - Connessione elettrica; Targhetta di omologazione
121 • Lasciare sempre uno spazio libero di 150 mm intorno all’apparecchio nonché 350 mm verso l'alto in modo da poter rimuovere il serbatoio dell'acqua. 33.6 Connessione elettrica Per un funzionamento sicuro e privo di errori dell’apparecchio, bisognerà considerare le seguenti indicazioni durante la...
Pagina 28 - Pericolo di ustioni; Prima di usare la prima volta l'apparecchio
127 Mettere il contenitore residui/fondi sulla vaschetta di scolo interna e inserirla nell’apparecchio. Poi inserire la vaschetta di scolo con griglia di scolo. Adeguare l’erogatore di caffè e latte regolabile in base alla grandezza delle tazze. Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua e inserirlo...
Pagina 30 - Pannello di controllo
129 34.2 Pannello di controllo Tasti: Tasto ON/OFF Funzione di acqua bollente Funzione di schiuma di latte Funzione «Cappuccino (piccolo/grande)» Funzione « Latte macchiato (piccolo/grande)» Funzione di caffè espresso e funzione «Caffè crema» Indicatori LED sul display Lampeggia: rabboccare acqua op...
Pagina 31 - Cicli di risciacquo; Impostazione del grado di macinazione
130 Lampeggia: Il contenitore per chicchi è vuoto, rabboccare dei chicchi Acceso permanente: il contenitore residui/fondi è pieno, svuotare il contenitore lampeggia: il contenitore non è correttamente inserito. Posizionare correttamente il contenitore. acceso permanente: il gruppo bollitore non è co...
Pagina 32 - Funzione di acqua calda
131 Attendere finché l’apparecchio macina i chicchi. Impostare la manopola per il grado di macinazione al livello desiderato. Rimettere sopra il coperchio del contenitore chicchi. 34.5 Preparativi Riempire chicchi di caffè nel contenitore dei chicchi. Riempire acqua fresca nel serbatoio dell'acqua. ...
Pagina 33 - Adattamento della quantità di schiuma di latte
132 35.2 Salvataggio della quantità di acqua calda Premere una volta il tasto e mentre l’acqua bollente scorre, premerlo di nuovo e tenere il dito sul tasto finché la quantità di acqua desiderata è stata erogata. Rilasciare il tasto. L’apparecchio suona 2 volte e la quantità desiderata viene salvata...
Pagina 34 - Funzione «Cappuccino»; Funzione «Latte macchiato»
133 35.5 Funzione «Cappuccino» Concludere i preparativi. Premere una volta il tasto per un piccolo cappuccino e 2 volte in rapida successione per un cappuccino grande. Per prima viene erogato un caffè espresso. L'apparecchio dopo un istante emette un segnale acustico e poi viene erogata la schiuma d...
Pagina 35 - Adattamento della quantità di caffè espresso; Adattamento della quantità di caffè crema
134 Indicazione ► La quantità totale può variare a seconda della schiuma di latte. Pericolo di ustioni ► Durante la preparazione della schiuma di latte, dall’apparecchio fuoriesce vapore. ► Mantenere una determinata distanza dall'apparecchio in modo da non venire a contatto con vapore bollente o spr...
Pagina 36 - Ripristino alle impostazioni di fabbrica; Cambio modalità
135 55.10 Ripristino alle impostazioni di fabbrica Tenere premuti contemporaneamente i tasti e finché l’apparecchio suona due volte. Facendo ciò, l'apparecchio viene resettato alle impostazioni di fabbrica e le impostazioni individuali per la quantità di acqua o di schiuma di latte sono cancellate. ...
Pagina 37 - Attenzione
136 36 Pulizia e cura In questo capitolo riceverà indicazioni importanti sulla pulizia e la cura dell’apparecchio. Osservi le indicazioni per evitare danni dovuti ad una erronea pulizia dell’apparecchio e per assicurare un funzionamento senza inconvenienti. 36.1 Indicazioni di sicurezza Attenzione O...
Pagina 38 - Programma di risciacquo per l’erogatore; Vaschetta di scolo interna
137 Avviso ► Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica prima di eseguire la pulizia. Per proteggere l'apparecchio dalle scosse elettriche, non immergere l'apparecchio, il cavo o la spina dentro l'acqua o altri liquidi. 36.3 Programma di risciacquo per l’erogatore Mette re un recipiente sotto l’ero...
Pagina 39 - Pulizia dei componenti per la schiuma di latte
138 4. Sciacquare sotto acqua corrente e asciugare accuratamente. 5. Pulire il vano interno dietro la piastra di copertura con un panno umido e poi asciugare. 6. Pulire il pozzetto del caffè e il foro nel gruppo bollitore con lo spazzolino di pulizia in dotazione. 7. Pulire il foro nel gruppo bollit...
Pagina 40 - Decalcificazione e Programma di pulizia
139 2. Rimu overe l’erogatore del latte. 3. Piegare la parte gommata dell'erogatore del latte verso l'alto come indicato nel disegno. Rimuovere il raccordo dell’erogatore del latte. Lavare a fondo i componenti sotto acqua corrente. 4. Pulire il foro dell’erogatore del latte (Fig. a sinistra) con l’a...
Pagina 42 - Svuotamento dell’apparecchio; 7 Eliminazione malfunzionamenti
141 Quando la prima fase della decalcificazione è stata eseguita, sul display, il tasto lampeggia. I tasti e si accendono. Eseguire tempestivamente le seguenti operazioni, altrimenti l'apparecchio potrebbe spegnersi: Svuotare il grande recipiente. Rimuovere il serbatoio dell’acqua. Rimuovere tutti i...
Pagina 43 - Cause malfunzionamenti e risoluzione
142 37.1 Cause malfunzionamenti e risoluzione Problema/Visualizzazione Possibile causa Possibile soluzione I tasti non reagiscono immediatamente o male alla pressione dei tasti I tasti sono sporchi. Pulire il pannello con un panno umido e asciugarlo. Appoggiare il dito completamente sul tasto. Il LE...
Pagina 44 - Smaltimento dell’apparecchio obsoleto
143 La schiuma di latte non viene erogata Il tubo flessibile di aspirazione non è posizionato correttamente sul serbatoio del latte con il raccordo. I componenti per la schiuma di latte sono otturati Posizionare correttamente il raccordo e il tubo flessibile di aspirazione. Lavare i componenti per l...
Pagina 45 - 0 Dati tecnici
144 Indicazione ► Si serva dell'area ecologica realizzata nel suo comune di residenza, per la consegna ed il riciclo di apparecchi elettrici o elettronici obsoleti. Si informi eventualmente presso il Suo comune, il Suo servizio di nettezza urbana o presso il suo rivenditore. ► Si assicuri, che il su...