Pagina 2 - INDICE
2 INDICE Norme generali di sicurezzaInstallazioneAlimentazione IdricaCaricare il saleRegolazione del cesto superioreCaricamento delle stoviglieInformazioni per laboratori di provaCaricamento detersivo Tipi di detersivoCaricamento brillantantePulizia filtriConsigli praticiPulizia e manutenzione ordin...
Pagina 4 - Prescrizioni di sicurezza
4 ■ Per il numero massimo di copertifare riferimento alla tabella "DATITECNICI". ATTENZIONE! Coltelli ed altri utensili conl’estremità appuntite devonoessere collocati nel cesto conle punte rivolte verso il bassoo in posizione orizzontale. ■ Non lasciare la porta aperta inposizione orizzonta...
Pagina 5 - e a tutte le successive.
5 7 598 556/573 5 INSTALLAZIONE NELLECUCINE COMPONIBILI Per accosto ■ La lavastoviglie è stata studiata con l'al-tezza modulare di 85 cm e quindi puòessere accostata ai mobili delle moder-ne cucine componibili di analoga altez-za. Per allinearla esattamente, regolare ipiedini dell'apparecchio. ■ Il ...
Pagina 6 - ALIMENTAZIONE IDRICA
6 ALIMENTAZIONE IDRICA IMPORTANTEL’apparecchio deve essere connessoalla rete idrica, solo con i nuovi tubidi carico forniti in dotazione. I vecchitubi di carico non devono essere riu-tilizzati. ■ I tubi di carico e scarico possono esse-re orientati indifferentemente versodestra o verso sinistra. IMP...
Pagina 8 - CARICARE IL SALE
8 CARICARE IL SALE ■ La comparsa di macchie biancastresulle stoviglie è generalmente un indiceimportante di mancanza del sale. ■ Sul fondo della macchina, è sistemato ilcontenitore del sale che serve a rigene-rare l'apparecchio decalcificatore. ■ È importante utilizzare esclusivamentesale specifico ...
Pagina 9 - Tipo “A”
9 A A 1 3 a b a b 2 REGOLAZIONE DELCESTELLO SUPERIORE (solo nei modelli predisposti) Utilizzando abitualmente piatti da 29 cm a32,5 cm di diametro, caricarli nel cesto infe-riore dopo aver spostato quello superiorenella posizione più alta, procedendo nelseguente modo (a seconda dei modelli): Tipo “A...
Pagina 10 - Utilizzo del cesto superiore
10 CARICAMENTO DELLE STOVIGLIE Utilizzo del cesto superiore ■ Il cesto superiore è dotato di supportimobili agganciati alla sponda laterale, ingrado di assumere 4 posizioni. ■ Nella posizione abbassata (A-A1) i sup-porti servono per appoggiarvi tazze dathe, caffè, lunghi coltelli e mestoli. Sulleest...
Pagina 11 - Utilizzo del cesto inferiore; e 5) assicurandosi che le posate; A G
11 Cesto superiore (fig. 3) A = bicchieri B = sottotazze C = tazze D = coppa piccola E = coppa media F = coppa grande G = cucchiai da servizio Utilizzo del cesto inferiore ■ Nel cesto inferiore vengono alloggiatepentole, padelle, zuppiere, insalatiere,coperchi, piatti da portata, piatti piani,piatti...
Pagina 12 - INFORMAZIONE PER I LABORATORI DI PROVA
12 Cesto posate (fig. 6) Il cesto porta posate è formato da due partidivisibili, così da poter offrire diverse possi-bilità di carico. La divisione in due del cestello avvienefacendo scorrere in senso orizzontale ledue parti l'una rispetto all'altra e viceversaper il riaggancio. La parte superiore d...
Pagina 13 - CARICAMENTO DETERSIVO; Il detersivo
CARICAMENTO DETERSIVO Il detersivo IMPORTANTEUtilizzare esclusivamente detersiviin polvere, liquidi o in pastiglie spe-cifici per lavastoviglie. Nella lavastoviglie si trova una confezionecampione di ”FINISH” che assicura ottimirisultati di lavaggio. Detersivi non idonei (come quelli per illavaggio ...
Pagina 14 - TIPI DI DETERSIVO; Detersivi in pastiglie
14 TIPI DI DETERSIVO Detersivi in pastiglie I detersivi in pastiglie di differenti produttori si sciolgono a velocità diverse, quindi nei programmi brevi, alcune pastiglie potrebbero non riuscire ad essere pienamente efficaci non essendosi dissolte completamente. Se si utilizzano questi prodotti, si...
Pagina 15 - CARICAMENTO BRILLANTANTE; Il brillantante; Regolazione del brillantante da 1 a 6
CARICAMENTO BRILLANTANTE Il brillantante Questo additivo, che viene immessoautomaticamente nell'ultima fase di risciacquo,favorisce una rapida asciugatura dellestoviglie evitando il formarsi di macchie esedimenti opachi. Caricare il brillantante Alla sinistra della vaschetta del detersivo, sitrova i...
Pagina 16 - PULIZIA DEI FILTRI; Bicchierino; Piastra
16 1 2 3 PULIZIA DEI FILTRI Il sistema filtrante (fig. A "4") è costituito da: Bicchierino centrale, che trattiene le parti- celle più grosse di sporco; Piastra , che filtra continuamente l'acqua di lavaggio; Microfiltro , posto sotto la piastra, che trat- tiene anche le particelle di sporco...
Pagina 17 - CONSIGLI PRATICI; Consigli utili per risparmiare
17 CONSIGLI PRATICI Consigli per ottenere ottimirisultati di lavaggio ■ Prima di disporre le stoviglie nella mac-china, asportare i residui di cibo (ossici-ni, lische, avanzi di carne o verdure,residui di caffè, bucce di frutta, ceneredi sigaretta, stuzzicadenti ecc.) per evi-tare di intasare i filt...
Pagina 19 - RICERCA PICCOLI GUASTI
19 RICERCA PICCOLI GUASTI Se la Vostra lavastoviglie non funzionasse, prima di chiamare il Servizio Assistenza,fare i seguenti controlli: Inserire spina Inserire tasto Chiudere sportello Controllare Controllare Aprire il rubinetto acqua Posizionare correttamente il pro-grammatore Eliminate le pieghe...
Pagina 20 - SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
20 NOTA BENE : Qualora un inconveniente sopracitato provocasse un cattivo lavaggio o una insufficiente sciacquatura, è necessario rimuovere manualmente lo sporco dalle stoviglie, in quanto la fase finale diasciugatura provoca l’essicazione dello sporco che un secondo lavaggio in macchina non è in gr...