Pagina 8 - Grazie per aver acquistato un prodotto Canon.; Uso con una fotocamera digitale EOS; Uso con una videocamera EOS; • Questa unità flash non può essere utilizzata con videocamere; Uso dello Speedlite con una fotocamera
2 Grazie per aver acquistato un prodotto Canon. Canon Speedlite 320EX è un’unità flash multifunzione utilizzabile con le fotocamere Canon EOS. È compatibile e funziona automaticamente con i sistemi autoflash E-TTL II ed E-TTL. Può essere utilizzato come un normale flash da fissare nell’apposita sede...
Pagina 9 - Indice
3 Indice 1 Operazioni iniziali e funzionamento base ........................... 7 Installazione delle batterie....................................................................................... 8 Montaggio e smontaggio del flash.......................................................................
Pagina 10 - Nomenclatura
4 Nomenclatura Testina del flash (p. 19) Sensore senza fili (p. 35) Luce LED (p. 23) Trasmettitore del telecomando (p. 39) Sede Custodia Mini supporto per 320EX (p. 35) Tasca per mini supporto Piede di montaggio (p. 9) Perno di bloccaggio (p. 9) Contatti elettronici
Pagina 12 - Icone utilizzate in questo manuale; Presupposti di base; Convenzioni utilizzate in questo manuale
6 Icone utilizzate in questo manuale 8 : Indica che la rispettiva funzione rimane attiva per 16 sec. dopo aver rilasciato il pulsante. M : Se appare in alto a destra nella pagina, indica che la funzione è disponibile solo nelle modalità Zona creativa della fotocamera. (p. **):Numeri delle pagine di ...
Pagina 13 - Precauzioni per scattare più flash consecutivamente
7 1 Operazioni iniziali e funzionamento base Installazione delle batterie ...................................... 8Montaggio e smontaggio del flash .......................... 9Attivazione dell’interruttore di alimentazione ........ 10Scatto del flash completamente automatico .......... 11Scatto con f...
Pagina 14 - Installazione delle batterie; Tempo di riciclo e conteggio dei flash
8 Installare quattro batterie AA/LR6. 1 Aprire il coperchio. ? Fare scorrere il coperchio del vano batterie nella direzione indicata dalla freccia e aprirlo. 2 Installare le batterie. ? Accertarsi che i contatti + e – delle batterie siano orientati correttamente nel vano batterie, come indicato nell...
Pagina 15 - Montaggio e smontaggio del flash
9 1 Montare lo Speedlite. ? Inserire completamente il piede di montaggio dello Speedlite nella sede sulla fotocamera. (Il piede di montaggio spunterà leggermente dalla sede.) 2 Fissare lo Speedlite. ? Fare scorrere verso destra la levetta di blocco sul piede di montaggio. w Quando la levetta di bloc...
Pagina 16 - Controllare che il flash sia pronto.; Attivazione dell’interruttore di alimentazione; Informazioni sul flash veloce
10 1 Posizionare l’interruttore di alimentazione su <ON>. w Il riciclo del flash inizia. 2 Controllare che il flash sia pronto. ? Quando la spia di flash pronto lampeggia e poi rimane accesa in rosso, il flash è pronto per lo scatto (carica completa). Quando il flash veloce è pronto la spia di...
Pagina 17 - Fotocamere con impostazioni della funzione di flash esterno; Scatto del flash completamente automatico; Preparazione della fotocamera
11 Quando si imposta la modalità di scatto della fotocamera su < d > (Programma AE) o Automatico, è possibile scattare nella modalità flash E-TTL II/E-TTL completamente automatica. Fotocamere con impostazioni della funzione di flash esterno ? Premere il pulsante < M > della fotocamera e ...
Pagina 18 - Mettere a fuoco il soggetto.; Scattare la fotografia.
12 1 Mettere a fuoco il soggetto. ? Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco il soggetto. w Il tempo di scatto e l’apertura saranno impostati sui valori indicati nel mirino. ? Controllare che l’icona < D > sia accesa nel mirino. 2 Scattare la fotografia. w Premendo comple...
Pagina 19 - Scatto con flash in ciascuna modalità della fotocamera
13 Con la modalità di flash impostata su autoflash E-TTL II/E-TTL, impostare la modalità di scatto della fotocamera su < s > (AE priorità tempi), < f > (AE priorità diaframma) o < a > (Esposizione manuale) per usare l’autoflash E-TTL II/E-TTL.Nelle fotocamere digitali EOS senza la ...
Pagina 21 - : AE profondità campo automatica; Velocità di sincronizzazione del flash e aperture utilizzate; Funzione di trasmissione dei dati di temperatura di colore
15 ? Il risultato sarà lo stesso di quello ottenuto nella modalità < d > (Programma AE). ? 1/X di secondo è la velocità massima di sincronizzazione del flash della fotocamera. Questa funzione ottimizza il bilanciamento del bianco durante lo scatto con flash trasmettendo i dati di temperatura d...
Pagina 23 - Uso del flash
17 2 Uso del flash A Blocco dell’esposizione flash ........................... 18 Commutazione della copertura del flash .............. 19Flash di rimbalzo .................................................. 21Luce AF ausiliaria ................................................. 22Ripresa di filmati u...
Pagina 24 - Blocco dell’esposizione flash
18 Il blocco FE (esposizione flash) serve per impostare la corretta esposizione flash per ogni parte della fotografia.Con la modalità di flash impostata su autoflash E-TTL II/E-TTL, premere il pulsante < A > della fotocamera per attivare il blocco dell’esposizione flash. In alcuni modelli di f...
Pagina 25 - TELE; Commutazione della copertura del flash
19 La testina del flash può essere estesa o ritratta manualmente per corrispondere alla lunghezza focale dell’obiettivo. Poiché la lunghezza focale degli obiettivi EF ed EF-S è diversa, estendere o ritrarre la testina di flash facendo riferimento alla tabella sotto (la posizione della testina del fl...
Pagina 26 - Indicazioni sulla copertura del flash
20 Indicazioni sulla copertura del flash Con EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 IS [circa m] ISO Posizione normale Posizione estesa 18 mm 55 mm 18 mm 55 mm 100 1 - 6,9 1 - 4,3 - 1 - 5,7 200 1 - 9,7 1 - 6,1 - 1 - 8,1 400 1 - 13,7 1 - 8,6 - 1 - 11,4 800 1,2 - 19,4 1 - 12,1 - 1 - 16,2 1600 1,7 - 27,4 1 - 17,1 - 1 ...
Pagina 27 - Cambiare la direzione del rimbalzo; Flash di rimbalzo
21 Se si punta la testina del flash verso una parete o un soffitto, il flash si riflette sulla superficie prima di illuminare il soggetto. Ciò può consentire di attenuare le ombre dietro il soggetto e conferire un aspetto più naturale allo scatto. Questo viene definito flash di rimbalzo. Cambiare la...
Pagina 28 - Live; Luce AF ausiliaria; Luce AF ausiliaria con flash consecutivi
22 Quando la messa a fuoco automatica non riesce a mettere a fuoco un soggetto in condizioni di bassa illuminazione, la luce AF (di messa a fuoco) ausiliaria si attiva automaticamente. Quando, scattando fotografie con il mirino, la messa a fuoco automatica non riesce a mettere a fuoco un soggetto in...
Pagina 29 - Accensione manuale della luce; Ripresa di filmati usando la luce LED
23 Luce automatica ? Se si utilizza una fotocamera con funzione di accensione automatica della luce LED, portare l’interruttore della luce LED in posizione < AUTO >. ? Premendo il pulsante di scatto a metà corsa in condizioni di bassa illuminazione, la luce LED si accende automaticamente per a...
Pagina 30 - Accensione automatica della luce
24 Se si utilizza una fotocamera con funzione di accensione automatica della luce LED, scattando fotografie in condizioni di bassa illuminazione, la luce LED si accende automaticamente. ? Portare l’interruttore della luce LED su < AUTO >. ? La luce LED si accende e si spegne automaticamente in...
Pagina 32 - Controllo del flash dalla schermata di menu della fotocamera
26 Montando il 320EX a una fotocamera digitale EOS con funzione di controllo esterno dello Speedlite, è possibile impostare svariate funzioni del flash tramite la schermata di menu della fotocamera. 1 Selezionare [Controllo flash]. ? Premere il pulsante < M > della fotocamera e selezionare [ C...
Pagina 33 - Compensazione dell’esposizione del flash
27 La compensazione dell’esposizione del flash può essere impostata come la normale compensazione dell’esposizione. Il valore di compensazione dell’esposizione del flash può essere impostato fino a ±3 stop in incrementi di 1/3. (Se la compensazione dell’esposizione della fotocamera è in incrementi d...
Pagina 34 - Sincronizzazione ad alta velocità
28 Con la sincronizzazione ad alta velocità (FP flash), il flash si può sincronizzare con tutti i tempi di scatto. Questo metodo è utile quando si desidera utilizzare la priorità apertura per ritratti realizzati con l’uso del flash. 1 Selezionare [Sin. otturatore]. ? Selezionare [ Sin. otturatore ] ...
Pagina 35 - ° tendina; Sincronizzazione seconda tendina
29 Con un tempo di scatto lungo, è possibile creare una scia di luce che segue il soggetto. Il flash scatta appena prima che l’otturatore si chiuda. 1 Selezionare [Sin. otturatore]. ? Selezionare [ Sin. otturatore ] e premere < 0 >. 2 Impostare [2° tendina]. ? Impostare [ 2° tendina ] e premer...
Pagina 36 - Flash manuale
30 La potenza del flash può essere impostata tra 1/64 e la potenza piena 1/1 con incrementi di 1/3 di tacca. Utilizzare un misuratore di flash palmare per determinare la potenza del flash richiesta per ottenere la corretta esposizione. Si consiglia di impostare la modalità di scatto della fotocamera...
Pagina 37 - Impostazione manuale di esposizioni flash
31 Quando lo Speedlite è montato su una fotocamera della serie EOS-1D, è anche possibile impostare manualmente il livello di esposizione del flash. 1 Impostare la fotocamera e lo Speedlite. ? Si consiglia di impostare la modalità di scatto della fotocamera su < f > o < a >. ? Impostare [...
Pagina 38 - Controllo flash; Impostazione delle funzioni personalizzate; Impostazione delle funzioni personalizzate del flash esterno
32 Le funzioni dello Speedlite possono essere personalizzate con Funzioni personaliz. per adattarle alle proprie preferenze di scatto. 1 Selezionare [Impostaz. C.Fn flash est.] nella schermata di menu [Controllo flash] e premere < 0 >. 2 Selezionare il numero della funzione personalizzata come...
Pagina 40 - Scatto con flash senza fili
34 Per eseguire lo scatto con flash senza fili, la fotocamera o lo Speedlite montato sulla fotocamera deve disporre della funzione master. Il 320EX scatta come un flash slave quando controllato da un’unità master. Per informazioni dettagliate sul metodo di scatto, fare riferimento al manuale di istr...
Pagina 41 - Disattivato
35 5 Montare il 320EX sul mini supporto fornito e posizionare il flash. ? Utilizzare la funzione di rimbalzo orizzontale e puntare il sensore dell’unità slave verso l’unità master. ? Negli interni, lo scatto con flash senza fili può essere effettuato utilizzando il riflesso sulle pareti circostanti,...
Pagina 43 - Flash di riempimento
37 Il flash di riempimento consente di vedere gli effetti di luce e di ombre sul soggetto. È possibile utilizzare il flash di riempimento con un’unità flash master o uno Speedlite Transmitter (venduto separatamente) montato sulla fotocamera. Il flash di riempimento può essere utilizzato sia per lo s...
Pagina 46 - Flash per fotografia macro.; Riferimento; Fotocamera/Speedlite con funzione master
40 " Speedlite 320EX (su fotocamera/unità slave) # Mini supporto (incluso con il 320EX) $ Fotocamera EOS con funzione master senza fili % Speedlite 580EX II & Speedlite Transmitter ST-E2 Trasmettitore dedicato per il controllo senza fili dei 320EX impostati come unità slave. ' Macro Ring Lit...
Pagina 47 - Guida alla risoluzione dei problemi; Lo Speedlite non scatta.
41 Se si presenta un problema con il flash, fare riferimento alla guida per la risoluzione dei problemi. Se la guida alla risoluzione dei problemi non consente di risolvere il problema, rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di assistenza Canon più vicino. ? Verificare che le batterie siano s...
Pagina 48 - La fotografia è molto sfocata.
42 ? Quando la modalità di scatto è impostata su < f > per una scena scura, viene attivata automaticamente una velocità di sincronizzazione bassa e aumenta anche il tempo di scatto. Utilizzare un cavalletto o impostare la modalità di scatto su < d >. (p. 12) ? Quando si utilizza il flash...
Pagina 49 - • Funzione slave senza fili; Specifiche
43 • Tipo Tipo: Autoflash Speedlite E-TTL II/E-TTL su fotocamera Fotocamere compatibili: Fotocamere EOS di tipo A (autoflash E-TTL II/E-TTL) Num. guida: 32 (con distanza focale 50 mm, ISO 100 in metri). Copertura del flash: Obiettivo EF: angolo di visualizzazione equivalente 24 mm/50 mmObiettivo EF-...